I NOSTRI COMUNICATI

 

Sport

Sport

Se il territorio ha a disposizione risorse per 17 milioni di euro per completare la valorizzazione, risistemazione e rifunzionalizzazione dei siti e degli impianti olimpici del 2006 lo si deve al lavoro del Commissario Vincenzo Coccolo, all’impegno del Governo e della Regione Piemonte, ma anche alla condivisione degli obiettivi tra le amministrazioni e le comunità locali e la Città metropolitana di Torino negli ultimi mesi”: lo ha sottolineato il Vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo, intervenendo oggi pomeriggio alla conferenza stampa convocata dal Commissario Coccolo alla presenza del Ministro dello Sport, Andrea Abodi.
Nel 2024 la Città metropolitana ha assunto la presidenza di turno del Collegio dei fondatori della Fondazione XX Marzo 2006, in una fase in cui, oltre al futuro di impianti olimpici importanti come quelli di Pragelato e di Cesana, di proprietà del nostro Ente, occorreva lavorare anche per consentire il proficuo svolgimento delle Universiadi. - ha ricordato il Vicesindaco Suppo – In pochi mesi siamo riusciti a condividere obiettivi, priorità e progetti, mentre in tempi rapidissimi a Pragelato la destinazione dei fondi disponibili si concretizzava nella disponibilità per le Universiadi del primo nucleo di quello che diventerà un importante centro federale per il biathlon, attivo 365 giorni l’anno”.
Reperire 9 milioni di euro per smantellare la pista di bob, slittino e skeleton di Cesana è stato il risultato importante di un’assunzione collettiva di responsabilità da parte degli amministratori di un territorio che sa fare squadra per ottenere risultati concreti, a favore di un comparto, come quello del turismo montano, che è confrontato con la sfida dei cambiamenti climatici. Lo smantellamento della pista di Cesana sanerà una ferita ancora aperta nell’Alta Valle di Susa. È un passo significativo per superare i problemi creati da un’opera nata male e non utilizzata ormai da molto tempo. Negli ultimi dieci mesi l’impegno della Città metropolitana di Torino è stato quello di superare un problema molto sentito dai cittadini. Siamo orgogliosi di aver completato un percorso e di aver conseguito un risultato molto importante insieme a tutti gli altri Enti pubblici. - ha concluso Suppo – Ora abbiamo davanti la sfida transfrontaliera delle Olimpiadi Invernali del 2030, per le quali dobbiamo farci trovare pronti, con impianti e siti riqualificati, a Torino come nelle montagne olimpiche”.Vicesindaco Suppo conferenza stampa opere post-olimpico 30 04 2025 1

Sport

La sera di sabato 3 maggio è in programma la Valchiusella Night Run non competitiva, nell'ambito del più impegnativo Morenic Trail, che percorre integralmente il perimetro della morena rimasta dopo il ritiro del ghiaccio balteo alla fine dell’ultima glaciazione, da Andrate a Brosso. Il tracciato consente  la corsa e si snoda su su sentieri e strade sterrate solitamente agevoli e senza lunghi tratti ripidi, anche se i continui saliscendi portano ad un dislivello non trascurabile.
La Valchiusella Night Run parte dal Lago di Meugliano e arriva a BrossoLe iscrizioni si raccolgono sul posto prima della partenza dalle 20 alle 21 . Il ritiro dei pettorali e del pacco gara è possibile nell'area della partenza al Lago di Alice Superiore e al Lago di Meugliano. "Si tratta di una corsa-camminata non competitiva aperta a tutti, dedicata alla scoperta della natura che circonda il lago di Alice Superiore. - sottolinea la Consigliera metropolitana Sonia Cambursano, delegata al turismo - Per i più piccoli la camminata sarà dedicata alla scoperta del Lago di Meugliano. È una bella occasione per percorrere gli ultimi chilometri del Morenic Trail in un tratto del territorio canavesano davvero particolare".locandina Valchiusella Night Run 03 05 2025

