XV edizione della rassegna dedicata alle lingue madri del territorio
Positiva collaborazione con il CCR di Venaria reale per le opere della nostra Biblioteca.
Versione autunnale per il Salone del Libro di Torino dal 14 al 18 ottobre.
Il più antico manuale di scacchi datato 1597 è online insieme ad altre curiosità della nostra Biblioteca di storia e cultura del Piemonte.
Esposti tesori provenienti anche dalla Abbazia di Novalesa, di proprietà della Città metropolitana di Torino.
Riapre al pubblico il prestigioso edificio storico: un sabato al mese su prenotazione.
L'esposizione dell'Ente nelle vetrine dell'Urp del Consiglio regionale del Piemonte.
Edizione online per la rassegna culturale dedicata alle lingue e culture minoritarie del territorio: fino al 22 aprile.
Iniziative e testimonianze per conservare e rinnovare la memoria della tragedia di tutte le vittime delle foibe.
Numero speciale del settimanale dell'Ente interamente dedicato al ricordo dei Giusti tra le Nazioni del territorio torinese.
Annullati tutti gli appuntamenti: riprenderanno appena la situazione lo consentirà.
Veniamo noi da voi: le curiose e affascinanti storie del prestigioso edificio storico.
Il video della Biblioteca di Palazzo Cisterna nel calendario delle visite virtuali del progetto.
Vota il prestigioso edificio inserito nel censimento della campagna del Fai per proteggere i luoghi del cuore.
Nel silenzio trovi tutto: tornano le visite guidate al Museo archeologico e all'Abbazia benedettina.
Il circuito musicale riparte a giugno: quattro concerti a Nole, Romano Canavese, Strambino e Moncalieri.
Parte l'informatizzazione degli inventari dei fondi archivistici custoditi.
#iorestoacasa e parlo occitan, francoprovensal e français: continua la campagna informativa di Chambra d'Oc.
Oltre 2mila studenti hanno visitato la mostra a Palazzo Cisterna.
Dalla biblioteca di Palazzo Cisterna parte del fondo "Giulio" online.
La rassegna di lingua e cultura occitana, francoprovenzale e francese: 30 Comuni coinvolti con eventi fino a marzo.
Ripuliti 600 metri di scaffali, l’ìntervento di depolveratura finanziato grazie a un bando della Regione Piemonte.
Una visita guidata speciale per gli studenti dell'istituto Magarotto di Torino.
"La Contessa 'd Mirafiur e 'l so seguit" e "Conte Occelli" i due nuovi ingressi nel catalogo dell'Ente.
In visita a Torino sono stati catturati dal fascino dei preziosi volumi della Biblioteca storica di Palazzo Cisterna.
Avviso pubblico per la raccolta di manifestazioni di interesse alla concessione di contributo economico a sostegno del progetto "Lingue minoritarie": scadenza 14 agosto 2019.
In mostra anche un antico libro della biblioteca di Palazzo Cisterna, fino al 20 ottobre.
L’arte incontra la televisione: una puntata di “Paesi che vai” dedicata alle fortificazioni delle valli Susa e Chisone.
Venerdì 7 giugno apposizione della targa ufficiale all'ingresso della "Portineria del Pino".
Record di presenze per la 32ª edizione; la manifestazione guarda già al futuro e aspetta tutti dal 14 al 18 maggio 2020.
Ritorna la rassegna concertistica con 18 appuntamenti sul territorio metropolitano: dal 4 maggio al 21 luglio.
Nel silenzio trovi tutto: tornano le visite guidate al Museo archeologico dell'Abbazia benedettina.
Riordinato e inventariato a disposizione di cittadini e studiosi: presentazione il 13 aprile a Palazzo Cisterna.
Visite guidate gratuite per promuovere e diffondere la conoscenza attraverso i beni librari: dall'11 aprile al 15 giugno.
A Ronco Canavese iniziativa per lo studio delle lingue minoritarie.
La rassegna di lingua e cultura occitana, francoprovenzale e francese: oltre 30 eventi fino al 27 aprile.
La storia lunga 170 anni del "Canto degli italiani" in un volume presentato a Palazzo Cisterna.
Per non dimenticare. Tutte le iniziative a Torino e nei Comuni metropolitani: eventi fino a febbraio.
Alla scoperta del prestigioso edificio storico: il 19 gennaio primo appuntamento del 2019.
Nei comuni metropolitani tra allestimenti storici e moderni per vivere le più belle rappresentazioni della Natività.
1918-1968. Dalla nascita della Cecoslovacchia alla Primavera di Praga: a Torino dal 28 novembre al 3 dicembre.
Presentazione delle attività e consegna della Certificazione Herity: a Torino il 30 ottobre.
Centenario della Prima Guerra Mondiale: sul territorio metropolitano una serie di eventi fino a tutto novembre.
Una mostra un anno dopo gli incendi in Piemonte, per capire la sofferenza della natura: a Torino anche il 5 e 6 novembre.
Iniziano i corsi in occitano, francoprovenzale, francese e gli appuntamenti con le Animazioni territoriali in francoprovenzale.
