Centro Servizi Didattici - Ce.Se.Di.
Il Centro Servizi Didattici (Ce.Se.Di.) nasce nella prima metà degli anni Ottanta, inizialmente con il nome di Laboratorio della Riforma. Nel 1985 adotta il nome attuale.
Suo obiettivo principale è offrire opportunità formative per docenti e studenti ad integrazione della didattica curricolare ed extracurricolare e per la sperimentazione, nonché strumenti per la progettazione didattica e servizi a supporto delle Autonomie scolastiche.
Il servizio, rivolto prioritariamente agli Istituti di istruzione secondaria di secondo grado dell’area metropolitana di Torino, si è progressivamente esteso anche agli altri ordini scolastici.
Contraddistinguono il servizio:
- uno stretto rapporto con il mondo della scuola mediato attraverso contatti diretti con i dirigenti scolastici, gli insegnanti, gli studenti, le associazioni scolastiche;
- uno stretto rapporto con l'Università, con le Istituzioni culturali del territorio, con il mondo dell'associazionismo e con esperti qualificati su temi specifici e sulla didattica;
- un'attenzione alle trasformazioni istituzionali della scuola e del territorio per adeguare l'offerta di attività e servizi ai cambiamenti, con l'obiettivo di sostenere e promuovere l'autonomia e l'innovazione.
- didattica orientativa;
- storia;
- democrazia ed educazione civica;
- scuola e lavoro;
- scienze e territorio;
- ambiente e sostenibilità;
- benessere e salute;
- comunicazione e linguaggi;
- metodologie didattiche;
- parità, diritti e inclusione.
- In questa pagina è possibile leggere un abstract dello studio comparso sulla rivista Ricercazione, 7(2), 233-252, dicembre 2015.
- In questa pagina è possibile consultare il volume miscellaneo Formare per innovare. Il Cooperative Learning nella Provincia di Torino, pubblicato nel 2011.
Dal 1985 ha la sua sede a Torino in via Gaudenzio Ferrari n. 1. Dal 1981 mette a disposizione delle scuole un'offerta di iniziative per le classi, attività di formazione per docenti riferite a vari temi, supportato da un Centro di documentazione specializzato.
I principali ambiti di lavoro sono:
Dal 1996 la formazione offerta dal Ce.Se.Di. si è focalizzata anche sulla metodologia dell'apprendimento cooperativo (Cooperative Learning).
- Il programma dettagliato con i relatori e i titoli degli interventi è specificato nella locandina (pdf 0,7 MB).
- Per partecipare al Convegno-evento, occorre scaricare e compilare il modulo di iscrizione (word 25 KB) e poi spedirlo entro il 15 aprile 2021 al Ce.Se.Di. all’indirizzo: daniela.truffo@cittametropolitana.torino.it indicando nell’oggetto «ISCRIZIONE al Convegno 17 aprile 2021».
- Mercoledì 13 maggio 2020 dalle ore 14,30 alle ore 17,30;
- Giovedì 14 maggio 2020 dalle ore 14,30 alle ore 17,30.
- lunedì 26 febbraio 2018, h 15 - 18: Dialogo tra un libro e un e-book
- venerdì 9 marzo 2018, h 15 - 18: Linguaggio e cultura digitale: progetti, idee, riflessioni
- Programma degli incontri sul Cyberbullismo - 7/14/21 febbraio 2017(pdf 69 KB)
- Modulo di adesione(word 26 KB)
Vai alla Sezione Apprendimento cooperativo
Pubblicato il nuovo Catalogo Regionale per la scuola 2023-2024 a cura del Ce.Se.Di.

È stato pubblicato Il Catalogo Regionale per la scuola 2023-2024 a cura del Ce.Se.Di.
• Per consultare il Catalogo, aprire questa pagina
• Per iscriversi alle attività formative, aprire questa pagina
Corso di formazione per docenti Innovare la didattica per orientare in maniera più consapevole: la didattica orientativa
Da oggi è disponibile online il nuovo Corso di formazione per docenti dal titolo Innovare la didattica per orientare in maniera più consapevole: la didattica orientativa.