Sport

L'appuntamento è fissato per domenica 13 aprile, giorno della quindicesima edizione della Maratona Alpina di Val della Torre, una classica del calendario offroad piemontese e non solo. È una gara amata dal movimento trail, come testimoniato dai numeri delle passate edizioni, ma dall'anno scorso la cerchia di aficionados si è ampliata, grazie al lancio del nuovo percorso da 11 km, pensato per chi non ama le competizioni, ma vuole sentirsi comunque coinvolto in quella che è una vera e propria festa nella natura, magari partecipando insieme ai propri amici a 4 zampe.
La Maratona Alpina è una manifestazione che si ispira ai valori di solidarietà e rispetto per la natura. Il percorso, mai banale e a tratti molto tecnico, offre scorci panoramici unici sulla pianura di Torino. Percorrendo le tracce della civiltà contadina e della recente storia, il tracciato raggiunge il Colle del Lys con il suo Museo della Resistenza, prosegue verso il santuario Madonna Della Bassa e raggiunge la vetta del Monte Musinè, carico di leggende.

I percorsi classici della manifestazione sono la maratona, con i suoi 42 km e un dislivello positivo di 2.600 metri, e la mezza maratona di 22 km, con 1.550 metri di dislivello. Per i meno allenati, come detto, c'è il Trail non competitivo di 11 km, con 350 metri di dislivello. La maratona e la mezza maratona prevedono la partenza alle 8 dal palazzetto dello sport di Val della Torre. La Mezza Maratona Alpina prevede i primi 4,5 km su strada per giungere fino alla chiesa del capoluogo. Qui si abbandona la strada e si prende un sentiero tra boschi e natura selvaggia con bellissimi scorci panoramici su Torino. Il percorso raggiunge l'altezza massima al Colle della Lunella, per poi scendere fino al Col del Lys, luogo di arrivo. È un percorso pensato anche per chi si è da poco accostato al mondo trail; va comunque prestata attenzione per alcuni brevi tratti di pietraia. Il tracciato principale ricalca quello della mezza maratona fino al Col del Lys, da dove inizia la scalata al punto più alto del percorso, il Monte Arpone. Si corre sulla cresta montuosa che divide la Val Casternone, la Valle di Susa e quella di Viù, su di un tracciato impegnativo e adatto ad escursionisti esperti; un percorso che ha appena il 3% di asfalto e che raggiunge una quota massima di 1.601 metri.
Per informazioni si può consultare il sito Internet www.sportinsieme.netlocandina Maratona Alpina Val della Torre 13 04 2025

Sport

A Cantalupa non vi sono particolari criticità nella viabilità di competenza della Città metropolitana di Torino, poiché i circa 900 metri della Strada Provinciale 194, dal km 0 al km 0+900, che interessano il territorio comunale sono attualmente in buono stato. Lo hanno verificato il Vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo, la responsabile della Direzione Viabilità 2 e il primo cittadino di Cantalupa, Francesco Brizio, nell’incontro che hanno avuto lunedì 24 marzo nell’ambito dell’iniziativa “Comuni in linea”. L’amministrazione comunale chiede invece alla Città metropolitana un supporto sul tema della gestione degli importanti impianti sportivi realizzati negli ultimi anni grazie al sostegno regionale e a fondi statali. La gestione diretta è una sfida onerosa per un Comune che ha un numero limitato di dipendenti, in una comunità locale che supera di poco i 2500 residenti. Le sedi e gli impianti della FITARCO e della Federazione Italiana Twirling sono per Cantalupa realtà molto importanti, ma per la gestione di un complesso di rilevanza nazionale, che comprende anche campi da calcio e una pista di atletica, il Comune vorrebbe rivolgersi ad un soggetto che abbia dimensioni e capacità organizzative e tecniche adeguate alle strutture e alle attività che consentono. Il Vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo ha assicurato un supporto per l’individuazione di un gestore adeguato al livello tecnico degli impianti sportivi di Cantalupa.Vicesindaco Suppo Sindaco Cantalupa Francesco Brizio 24 03 2025 2

