Valutazione Impatto Ambientale

Descrizione dell'immagine descrizione dell'immagine

 

La valutazione ambientale di piani, programmi e progetti, così come definita nell'art.4 del D.Lgs. 152/2006 e smi, ha la finalità di assicurare che l'attività antropica sia compatibile con le condizioni per uno sviluppo sostenibile, e quindi nel rispetto della capacità rigenerativa degli ecosistemi e delle risorse, della salvaguardia della biodiversità e di un'equa distribuzione dei vantaggi connessi all'attività economica.

Il perseguimento di tale finalità si esplica attraverso le procedure di Valutazione Ambientale Strategica (VAS) - per integrare considerazioni di carattere ambientale nell'elaborazione e nell'adozione di strumenti di pianificazione e programmazione - e le procedure di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) - per conseguire elevati livelli di protezione e qualità dell'ambiente valutando preventivamente le possibili conseguenze derivanti dalla realizzazione e dall'esercizio di progetti/interventi.

In tale ambito il Dipartimento Ambiente e Vigilanza Ambientale - Valutazioni Ambientali - Nucleo VAS e VIA della Città Metropolitana di Torino si occupa di gestire tutti i procedimenti di VIA di propria competenza ai sensi del combinato disposto del citato D.Lgs. 152/2006 e smi e della l.r. 13/2023 e smi effettuando, anche attraverso l'indizione delle Conferenze dei Servizi, una valutazione preventiva dei possibili impatti ambientali significativi dei progetti sottoposti a VIA e, qualora ritenuti compatibili, il coordinamento delle autorizzazioni, nulla-osta o pareri ambientali necessari alla realizzazione ed all'esercizio delle opere in progetto.

Il Servizio si occupa inoltre del coordinamento delle attività dell'Organo Tecnico, istituito con DGP n. 63-65326 del 14 aprile 1999, e delle istruttorie tecniche per la predisposizione di pareri:

  • in materia di VIA su progetti di competenza comunale, regionale e statale
  • in materia di VAS in qualità di soggetto competente in materia ambientale