• Organizzato dalla Città Metropolitana di Torino tramite il Ce.Se.Di. in collaborazione con la società La Fabbrica, il Corso è fruibile sulla piattaforma scuola.net da maggio a dicembre 2023.
• Per maggiori informazioni sui contenuti del Corso di formazione e per le modalità di iscrizione, consultare la scheda completa pubblicata nella pagina dedicata
• Leggi l'articolo di presentazione del Corso (pdf 0,2 MB) su Cronache da Palazzo Cisterna (n. 17, 5 maggio 2023).
Il nuovo Catalogo Il Ce.Se.Di. per la scuola 2023/24 è in fase di composizione

La commissione di valutazione costituita dalla Città metropolitana di Torino, Regione Piemonte e Ufficio Scolastico Regionale ha selezionato le proposte formative rivolte a docenti e studenti per l'a.s. 2023/2024. Il catalogo è in fase di realizzazione. Sarà pubblicato nel mese di settembre 2023.
Pubblicato il decreto con le Linee guida per il nuovo Catalogo Il Ce.Se.Di. per la scuola 2023/24
È stato approvato il Decreto n. 157 del 29/05/2023 (pdf 0,9 MB) recante le Linee guida contenenti le indicazioni per la presentazione di proposte progettuali per la formazione di studenti e docenti da inserire nel nuovo Catalogo Il Ce.Se.Di. per la scuola 2023/24.
• Consulta la pagina del sito dedicata al Decreto 157/2023 e alle Linee guida per il nuovo Catalogo 2023/24.
Seminario Progettare didattica e continuità in verticale nella scuola
Sul sito della Casa degli Insegnanti sono disponibili i materiali del seminario.
Convegno Progettare didattica e continuità in verticale nella scuola (pdf 0,2 MB)
Sabato 18 marzo 2023, ore 14.30-18.30, si svolgerà il Convegno “Progettare didattica e continuità in verticale nella scuola dall'infanzia all'università a al lavoro" organizzato dalla Casa degli Insegnanti. Il Convegno rientra tra le attività di formazione presenti sul Catalogo Il Ce.Se.Di. per la scuola 2022-2023 (p. 86).
• Scarica la locandina del Convegno (pdf 0,2 MB).
• Il termine ultimo per le iscrizioni al Convegno è il 13 marzo 2023. È possibile iscriversi tramite questo modulo online.
Annullamento corso Formazione di qualità per tutti e per ciascuno
Per motivi tecnico-organizzativi, il corso “FORMAZIONE DI QUALITÀ PER TUTTI E PER CIASCUNO: COME GESTIRE LA CLASSE E PERSONALIZZARE LA DIDATTICA PER PROMUOVERE IL BENESSERE SCOLASTICO DEGLI STUDENTI” presentato dal G.I.S. e Gessetti colorati, non potrà svolgersi per questo anno scolastico.
Integrazione dell'offerta formativa del Catalogo Il Ce.Se.Di. per la scuola 2022-2023

È stata pubblicata l'integrazione dell'offerta formativa del Catalogo Il Ce.Se.Di. per la scuola 2022-2023.
• Per consultare l'integrazione del Catalogo, aprire questa pagina
• Per iscriversi alle nuove attività formative, aprire questa pagina
Catalogo Il Ce.Se.Di. per la scuola 2022-2023

È stato pubblicato il Catalogo Il Ce.Se.Di. per la scuola 2022-2023.
• Per consultare il Catalogo, aprire questa pagina
• Per iscriversi alle attività formative, aprire questa pagina
EVENTO «Ci vuole una città per fare una scuola» 20-21-22 ottobre 2022

Il 20, 21 e 22 ottobre 2022 si svolgerà il primo Social Forum dedicato a chi ha a cuore la costruzione di “comunità educative” organizzato da Città metropolitana in collaborazione con Ce.Se.Di., Città di Torino, Fondazione Compagnia di San Paolo e con l’apporto della rivista Animazione Sociale.
Si tratta di tre giorni di dibattiti, workshop, reading, tavole rotonde ed incontri per discutere del futuro dell’alleanza educativa tra scuole e territorio.