Sport

La società Canottieri Candia organizza per sabato 22 e domenica 23 marzo l’edizione 2025 del Meeting Nord, competizione valida per le classifiche nazionali nelle categorie Allievi B1-B2, Allievi C, Cadetti, Universitari, Esordienti Universitari sulla distanza di 1000 metri. Sulla stessa distanza sono in programma gare non valide per le classifiche nazionali delle categorie Scuola, PR3 II e Master. Gli organizzatori proporranno anche una gara dimostrativa per la categoria Allievi A sulla distanza di 250 metri.
La manifestazione è patrocinata dalla Città metropolitana di Torino (Ente che gestisce il Parco di interesse provinciale del Lago di Candia) ed è organizzata in collaborazione con il Comitato Regionale Piemontese della Federazione Italiana Canottaggio e con l’amministrazione comunale.
Nel giorno prefestivo e in quello festivo si disputeranno serie di finali e rappresentative regionali su 6 corsie, con partenze non ancorate. Le iscrizioni si raccolgono entro le 24 di lunedì 17 marzo sulle piattaforme on-line cs.canottaggio.net per le gare scolastiche e www.canottaggio.net per le altre. Le iscrizioni di equipaggi composti da vogatori di Para Rowing PR3 dovranno essere effettuate all’indirizzo iscrizioni@canottaggio.net. Il programma dettagliato delle gare sarà pubblicato sul sito Internet www.canottaggio.org
Meeting canottaggio Candia 22-23 03 2025

Sport

La Città metropolitana di Torino ha concesso il suo patrocinio alla decima edizione del Duathlon Sprint Città di Santena, prova del circuito nazionale in programma domenica16 marzo sulle distanze di 5 edi2,5km per quanto riguarda la corsa podistica e di 20 km per la prova ciclistica. Il programma della manifestazione organizzata dall’associazione sportiva Qualitry di Torino prevede il ritrovo alle 10 alla scuola media Giovanni Falconedi via Tetti Agostino 31, mentre alle 11 nella piazza adiacente alle scuole elementari, di fronte al parco Cavour, si aprirà la zona cambio. La gara femminile partirà con la formula “Mass Start” alle 13 e quella maschile alle 14,30. Le premiazioni sono in programma alle 16,30.
Il duathlon è uno sport individuale che comprende una frazione iniziale di corsa, seguita da una di ciclismoe da un'ulteriore frazione di corsa. Il format è simile a quello di una gara di triathlon, senza soluzione di continuità tra le frazioni. La corsa si disputerà su di un anello di 2,5 km interamente chiuso al traffico, da percorrere due volte nella prima frazione e una volta nell’ultima. La frazione ciclistica di 20 km avrà come teatro un anello chiuso al traffico, da percorrere due volte. Per partecipare alla gara è necessario essere in possesso della tessera della Federazione Italiana Triathlon o di una federazione riconosciuta dalla Federazione internazionale World Triathlon. Gli atleti non tesserati potranno sottoscrivere un tesseramento giornaliero fornendo copia del certificato medico agonistico per la pratica del triathlon.
Tutte le informazioni sul Duathlon Sprint Città di Santena sono reperibili nel sito Internet www.qualitry.itduathlon

