Presentato il 13 dicembre al campus Einaudi il XXIII focus sui fenomeni migratori del territorio.
Una settimana di iniziative sul territorio per tenere alta l'attenzione sul tema.
Ci sono posti ancora disponibili, la domanda scade il 20 novembre.
Un questionario online sugli homeless per capire e valutare le strategie migliori di intervento: fino al 15 settembre.
Un documentario racconta "Casa che accoglie", luogo di ospitalità di giovani immigrati.
Pubblicata la relazione dell'impegno della consigliera di parità di Città metropolitana di Torino.
Un decalogo utile per redigere documenti nel rispetto di un lessico non discriminatorio.
8 Marzo online: i momenti di riflessione dell'Ente e dei Comuni metropolitani.
Presentata l'avvocata Michela Quagliano che ha incontrato il vicesindaco Marco Marocco.
Il progetto che aiuta a trovare assistenti famigliari per i propri congiunti nei territori rurali o nelle vallate alpine.
Istituire una rete nazionale di servizi a favore delle vittime di reato e affidarne la gestione alle Città metropolitane.
Firmato in Prefettura a Torino il protocollo d’intesa per la prevenzione e il contrasto del fenomeno.
Una settimana di iniziative sul territorio per tenere alta l'attenzione sul tema.
Uno spazio per privati e piccoli imprenditori in difficoltà, attivo ogni giovedì.
Pubblicato il bando per la presentazione delle candidature: scadenza 13 luglio 2020.
Contro la violenza sempre. Un percorso informativo composto da 5 incontri webinar settimanali, fino al 4 giugno.
Il mercato del lavoro registra numeri negativi: le donne le più colpite.
Città metropolitana, Unar e Rete 21 marzo insieme contro le discriminazioni: aderisci alle campagne social.
Invito di Città metropolitana e Fio.psd ai Comuni.
Intervista a Rita Turino.
Uno spot in occasione della Giornata internazionale del 25 novembre.
La Città metropolitana si impegna nella formazione di insegnanti e studenti.
Un evento a Torino con il presidente nazionale dell'istituto Pasquale Tridico.
Il bollettino previsionale del caldo e alcuni consigli utili per vivere una stagione serena.
Con un convegno a Palazzo Cisterna sul gioco e le dipendenze è iniziata la sua attività in Piemonte.
Presentato a Torino un vademecum utile per orientarsi e difendersi dalle discriminazioni sul lavoro.
8 Marzo, convivialità e momenti di riflessione. Tutti gli eventi nei Comuni metropolitani.
Chi sono i senza fissa dimora del territorio metropolitano: presentati a Palazzo Cisterna i risultati di uno studio.
Rafforzare le Reti, i Nodi e gli sportelli territoriali in difesa delle persone emarginate.
Un’opportunità per il territorio anche la Città metropolitana ha firmato il protocollo.
Insieme per confrontare esperienze e difficoltà. Firmata una convenzione con la Città metropolitana.
Presentato il rapporto 2017 dell'Osservatorio sugli stranieri.
Una serie di eventi sul territorio metropolitano per tenere alta l'attenzione sul tema.
Pubblicato il nuovo bando, sul territorio metropolitano coinvolti 128 giovani in 32 progetti: scadenza 28 settembre.
Il bollettino previsionale del caldo e alcuni consigli utili per vivere una stagione serena.
L'Ente continua gli incontri nelle zone omogenee per presentare le attività in corso: giovedì 12 luglio ad Ivrea.
Rinnovato il protocollo per combattere la povertà sanitaria.
Comuni, consorzi, ordini, associazioni, hanno firmato a Palazzo Cisterna il protocollo d'intesa.
Nella relazione annuale si rileva il fenomeno delle discriminazioni sul lavoro: le donne le più colpite.
Un incontro con i giovani impegnati nei progetti di volontariato: un importante occasione di crescita personale.
Tutte le iniziative nei Comuni metropolitani fino al 25 marzo.
Un'opportunità per i cittadini: a Chivasso martedì 6 febbraio presentazione al territorio.
Manifestazione in interesse per l'adesione e la candidatura per i "Punti informativi" con scadenza 31 gennaio 2018.
Le insidie dietro le opportunità della rete: esperienze, prevenzione e percorsi di educazione.
Una ricerca sarà presentata il 18 dicembre a Palazzo Cisterna.
La Città metropolitana organizza un incontro pubblico il 22 novembre.
A Palazzo Cisterna uno sportello per l'accoglienza, l'assistenza e l'orientamento.
Firmato un Protocollo d’intesa sul grave fenomeno tra diversi soggetti.
Pubblicato il nuovo Bando che coinvolgerà 121 giovani per un anno. Trenta i progetti in diversi settori.
Le previsioni del caldo con il bollettino Arpa e i consigli utili per vivere una serena stagione.
La Città metropolitana approva una mozione per supportare i Comuni del territorio per l'istituzione dei registri dei testamenti biologici.
Conoscere le proprie radici, un convegno per approfondire e analizzare il delicato tema: a Torino venerdì 7 aprile.
Tutte le iniziative nel territorio metropolitano, fino al 19 marzo.
Una settimana di eventi sul territorio metropolitano: dal 19 al 27 novembre.
Gabriella Boeri confermata per i prossimi quattro anni.
Il welfare generativo e di continuità si confronta: venerdì 30 settembre a Torino un seminario per presentare i risultati.
Inaugurate a Ivrea due salette per le donne vittime di violenza.
Sviluppo del welfare, programmazione e costruzione assistenziale diffusa l'obiettivo dell'Ente.
La Pubblica tutela incontra le professioni. Corsi di formazione per assistenti sociali, commercialisti, educatori, geometri e infermieri.
Siglato un accordo tra la Città metropolitana e S-NODI Caritas per lo sviluppo di nuovi sistemi.
Aperto a Moncalieri. Amministratori di sostegno e cittadini dialogano direttamente con il Tribunale di Torino.
Tre nuovi sportelli a Chivasso, Ciriè e Susa a partire dal 5 aprile.
Approvato dal Consiglio metropolitano.
L'8 marzo dedicato al contrasto delle discriminazioni nel linguaggio.
Un'esperienza dal forte valore formativo. Se ne è discusso in un seminario dedicato al confronto tra gli enti e i giovani.
Bando per la presentazione di un progetto integrato di promozione delle pari opportunità e di contrasto alle discriminazioni: scadenza 25 gennaio 2016.
1975-2015. Quarant’anni di riforme e cambiamenti sociali e culturali delle famiglie. L’incontro l’11 dicembre a Palazzo Cisterna.
A Torino una 24 ore di cammino non stop per riflettere sull'accettazione e valorizzazione delle diversità: da mercoledì 2 dicembre.
Inaugurata, presso la Questura di Torino, una nuova saletta per le donne vittime di violenza.
Nasce un nuovo modello di intervento sociale basato sull’affiancamento familiare.
I bollettini dell’Arpa e i consigli per affrontare il caldo.
Settimana contro il razzismo: sensibilizzazioni a Torino e nei Comuni metropolitani fino al 22 marzo.
Una reale opportunità per le aziende? Assumere una persona disabile.
Il video messaggio del Vicesindaco della Città Metropolitana di Torino Alberto Avetta.