Attività produttive
All'inizio di settembre il centro storico di Pinerolo si trasforma nel palcoscenico ideale per tutti coloro che esercitano un'attività in cui ingegno, competenza e arte si mescolano. La Rassegna dell'Artigianato del 2020, patrocinata e sostenuta dalla Città Metropolitana di Torino, sarà diffusa nello spazio e nel tempo, per permettere a tutti di visitarla in totale sicurezza. Gli artigiani verranno ospitati in botteghe e negozi della città e la parte espositiva durerà per l'intero mese, con il clou nelle giornate di venerdì 11, sabato 12 e domenica 13.Non mancheranno i progetti speciali. Pinerolo Botteghe Aperte diventerà il cuore pulsante della rassegna, con gli artigiani e artisti ospitati gratuitamente, anche nell'ottica di un aiuto a ripartire. Troveranno spazio non solo nelle botteghe sfitte del centro storico, ma anche in negozi e locali privati individuati grazie ad una call to action lanciata dalla Città di Pinerolo. Ritorneranno anche i tour guidati alla scoperta delle realtà artigianali di eccellenza. Il filo conduttore dell'edizione sarà il cinema, utilizzando le proiezioni video come strumento di racconto. In diversi angoli della città verranno posizionati schermi per proiettare film, documentari e cortometraggi. Ci saranno film, corti di animazione per bambini, ma anche documentari e video che raccontano Pinerolo e il lockdown.
Sono riconfermati gli spazi musicali, con gli artisti del territorio che si esibiranno in acustica da alcuni balconi del centro cittadino, simbolo dei difficili mesi del lockdown, in cui ci si ritrovava per omaggiare con un applauso medici ed infermieri, per cantare insieme una canzone, ma anche per scambiare due parole con i vicini di casa a distanza di sicurezza. Tra marzo e maggio i bambini sono stati i più penalizzati e nella Rassegna 2020 diventeranno i protagonisti, grazie ad uno spazio speciale con laboratori, momenti di animazione, letture e tanto divertimento: un grande prato in cui loro potranno muoversi in totale libertà e sicurezza.
Anche senza i tradizionali stand in piazza San Donato e nelle vie limitrofe il centro storico sarà il fulcro degli eventi, grazie a proposte espositive e di intrattenimento diffuse. In piazza San Donato lato Duomo troveranno comunque spazio gli stand degli sponsor e delle associazioni di categoria, oltre all'info-point da cui partiranno i tour guidati.
Per saperne di più: www.artigianatopinerolo.it

- Dettagli
- Categoria: Attività produttive
Attività produttive
Favorire una politica per l'occupazione attraverso il rafforzamento delle capacità imprenditoriali e la nascita di nuove imprese e attività di lavoro autonomo e sostenere le piccole attività produttive del territorio in questa particolare situazione causata dalla pandemia: sono questi in sintesi gli obiettivi che hanno portato la Città metropolitana di Torino e la Città di Rivoli a sottoscrivere un protocollo d'intesa a favore della creazione d'impresa.La Città metropolitana annovera fra le proprie funzioni fondamentali la promozione ed il coordinamento dello sviluppo economico e sociale; in coerenza con il proprio Statuto opera per la creazione, l'insediamento e la crescita delle imprese e delle attività produttive.
In particolare il Programma Mip - Mettersi in proprio, rappresenta da 25 anni il principale strumento attivato dall'Ente per il sostegno alla creazione d'impresa sul territorio: è costituito da un insieme articolato di azioni volte a diffondere la cultura imprenditoriale, a stimolare la nascita di idee d'impresa e valutarne la fattibilità, favorendo la creazione e lo sviluppo di nuove attività di successo.
La conferma della validità è stata anche certificata dall'interesse della Regione Piemonte che lo ha inserito e finanziato nell'ambito dei Programmi Operativi Regionali (POR) Piemonte del Fondo Sociale Europeo.
