Torna in natura l'animale recuperato in Canavese e curato al CANC.
Dopo le cure e la ribilitazione al CANC di Grugliasco.
Gli alunni di Issiglio realizzano le casette per gli uccellini.
Per il monitoraggio del pelobate fosco, la CittĂ metropolitana crea una short list di professionisti.
Tutelati durante il ciclo riproduttivo da maggio ad agosto.
Un tavolo tecnico per affrontare l'urgenza. Un opuscolo informativo con le misure di prevenzione.
Effettuate analisi genetiche per tutelare il tesoro ittico del fiume Po e del Pellice a rischio di estinzione.
Infrastrutture verdi e biodiversitĂ : i risultati raggiunti dal progetto illustrati nel corso di un seminario conclusivo.
Per conservare e tutelare il Pelobate fosco insubrico in Piemonte e Lombardia.
Elaborato il Piano di gestione, in attesa di conferma da parte della Regione Piemonte.
Trovato in fin di vita ora si cerca di aiutarlo a recuperare l'uso delle ali per riportarlo nel suo ambiente naturale.
Per la tutela e la valorizzazione del capitale naturale e dei servizi ecosistemici dei cinque laghi di Ivrea.
L'Ente disponibile al confronto con il Comune di Balme per agevolare la proposta di studio e osservazione degli animali.
Per la tutela e conservazione della diversità biologica, di specie e dell'ecosistema.
Avviata la procedura per l'acquisizione di manifestazioni d'interesse per coordinare il progetto: scadenza 15 giugno.
Continua il recupero degli animali selvatici in difficoltà in collaborazione con il CANC di Grugliasco.
Conoscere le attività delle aree protette e vivere i parchi naturali anche stando a casa.