Un video realizzato dalla Città metropolitana in occasione dell'Anno europeo del patrimonio culturale.
Festeggia vent'anni la rassegna concertistica chivassese: undici appuntamenti dal 6 ottobre al 21 marzo.
Ritorna la rassegna musicale Organalia: primo appuntamento sabato 15 settembre a Susa.
Con l'inaugurazione della mostra dei drappi del Palio di Pianezza: sabato 8 settembre.
Estate nelle valli alpine con gli spettacoli a cura dello sportello linguistico: eventi dal 20 luglio all'8 settembre.
Commemorazioni del centenario con una mostra e diverse altre iniziative: a Pianezza dal 24 maggio al 9 giugno.
La Città metropolitana presente con Ivrea patrimonio Unesco, biblioteche storiche, Mip, minoranze linguistiche e Comuni fioriti.
La rassegna porta le note nelle province piemontesi: concerti nel Torinese, Vercellese, Astigiano e Biellese. Fino al 30 giugno.
Entro il 30 aprile l'Ente, come capofila, deve presentare i progetti di sostegno.
Le donne nei volumi custoditi nella collezione di Palazzo Cisterna: giovedì 8 marzo un incontro su Helena d'Orleans.
Chiesto alla Regione Piemonte un nuovo accordo di programma.
Una mostra che ripercorre i viaggi dei Marchesi, arricchita da alcuni volumi della Biblioteca storica di Palazzo Cisterna.
Tutti gli eventi a Torino. A Palazzo Cisterna una mostra su Ludwik Zamenhof visitabile fino al 9 febbraio.
La soprintendente Monica Grossi in visita tra i preziosi volumi custoditi a Palazzo Cisterna.
Si parte sabato 20 gennaio con la consueta esibizione dei Gruppi storici.
Ritorna la rassegna di lingua e cultura occitana, francoprovenzale e francese: fino al 22 marzo.
Un viaggio sulle strade e i sentieri del colle: a Palazzo Cisterna il 1° dicembre.
A 65 anni dalla scomparsa un ricordo ed una mostra a Palazzo Cisterna: dal 28 novembre.
Un ricordo del principe in un incontro a Palazzo Cisterna giovedì 16 novembre.
Alla scoperta dell'artista, da Palazzo Cisterna a Giaveno: il 28 e 29 ottobre.
Presentazione del libro "Il Duca d'Aosta e gli Italiani in Africa Orientale": giovedì 19 ottobre a Palazzo Cisterna.
La rassegna culturale ritorna con dieci appuntamenti dal 14 ottobre al 3 marzo 2018.
A Palazzo Cisterna degustazioni tra i testi antichi della Biblioteca storica dedicati all'enologia il 14 e 15 ottobre.
Avviso pubblico per la concessione di un contributo economico con scadenza 9 ottobre 2017.
Una mostra di pittura ispirata a Lawrence Ferlinghetti: a Palazzo Cisterna fino al 23 settembre.
La rassegna porta le note nelle province piemontesi: concerti nel Torinese, Vercellese, Astigiano e Biellese. Fino al 7 ottobre.
Appuntamento a Palazzo Cisterna nella biblioteca di Storia e Cultura del Piemonte giovedì 15 giugno.
Premiazione delle scuole vincitrici del concorso: giovedì 18 maggio al Salone del Libro.
La Città metropolitana presente con un desk per informare sulle proprie competenze e funzioni: dal 18 al 22 maggio al Lingotto.
Torino e Reano rievocano le nozze del 1867 con il Duca Amedeo di Savoia.
Una mostra che racchiude 50 anni di letture per bambini e ragazzi: inaugurazione a Palazzo Cisterna venerdì 21 aprile.
Ritorna la rassegna musicale con concerti a Torino, nei dintorni, nel canavese e nelle valli di Lanzo: dall'11 aprile al 24 giugno.
Nuova veste grafica per il sito di divulgazione scientifica: layout moderno adattabile ai diversi dispositivi mobili e tablet.
Celebrazione per i 90 anni della rivista che segnò la rinascita della cultura e letteratura piemontese: a Palazzo Cisterna il 1° marzo.
Una mostra a Palazzo Cisterna: fino al 10 marzo.
Una mostra a Palazzo Cisterna per il Giorno della Memoria sul rappresentante dello Stato “segreto” polacco.
Venerdì 20 gennaio a Palazzo Cisterna presentazione del libro dedicato all'edificio che spicca su piazza Castello a Torino.
Si parte da sabato 28 gennaio con la consueta esibizione dei Gruppi storici.
A Mezzenile un viaggio antropologico ed etnografico nelle valli attraverso il documentario filmico e fotografico.
Tornano i giovani studenti Apprendisti Ciceroni: a Palazzo Cisterna fino al 3 dicembre.
Scoprire e conoscere le biblioteche nascoste di Torino in modo insolito e piacevole. Il 18 e 25 novembre.
Successo per il festival dedicato al design indipendente che si è svolto nella suggestiva cornice di Palazzo Cisterna.