Gli incontri saranno totalmente gratuiti e aperti alla cittadinanza, e si svolgeranno a Torino, Moncalieri, Rivoli e Settimo Torinese.
• Leggere la lettera di presentazione della Consigliera delegata, dott.ssa Caterina Greco
• Consultare il programma completo dell'Evento.
• Per iscriversi alle attività in programma, compilare il seguente modulo online
Pubblicato il decreto con le Linee guida per il nuovo Catalogo Il Ce.Se.Di. per la scuola 2022/23
È stato approvato il Decreto n. 56 del 19/5/2022 (pdf 0,2 MB) recante le Linee guida contenenti le indicazioni per la presentazione di proposte progettuali per la formazione docenti da inserire nel nuovo Catalogo Il Ce.Se.Di. per la scuola 2022/23.
• Consulta la pagina del sito dedicata al Decreto 56/2022 e alle Linee guida per il nuovo Catalogo 2022/23.
Il Ce.Se.Di. al Salone del Libro, giovedì 19 maggio 2022, ore 14-15
Giovedì 19 maggio 2022 al Salone del Libro, nello Spazio Città di Torino, Padiglione 1, si terrà un dibattito sul tema dell’orientamento scolastico degli studenti in uscita dalla scuola secondaria di I grado. La Città Metropolitana di Torino attraverso il Centro Sevizi Didattici intende avviare percorsi di formazione per docenti e famiglie apartire dall'a.s. 2022/23.
Interverranno la Consigliera metropolitana delegata all’Istruzione, dott.ssa Caterina Greco, la Dirigente dott.ssa Monica Tarchi, i formatori Gianni Di Pietro, Marco Falasca, Maria Zindato e la Casa degli Insegnanti.
• Consulta la pagina dedicata del sito del Salone del Libro 2022.
Pubblicato il volume L’educazione scientifica con lo sguardo al futuro a cura del Gruppo Scienze
L'Editore Armando di Roma ha pubblicato il volume L’educazione scientifica con lo sguardo al futuro. Connessione di contenuti e metodi in tutti gli ordini di scuola seguendo le Indicazioni Nazionali per il Curricolo. Nuovi scenari. In esso sono contenute molte schede didattiche scritte da 20 insegnanti del Gruppo Scienze. Nelle schede vengono proposte attività didattiche riproducibili in classe, accompagnate da schede riguardanti aspetti pratici – sperimentali e riflessioni, tutte ispirate ai princìpi dell'insegnamento dialogico e cooperativo.
• Vai alla pagina a cura del Gruppo Scienze
Materiali del Convegno Progettare la didattica (pdf 0,3 MB) (5 marzo 2022)
Sul sito della Casa degli Insegnanti sono disponibili i materiali del Convegno “Progettare la didattica”. Esperienze di multidisciplinarietà svoltosi il 5 marzo 2022.
• Consulta la pagina dedicata sul sito della Casa degli Insegnanti con tutte le videoregistrazioni e le presentazioni.
• Chi vuole può scrivere un commento sull'argomento del Convegno, e fare proposte per il prossimo Convegno (settembre 2022) in fondo a questa pagina del sito della Casa degli Insegnanti.
Convegno Progettare la didattica (pdf 0,3 MB)
Sabato 5 marzo 2022, ore 14.30-18.30, si svolgerà il Convegno “Progettare la didattica”. Esperienze di multidisciplinarietà organizzato dalla Casa degli Insegnanti. Il Convegno rientra tra le attività di formazione presenti sul Catalogo Il Ce.Se.Di. per la scuola 2021-2022 (p. 34).
• Scarica la locandina del Convegno (pdf 0,3 MB).
• Il termine ultimo per le iscrizioni al Convegno è il 2 marzo 2022. È possibile iscriversi tramite questo modulo online.
Gli insegnanti promuovono il catalogo Cesedi (pdf 0,2 MB)
Sul n° 46 (p. 16) di Cronache da Palazzo Cisterna (pdf 4,6 MB) è stato pubblicato un articolo di commento sul risultato del questionario di gradimento somministrato ai docenti che hanno usufruito dei corsi di formazione a distanza attivati nel corso dell'a.s. 2020/21.
