Presentazione
Un percorso attraverso le mille risorse artistiche, culturali e storiche da vivere ed esplorare su tutto il territorio metropolitano: i monumenti, i palazzi, a partire da Palazzo Cisterna sede aulica dell'Ente, i tesori custoditi all'interno della Biblioteca storica, gli Ecomusei, la musica, le rievocazioni storiche, i luoghi e i personaggi della nostra storia più recente.
Libri antichi Novalesa e CCR al lavoro
Sulla conservazione e restauro nasce una collaborazione tra l'Abbazia e il Centro di Venaria.
Capolavori del Liberty
Itinerario 4 - Da Cumiana e Pinerolo alle Valli del Chisone e del Pellice.
Escursione della memoria 2022
Fino a settembre le nuove tappe sui sentieri della Resistenza, un progetto del piano tematico PaCE Alcotra.
La Biblioteca Grosso parla in quattro lingue
Il sito web tradotto in inglese, francese e spagnolo.
Il Rinascimento in Piemonte
"A Pasquetta prendi la navetta!" per visitare in maniera sostenibile la mostra sul Rinascimento al castello di Vinovo.
Ivrea Patrimonio Unesco
Olivetti e l'arte: la mostra su Jean-Michel Folon prorogata al 5 giugno.
Giorno del Ricordo
Le celebrazioni nei Comuni in memoria dell’esodo giuliano-dalmata.
Valorizzare il Forte di Fenestrelle
Lettera di Città metropolitana: pronti a lavorare con la cabina di regia permanente.
Restauri d'arte
Cumiana, Teatro comunale: intervista al Sindaco Roberto Costelli e a Leonardo Meola, funzionario dell'Ufficio Tecnico del Comune di Cumiana.
Manifestazione d'interesse per collaborazione in Biblioteca storica
La Città Metropolitana di Torino, partner del Piano Territoriale Integrato "Genereaizoni rurali, attive, innovanti e solidali" invita a presentare una manifestazione di interesse per l'assegnazione di una collaborazione occasionale di supporto alle attività progettuali dell'anno 2022 per sviluppare attività di ricerca all'interno della Biblioteca di storia e cultura del Piemonte "Giuseppe Grosso" a supporto alla Direzione QA5 per una più puntuale azione di comunicazione sul territorio interessato dal progetto.
Scadenza entro e non oltre le ore 12:00 del giorno 17.01.2022
- Avviso non certificato (pdf 137 KB)
- Avviso certificato con firma digitale (pdf 192 KB)
Chantar l'Uvern
XV edizione della rassegna dedicata alle lingue madri del territorio
Tabusso in mostra
Fino al 7 gennaio 2022 l'ultimo pittore cantastorie. Il legame con Rubiana.
Rientrano in biblioteca le opere prestate per il restauro al CCR di Venaria
Positiva collaborazione con il CCR di Venaria reale per le opere della nostra Biblioteca.
Curiosità digitalizzate
Il più antico manuale di scacchi datato 1597 è online insieme ad altre curiosità della nostra Biblioteca di storia e cultura del Piemonte.
Antoine de Lonhy in mostra a Susa
Esposti tesori provenienti anche dalla Abbazia di Novalesa, di proprietà della Città metropolitana di Torino.
Lingue minoritarie anno 2019
Avviso pubblico per la raccolta di manifestazione di interesse alla concessione di contributo economico a sostegno della tutela delle minoranze linguistiche e storiche: presentazione domande entro il 21 giugno 2021.
- file certificato con firma digitale (pdf 1.8 MB)
- file non certificato (pdf 1.8 MB)
Bibliotour Piemonte 2021
Anche quest'anno la Biblioteca di Palazzo Cisterna aderisce al Bibliotour con un filmato sulle recenti digitalizzazioni.
Manifestazione d'interesse per due collaborazioni in Biblioteca storica
La Città Metropolitana di Torino, partner del Piano Territoriale Integrato "Le Alte Valli – Cuore delle Alpi", invita a presentare due manifestazioni di interesse per l'assegnazione di due collaborazioni occasionale di supporto alle attività progettuali dell'anno 2021 per sviluppare attività di ricerca all'interno della Biblioteca di storia e cultura del Piemonte "Giuseppe Grosso" a supporto alla Direzione QA5 per una più puntuale azione di comunicazione sul territorio interessato dal progetto.
- Avviso non certificato (pdf 130 KB)
- Avviso certificato con firma digitale (pdf 136 KB)
Biblioteca storica "Giuseppe Grosso"
Prosegue l’informatizzazione degli inventari dei fondi archivistici custoditi.
Anniversario del primo voto alle donne
L'esposizione dell'Ente nelle vetrine dell'Urp del Consiglio regionale del Piemonte.
Giorno della Memoria
Numero speciale del settimanale dell'Ente interamente dedicato al ricordo dei Giusti tra le Nazioni del territorio torinese.
Racconti da Palazzo Cisterna
Veniamo noi da voi: le curiose e affascinanti storie del prestigioso edificio storico.
Direzione comunicazione e rapporti con i cittadini e i territori
Corso Inghilterra n. 7 - 10138 Torino - tel. +39 011 861 7800