Attività produttive
Si scrive "Innometro", si legge "progetto di innovazione per le micro e piccole imprese del territorio" .L'iniziativa nasce dalla Città metropolitana di Torino attraverso il consigliere delegato alle attività produttive Dimitri De Vita, impegnato in un progetto per migliorare il grado di innovazione delle micro e piccole imprese del territorio attraverso la ricerca di investimenti diretti nel loro capitale.
"Le micro e piccole imprese - dice De Vita - guidano i processi di innovazione: lavoro alla costruzione di un fondo, ad oggi non ancora attivo, che permetta loro di ricevere investimenti finalizzati all’acquisto di prodotti o servizi forniti dagli Atenei torinesi ma anche da da imprese innovative, purché abbiano sede operativa nel territorio della Città Metropolitana di Torino".
Per il consigliere di Città metropolitana De Vita, è necessario superare la logica della concessione di fondo perduto: "Dobbiamo andare verso investimenti diretti nel capitale di micro e piccole imprese. Per questo ho pensato alla costituzione di un apposito fondo di private equity, che chiameremo "Innometro" . Otterremmo un duplice vantaggio perché le micro e piccole imprese che non sono di norma il target dei capitali di rischio potrebbero così perfezionare le proprie conoscenze rispetto ai rapporti con il mercato dei capitali di rischio (un mercato che assume sempre più importanza a livello nazionale ed europeo), ma allo stesso tempo la Città Metropolitana di Torino sperimenterebbe per la prima volta una metodologia innovativa di supporto al sistema economico locale, rafforzando le proprie competenze in materia tecnico finanziaria e la propria capacità di dialogo nei rapporti pubblico privati".
De Vita ha già presentato il progetto alla Regione Piemonte incontrando l'assessore Giuseppina De Santis, al Rettore del Politecnico Guido Saracco, alla Cna Artigiani; sono in programma incontri con le fondazioni bancarie e naturalmente con gestori di fondi.
"Il nostro obiettivo - conclude De Vita - è fare rete anche sul piano finanziario e non procedere da soli".
Il fondo Innometro si configurerà come fondo di private equity aperto, di investimento pubblico/privato, per investire in operazioni di sviluppo realizzate da micro e piccole imprese con sede operativa nel territorio metropolitano torinese. Il private equity è un'attività finanziaria attraverso la quale un investitore istituzionale rileva quote di una società acquisendo azioni esistenti ed apportando nuovi capitali.
- Dettagli
- Categoria: Attività produttive
Attività produttive
È stato rinnovato l’accordo per l’anticipo delle indennità di cassa integrazione straordinaria, comprensiva dei contratti di solidarietà, ai lavoratori e alle lavoratrici residenti nell’area metropolitana di Torino. Fino al 31 dicembre del 2019, i lavoratori e le lavoratrici in attesa del pagamento dall’Inps - in particolare i dipendenti di imprese per le quali sia stata richiesta la concessione del trattamento per ristrutturazione, riorganizzazione, crisi aziendale, contratto di solidarietà - potranno chiedere alla banca firmataria dell’intesa un anticipo della prestazione. Inoltre, troveranno sostegno anche i lavoratori interessati dal Fondo di integrazione salariale (Fis). L’accordo - sottoscritto da Intesa Sanpaolo, Compagnia di San Paolo, Città metropolitana di Torino e dalle organizzazioni sindacali Cgil Cisl Uil Torino - garantisce ai lavoratori e alle lavoratrici una copertura economica nel corso dei sette mesi che l'Inps potrebbe impiegare a corrispondere le indennità di cassa integrazione, nei casi in cui l'impresa non sia in grado di provvedere direttamente. Essi infatti riceveranno dalla banca un anticipo della retribuzione netta mensile (fino a 874 euro per un periodo massimo di sette mesi e con un tetto massimo di 6.500 euro) senza alcun interesse o spesa aggiuntiva. La Città metropolitana, attraverso un apposito contributo di Compagnia di San Paolo, provvederà al pagamento degli interessi e dell’imposta di bollo correlata all’apertura del conto corrente sul quale sarà versato l’anticipo della cassa integrazione.Cgil Cisl Uil Torino continueranno, come negli anni precedenti, a fare da tramite tra i lavoratori e le lavoratrici che intendono richiedere l’anticipo e Intesa Sanpaolo, per rendere agevole e tempestiva l’erogazione degli importi previsti dall’accordo.