• Leggi il rapporto completo L’offerta formativa del Centro Servizi Didattici (Ce.Se.Di.) della Città metropolitana di Torino. Le opinioni degli insegnanti che hanno partecipato ai corsi nell’a.s. 2020/21 (pdf 1,0 MB) a cura della Struttura Audit - Controllo di Gestione.Proroga termine per le iscrizioni ai corsi del Catalogo Il Ce.Se.Di. per la scuola 2021-2022
Il termine ultimo per le iscrizioni alle attività di formazione è stato prorogato dal 23 ottobre al 30 ottobre 2021.
• Per consultare il Catalogo, aprire questa pagina
• Per iscriversi alle attività formative, aprire questa pagina
Catalogo Il Ce.Se.Di. per la scuola 2021-2022
È stato pubblicato il Catalogo Il Ce.Se.Di. per la scuola 2021-2022.
• Per consultare il Catalogo, aprire questa pagina
• Per iscriversi alle attività formative, aprire questa pagina
CodeFest, il primo Festival al mondo dedicato al Codice Sorgente
Fra il 27 settembre e l’8 ottobre 2021 si svolgerà il CodeFest, primo Festival al mondo dedicato al Codice Sorgente. Il Festival è organizzato dall’Università di Torino (Dipartimenti di Filosofia e Scienze dell’Educazione, Fisica e Informatica) insieme con l’Associazione Codexpo.org.
Il Festival è rivolto a studenti, docenti, studiosi, sviluppatori e imprenditori, hackers, musicisti, artisti, ma anche al pubblico generale, ad appassionati e curiosi.
Per maggiori informazioni, per il programma degli eventi e per le modalità di iscrizioni si rimanda a questa pagina.
Ce.Se.Di. per la scuola: acquisizione di proposte per l'anno scolastico 2021/2022
Approvate le nuove Linee guida (pdf 0,3 MB) per le proposte progettuali di attività formative rivolte a docenti, da inviare entro l'11 giugno 2021.
Corso di formazione I rischi delle tecnologie (pdf 1,0 MB)
D'intesa con il Corpo di Polizia Municipale della Città di Torino, Scuola di Polizia Locale, il CeSeDi propone un corso di formazione di 3 incontri di 2 ore tenuto dall'AGS Marcello Di Lella sul tema I rischi delle tecnologie: analisi e gestione dei problemi con gli studenti e con i loro genitori (pdf 1,0 MB).
Il corso è inserito tra le iniziative del Catalogo Il CeSeDi per la scuola 2020/2021 (pp. 61-62).
Iscrizioni entro il 26 aprile 2021 tramite il modulo on-linehttp://bit.ly/rischi-tecnologie21.
Convegno-Evento Valutare anche a distanza, La Casa degli Insegnanti-Ce.Se.Di. (pdf 0,7 MB)
Sondaggio Docenti per il Catalogo CeSeDi 2021/22
Per progettare i corsi di formazione per i docenti da inserire nel nuovo Catalogo Ce.Se.Di. per l’a.s. 2021/22, proponiamo agli insegnanti interessati ai corsi del Ce.Se.Di. un breve sondaggio con alcuni quesiti utili a raccogliere i loro effettivi bisogni formativi.
Il termine ultimo per la compilazione del Sondaggio è l'11 aprile 2021.
Si ringrazia per la collaborazione!
Catalogo Ce.se.di. per la Scuola 2020/2021
In linea il Catalogo Ce.se.di. per la Scuola 2020/2021, con tutte le attività formative, in questa edizione rivolte solo ai docenti, per l'anno scolastico in corso. Iscrizioni entro il 15 e 30 ottobre.
Ce.Se.Di. per la scuola: prorogato il termine per l'invio di proposte formative per Docenti - a.s 2020/2021 -
Si avvisa che il termine per la presentazione delle domande di ammissione al Catalogo Cesedi; inizialmente previsto per il 10 giugno, viene prorogato al 23 giugno.
Webinar : Mercato del lavoro e professoni del futuro in epoca di "post Covid"(pdf 316 KB)
Si segnala il Webinar Mercato del lavoro e professoni del futuro in epoca di "post Covid", destinato a Docenti e orientatori degli Istituti di Istruzione Secondaria e delle Istituzioni Formative del territorio regionale del Piemonte.
