Analisi statistica, studio e ricerca

logo st

La raccolta ed elaborazione dati è una delle funzioni della Città Metropolitana come Ente di area vasta, strumento fondamentale e strategico nel porre il focus sulle previsioni e sulla relativa attività di pianificazione, programmazione, monitoraggio, controllo. Nel contesto di quanto previsto dal decreto legislativo n. 322 del 1989, l'Ufficio Statistica della Città metropolitana di Torino collabora con gli altri uffici SiStaN e con i Servizi dell'Ente per la raccolta, elaborazione e diffusione di dati per statistiche e studi, in particolare sull'andamento demografico e socio economico del territorio metropolitano. L'obiettivo è quello di mettere a disposizione del sistema pubblico dati statistici, base di conoscenza del territorio e strumento di supporto alle decisioni.

Questa pagina raccoglie i materiali di alcuni dei principali argomenti di approfondimento.

MetroDigital - la misurazione della maturità digitale dei Comuni di Città metropolitana Torino

Da diversi anni la Città metropolitana persegue una strategia finalizzata alla realizzazione del processo di digitalizzazione, quale sinonimo di sviluppo, equità sociale e sostenibilità. Al fine di individuare, ove possibile implementare, azioni che supportino in modo concreto l'innovazione tecnologica degli Enti Locali, per poter intercettare e utilizzare efficacemente le risorse disponibili e gli investimenti dei recenti programmi PNRR, è stata data l'opportunità ai Comuni di partecipare all'iniziativa MetroDigital. I comuni possono compilare un veloce questionario che permetterà al Dipartimento Sviluppo Economico e Pianificazione Strategica, in collaborazione con la Fondazione Piemonte Innova, ANCI e UNCEM, di misurare il livello di maturità digitale del territorio da tradurre in termini di priorità dei fabbisogni verso l'adeguatezza delle infrastrutture, della sicurezza, dell'organizzazione e dei servizi verso l'utenza e la criticità relativa al digital divide.
Di seguito i link per visionare le slide dell'iniziativa, la registrazione dell'incontro con i Comuni del 25 novembre '22 e accedere al questionario da compilare.


StaTòmetro - la Città metropolitana di Torino in numeri

I dati statistici costituiscono un elemento indispensabile nel sistema informativo al servizio delle istituzioni, dei cittadini e degli operatori economici. A questo proposito l'Ufficio Statistica della Città metropolitana di Torino mette a disposizione StaTòmetro, un cruscotto dati interattivo per poter leggere e interpretare numeri e indicatori, quindi "misurare" il territorio sui principali temi di interesse: demografia, stranieri, reddito ed economia, imprese, turismo e servizi di base (scuole, attività commerciali e servizi digitali). I dati e le elaborazioni si possono analizzare considerando l'intero ambito metropolitano o selezionando per zone omogenee, comuni e centri per l'impiego. E' disponibile anche una sezione di indicatori su mappa.
ACCESSO ALLA DASHBOARD


BES – Il Benessere Equo e Sostenibile delle province e Città Metropolitane

Il Benessere Equo e Sostenibile delle province è un progetto di rete a cui ha aderito nel 2021 anche la Città metropolitana di Torino. Il progetto mette a disposizione un insieme organico di indicatori, suddivisi in 11 dimensioni, corredato da un'ampia batteria di indicatori strutturali inerenti territorio, demografia ed economia.
Nato nel 2013 da un'iniziativa pilota della Provincia di Pesaro e Urbino, e sviluppato grazie alla stretta collaborazione tra Cuspi (Coordinamento degli Uffici di Statistica delle Provincie Italiane) e Istat, con lo scopo di creare un Sistema Informativo Statistico per la misurazione del benessere equo e sostenibile, a supporto della programmazione strategica e operativa degli Enti di area vasta. Gli indicatori calcolati sono consultabili dinamicamente, anche attraverso l'utilizzo di grafici comparativi, e scaricabili in formato csv, per un utilizzo personalizzato. Tutte le pubblicazioni prodotte fino ad oggi sono consultabili e disponibili al download, anche in formato e-book.
Puoi visionare i contenuti del progetto sul sito del BES, scaricare il rapporto della Città metropolitana di Torino e consultare una base dati ricca di indicatori, tabelle e grafici dinamici.


Le persone straniere nella Città metropolitana di Torino

L'Osservatorio interistituzionale sulle persone straniere nella Città metropolitana di Torino, coordinato dalla Prefettura di Torino, si presenta in una nuova veste per la sua XXIV edizione.
Il rapporto, curato quest'anno dall'Università degli studi di Torino e da IRES Piemonte, si propone come uno strumento di analisi del fenomeno migratorio sul territorio metropolitano e della sua evoluzione e come un'occasione di dialogo e di reciproco scambio di esperienze tra istituzioni e attori con competenze e visioni differenti.
L'Ufficio Statistica, studi e ricerche ha redatto il capitolo introduttivo di analisi del contesto demografico del territorio metropolitano, fornendo anche un focus sulle attività dell'Ente in ottica di sviluppo economico. L'Ufficio Pari Opportunità e Contrasto alle Discriminazioni, invece, ha arricchito il rapporto con un capitolo dedicato al Nodo Metropolitano contro le discriminazioni e alla sua preziosa attività.