Sport

Il Land Rover Club di Levone festeggia il decennale dalla sua fondazione con la tredicesima edizione dell’ormai tradizionale raduno a cui partecipano appassionati del mitico fuoristrada britannico provenienti da tutta Europa. L’appuntamento è per sabato 15 e domenica 16 marzo, da quest’anno con il patrocinio della Città metropolitana di Torino.
Sabato 15 è in programma un giro guidato hard per i driver più temerari, che hanno l’obbligo di utilizzare le gomme tassellate, un blocco, il verricello, le protezioni, gli strops e i grilli per il traino. Il giro turistico è invece alla portata di chi si vuole godere il panorama delle valli dell’Alto Canavese in compagnia e serenità. A Levone la pista, in versione soft e hard, sarà aperta dopo la cena del sabato, con musica e intrattenimenti vari. Domenica 16 marzo è in programma un giro secondo le indicazioni contenute nel roadbook che sarà consegnato ai circa 200 equipaggi attesi, con varianti di diverse difficoltà. La pista sarà aperta nel pomeriggio, dopo il pranzo nel padiglione riscaldato. Per il terzo anno di fila, verranno ospitati al raduno i mezzi che hanno fatto la storia del marchio britannico, partecipando al Camel Trophy.
Il Land Rover Club Levone è nato nel 2015 dal desiderio degli organizzatori del raduno di dare una precisa identità al gruppo di persone che ha creato e condiviso un evento monomarca Land Rover che figura ormai tra i più importanti appuntamenti europei.
Per saperne di più si può consultare il sito Internet www.landroverclublevone.itlocandina raduno Land Rover Levone 15-16 03 2025 1

Sport

Promuovere lo sport, la cultura del movimento e le attività outdoor: nasce con questi intenti la Morenic Sport Commission, di cui è presidente il parlamentare Mauro Berruto, già allenatore della nazionale italiana di volley. Alla Morenic Sport Commission, presentata ufficialmente nella sede della Città metropolitana di Torino, hanno già aderito una ventina di Comuni, 30 associazioni sportive impegnate in 21 disciplinee 8 realtà del territorio canavesano. Del Direttivo dell’organismo, oltre al Presidente Berruto fanno parte, con un mandato biennale, i Sindaci di Ivrea e di Candia, Matteo Chiantore e Mario Carlo Mottino, che sono affiancati da un Comitato scientifico.
La Morenic Sport Commission intende diventare un luogo di confronto e concertazionein cui le iniziative di tanti soggetti pubblici e privati canavesani trovano una sintesi e una sinergia tra loro, anche per attrarre risorse nazionali ed europee a sostegno di progetti di promozione sportiva condivisi sul territorio, come ha sottolineato la Consigliera metropolitana delegata al turismo, allo sviluppo economico, alle attività produttive e alla pianificazione strategica Sonia Cambursano, introducendo la presentazione del nuovo organismo.
In apertura della presentazione, il Presidente Berruto ha spiegato che il riconoscimento nella Costituzione del diritto alla pratica sportiva pone le basi per un’azione coordinata nei territori per la promozione della cultura del movimento e del benessere attraverso le attività motorie.
Nell’Anfiteatro Morenico, che può essere definito come la più grande palestra a cielo aperto d’Europa, la Morenic Sport Commission intende operare secondo quattro filoni principali di intervento e di concertazione tra Enti pubblici, società sportive e operatori privati: rafforzamento del rapporto tra mondo dello sport e imprese locali e del rapporto tra sport e cultura, messa in rete degli eventi e attrazione di importanti manifestazioni a valenza promozionale per il territorio, promozione di attività motorie con effetti positivi sulla salute dei cittadini e sulla diminuzione della spesa sanitaria. Molto importante sarà la valutazione dell’impatto di iniziative e progetti che, come i gruppi di cammino a livello comunale, possono avere un benefico effetto sullo stato di salute delle persone con patologie croniche come il diabete. La collaborazione con soggetti privati, come una nota catena di negozi di articoli sportivi, consentirà di disporre di apparecchiature che tracciano i movimenti dei partecipanti ai gruppi di cammino, per monitorare le prestazioni e i benefici sullo stato di salute. Esperienze come quella del Comune di Bollengo, che sta installando una nuova segnaletica sui percorsi escursionistici della Serra Morenica, potranno diventare buone prassi condivise anche dalle altre comunità locali. Alla base del modello della Morenic Sport Commission vi è una concezione che identifica le risorse impiegate per la promozione dello sport di base e delle attività motorie come un investimento per il benessere collettivo delle comunità locali.
Tutte da valutare e sviluppare, inoltre, le sinergie con le società sportive che nel territorio canavesano organizzano eventi importanti come corsa la podistica 5 Laghi o la ciclistica Nova Eroica; senza dimenticare che il passaggio del Giro d’Italia e della Vuelta a España porteranno il territorio e le sue opportunità di turismo sportivo sulla ribalta mediatica mondiale, soprattutto se le realtà sportive e turistiche sapranno fare rete per cogliere le occasioni di promozione. Nelle prossime settimane la Morenic Sport Commission organizzerà inoltre un incontro nel corso del quale gli amministratori locali potranno conoscere le nuove opportunità di sostegno offerte loro dall’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale.presentazione Morenic Sport Commission 28 02 2025 1