“L’accordo” commenta la sindaca della Città metropolitana di Torino “rientra tra le attività dalla Città metropolitana per supportare il mercato del lavoro locale e le fasce più deboli della popolazione. Siamo grati al sistema bancario torinese per l’impegno nel promuovere questa iniziativa di sostegno sociale alle famiglie in difficoltà”.
“Intesa Sanpaolo rinnova la propria presenza nell’accordo al fianco della Città metropolitana” spiega Roberta Benedicenti, Direttore commerciale Retail Piemonte Valle d’Aosta e Liguria Intesa Sanpaolo.“In più quest’anno, accogliendo le richieste delle sigle sindacali, abbiamo dato la nostra disponibilità ad anticipare anche gli interventi a sostegno del reddito erogati dal Fondo d’integrazione salariale, laddove i dipendenti attendano il pagamento diretto dell’Inps. Con le nuove intese confermiamo la nostra attenzione e la vicinanza nei confronti dei lavoratori e delle aziende ancora in situazione di difficoltà e rafforziamo, in modo veloce e concreto, il quadro degli interventi promossi da Intesa Sanpaolo per sostenere l’economia locale. Il nostro impegno su questo territorio va oltre il credito: essere Banca dei Territori, per noi, significa fare rete e lavorare in sinergia con i diversi attori, per superare le criticità contingenti e guardare insieme al futuro con responsabilità e fiducia”.
“La Compagnia di San Paolo, nell’ambito di una più ampia strategia pluriennale, rinnova il suo impegno accanto alle Istituzioni nel realizzare un’iniziativa di alto valore sociale quale l’accordo per l’anticipo sulla cassa integrazione, confermando la sua vicinanza verso le famiglie a rischio di povertà e verso i lavoratori che stanno ancora attraversando una fase di difficoltà” dichiara Piero Gastaldo, Segretario generale della Compagnia di San Paolo.
“Cgil Cisl Uil Torino valutano positivamente il rinnovo di tale convenzione” affermano le rappresentanti delle segreterie firmatarie dell’accordo “come strumento di sostegno dei lavoratori e delle lavoratrici in un momento di difficoltà lavorativa ed economica, e apprezzano la disponibilità di Intesa Sanpaolo ad accogliere le richieste, promosse dalle
organizzazioni sindacali, di ampliamento della platea delle lavoratrici e dei lavoratori interessati”.
- Dettagli
- Categoria: Attività produttive
Attività produttive
Sarà firmato venerdì 15 giugno alle 17, nella sede della Città metropolitana di Torino di corso Inghilterra 7, il rinnovo dell’accordo per l'anticipo delle indennità di cassa integrazione straordinaria ai lavoratori residenti nell’area metropolitana torinese.Saranno presenti:
la Sindaca della Città di Torino e della Città metropolitana di Torino
Roberta Benedicenti, Direttore commerciale Retail Piemonte Valle d’Aosta e Liguria Intesa Sanpaolo
Piero Gastaldo, Segretario generale di Compagnia di San Paolo
Elena Petrosino, Segretaria provinciale della Cgil
Maria Cristina Terrenati, Segretaria provinciale della Cisl
Teresa Cianciotta, Segretaria provinciale della Uil.
- Dettagli
- Categoria: Attività produttive
Attività produttive
Appuntamento mercoledì 13 giugno alle 16.30 nella Sala conferenze della Biblioteca civica Arduino di Moncalieri con il Sindaco, il Consigliere delegato alle attività produttive della Città metropolitana di Torino e l’Assessore regionale al lavoro e alla formazione professionale, per parlare di Mip e di misure di sostegno finanziario alle imprese e al lavoro autonomo e per presentare, con il Consorzio Vadò, i primi risultati della ricerca “ L’Area Vadò oggi” promossa dall’Assessore alle attività produttive e dal Tavolo per lo Sviluppo della Città di Moncalieri.
Nell’occasione saranno presentati i bandi della Città metropolitana “Mip al top”, per chi avvia un’impresa o un’attività di lavoro autonomo, e “Top edge”, misura a sostegno delle assunzioni a tempo indeterminato.
