Attività produttive
Dopo la riapertura dei termini per la presentazione delle domande, in scadenza il 15 ottobre, la Città metropolitana di Torino, in collaborazione con i Comuni del territorio, organizza alcuni incontri per presentare il progetto ToP Edge alle imprese interessate dal Bando.Questo il calendario:
-Rivoli - 23 settembre, ore 17
Sala conferenze Centro congressi, via Dora Riparia 2;
-Beinasco - 24 settembre, ore 18,30
Casa comunale, piazza Alfieri 7
-Venaria Reale - 25 settembre, ore 16,30
Sala conferenze Biblioteca civica Tancredi Milone, via Giuseppe Verdi 18
Il progetto Top Edge è stato attivato dalla Città metropolitana nel luglio 2018, nell'ambito dell'intervento finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri ed è volto a favorire processi di reindustrializzazione delle periferie e di contrasto alla disoccupazione e al precariato. Sostiene le spese per l'insediamento e l'ampliamento delle imprese che localizzano una sede produttiva in uno dei Comuni sotto indicati, premiando la capacità occupazionale dei programmi di investimento presentati. È rivolto alle imprese che siano insediate in uno dei seguenti Comuni: Beinasco, Borgaro Torinese, Collegno, Grugliasco, Moncalieri, Nichelino, Orbassano, Rivoli, San Mauro Torinese, Settimo Torinese, Venaria Reale.
La dotazione finanziaria complessiva del progetto ammonta a euro 1.106.000, compresi nel finanziamento complessivo originario di euro 2.500.000, parzialmente impegnato con il precedente bando.
Maggiori info su http://www.cittametropolitana.torino.it/speciali/2019/progetto_top_edge/
- Dettagli
- Categoria: Attività produttive
Attività produttive
La Corte dei Conti ha recentemente rilevato un ritardo nell’attuazione dei progetti legati al Programma straordinario di intervento per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie delle città metropolitane, noto come il Bando Periferie.In questo quadro fa eccezione “ToP Metro”, il progetto della Città metropolitana di Torino, che ha beneficiato di un contributo statale di 40 milioni di euro, giunto alla conclusione del terzo monitoraggio semestrale.
All’interno di ToP Metro è prevista la realizzazione di 120 progetti suddivisi in quattro settori: sicurezza, riqualificazione urbana, innovazione e sostegno all'impresa, inclusione sociale. L’investimento complessivo ammonta ad oltre 100 milioni di euro.
“La Città Metropolitana – spiega il consigliere delegato allo sviluppo montano, relazioni e progetti europei ed internazionali, pianificazione strategica, sviluppo economico, attività produttive, trasporti e formazione professionale, Dimitri De Vita - ha svolto un ruolo di pieno coinvolgimento dei soggetti pubblici e privati di riferimento dei territori locali, rilevandone i fabbisogni e focalizzando l’attenzione sulle realtà che necessitano maggiori interventi. In particolare, proprio per andare incontro alle esigenze del territorio, il nostro Ente ha messo in campo e sostenuto i vari interventi, secondo le variegate iniziative previste dal Progetto”.
“ToP Metro”, ricordiamo, coinvolge 11 comuni della prima cintura torinese con popolazione superiore a 10.000 abitanti: Beinasco, Borgaro, Collegno, Grugliasco, Moncalieri, Nichelino, Orbassano, Rivoli, Settimo, San Mauro e Venaria Reale. Sono inoltre compresi nel progetto un intervento di area vasta proposto dalla Regione Piemonte, che riguarda la mobilità sostenibile e l’adeguamento delle infrastrutture destinate ai servizi sociali e culturali educativi e didattici, attività culturali ed educative, e tre interventi trasversali proposti direttamente dalla Città metropolitana di Torino: un contributo per l’avvio d’impresa, per il sostegno degli investimenti delle imprese correlati a nuove assunzioni e la valorizzazione dell’invenduto dei mercati a favore di soggetti deboli.
