Minoranze linguistiche
OCCITANO, FRANCOPROVENZALE E FRANCESE
La Città metropolitana sostiene le minoranze linguistiche storiche, tutelate da una legge nazionale, promuovendo ed evidenziando le iniziative culturali realizzate da Comuni, Unioni montane e Associazioni e partecipando a progetti con Enti, Fondazioni e Istituti culturali.
I Comuni di minoranza linguistica sono 89.
48 Comuni interessati dalla lingua francoprovenzale
Ala di Stura, Alpette, Avigliana, Balme, Cantoira, Caprie, Carema, Castagnole Piemonte, Ceres, Ceresole Reale, Chialamberto, Chianocco, Coassolo, Coazze, Condove, Corio, Frassinetto, Germagnano, Giaveno, Gravere, Groscavallo, Ingria, Lanzo Torinese, Lemie, Locana, Mattie, Meana di Susa, Mezzenile, Mompantero, Monastero di Lanzo, Moncenisio, Noasca, Pessinetto, Pont Canavese, Ribordone, Ronco Canavese, Rubiana, San Giorio di Susa, Sant’Antonino di Susa, Sparone, Traves, Usseglio, Vaie, Valgioie, Valprato Soana, Venaus, Villar Focchiardo, Viù.
32 Comuni interessati dalla lingua francese e dalla lingua occitana
Angrogna, Bardonecchia, Bibiana, Bobbio Pellice, Bricherasio, Chiomonte, Exilles, Fenestrelle, Inverso Pinasca, Luserna San Giovanni, Lusernetta, Massello, Oulx, Perosa Argentina, Perrero, Pinasca, Pomaretto, Porte, Pragelato, Prali, Pramollo, Prarostino, Rorà, Roure, Salbertrand, Salza di Pinerolo, San Germano Chisone, San Secondo di Pinerolo, Torre Pellice, Usseaux, Villar Pellice, Villar Perosa.
5 Comuni interessati dalla lingua occitana
Cesana Torinese, Claviere, Sauze di Cesana, Sauze d'Oulx, Sestriere.
3 Comuni interessati dalla lingua francese e dalla lingua francoprovenzale
Giaglione, Novalesa, Susa.
1 Comune interessato dalla lingua francese
Pinerolo.