"Oltre al percorso del MIP, la Città Metropolitana promuove e gestisce la misura di agevolazione "Mip al Top" finanziata a livello nazionale dal Bando per la Riqualificazione urbana e la Sicurezza delle periferie, il cosiddetto Bando Periferie" ricorda il consigliere metropolitano delegato allo sviluppo Dimitri De Vita che sottolinea con favore l'impegno diretto del nostro Ente per la Città di Rivoli, che insieme ad altri Comuni della Zona Ovest di Torino da tempo favorisce lo sviluppo economico locale anche con iniziative proprie.
Ribadendo la necessità di predisporre interventi e servizi che favoriscano l'integrazione e il rafforzamento del sistema delle imprese locali, il Comune di Rivoli nell'ottica della semplificazione ha istituito il "Servizio Imprese".
Ora con la sottoscrizione del protocollo tra Città metropolitana e Rivoli, comincerà un percorso di sensibilizzazione attraverso seminari informativi e di primo orientamento per gli aspiranti imprenditori e lavoratori autonomi, valorizzando in particolare l'esperienza maturata attraverso il Programma Mip – Mettersi in proprio che fra i suoi diversi servizi propone agli utenti un percorso di accompagnamento totalmente gratuito alla creazione d'impresa e al lavoro autonomo che si conclude con la redazione del business plan secondo le regole e le procedure previste dal MIP.
Il protocollo, che sarà sottoscritto dal consigliere metropolitano Dimitri De Vita e dal sindaco di Rivoli Andrea Tagaioli, è valido per un triennio fino a tutto il 2022.
- Dettagli
- Categoria: Attività produttive
Attività produttive
Promuovere iniziative per favorire il trasferimento tecnologico, e quindi l'applicazione sul mercato dei risultati della ricerca, il consolidamento dei rapporti di collaborazione e cooperazione tra il mondo della ricerca e il sistema delle imprese.Sono questi gli obiettivi del progetto Innometro per il quale il primo giugno è stato dato il via al secondo bando di selezione dedicato ai soggetti attuatori. E' un'iniziativa che rientra nelle strategie messe in atto dalla Città metropolitana di Torino per valorizzare il più possibile le risorse di supporto al sistema economico del territorio.
E' sempre più forte la necessità di innovazione da parte delle nostre imprese per imprimere un'accelerazione alla loro competitività e, proprio attraverso progetti come Innometro, si è scelto di intervenire nel triennio 2020-2022 a favore delle micro-imprese. Sono queste ultime che incontrano le maggiori difficoltà nell'intraprendere progetti di ricerca e innovazione, sia per ragioni di tipo organizzativo, sia per ottenere l'acceso agli strumenti finanziari.
Ecco che, sulla base di queste considerazioni, la Città metropolitana ha proposto non solo uno strumento di sostengo finanziario, ma alle imprese viene affiancato un sistema di percorsi di accompagnamento da parte di soggetti esperti per facilitare la strutturazione di rapporti di collaborazione con il mondo della ricerca e dello sviluppo.
Un sistema che ha proprio la finalità di focalizzare le esigenze di innovazione delle micro-imprese per aiutarle a individuare il percorso da seguire e le tecnologie necessarie, i partner per la realizzazione dell'idea, oltre ad assisterle nella redazione della proposta di progetto innovativo. Il contributo erogato dalla Città Metropolitana serve anche a facilitare lo sviluppo dell'idea ricorrendo ai servizi proposti dagli atenei del territorio metropolitano, ovvero dalle imprese innovative del territorio.
Le domande per candidarsi ad accompagnare le imprese dovranno essere presentate entro le ore 10 del 3 luglio 2020.
Il bando per il finanziamento alle imprese è previsto per la fine di giugno e proseguirà fino al 2022.