Durante l’incontro il Sindaco di Moncalieri e il Consigliere metropolitano formalizzeranno, con la firma di un protocollo d’intesa, la collaborazione per la realizzazione di iniziative locali a favore della creazione d’impresa e del lavoro autonomo.
- Dettagli
- Categoria: Attività produttive
Attività produttive
Si terrà lunedì 21 maggio a Pinerolo, alle 16 nel Salone dei Cavalieri (via Giolitti 7), l’iniziativa “Dall’idea all’impresa”, una presentazione del Programma Mip-Mettersi in proprio e delle misure di sostegno finanziario alle imprese. Dopo i saluti istituzionali del Sindaco e del Consigliere metropolitano delegato allo sviluppo economico e alle attività produttive, gli interventi successivi illustreranno gli strumenti a sostegno della creazione d’impresa e del lavoro autonomo offerti dal Mip e dal Gal Escartons e Valli Valdesi. Seguirà la presentazione delle esperienze di due neo-imprenditrici del Programma Mip, quindi l’assessore alle politiche sociali e al lavoro del Comune di Pinerolo illustrerà il premio “Imprendo Pinerolo”.Il programma.
- Dettagli
- Categoria: Attività produttive
Attività produttive
Per incentivare in modo diffuso sul territorio la nascita di nuove idee imprenditoriali e stimolare l’autoimprenditorialità come opportunità di lavoro, soprattutto per chi è in cerca di occupazione, oggi pomeriggio, l’assessore al Lavoro, Commercio e Attività produttive del Comune di Torino, Alberto Sacco e il consigliere delegato della Città Metropolitana di Torino, Dimitri De Vita, hanno firmato un protocollo d’intesa per la realizzazione, all’interno del Centro Lavoro Torino, di attività di animazione territoriale a favore della creazione d’impresa e del lavoro autonomo nell’ambito del programma MIP (Mettersi In Proprio).L’obiettivo principale è quello di rafforzare la sinergia tra le due istituzioni che già da tempo collaborano per sostenere l’imprenditorialità e attuare politiche per l’occupazione.
“Oggi è quanto mai importante e strategico creare le condizioni affinché possano nascere e crescere nuove imprese, dando così impulso allo sviluppo del lavoro autonomo nel nostro territorio. Un obiettivo – afferma l’assessore al Lavoro del Comune di Torino, Alberto Sacco - che la collaborazione con la Città Metropolitana ci consente di perseguire con maggiore efficacia, promuovendo specifiche iniziative di comunicazione, diffondendo cultura imprenditoriale e ponendo in relazione i diversi attori del sistema socio economico locale”.
“Siamo molto contenti di rinnovare e rilanciare la collaborazione con il Centro Lavoro della Città di Torino - dichiara il consigliere metropolitano delegato allo sviluppo economico e alle attività produttive, Dimitri De Vita. - Si tratta di un’intesa che ha già dato buoni frutti, in grado di proporre a chi è in cerca di un’attività lavorativa un valido percorso per concretizzare le proprie idee”.
La Città di Torino, attraverso il suo Centro Lavoro, offre un supporto sia alle persone in cerca di occupazione attraverso azioni di accoglienza, informazione, orientamento, accompagnamento e sia alle imprese, offrendo loro servizi di informazione e consulenza per la selezione del personale e sulle opportunità di sviluppo. Parallelamente la Città Metropolitana opera nello specifico per favorire la creazione, l’insediamento e la crescita delle imprese e delle attività produttive in particolare attraverso il Programma Mip – Mettersi in proprio, che è costituito da un insieme di azioni volte a diffondere la cultura imprenditoriale, a stimolare la nascita di idee di impresa e valutarne la fattibilità, favorendo la creazione e lo sviluppo di nuove attività di successo sia di impresa, sia di lavoro autonomo.
Il protocollo disciplinerà le forme di collaborazione che consisteranno principalmente in iniziative di comunicazione e promozione realizzate attraverso i propri mezzi di informazione, reti di collaborazione e relazioni con i diversi attori del sistema socio-economico locale e regionale, anche in osservanza dei principi generali stabiliti nella “Strategia Unitaria di Comunicazione POR FSE E FESR Piemonte 2014-2020.
Il protocollo ha validità dalla data di sottoscrizione sino al 31 dicembre 2020 ed è prorogabile.