“Dunque la Città Metropolitana attraverso il Dipartimento Sviluppo Economico – prosegue il consigliere De Vita - svolge l’azione di coordinamento e di capofila ed è responsabile e referente unico del progetto nei confronti della Presidenza del Consiglio, supporta e coordina l’attività dei Partner (comuni e Regione) nell’iter di approvazione e attuazione degli interventi, effettua le attività di monitoraggio e di rendicontazione di risultati e spese, si interfaccia direttamente con il Gruppo di monitoraggio della Presidenza per le comunicazioni inerenti l’attuazione degli interventi (comprese le richieste di proroga e rimodulazione) e trasferisce ai partner la quota del finanziamento ricevuto dal Governo”.
Nel mese di giugno di quest’anno è stata effettuata una prima rendicontazione delle spese, che ha evidenziato la realizzazione di opere e servizi per 2 milioni e mezzo di euro.Il Progetto ToP Metro, ha l’obiettivo di migliorare la qualità della vita della popolazione e il grado di resilienza del territorio metropolitano, attraverso la rigenerazione del tessuto urbano (aree costruite residenziali, aree verdi, spazi pubblici di aggregazione e incontro, recupero e riuso di aree produttive dismesse), incentivi alle imprese, miglioramento dei servizi per la collettività, misure per la prevenzione e l’accrescimento della sicurezza (sia in termini di contrasto ai fenomeni di criminalità, sia come contrasto all’inquinamento e al rischio ambientale).
- Dettagli
- Categoria: Attività produttive
Attività produttive
Martedì 28 maggio al BioIndustry Park di Colleretto Giacosa un workshop dedicato alle Pmi piemontesi organizzato dalla Città Metropolitana di Torino nell'ambito di DesAlps progetto europo Interreg Alpine Space per sperimentare gli strumenti e i processi del design thinking nei processi decisionali, produttivi e gestionali delle piccole e medie imprese.
Sono ancora aperte le iscrizioni per il seminario gratuito
Info su https://lnkd.in/dUUw9Rn
- Dettagli
- Categoria: Attività produttive
Attività produttive
Appuntamento a Rivarolo Canavese mercoledì 20 febbraio, alle 16, per la presentazione del programma Mip-Mettersi in proprio e delle misure di sostegno finanziario alle imprese. L’incontro si svolgerà nella sala del Consiglio comunale, in via Ivrea 60, e saranno presenti il sindaco e l’assessore al commercio di Rivarolo, Alberto Rostagno e Claudio Leone, e il consigliere della Città metropolitana delegato allo sviluppo economico e alle attività produttive Dimitri De Vita. Porteranno la loro testimonianza alcune imprese nate dai servizi del Programma Mip. Il servizio per il sostegno alla creazione d’impresa e al lavoro autonomo, ideato dalla Provincia di Torino nel 1994 e proseguito dalla Città metropolitana fino alla fine del 2016, ha ripreso a funzionare nel giugno del 2017 con il coordinamento della Regione Piemonte, e per il territorio della provincia di Torino continua a essere gestito dalla Città metropolitana.
L’intervento del Mip prevede un supporto di carattere consulenziale, interamente gratuito per chi intende avviare una nuova attività imprenditoriale o di lavoro autonomo.
Maggiori informazioni su
-https://www.mettersinproprio.it
-http://www.cittametropolitana.torino.it/cms/attivita-produttive/creazione-impresa
- Dettagli
- Categoria: Attività produttive
Attività produttive
"Grazie alla determinazione di tutti gli amministratori metropolitani e grazie al governo, è finalmente cambiata la situazione dopo l'incontro a Roma con il Presidente del Consiglio Conte e la delegazione dei Sindaci ANCI per affrontare il problema della sospensione del Bando Periferie".
La sindaca metropolitana Chiara Appendino ed il vicesindaco di Città metropolitana di Torino Marco Marocco sono soddisfatti e commentano positivamente l'evolversi di una vicenda che aveva destato allarme per il finanziamento di numerosi progetti a vantaggio della cintura torinese.
"Un ottimo risultato - proseguono Chiara Appendino che ieri è intervenuta a Roma alla riunione e Marco Marocco Marocco - il principio e' salvo, i fondi per il bando periferie per i progetti presentati dalla Città Metropolitana di Torino sono salvi. Nei prossimi giorni tutto sarà più chiaro e concreto".
Anche il presidente dell'Anci nazionale Antonio Decaro ha spiegato che con un prossimo decreto sarà recuperata la norma originaria dando la possibilità a tutti i Comuni di procedere con la spesa dalla progettazione all’esecuzione dei lavori.