Bando e info alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/cms/attivita-produttive/competitivita-innovazione/documenti-innometro
- Dettagli
- Categoria: Attività produttive
Attività produttive
Sarà il servizio Mip-Mettersi in proprio, gestito dalla Città metropolitana di Torino per conto della Regione Piemonte, ad accompagnare i cinque giovani neoimprenditori, vincitori del bando "Imprenditori in Collegno", nello sviluppo dei loro progetti fino alla validazione del business plan e poi nella prima fase dell'attività. I cinque vincitori, con le loro proposte, che compongono la graduatoria approvata dall'amministrazione comunale collegnese, sono: Amerigo De Troia, con un'attività di jeanseria artigianale con caratteristiche di ecosostenibilità; Alessia Lenci, con una cantina vinicola urbana per produrre e commercializzare vini; Elisa Dosio e la sua erboristeria con annesso studio per attività di riflessologia; Mauro Grande, con un portale dell'attività sportiva amatoriale attraverso il quale scegliere la propria disciplina preferita; Sharon Garoglio, che ha ideato un centro multidisciplinare, costituito da vari professionisti della riabilitazione, per bambini con problemi di apprendimento. I progetti e i loro autori sono stati presentati stamattina durante una teleconferenza, alla quale hanno partecipato anche il sindaco e il vicesindaco di Collegno, Francesco Casciano e Antonio Garruto, e il consigliere metropolitano con delega alle attività produttive Dimitri De Vita. "Mi complimento con i vincitori e faccio loro i miei migliori auguri" ha detto De Vita, sottolineando la vivacità del Comune di Collegno nel campo delle politiche attive del lavoro e del sostegno all'autoimprenditorialità, e la costante sinergia con la Città metropolitana e il suo ruolo di propulsore dello sviluppo economico del territorio.La validazione del business plan operata dal Mip sarà indispensabile per l'ammissione al contributo economico, che ammonta a 7000 euro per ogni vincitore. La consegna del business plan dovrà avvenire entro il 30 settembre 2020 – ma probabilmente i termini saranno prorogati a causa dell'emergenza sanitaria - all'Ufficio Politiche del lavoro del Comune di Collegno.
Le foto dei partecipanti alla teleconferenza su
https://photos.app.goo.gl/feiVa82rxpDTVLE16
- Dettagli
- Categoria: Attività produttive
Attività produttive
Al via il bando per raccogliere idee, da trasformare in proposte e azioni, nell'ambito del progetto FaBene all'interno del più ampio TopMetro, il bando periferie. Un mese di tempo per candidare progetti innovativi e sostenibili rivolti al benessere dei cittadini e i diritti alla salute e al cibo fresco e di qualità, non sempre garantiti a tutti. Già prima dell'emergenza coronavirus il progetto era stato pensato con l'intento di lavorare, progettare e pensare guardando al futuro e ora si struttura per farlo al meglio nella situazione completamente nuova creata dalla pandemia. Attraverso una attività di formazione, in questa fase in digitale, in collaborazione con S-nodi Caritas, la Città metropolitana di Torino intende suscitare e far crescere le idee dei cittadini e delle associazioni dei Comuni di Collegno, Grugliasco, Moncalieri, Rivoli e Venaria Reale.
TopMetro FaBene è un percorso di capacity building, formazione e sperimentazione, che intende incentivare esperienze e nuovi processi di inclusione sociale volti a ridurre le disuguaglianze, con idee create insieme a giovani, migranti e nuovi cittadini. La Call for Ideas si rivolge alle organizzazioni del terzo settore, alle imprese, ai gruppi di persone e alle pubbliche amministrazioni, per attivare interventi di economia sociale e creare valore sociale ed economico. Il percorso formativo digitale e innovativo è pensato come uno strumento di sostegno alla progettazione di esperienze che generino opportunità per tutti i soggetti coinvolti. Il progetto supporterà e finanzierà progetti in grado di connettere enti pubblici, attori economici, singoli cittadini impegnati a prendersi cura della propria comunità.
www.cittametropolitana.torino.it/speciali/2020/topmetro_fabene/
https://www.topmetrofabene.it/
- Dettagli
- Categoria: Attività produttive
Attività produttive
E’ stato rinviato a gennaio 2010, la data è ancora da definire, il workshop dal titolo“Strategie di adattamento per la zona omogenea del pinerolese” che era in programma venerdi 13 dicembre, aperto ad amministratori e tecnici dei comuni del pinerolese oltre a professionisti che operano sui temi della pianificazione del territorio e dell’ambiente. Un’iniziativa promossa dalla Città metropolitana di Torino, elaborata nell’ambito del progetto Artaclim, Adattamento e resilienza dei Territori alpini di fronte ai cambiamenti climatici (un programma Interreg-Alcotra 2014-2020).Tra gli obiettivi dell’incontro la condivisione con il territorio, nel quadro della Strategia Nazionale sui Cambiamenti Climatici e della strategia regionale in fase di costruzione, delle prime proposte mirate all’adattamento ai cambiamenti del clima per progettare una pianificazione territoriale metropolitana di area vasta, oltre a quella comunale, elaborate proprio nell’ambito del progetto Artaclim.
