Prosegue il calendario delle iniziative culturali e turistiche della "Strada Gran Paradiso", nata nel 2011 per iniziativa dell'allora Provincia di Torino, oggi Città metropolitana.
Nei mesi di settembre e ottobre la Strada Gran Paradiso proporrà quattro domeniche alla scoperta del Canavese occidentale, con itinerari tra natura, cultura, arte, storia e tradizioni.
La "Strada" può contare sull'impegno e sulle risorse del Parco Nazionale del Gran Paradiso, di questa Città metropolitana, dei Comuni di Alpette, Ceresole Reale, Feletto, Locana, Noasca, Ribordone, Rivarolo Canavese, Sparone, Valperga, del G.A.L. - Valli del Canavese, della Camera di commercio di Torino, dell'Atl - Turismo Torino e provincia e del Consorzio operatori turistici delle Valli del Canavese.
Nelle domeniche 10, 17 e 24 settembre e 1° ottobre saranno nuovamente a disposizione i bus navetta in partenza da Torino Porta Susa, in piazza XVIII Dicembre, di fronte alla vecchia stazione ferroviaria.
Il costo delle escursioni è di 33 euro a persona e include il trasporto in autobus andata e ritorno, il pranzo e le visite guidate.
Per le informazioni e le prenotazioni, obbligatorie, entro il venerdì precedente ad ogni escursione bisogna rivolgersi all'Ufficio turistico di Ivrea dell'Atl Turismo Torino e provincia, telefonando al numero 0125-618131 dal lunedì al sabato dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 17, oppure via email a: info.ivrea@turismotorino.org.
Partenza alle 8,30 da Torino Porta Susa, arrivo alle 10 al Santuario di Belmonte, visita alla galleria di ex voto (oltre 750 tra quadri e oggetti votivi) e passeggiata per visitare le cappelle della Via Crucis sul Sacro Monte (circa 30 minuti a piedi su sentiero) realizzate a partire dal 1712.
Alle 12 trasferimento in bus a Valperga e visita alla mostra mercato di prodotti tipici del territorio "Radici".
Alle 13 pranzo al ristorante "La Mezzaluna" di Rivarolo (antipasti e fritto misto alla canavesana con carni e dolci).
A seguire visita guidata al parco, al castello Malgrà , alla mostra fotografica "Quel che vedono gli amici del Castello" e passeggiata nel centro storico.
A seguire visita guidata alla Galleria della locomozione storica a Rivarolo, che conserva una ricchissima collezione di automobili, motociclette e biciclette storiche, le più antiche delle quali antecedenti alla prima guerra mondiale).
Alle 18,00-18,30 partenza per Torino e arrivo previsto entro le 19,30-20.
Partenza alle 8 da Torino Porta Susa, arrivo alle 10,30 Ai 2.612 metri del Colle del Nivolet, nel cuore del Parco Nazionale del Gran Paradiso.
Tempo libero per relax e passeggiate.
Pranzo alle 12,30 al ristorante "La Baracca dei Serrù" (a 2275 metri) con antipasti, polenta concia e selvaggina.
Dopo pranzo discesa in bus a Ceresole Reale (1650 metri) e partecipazione al concerto dell'Orchestra Sinfonica del Gran Paradiso al Pala Mila, sulle rive del lago di Ceresole.
Tempo libero per passeggiate sul lungo lago e partenza per Torino alle 17, con arrivo previsto entro le 19-19,30.
Per l'escursione è necessario un adeguato abbigliamento da montagna: piumino, maglione, occhiali da sole, scarpe comode.
Partenza alle 9 da Torino Porta Susa, arrivo alle 10 a Sparone e visita al centro storico, alla chiesa parrocchiale, alla Rocca di Arduino e alla chiesa di Santa Croce, dopo una facile passeggiata di 20 minuti su sentiero.
Pranzo alla Trattoria del Ponte a Sparone (antipasto, primo, secondo).
Successivo trasferimento in bus a Ribordone e visita al Santuario di Prascondù, alla casa dell'apparizione della Madonna e al centro visitatori del Parco Nazionale Gran Paradiso, con il museo della religiosità popolare.
Dopo uno spuntino con prodotti tipici, partenza per Torino alle 17,30 e arrivo entro le 19.
Partenza alle 9,30 da Torino Porta Susa.
A Feletto visita guidata al Museo dell'oro e alla chiesa di Santa Maria Assunta.
Dopo il pranzo trasferimento in bus a Rivarolo Canavese e visita guidata alla chiesa di San Francesco con i suoi straordinari affreschi.
Ritrovo alle 16 di fronte al Municipio per partecipare all'iniziativa "Alla ricerca della Felicità " (quota di partecipazione di 5 euro non inclusa nel prezzo dell'escursione), con l'attore e regista Davide Motto nei panni di Casanova alla guida di una visita teatrale al centro e agli edifici storici, con la partecipazione degli studenti del Liceo Musicale di Rivarolo e della scrittrice canavesana Barbara Romano.
Spuntino a base di prodotti tipici.
(13 settembre 2017)