- Dettagli
- Categoria: Attività produttive
Attività produttive
Si terrà il 22 e il 23 marzo il secondo International Learning Event del progetto Fast Forward Europe (FFWD Europe), il cui obiettivo principale è il miglioramento delle politiche e degli strumenti a supporto della crescita rapida delle piccole e medie imprese. FFWD Europe rientra nel Programma di cooperazione Interreg Europe 2014-2020 e coinvolge, oltre alla Città metropolitana di Torino, sette partner provenienti da altrettanti paesi europei.
L’evento – organizzato dalla Città metropolitana di Torino - prevede, nella giornata di giovedì 22 marzo, un workshop dal titolo “SME’s international development: a success key for their acceleration”, dedicato alla presentazione, allo scambio di buone pratiche e al confronto su possibili azioni di miglioramento dei sistemi di sostegno ai processi di internazionalizzazione e crescita delle imprese.
Destinatari dell’incontro, che si svolgerà al BioIndustry Park Silvano Fumero a Colleretto Giacosa il prossimo 22 marzo dalle 9.30 alle 16.00, saranno, oltre ai partner di progetto, gli stakeholder locali e internazionali e le imprese del territorio.
Il workshop rappresenta un evento di mutuo apprendimento internazionale sul tema dell’accelerazione e dell’internazionalizzazione di impresa, e vedrà il contributo di esperti e rappresentanti di istituzioni e organizzazioni coinvolte nelle politiche e nella gestione degli strumenti di settore.
Nella giornata di venerdì 23 marzo è prevista una visita di studio a realtà significative del territorio, riservata ai partner di progetto e agli stakeholder internazionali:
Per approfondimenti sul progetto:
-https://www.interregeurope.eu/ffwdeurope/
-http://www.cittametropolitana.torino.it/cms/europa-e-cooperazione/sez-eu/progetti-europa/progetti-europei-in-corso/progetti-in-corso-2014-2020/progetto-fast-forward-europe
Profili social attivati sul progetto:
-https://7905d1c4e12c54933a44d19fcd5f9356-gdprlock/FFWD_EU
-https://d755c41af03df316aff5f74bcd008648-gdprlock/in/ffwd-europe
Partner del progetto:
-Leadpartner - Agency for Economic Development in Normandy (Francia)
-Business Development Centre Northern Denmark (Danimarca)
-Nbank (Investitions- und Förderbank Niedersachsen) (Germania)
-IFKA Hungary - Public Foundation for the Development of Industry (Ungheria)
-Kaunas Science and technology Park (Lituania)
-Città metropolitan di Torino (Italia)
-Podlaska Regional Development Foundation (Polonia)
-CEEIM - Centro Europeo de Empresas e Innovación de Murcia (Spagna).
Il programma del workshop
- Dettagli
- Categoria: Attività produttive
Attività produttive
Oltre 3 mila persone, di cui 1800 nell’area metropolitana di Torino, si sono registrate, dal mese di giugno ad oggi, al portale www.mettersinproprio.it, quasi 1200 (652 nel Torinese) hanno sottoscritto il patto di servizio, mentre 66 in tutto il Piemonte, 37 delle quali nell’area torinese, sono le nuove imprese nate finora grazie al programma regionale Mip-Mettersi in Proprio. Sono alcuni dei dati resi noti nel corso del convegno “Mip: piccole imprese crescono”, organizzato nella mattinata di lunedì 12 marzo all’Auditorium della Città metropolitana di Torino, per promuovere la conoscenza delle politiche a sostegno della creazione d’impresa.Nato nel 1994 grazie a un’intuizione della Provincia di Torino e proseguito dalla Città metropolitana fino alla fine del 2016, il servizio è ripartito a giugno 2017 con il coordinamento della Regione Piemonte, grazie a un finanziamento di 7 milioni e mezzo di euro provenienti dal Fondo sociale europeo. Mip-Mettersi in Proprio si propone di sostenere concretamente chi intende avviare un’attività imprenditoriale o di lavoro autonomo, accompagnandolo in tutte le fasi della creazione d’impresa, dalla valutazione della fattibilità del progetto al supporto nella stesura del business plan.