I partecipanti saranno chiamati a collaborare alla realizzazione di uno studio per la “Zona Omogenea Pinerolese” suddivisi in gruppi di studio che approfondiranno le tematiche di cinque ambiti diversi: agricoltura, foreste, biodiversità, sistema insediativo e infrastrutture, turismo.
La partecipazione al workshop è gratuita, sono 40 i posti disponibili e occorre iscriversi su https://docs.1d5920f4b44b27a802bd77c4f0536f5a-gdprlock/forms/d/e/1FAIpQLSddQdjmej_iFwMwcQYCtTiG8-luVLZjuA9ApQ_A0wUyRBnl4g/viewform
- Dettagli
- Categoria: Attività produttive
Attività produttive
Proseguono gli incontri su “PMI e acceso al credito: come rispondere alle novità legislative”. Dopo quello del 5 dicembre a Settimo Torinese, il calendario prevede un appuntamento a Ivrea il 10 dicembre alle 18 presso il Polo Universitario Officine H, Aula 1 in via Monte Navale 3.La Città Metropolitana di Torino, ricordiamo, ha organizzato un vero e proprio percorso informativo rivolto alle piccole e medie imprese del territorio metropolitano, in collaborazione con il Tavolo Rapporti Banca Impresa, insediato presso l’Ordine dei Dottori Commercialisti di Torino, con la partecipazione all’Ordine della Commissione regionale ABI Piemonte, del Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino e dell’Unione Industriale – Piccola Industria.
L’iniziativa è nata nell’ambito delle attività del Tavolo Rapporti Banca Impresa e del Protocollo di Intesa per la divulgazione della Cultura Finanziaria, siglato dalla Città Metropolitana e dall’Ordine dei Dottori Commercialisti di Torino lo scorso 2 settembre 2019, con l’obiettivo di fornire agli imprenditori elementi e strumenti utili e necessari al rispetto delle nuove previsioni di legge e all’ottimizzazione della gestione aziendale in tale contesto.
Il percorso si inserisce anche all’interno delle attività promosse dal progetto europeo FFWD Europe, finanziato nell’ambito del Programma Interreg Europe, che vede la partecipazione di partner di 7 Paesi Europei e punta al miglioramento dei sistemi a supporto della crescita rapida e l'accesso ai finanziamenti da parte delle PMI europee.
Questi i temi che saranno affrontati durante l’incontro: il nuovo articolo 2086 del Codice Civile impone all’impresa di adottare adeguati assetti organizzativi e di dimostrare la loro concreta applicazione; il nuovo Codice della Crisi d’Impresa richiede di verificare costantemente la solidità dell’impresa e la continuità aziendale; la necessità di integrare e di arricchire i tradizionali documenti di bilancio redatti dalle imprese, dando anche conto ai terzi ed al sistema bancario degli assetti organizzativi adottati e delle prospettive di attività dell’impresa; alla luce di queste profonde novità, come presentarsi con le “carte in regola” per mantenere e ottenere credito?
Sarà il consigliere delegato alle attività produttive della Città metropolitana di Torino, Dimitri De Vita, a portare i saluti istituzionali. Seguiranno gli interventi di esperti in materia che illustreranno ed approfondiranno il nuovo contesto normativo, che impone significativi cambiamenti nella struttura delle piccole e medie imprese e nel loro rapporto con il sistema bancario e del credito.