Sport

Venerdì 28 febbraio alle 14 nella sala panoramica al XV piano della sede di corso Inghilterra della Città metropolitana di Torino è in programma la presentazione della Morenic Sport Commission, di cui è presidente il parlamentare Mauro Berruto, già allenatore della nazionale italiana di volley. Alla Morenic Sport Commission hanno già aderito 18 Comuni, 30 associazioni e 8 realtà del territorio dell’Anfiteatro Morenico di Ivrea.
"L'iniziativa nasce per promuovere lo sport, la cultura del movimento e le attività outdoor" spiega la Consigliera metropolitana delegata al turismo, Sonia Cambursano, che interverrà alla presentazione. Sarà presente il Comitato scientifico della Morenic Sport Commission, di cui fanno parte rappresentanti delle realtà che sostengono il progetto, tra i quali i Sindaci di Ivrea e di Candia, Matteo Chiantore e Mario CArlo Mottino.

Sport

I numeri dei Giochi Mondiali Universitari Invernali dimostrano che, a fine 2023, la Città metropolitana di Torino aveva visto giusto decidendo di entrare nel Comitato organizzatore dell'evento, fornendo supporto amministrativo e organizzativo: lo ha sottolineato il Vicesindaco metropolitano, Jacopo Suppo, intervenendo alla conferenza stampa convocata dal Comitato organizzatore per tracciare un bilancio della manifestazione.
Per scaricare la cartella stampa completa, preparata dall’Ufficio Stampa dei Torino 2025 FISU Games basta andare al linkhttps://drive.1d5920f4b44b27a802bd77c4f0536f5a-gdprlock/drive/folders/1HgnjMSRDhAml0RL7PEnqG9GlnjB_7XEe?usp=sharing
"Abbiamo vissuto un grande evento, ma soprattutto abbiamo colto un'importante occasione di promozione del turismo sportivo invernale nelle nostre vallate e di promozione di Torino e del suo territorio come polo universitario e dell'innovazione. - ha ricordato il Vicesindaco Suppo - Abbiamo dimostrato che la competenza e la passione per lo sport da noi sono un patrimonio condiviso Ora sta a noi trasformare l'immagine positiva che abbiamo costruito a livello internazionale in presenze turistiche, in nuovi eventi di rilievo nei prossimi anni e in un incremento delle presenze di studenti universitari nel nostro territorio. Dobbiamo lavorare per fare in modo che molti studenti che si formano a Torino trovino opportunità di lavoro e spazi per proporre nuovi prodotti e servizi, contribuendo all'innovazione e allo sviluppo economico e sociale del territorio.".
Al termine della conferenza stampa convocata per tracciare il bilancio dei Giochi Mondiali Universitari Invernali Torino 2025 è stato comunicato l’importo di 27.210 euro raccolto dal Comitato attraverso la vendita dei biglietti, per ciascuno dei quali è stato donato 1 euro al charity partner, la Fondazione Matilde Lorenzi, impegnata in progetti per la sicurezza degli atleti dello sci alpino. L’assegno simbolico è stato consegnato ad Adolfo Lorenzi, papà di Matilde, mancata il 28 ottobre scorso a seguito delle gravissime lesioni riportate durante un allenamento della Nazionale di sci alpino sul ghiacciaio della Val Senales.consegna assegno virtuale Fondazione Matilde Lorenzi 19 02 2025 2