La Regione Piemonte ha infatti dato vita, in collaborazione con Città Metropolitana e Agenzia Piemonte Lavoro, a un sistema che comprende i Centri per l’impiego, un team di esperti, tutor personalizzati, un’area web dedicata e una rete di 190 sportelli diffusi su tutto il territorio, in grado di accogliere e accompagnare gratuitamente aspiranti imprenditori o lavoratori autonomi nella realizzazione della propria idea d’impresa.
“L’obiettivo del programma – spiega l’assessora al Lavoro della Regione, Gianna Pentenero – è favorire la diffusione dello spirito imprenditoriale tanto tra coloro che sono alla ricerca di lavoro, contribuendo a migliorare i livelli occupazionali, quanto tra i già occupati, aiutando i neo imprenditori a evitare scelte sbagliate e ad aumentare la propria competitività. I servizi gratuiti di accompagnamento alla creazione d’impresa sono particolarmente utili, come dimostrano i dati relativi ai primi 9 mesi di attività e le testimonianze che vengono presentate oggi”.
"Siamo molto orgogliosi del Mip, un servizio che ora è esteso a tutto il Piemonte, ma che è stato ideato nel 1996 dalla Provincia di Torino - dichiara la sindaca della Citta metropolitana di Torino, Chiara Appendino -. Uno strumento davvero strategico in un periodo ancora segnato dalla crisi economica, in cui la nuova impresa e il nuovo lavoro autonomo possono rappresentare un’occasione di auto impiego e di sviluppo locale"
Come funziona e a chi si rivolge Mip
Mip si rivolge alle persone tra i 18 e i 65 anni, disoccupate, inattive, oppure occupate, che intendano avviare un’iniziativa imprenditoriale di piccole/medie dimensioni o di lavoro autonomo in Piemonte. Per accedervi, occorre innanzitutto registrarsi al portale www.mettersinproprio.it e iscriversi agli incontri di pre-accoglienza che si svolgono presso i centri per l’impiego regionali. Superata questa fase preliminare, gli aspiranti imprenditori o lavoratori autonomi possono attivare il percorso scegliendo, tra i 190sportelli diffusi sul territorio regionale, quello più vicino o più adatto ad accompagnare il proprio modello di business. Qui tutor e figure specialistiche li seguono dalle prime fasi fino alla stesura del business plan, fornendo consulenza giuridica, commerciale, economica e assistenza specialistica anche dopo l’avvio dell’attività (analisi delle condizioni di mercato, ad esempio, e delle opportunità di sviluppo).
Le testimonianze
Nel corso del seminario sono stati presentati anche gli strumenti finanziari a disposizione delle nuove iniziative imprenditoriali e le testimonianze di neo-imprenditori che hanno potuto realizzare il loro progetto d’impresa grazie a Mip.
VIVIEN SARDO – LLS 3D – Laboratorio stampa 3D
Vivien Sardo, laureata in ingegneria aeronautica, dopo diversi anni di esperienza come business manager in aziende di diversi settori, a 50 anni ha deciso di aprire un suo laboratorio di Stampa 3D.
Anche grazie al supporto del MIP ha strutturato la sua idea di impresa, stabilendo modalità e obiettivi, abbandonando il progetto iniziale di franchising e preferendo avviare una attività in proprio.
Il suo sogno è diventare un punto di riferimento nel settore - che si evolve molto rapidamente - sia per i clienti che per i partner.
CAROL CHOI e FRANCESCO SCARRONE – ORTWO – Ospitalità agricola
Carol e Francesco si sono incontrati in Danimarca lavorando insieme come cuochi. Da questa esperienza precedente nasce il loro progetto agricolo di ospitalità rurale che sarà localizzato in Val Chiusella. L’idea è quella di riavvicinarsi alle modalità con cui il cibo è prodotto condividendo questa esperienza con gli altri, combinando la coltivazione della terra con l’ospitalità rurale che, come imprenditori agricoli, offriranno direttamente nella loro casa.
Il programma Mip li ha supportati soprattutto nella verifica della fattibilità economica del progetto, aiutandoli a tenere sotto controllo i margini della loro attività.
FRANCESCA BUSSONE – Animalbarf – Commercio alimenti per animali
Francesca ha lavorato per anni come dipendente con il sogno di aprire un’attività autonoma. L’occasione è nata da un problema di salute del suo amatissimo cane che l’ha costretta ad alimentarlo con carne, al posto di crocchette o cibo secco. Da qui l’idea del negozio di alimenti e prodotti naturali per animali e lo slogan del progetto “Cibo per amore”: per lei – vegetariana – essere a contatto ogni giorno con la carne rappresenta un vero atto d’amore per il suo animale.