- Dettagli
- Categoria: Attività produttive
Attività produttive
Importante appuntamento in programma a Torino per il prossimo 27 novembre. Si tratta di un workshop organizzato da Città Metropolitana di Torino, ANCI Piemonte, PON (Governance Capacità Istituzionale 2014-2020) e Metropoli Strategiche Torino, dal titolo “L’Amministrazione semplice per i comuni e le imprese”. Si svolgerà, con inizio alle 14,30, nella Sala Consiglieri di Palazzo Cisterna in via Maria Vittoria 12.Durante i lavori verranno condivise con le amministrazioni comunali le iniziative riguardanti la stesura di linee guida sulle procedure amministrative e tributarie dell’occupazione del suolo pubblico da parte delle imprese di traslochi e l’uniformazione delle procedure tributarie inerenti la differenziazione delle aliquote tassa rifiuti per i centri di controllo e le officine di riparazione. L'occasione costituirà un'utile momento di confronto sui procedimenti di autorizzazione ambientale che coinvolgono la Città Metropolitana di Torino. Verranno così presentate le prime soluzioni di semplificazione dei procedimenti che coinvolgono le imprese del territorio.
Anci Piemonte e Città metropolitana di Torino hanno aderito al progetto Metropoli Strategiche (finanziato nell'ambito del PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020), proprio con l’obiettivo di accompagnare la Città metropolitana nel processo di innovazione istituzionale, verso una vera semplificazione amministrativa, realizzazione e innovazione dei servizi.
Sono tre gli ambiti di azione: la "Semplificazione" inerente i procedimenti riguardanti le attività produttive (uniformare le regolamentazioni comunali, promuovere la gestione associata dei SUAP, agevolare le procedure informatiche); la "Gestione associata" nell'acquisizione di beni e servizi; una "Pianificazione strategica" al fine di definire gli indicatori di monitoraggio del Piano e di coordinare gli strumenti di programmazione.
Nell'ambito del progetto, il percorso di lavoro sulla semplificazione ha riguardato, nel corso di quest'anno, più campi di attività. Si è partiti dall’organizzazione dei Suap (Sportello Unico per le Attività Produttive) con azioni finalizzate al rilevamento degli ambiti problematici inerenti la modulistica e la regolamentazione, e alla condivisione di prassi interpretative, la semplificazione e l’uniformazione della regolamentazione comunale e dei procedimenti riguardanti le attività produttive, l’elaborazione di linee guida sulla vendita diretta su area pubblica da parte degli imprenditori agricoli.
Lo Sportello Unico per le Attività Produttive, il SUAP, è uno strumento di semplificazione amministrativa per coordinare tutti gli adempimenti richiesti per la creazione di imprese.
All’apertura dei lavori del 27 novembre i saluti istituzionali verranno portati dal consigliere delegato alle attività produttive della Città metropolitana di Torino Dimitri De Vita, dal vice presidente di Anci Piemonte Marco Curto e dal capo di area studi, ricerche e banca dati Autonomia di Anci Paolo Testa.
Iscrizioni su anci.piemonte.it/27novembre19 einfo al numero 011.8612921
- Dettagli
- Categoria: Attività produttive
Attività produttive
Un vero e proprio percorso formativo rivolto alle piccole e medie imprese del territorio metropolitano. L’iniziativa è stata organizzata dalla Città metropolitana di Torino in collaborazione con l’Ordine dei Dottori Commercialisti di Torino, la Commissione regionale ABI Piemonte, il Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino e l’Unione Industriale-Piccola Industria.La Città metropolitana ha promosso questo percorso nell’ambito del progetto europeo FFWD Europe, finanziato dal Programma Interreg Europe 2014-2020, che vede la partecipazione di partner di 7 paesi europei con l’obiettivo di migliorare i sistemi a supporto della crescita rapida e l'accesso ai finanziamenti da parte delle piccole e medie imprese europee.
Grazie all’iniziativa verranno forniti ai partecipanti elementi e strumenti utili e necessari al rispetto delle nuove previsioni di legge e all’ottimizzazione della gestione aziendale.
Durante gli incontri si potrà approfondire, attraverso il contributo di esperti di settore, il nuovo contesto normativo nel quale si colloca l’operatività delle imprese e che impone numerosi cambiamenti nella loro struttura e nel loro rapporto con il sistema bancario e del credito.