- Dettagli
- Categoria: Attività produttive
Attività produttive
La Città metropolitana di Torino segue con attenzione attraverso i propri uffici l'evolversi della situazione legata al futuro del Bando periferie dopo l'emendamento del Governo al "Milleproroghe" che sospende per ora le convenzioni attuative.
I progetti che Città metropolitana di Torino aveva candidato per il finanziamento nazionale di 40 milioni di euro porterebbero investimenti per oltre 100 milioni di euro in quattro settori: sicurezza, riqualificazione urbana, innovazione e sostegno all'impresa, inclusione sociale e coinvolgerebbero 11 Comuni medio grandi della prima cintura torinese
- Dettagli
- Categoria: Attività produttive
Attività produttive
Proseguono le presentazioni sul territorio di Top-Edge e Mip al Top, i due importanti bandi di sostegno alle imprese attivati, per agevolare le imprese collocate nel territorio della Città metropolitana di Torino, nell’ambito del progetto Top Metro, finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri con i fondi del “Bando periferie”.Il nuovo appuntamento per la presentazione dei bandi alle imprese, che segue quelli di Beinasco e di Collegno, è previsto per mercoledì 18 luglio alle 18 a Grugliasco, nella Sala consiliare del Municipio, in piazza Matteotti 50. Interverranno il consigliere metropolitano delegato allo sviluppo economico e attività produttive Dimitri De Vita, il sindaco di Grugliasco e consigliere metropolitano Roberto Montà e l’assessore comunale al lavoro e alle attività produttive Luca Mortellaro.
Il primo progetto, Top-Edge, sostiene le spese per l'insediamento e l'ampliamento delle imprese che localizzano una sede produttiva nel territorio di Grugliasco e di alcuni altri Comuni dell’area metropolitana (Beinasco, Borgaro Torinese, Collegno, Moncalieri, Nichelino, Orbassano, Rivoli, San Mauro Torinese, Settimo Torinese, Venaria Reale), premiando la capacità occupazionale dei programmi di investimento presentati.
Il secondo progetto, Mip al Top, prevede la concessione di contributi a imprese e attività di lavoro autonomo neo-costituite con sede operativa negli stessi Comuni indicati a proposito del progetto Top-Edge. Possono partecipare al bando le imprese e le attività di lavoro autonomo che hanno seguito e concluso il percorso previsto dalla Misura 1 del programma Mip-Mettersi in proprio.
PER SAPERNE DI PIÙ E SCARICARE LA MODULISTICA:
www.cittametropolitana.torino.it/cms/attivita-produttive/bando-periferie/metropoli/
- Dettagli
- Categoria: Attività produttive
Attività produttive
Continuano le presentazioni sul territorio dei bandi per il sostegno alle imprese nell’ambito del progetto Top Metro, coordinato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri con i fondi del “Bando periferie”: si tratta dei progetti “Top-Edge” e “Mip al Top” finanziati con 3 milioni di Euro per agevolare le imprese collocate nel territorio della Città Metropolitana di Torino.
Mercoledì 11 luglio alle 17,30 nella Sala Matrimoni del Comune di Collegno, in piazza del Municipio 1, i bandi verranno illustrati dal consigliere metropolitano delegato alle attività produttive Dimitri De Vita, insieme al Sindaco Francesco Casciano e al Vicesindaco e Assessore alle attività produttive Antonio Garruto.
