Innovativo progetto che coinvolge studenti ed amministratori sui cambiamenti climatici.
Città metropolitana di Torino invita i Comuni a partecipare entro il 19 luglio.
Un convegno per presentare gli interventi a catalogo.
Grazie ai fondi PNRR si mettono a dimora 90.000 piantine.
Approvati in Consiglio metropolitano gli obiettivi 2030 del territorio.
Dal rapporto 2022, emerge la necessità di fare di più. Chi sono i Comuni ricicloni.
Dedicata al Lago Sirio la prima puntata della serie realizzata dai nostri giovani volontari del Servizio Civile.
La Città metropolitana di Torino e l'Ente di gestione delle aree protette dei Parchi reali hanno approvato la convenzione per dare prosecuzione agli interventi di forestazione all'interno del parco La Mandria.
Confronto sulla proposta organizzativa per i nostri Comuni.
Alle porte di Ivrea un patrimonio naturalistico da tutelare.
Inaugurata alla presenza delle autorità locali e degli allievi.
I dati della Goletta dei Laghi di Legambiente.
I volontari del Servizio civile raccontano la loro esperienza.
Una Web serie con i volontari del servizio civile.
Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti, la Città metropolitana aderisce.
Un progetto che prosegue da 18 anni per sensibilizzare ad una produzione sostenibile.
Il Consiglio Metropolitano, nella seduta del 28 luglio 2021, ha adottato significative modifiche al Regolamento metropolitano in materia di Oli Minerali e GPL.
Comuni e associazioni possono candidare progetti ambientali entro il 31 luglio.
Città metropolitana ha aggiunto nuove informazioni nell'ecosistema dei dati aperti del Piemonte.
Una nuova web app per tutti i cittadini consultabile da qualsiasi device per essere protagonisti del riciclo.
I cartelloni realizzati dagli studenti: parole e disegni come segnale di speranza per un futuro migliore.
Trattamento rifiuti metropolitani: disponibili online i dati delle emissioni del termovalorizzatore del Gerbido.
Anteprima del rapporto 2020: effetti positivi per la diminuzione delle emissioni da traffico e industria.
Formazione per 25 giovani: iscrizioni fino all'8 marzo.
Inaugurata la nuova condotta nell'impianto di Chivasso che convoglierà il liquido nella rete fognaria fino al depuratore.
Anche la Città metropolitana avvia il suo programma a tutela del territorio.
In vigore dal 1 ottobre le limitazioni alla circolazione veicolare, potenziate le misure previste dal semaforo antismog.
Informazioni utili e preziosi consigli sul sito dedicato alla raccolta rifiuti. Anche su Instagram.
Ritornano con sessioni webinar, i giovedì pomeriggio, gli appuntamenti per gli amministratori locali.
Il 50° anniversario della Giornata mondiale della Terra, l'evento di sensibilizzazione alla tutela del Pianeta.
Il programma dedicato ai temi dell'acqua e del rispetto ambientale prosegue online con i videotutorial.
Seminari territoriali e workshop nel percorso formativo sullo sviluppo sostenibile.
Incontro il 5 febbraio a Palazzo Cisterna per la Giornata Nazionale contro lo spreco alimentare.