Un territorio da cartolina: un viaggio attraverso la storia e le pecularietà dei 312 Comuni della Città metropolitana.
Cultura materiale e storia della civiltà contadina per un turismo rurale e un polo didattico a Bricherasio.
A Carmagnola un'edizione speciale, diffusa e online: dal 28 agosto al 6 settembre.
Un marchio registrato per una sfida turistica in Canavese: parte dalla tradizione popolare il rilancio del piccolo borgo.
Inizio della fase2, verso un turismo di prossimità sui nostri territori.
Passeggiate virtuali attraverso la meraviglia del parco fiorito. In un video il tulipano nero dedicato a Città metropolitana.
Annullata la processione di domenica per Sant'Eldrado. Venerdì la liturgia a porte chiuse all'Abbazia.
La manifestazione dedicata al frutto compie 40 anni: appuntamento a Cavour dal 9 al 17 novembre.
Una fitta rete nel territorio metropolitano tra parchi, riserve naturali, castelli, residenze reali, borghi e tranquille pianure.
La manifestazione nazionale taglia il traguardo dei 70 anni: a Carmagnola dal 30 agosto all'8 settembre.
In corso i giochi dedicati agli atleti over 35; cerimonia di chiusura domenica 4 agosto.
A Usseglio ancora un fine settimana di eventi dedicati al popolare formaggio.
Tre tappe tra arte e paesaggi per scoprire luoghi di spirito ricchi di fascino: il 22 e 29 settembre e il 13 ottobre.
Un patrimonio da valorizzare: 80 siti tra chiese, abbazie e pievi, per un turismo sostenibile. Prima edizione domenica 14 aprile.
Molte le novità per il ventennale della manifestazione primaverile: al Castello di Pralormo dal 30 marzo al 1° maggio.
Alla scoperta di vigneti, castelli, borghi e dimore storiche: anteprima domenica 16 dicembre a Caluso.
Ritorna la manifestazione dedicata alla frutta del pinerolese: dal 10 al 18 novembre a Cavour.
A Palazzo Cisterna fino al 20 settembre.
La 69a edizione della Fiera dedicata al celebre ortaggio. Eventi fino al 9 settembre.
I migliori artisti con le loro opere: a Castellamonte dal 18 agosto al 2 settembre.
Per conoscere il territorio anche dal proprio smartphone: 40 video per 25 comuni e le loro eccellenze artistiche e storiche.
Visite teatrali nelle dimore sabaude tra vigneti e ambienti aulici: appuntamento al Castello di Rivoli domenica 21 ottobre.
Una vacanza sostenibile nel Parco del Gran Paradiso. Tutte le info e il regolamento per la circolazione
Tre itinerari tra natura, cultura, storia e tradizioni il 17 e il 24 giugno e l'8 luglio. Partenza da Torino
Nove tappe tra arte e paesaggi per scoprire luoghi di spirito ricchi di fascino: fino a ottobre.
L'evento primaverile ritorna con nuovi allestimenti ed esposizioni: Castello di Pralormo dal 31 marzo al 1° maggio.
Un dicembre ricco di appuntamenti alla scoperta del versante piemontese del parco.
L'evento rilancia il progetto della Strada delle Mele del Pinerolese: a Cavour dal 4 al 12 novembre.
Un ricco programma per conoscere e gustare il caratteristico tubero.
Tra settembre e ottobre quattro domeniche di escursioni tra natura, cultura, storia, arte e tradizioni.
Appuntamento a Castellamonte dal 9 al 24 settembre.
Previste anche escursioni in mountain bike sulle Strade di colori e sapori: dal 16 settembre.
Torna la Fiera nazionale del Peperone di Carmagnola: dal 1° al 10 settembre.
Dopo i restauri riapre la cappella di San Michele: cerimonia ufficiale sabato 22 luglio.
Cultura e sport per una montagna protagonista: dal 23 luglio al 6 agosto.
Il nostro Ente ha sistemato le strade per garantire la sicurezza della gara di domenica 9 luglio.
L’1 e il 2 luglio gare di pallanuoto, nuoto sincronizzato e fondo.
Torna il progetto di mobilità dolce per vivere il parco del Gran Paradiso: dall'8 luglio al 27 agosto. Regolamentazione del traffico.
Ritorna la manifestazione primaverile al castello di Pralormo: dal 1° aprile al 1° maggio.
Si concludono l'8 gennaio le manifestazioni organizzate nel territorio del Canavese.
Ritorna la manifestazione autunnale dedicata alla frutticoltura, gastronomia e turismo: a Cavour dal 5 al 13 novembre.
Da venerdì 7 a domenica 9 ottobre per gustare il caratteristico tubero.
L'evento internazionale dedicato al cibo, presenti i vini e i prodotti tipici del territorio metropolitano: a Torino dal 22 al 26 settembre.
L’Orchestra Bartolomeo Bruni si esibirà a Sestriere a 10 anni dalle Olimpiadi.
Diretta su Rai3.
La manifestazione regionale compie vent'anni: ad Usseglio il 15, 16, 17, 23 e 24 luglio.
Ritorna il progetto di mobilità sostenibile per vivere il parco del Gran Paradiso: fino al 28 agosto. Regolamentazione festiva del traffico.
Ultimi preparativi per la corsa in salita di auto storiche in programma il 9 e 10 luglio.
La 67° edizione della Sagra di Carmagnola presentata a Palazzo Cisterna
Successo per la kermesse dello scorso fine settimana a Torino: oltre 100.000 visitatori e 48.000 commensali.
Un progetto di valorizzazione per scoprire luoghi di spirito ricchi di fascino: sei tappe nei fine settimana di giugno e due tappe ad ottobre.
Si è svolta la "Tre giorni per il giardino". La manifestazione del Fai ha compiuto 25 anni.
La manifestazione al Castello di Pralormo dal 2 aprile al 1º maggio.
Con le racchette da neve alla scoperta delle valli di Lanzo: primo appuntamento a Cantoira domenica 27 dicembre.
Bando di gara per l'affidamento degli spazi pubblicitari sugli assiti di cantiere presso l'edificio della Prefettura di Torino: scadenza 9 dicembre 2015.
Ritorna la dolce kermesse, tra le tante novità i "matrimoni impossibili" con i prodotti del Paniere. A Torino dal 20 al 29 novembre.
Alla scoperta di luoghi inconsueti del territorio. Quattro tappe e sei Comuni coinvolti fino al 18 ottobre.
Stand aperti per tutto il fine settimana dopo l'inaugurazione con Fassino.
A Carmagnola protagonista anche il "Paniere".
Otto itinerari tra natura, cultura, arte, storia e tradizioni. Domenica 6 settembre il primo appuntamento.
Il sindaco metropolitano Fassino apripista al "5° Memorial Gino Macaluso" a sostegno del territorio e della manifestazione.
Sfida all'ultima curva nella cronoscalata di domenica 12 luglio.
Per scoprire il colle del Nivolet: fino al 30 agosto, iniziative anche sull'Assietta. Regolamentazione festiva del traffico.
Un percorso partecipativo in tre tappe con cittadini e operatori della Città metropolitana di Torino.
850 metri da percorrere meditando sul significato della sofferenza umana.
Visite con prenotazione obbligatoria fino al 24 giugno.
L'edizione 2015 dal 4 aprile al 2 maggio al Castello di Pralormo.
Cinque proposte per scoprire i luoghi del Santo nel bicentenario della nascita.
Inaugurata una mostra a Marsiglia su spiritualità e natura. Itinerario unico nel suo genere nei pellegrinaggi europei.
Come si prepara il territorio fuori Torino.