Si parte dal nuovo articolo 2086 del Codice Civile, che impone all’impresa di adottare adeguati assetti organizzativi e di dimostrare la loro concreta applicazione; quindi il nuovo Codice della Crisi d’Impresa, che richiede di verificare costantemente la solidità dell’impresa e la continuità aziendale; infine la necessità di integrare e di arricchire i tradizionali documenti di bilancio redatti dalle imprese, dando anche conto ai terzi e al sistema bancario degli assetti organizzativi adottati e delle prospettive di attività dell’impresa. Il percorso formativo spiegherà come presentarsi con le “carte in regola” per mantenere e ottenere credito.
Gli incontri si svolgeranno a novembre e dicembre, con cadenza settimanale, dalle 18 alle 20 in cinque sedi del territorio metropolitano: giovedì 14 novembre a Moncalieri presso la sala consiliare del Palazzo comunale in piazza Vittorio Emanuele; giovedì 21 novembre a Pinerolo nella sala di Rappresentanza del Palazzo comunale in piazza Vittorio Veneto 1; giovedì 28 novembre a Rivoli nella sala conferenze del Centro Congressi in via Dora Riparia 2; giovedì 5 dicembre a Settimo Torinese nei locali della biblioteca Archimede in piazza Campidoglio 50, l’ultimo incontro martedì 10 dicembre a Ivrea al Polo Universitario, Officine H - Aula 1, in via Monte Navale 3.
La partecipazione è gratuita e occorre registrarsi (fino all’esaurimento dei posti disponibili) su https://pmi-credito.eventbrite.it
Per le info è possibile contattare la segreteria organizzativa corsi@setinweb.it – telefono331.6786842
- Dettagli
- Categoria: Attività produttive
Attività produttive
Il progetto V.A.L.E. (valore all’esperienza) Alcotra entra nella fase finale delle sue attività. Lo fa con un apposito seminario per raccogliere i risultati dei percorsi formativi transfrontalieri realizzati nel comparto dolciario.“Prima la qualità in pasticceria e gelateria” è il titolo dell’appuntamento fissato per il 24 ottobre a Torino, dalle 14,30 alle 18,30, presso lo Spazio Fare al secondo piano del Mercato centrale di piazza della Repubblica 25.
E’ stato organizzato dalla Città metropolitana di Torino insieme agli altri partners del progetto, C.I.O.F.S.-F.P. (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane – Formazione Professionale) Piemonte, GIP FIPAN e la Scuola Malva Arnaldi e sarà l’occasione per mettere a fuoco le mete raggiunte e le criticità ancora da superare, con il coinvolgimento dei produttori di gelati e pasticceria, semilavorati e materie prime, nonché professionisti del settore, che si confronteranno proprio sul tema della qualità in pasticceria e gelateria. Interverranno ai lavori esperti e noti imprenditori del settore.
Il consigliere metropolitano delegato alle attività produttive, Dimitri De Vita, porterà il saluto dell’Ente al seminario sul V.A.L.E. inserito nel programma europeo di finanziamento Interreg ALCOTRA, un programma di cooperazione transfrontaliera tra Francia e Italia. L’autorità di gestione è la Regione Auvergne Rhone-Alpes per il progetto presentato sull’Asse prioritario 4 “Inclusione sociale e cittadinanza europea”, con l’obiettivo specifico 4.2 Istruzione e Formazione, di aumentare l’offerta educativa e formativa e le competenze professionali transfrontaliere. Il tutto legato al tema della valorizzazione del territorio e delle specificità locali.
In sintesi il progetto ha lo scopo di migliorare l’offerta educativa e formativa, nonchè le competenze professionali, nei settori della pasticceria e gelateria. L’intento è quello di favorire l’occupazione per giovani e adulti del territorio transfrontaliero interessati a queste attività. E’ previsto all’interno del progetto anche un miglioramento della prestazione di servizi di sostegno alla creazione d’impresa.
L’iter di V.A.L.E., iniziato nel 2017, si concluderà il prossimo anno.
La partecipazione al seminario è libera e gratuita, è gradita la registrazione su https://www.eventbrite.it/o/citta-metropolitana-di-torino-27473937699
Scheda, brochure e descrizione del progetto su http://www.cittametropolitana.torino.it/cms/europa-e-cooperazione/sez-eu/progetti-europa/progetti-europei-in-corso/progetti-in-corso-2014-2020/progetto-vale
- Dettagli
- Categoria: Attività produttive