Il progetto Top-Edge è volto a favorire processi di reindustrializzazione delle periferie e di contrasto alla disoccupazione ed al precariato, sostenendo le spese per l'insediamento e l'ampliamento delle imprese che localizzano una sede produttiva nei Comuni diBeinasco, Borgaro Torinese, Collegno, Grugliasco, Moncalieri, Nichelino, Orbassano, Rivoli, San Mauro Torinese, Settimo Torinese, Venaria Reale. Le imprese debbono presentare un programma di investimenti organico che possa essere realizzato entro il 30 settembre 2020. Devono inoltre assumere nuovo personale dipendente a tempo indeterminato e mantenerlo in organico sino almeno al 30 settembre 2023 e comunque per almeno tre anni successivamente al termine dell'investimento. Possono beneficiare del contributo metropolitano anche le imprese che, al momento di presentazione della domanda, non hanno una sede produttiva nel territorio di uno dei Comuni suddetti. Le imprese non ancora insediate nel presentare la propria domanda si impegnano a insediarsi in uno Comuni sopra elencati. Il contributo, a fondo perduto, sarà pari al 20% delle spese ammissibili, con maggiorazione al 25% per assunzione c.d. "svantaggiati", fino ad un importo massimo di 200.000,00 Euro per ciascuna impresa e nei limiti del contributo "de minimis" concedibile all'impresa stessa. Tutti gli aiuti saranno concessi nel rispetto del Regolamento per la determinazione dei criteri e delle modalità per la concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi ed ausili finanziari e l'attribuzione di vantaggi economici della Città Metropolitana di Torino, nonché della normativa europea sugli aiuti di Stato (regime de minimis). L'intervento ha una dotazione finanziaria di 2.500.000 Euro. Le domande potranno essere presentate a partire dal 10 luglio 2018. Il Bando resterà aperto fino al 30 settembre 2018.
“Mip al Top” prevede invece la concessione di contributi a imprese e attività di lavoro autonomo neo-costituite con sede operativa negli stessi Comuni indicati a proposito del progetto Top-Edge. Possono partecipare al bando le imprese e le attività di lavoro autonomo che hanno seguito e concluso il percorso previsto dalla Misura 1 del programma Mip-Mettersi in proprio. Si tratta quindi di un intervento complementare e integrato con il Mip stesso.L'intervento facilita la promozione e la crescita delle imprese e delle attività di lavoro autonomo avviate, attraverso la concessione di un contributo massimo di 5.000 Euro per ciascuna attività, così costituito: contributo forfetario per spese di promozione fino al limite massimo richiedibile di 2.000 Euro; contributo a fondo perduto concesso per la realizzazione di investimenti, pari al 50% delle spese ammissibili fino al limite massimo di contributo richiedibile di 3.000 Euro. Non è possibile richiedere solo una delle due parti del contributo. E' inoltre possibile richiedere una maggiorazione del contributo fino all'importo massimo di 2.000 Euro per quelle attività che hanno caratteristiche di innovazione sociale, in quanto favoriscono l'inclusione sociale e la realizzazione di nuovi modelli di welfare metropolitano e urbano, potenziano le prestazioni e i servizi di scala urbana, sviluppano buone pratiche nel terzo settore.
L'intervento non è pertanto finalizzato a sostenere le spese di avvio delle attività neo-costituite, bensì a supportarne lo sviluppo, tenuto conto proprio delle possibili difficoltà legate alle scelte localizzative dei neo-imprenditori/lavoratori autonomi.
Tutti gli aiuti saranno concessi nel rispetto del "Regolamento per la determinazione dei criteri e delle modalità per la concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi ed ausili finanziari e l'attribuzione di vantaggi economici" della Città Metropolitana di Torino, nonché della normativa europea sugli aiuti di Stato (“regime de minimis”). L'intervento ha una dotazione finanziaria complessiva di 500.000 Euro ed è attuato con modalità a sportello, che resterà aperto fino all'esaurimento delle risorse disponibili. La data di apertura dello sportello è il 10 luglio 2018.
