Creazione d'impresa-MIP

Programma MIP - Mettersi in proprio

mip-logo

Da oltre venti anni il progetto "Mettersi in proprio" (Mip) rappresenta il principale strumento, attivato dalla Provincia di Torino e proseguito dalla Città metropolitana, per il sostegno alla creazione d'impresa e al lavoro autonomo sul territorio.

Gli Sportelli Creazione d'impresa, realizzati nell'ambito sia del Programma Operativo Regionale (POR) Piemonte Fondo Sociale Europeo (FSE) 2000/2006 sia di quello POR FSE 2007/2013, dal 2002 al 2016 hanno incontrato, in tutta la regione Piemonte, oltre ventitremila persone permettendo la nascita di circa duemilacinquecento nuove attività economiche. Oltre la metà degli aspiranti imprenditori sono stati seguiti nel territorio della Città metropolitana di Torino.

Il Programma Mip - Mettersi in proprio, prosegue ora grazie al Protocollo d'intesa tra Regione Piemonte e Città metropolitana di Torino ed è finanziato all'interno del POR FSE 2014/2020. La prima fase di realizzazione delle attività sono riferite al periodo 2016/2018 (Delib. Giunta Regionale n. 16-3500 del 20 giugno 2016 - Atto di indirizzo Servizi ex ante ed ex post a sostegno della creazione d'impresa e del lavoro autonomo). Valutate le positive esperienze delle iniziative a sostegno dell'imprenditorialità, concluse di fatto nel dicembre 2019 (vedi i risultati raggiunti e il Report finale delle attività), le attività sono state ri-finanziate anche per il periodo 2020/2022 sempre grazie alle risorse del POR FSE (Delib. Giunta Regionale n. 7-507 del 15 novembre 2019 - Atto di indirizzo Servizi ex ante ed ex post a sostegno della creazione d'impresa e del lavoro autonomo).

L'intervento prevede, come in passato, un supporto di carattere consulenziale, interamente gratuito, per chi intende avviare una nuova attività imprenditoriale o di lavoro autonomo e si realizza attraverso la Misura 1 (accompagnamento ex ante) e la Misura 2 (tutoraggio ex post) grazie all'affiancamento di un tutor che permette:

  • di valutare, prima dell'avvio, la fattibilità economico-finanziaria di un'idea imprenditoriale e definire in dettaglio un business plan o piano di attività;
  • di verificare, nei primi mesi successivi all'avvio, le previsioni elaborate nel business plan / piano di attività, adottare eventuali misure correttive, in caso di avvio più complesso di quanto ipotizzato, analizzare le opportunità di sviluppo dell'impresa.

I percorsi di accompagnamento sono preceduti da incontri di pre-accoglienza, necessari per accedere alla fase successiva, che forniscono elementi di prima informazione all'aspirante imprenditore. Per partecipare ad un incontro, valutare le tue attitudini imprenditoriali e intraprendere il tuo percorso di accompagnamento collegati all'indirizzo www.mettersinproprio.it.

Alle due precedenti Misure si affianca la Misura 3, un contributo forfettario a fondo perduto per la fase di avvio, alla quale possono accedere le imprese e i lavoratori autonomi nati attraverso i servizi di accompagnamento del Programma Mip.

Sulla base della pluriennale esperienza del Programma Mip, nel corso del 2022 è stata inserita una nuova strategia con lo scopo di sostenere il ricambio generazionale. La Misura 9 è finalizzata al trasferimento d'azienda (ricambio generazionale) intra ed extra famiglia. Il percorso è strutturato in modo similare ai percorsi di Misura 1 del Programma Mip (link al sito della Regione Piemonte).


pie pagina