Gli interessati possono scegliere di partecipare a una delle due edizioni proposte:
ISCRIZIONI ENTRO L'11 MAGGIO 2020
Scarica la scheda con tutte le informazioni e il programma (pdf 316 KB)
Ce.Se.Di. per la scuola: acquisizione di proposte per l'anno scolastico 2019/2020
Approvate le nuove linee guida per le proposte progettuali di attività formative rivolte a docenti e studenti, da inviare entro il 7 giugno 2019.
Francesco De Bartolomeis: Oltre la scuola, per un sistema formativo
Lunedì 26 novembre 2018, alle ore 16.30, presso la Sala Viglione di Palazzo Lascaris, in Via Alfieri 15 a Torino, si terrà l'incontro pubblico dal titolo "Francesco De Bartolomeis: Oltre la scuola, per un sistema formativo".
L'iniziativa, promossa dall'assessorato all'Istruzione della Regione Piemonte, in collaborazione con il Prof. Enrico Bottero, intende essere un riconoscimento al contributo fondamentale che il professor De Bartolomeis, tra i più importanti pedagogisti italiani della seconda metà del Novecento, ha portato alla pedagogia e, più in generale, alla cultura italiana, soffermandosi sull'attività che De Bartolomeis ha svolto a Torino, grazie al suo lavoro all'Università degli Studi e in collaborazione con la Città.
Scarica Il programma dettagliato(pdf 77 KB)
Un Consiglio per Crescere
VALUTARE PER INSEGNARE: Chi ha paura delle prove Invalsi?
Il convegno, organizzato dal Cesedi, si terrà il 20 aprile 2018, presso l'aula magna dell'Istituto Avogadro di Torino.
Seminari conclusivi corso "Le sfide del digitale"
A conclusione e integrazione del corso "Le sfide del digitale", che si svolge a Torino presso il CESEDI della Città metropolitana, il lunedì (e parallelamente a Ivrea c/o il Museo tecnologic@mente, il giovedì) si terranno 2 seminari con esperti esterni:
Narrazioni alternative su Islam, migrazioni e terrorismi
11 maggio 2017(pdf 95 KB)
Aula magna dell'Istituto Avogadro di Torino, ingresso via Rossini 11
giovedì 11 maggio 2017, ore 14.30
Giornata finale della seconda edizione del corso Islam: radici, fondamenti e radicalizzazioni violente. Le parole e le immagini per dirlo(pdf 492 KB) con la partecipazione delle classi e docenti aderenti al progetto e la presentazione dei loro lavori.
Il corso è stato promosso dalle Associazioni: CO.RE.IS. Comunità Religiosa Islamica, ASAI, Associazione di Animazione Interculturale e LBA Leon Battista Alberti, in collaborazione con il Centro Servizi Didattici.
Interverrà la Consigliera delegata Barbara Azzarà.
Il sasso nella scarpa
La violenza sulle donne nelle piccole cose(pdf 82 KB)
Selezionato tra i vincitori della chiamata pubblica attivata da Biennale Democrazia 2017 dedicata al tema emergenze, Il sasso nella scarpa - La violenza sulle donne nelle piccole cose si interroga sul legame esistente tra le rappresentazioni pubbliche della femminilità e della maschilità vigenti in Italia e la violenza sulle donne agìta.
Tre appuntamenti, 13 e 20 marzo, 2 aprile 2017. Info: Associazione Culturale Biloura.
Cyberbullismo nell'era della social media education
Strumenti per comprendere e contrastare il fenomeno
Seminari per docenti febbraio 2017
In occasione della prima giornata nazionale contro il bullismo a scuola, martedì 7 febbraio 2017 dalle 15.15 alle 18
si terrà nell'Auditorium della Città metropolitana, corso Inghilterra 7 Torino, il primo di tre incontri seminariali rivolto agli insegnanti sul tema del Cyberbullismo, in collaborazione con l'Associazione Centro Studi di Informatica Giuridica (CSIG) di Ivrea-Torino.