Alla scoperta della creatività. A Palazzo Cisterna la settima edizione del festival del design indipendente: dal 3 al 6 novembre.
Edizione n. 18 per la rassegna culturale, dieci concerti dal 15 ottobre al 27 febbraio 2017.
Biciclette come opere d’arte in mostra sabato 17 settembre a Palazzo Cisterna.
Monumenti da scoprire: viaggio nelle dimore e nei cortili di palazzi storici.
Successo per le immagini della mostra richiesta da numerosi comuni.
Rassegna teatrale in giardino dal 19 al 24 luglio. Ecco il programma.
Prosegue la mostra d'arte contemporanea fino al 10 novembre.
Con la quarta edizione del Classical Music festival di Torino. Concerti anche a Palazzo Cisterna il 14 e 15 luglio.
Natura, cultura e tradizioni montane nella rassegna "Amont - Lainot - Là-haut - Andiam lassù": fino al 17 settembre.
Si conclude a Ivrea l’itinerario in Canavese e si apre “Organalia in tour” a Cavour e Cocconato.
La rassegna porta le note nelle province piemontesi: concerti nel Torinese, Astigiano e Cuneese. Fino al 17 luglio.
Ricco calendario di appuntamenti: conferenze, mostre e concerti.
Prosegue nel mese di giugno il calendario delle manifestazioni.
Una mostra fotografica a Palazzo Cisterna, in contemporanea la cerimonia del premio "Valdo Fusi".
Dal 12 al 16 maggio al Lingotto mille editori e più attenzione ai giovani.
Palazzo Cisterna ospita una mostra con le opere di Mario Berrino, il pittore del "Muretto" di Alassio: dal 6 al 21 maggio.
Incontri “fuori porta” con gli autori. Ricco calendario di appuntamenti in concomitanza con la rassegna sul libro al Lingotto.
Due itinerari dedicati a Torino e al Canavese. Concerti fino al 23 giugno.
Un appello rivolto al Ministro Costa per aggiornare la legge.
Aperte le celebrazioni con un convegno a Palazo Cisterna. Il programma completo delle manifestazioni fino al 28 maggio.
La mostra di opere di eco design per la prima volta a Torino.
A Torino dal 31 marzo al 3 aprile con eventi, workshop, dibattiti, laboratori creativi e spettacoli.
Presentato il libro che racconta la trasformazione della città e del territorio grazie alle Olimpiadi invernali del 2006.
Maurizio Molinari, direttore de "La Stampa", presenta il suo ultimo libro a Palazzo Cisterna: giovedì 3 marzo.
Alla scoperta del prestigioso edificio storico: appuntamento il terzo sabato di ogni mese.
Contributo della Città metropolitana per il gioiello dei primi '900 al Villaggio Leumann.
Per la raccolta di manifestazioni di interesse alla concessione di contributo economico a sostegno del progetto "Lingue minoritarie anno 2013": scadenza venerdì 4 dicembre 2015.
In scena oltre 60 spettacoli in più di 20 Comuni del territorio: si parte da Collegno sabato 14 novembre.
La Città metropolitana partecipa con il progetto "Eco e Narciso". Dal 6 all'8 novembre.
Proseguono le domeniche al museo di Vaie dedicate principalmente ai bambini: incontri e laboratori rivolti alle tecnologie usate nell'antichità.
A Nole ritorna l'opera dell'artista Sandrine Nicoletta, in occasione dell'inaugurazione della pista ciclopedonale di Corona Verde Stura: sabato 24 ottobre.
La memoria e la cultura di una comunità alpina
Un omaggio al popolo armeno in occasione del centenario del genocidio: incontri e dibattiti con scrittori, artisti e letterati armeni e una mostra
Domenica 27 settembre si è svolta a Caprie la cerimonia ufficiale di consegna della bandiera francoprovenzale alla presenza della consigliera metropolitana Barbara Cervetti.
La mostra mercato su artigianato e tessitura al Villaggio Leumann di Collegno: dal 25 al 27 settembre.
La storia dell'industria e dell'artigianato tessile d'eccellenza.
Le immagini di una Torino particolare raccolte in un cd-rom.
L'itinerario dedicato al Canavese continua con i concerti ad Azeglio venerdì 10 luglio e a Chiaverano sabato 11.
Il consigliere Barbara Cervetti a Roma al Comitato degli esperti con la delegazione di Chambra D'oc.
Approvato il Bando per un contributo economico a favore del progetto “Lingue minoritarie”.
Il giardino di Palazzo Cisterna tra gli otto palazzi storici torinesi che ospitano la mostra-percorso di arte contemporanea.
Il debutto con la presentazione degli itinerari di Organalia.
Visite con prenotazione obbligatoria fino al 24 giugno.
Alla scoperta del prestigioso edificio storico: appuntamento il terzo sabato di ogni mese.
La storia di Palazzo Dal Pozzo della Cisterna, dal 1940 sede della Provincia, è il teatro in cui la nobildonna Anna Litta, padrona di casa dal 1685, rivive sul filo dei ricordi stanze, corridoi e sale.