PER SAPERNE DI PIÙ E SCARICARE LA MODULISTICA:
www.cittametropolitana.torino.it/cms/attivita-produttive/bando-periferie/metropoli/
- Dettagli
- Categoria: Attività produttive
Attività produttive
Proseguono sul territorio metropolitano gli incontri per l’illustrazione delle opportunità offerte dal Servizio MIP-Mettersi in proprio agli aspiranti imprenditori. Il prossimo appuntamento è per mercoledì 4 luglio alle 15 nella sede dell’Unione Montana Valle Susa, in via Trattenero 15 a Bussoleno, per parlare sia dello sportello MIP che delle misure di sostegno finanziario alle imprese e al lavoro autonomo. Parteciperanno il presidente dell’Unione Montana Valle Susa Sandro Plano, il Consigliere metropolitano delegato allo sviluppo economico e alle attività produttive Dimitri De Vita, l’Assessore regionale al lavoro Gianna Pentenero, il dirigente del Servizio programmazione attività produttive e concertazione territoriale della Città Metropolitana Mario Lupo, l’Assessore al lavoro dell’Unione Montana Valle Susa Ivano Fucile. Gli strumenti a sostegno della creazione di impresa e del lavoro autonomo saranno illustrati da Susanna Barreca, referente regionale del Programma MIP. Due neo-imprenditrici sostenute dal programma MIP, Lucia Guglielminotti e Alice Patrito, accompagnate dai loro tutor, presenteranno la loro esperienza.- Dettagli
- Categoria: Attività produttive
Attività produttive
Sono stati attivati due importanti bandi di sostegno alle imprese nell’ambito del progetto Top Metro, finanziato dalla Presidenza del Consiglio con i fondi del “Bando periferie”. Tre milioni di euro saranno stanziati a favore delle imprese collocate nel territorio della Città metropolitana.Il primo progetto, Top-Edge, sostiene le spese per l'insediamento e l'ampliamento delle imprese che localizzano una sede produttiva in uno dei Comuni sotto indicati, premiando la capacità occupazionale dei programmi di investimento presentati. E' rivoltoalle imprese che si insedieranno a Beinasco, Borgaro Torinese, Collegno, Grugliasco, Moncalieri, Nichelino, Orbassano, Rivoli, San Mauro Torinese, Settimo Torinese, Venaria Reale.
Le imprese devono presentare un programma di investimenti organico che possa essere realizzato entro il 30/09/2020 e assumere nuovo personale dipendente a tempo indeterminato, mantenendolo in organico sino almeno a tutto il 30/09/2023 e comunque per almeno tre anni successivamente al termine dell'investimento. Possono beneficiare del contributo metropolitano anche le imprese che, al momento di presentare la domanda, non abbiano ancora una sede produttiva nel territorio di uno dei Comuni suddetti. Le imprese non ancora insediate, nel presentare la propria domanda, si impegneranno a insediarsi in uno Comuni elencati.
Il contributo, a fondo perduto, sarà pari al 20% delle spese ammissibili, con maggiorazione al 25% per assunzione di lavoratori "svantaggiati", fino a un importo massimo di 200.000 euro per ciascuna impresa. L'intervento ha una dotazione finanziaria complessiva di 2.500.000 euro. Le domande potranno essere presentate a partire dal 10 luglio 2018 e il bando resterà aperto fino al 30/09/2018. Le imprese saranno selezionate in ordine di presentazione delle domande.
Il secondo progetto, Mip al Top, prevede la concessione di contributi a imprese e attività di lavoro autonomo neo-costituite con sede operativa negli stessi Comuni indicati a proposito del progetto Top-Edge. Possono partecipare al bando le imprese e le attività di lavoro autonomo che hanno seguito e concluso il percorso previsto dalla Misura 1 del programma Mip-Mettersi in proprio. Si tratta quindi di un intervento complementare e integrato con il Mip stesso. L’iniziativa facilita la promozione e la crescita delle imprese e delle attività di lavoro autonomo avviate attraverso la concessione di un contributo massimo di 5.000 euro per ciascuna attività. È inoltre possibile richiedere una maggiorazione del contributo - fino all'importo massimo di 2.000 euro - per quelle attività che hanno caratteristiche di innovazione sociale, in quanto favoriscono l'inclusione sociale e la realizzazione di nuovi modelli di welfare metropolitano e urbano. L'intervento ha una dotazione finanziaria complessiva di 500.000 euro ed è attuato con modalità a sportello, che resterà aperto fino all'esaurimento delle risorse disponibili. La data di apertura dello sportello è il 10 luglio 2018.
“È un’occasione importante, con una disponibilità di fondi significativa, quella che si presenta alle imprese del nostro territorio” spiega il consigliere metropolitano con delega allo sviluppo economico e alle attività produttive Dimitri De Vita. “Si tratta di progetti che favoriscono processi di reindustrializzazione delle periferie e di contrasto alla disoccupazione e al precariato, due tra le limitazioni principali all'inclusione sociale”.
Il testo completo dei due bandi, Top Edge e Mip al Top, sono in http://www.cittametropolitana.torino.it/cms/attivita-produttive/bando-periferie/moduli/dove, dal 3 luglio, sarà disponibile anche la modulistica per presentare la domanda di contributo.
- Dettagli
- Categoria: Attività produttive