Mip l’ha aiutata a contenere gli eccessivi entusiasmi ma anche a vincere le paure.
ANTONIO COVELLO – Cemac Service – Impiantistica elettrica e global services
Antonio arriva da una lunga esperienza professionale legata al mondo del global service, avendo lavorato per anni per imprese di impiantistica e manutenzione nell’ambito delle telecomunicazioni e maturando competenze in ambito operativo, tecnico (è architetto abilitato), commerciale e amministrativo. Lo sviluppo del settore negli ultimi anni lo ha spinto a decidere di aprire una propria attività.
La sua Cemac Service è una impresa di global service e impianti elettrici e trattamento aria nata con l’impegno del Programma Mip, che lo ha aiutato a focalizzare tutte le componenti necessarie all’apertura di un’attività e a prendere decisioni consapevoli.
Il futuro è visto in maniera positiva, convinto che il mondo dell’impiantistica e dell’efficienza energetica siano in continua evoluzione.
- Dettagli
- Categoria: Attività produttive
Attività produttive
Promuovere la conoscenza del programma Mip-Mettersi in Proprio, con cui la Regione Piemonte, in collaborazione con la Città metropolitana di Torino e Agenzia Piemonte Lavoro, sostiene concretamente chi intende avviare un’attività imprenditoriale o di lavoro autonomo, accompagnandolo in tutte le fasi della creazione d’impresa, dalla valutazione della fattibilità del progetto al supporto nella stesura del business plan. E’ l’obiettivo del convegno “Mip: piccole imprese crescono”, organizzato nella mattinata di lunedì 12 marzo presso l’Auditorium della Città metropolitana di Torino, in corso Inghilterra 7. Ad aprire i lavori, la Sindaca della Città metropolitana di Torino Chiara Appendino e l’Assessora regionale all’Istruzione, Lavoro e Formazione Gianna Pentenero.
Dopo la presentazione del programma, sarà dato spazio alle testimonianze di neo-imprenditori che hanno potuto realizzare il loro progetto grazie a Mip. A seguire, una tavola rotonda dedicata alle politiche di creazione d’impresa per lo sviluppo del territorio, a cui parteciperanno amministratori, operatori del settore, rappresentanti di Regione e Università.
Finanziato dal Fondo sociale europeo 2014-2020, Mip offre un servizio gratuito di accoglienza e accompagnamento alla creazione d’impresa, grazie a un sistema che comprende i Centri per l’Impiego della Regione, un team di esperti, tutor personalizzati, un’area web dedicata e una rete di 190 sportelli diffusi su tutto il territorio.
Il programma del convegno
- Dettagli
- Categoria: Attività produttive
Attività produttive
Appuntamento a San Mauro Torinese venerdì 2 febbraio, alle 18, per la presentazione del programma Mip – Mettersi in proprio e delle misure di sostegno finanziario alle imprese. L’incontro si svolgerà nella sala Alpi del Municipio di San Mauro e saranno presenti il Vicesindaco di San Mauro e il Consigliere della Città metropolitana delegato allo sviluppo economico alle attività produttive. La referente regionale del programma Mip Susanna Barreca interverrà sulle misure di sostegno alle imprese, mentre il dirigente del servizio Programmazione attività produttive e concertazione territoriale della Città Metropolitana Mario Lupo presenterà il programma Mip. Porterà la sua testimonianza di Laura Cignola, utente del programma Mip e titolare dello “Studio Cignola”.Il servizio per il sostegno alla creazione d’impresa e al lavoro autonomo, ideato dalla Provincia di Torino nel 1994 e proseguito dalla Città metropolitana fino alla fine del 2016, ha ripreso a funzionare nel giugno dell’anno scorso con il coordinamento della Regione Piemonte, e per il territorio della provincia di Torino continua a essere gestito dalla Città metropolitana.
L’intervento del Mip prevede, come in passato, un supporto di carattere consulenziale, interamente gratuito per chi intende avviare una nuova attività imprenditoriale o di lavoro autonomo.
Maggiori informazioni su
-https://www.mettersinproprio.it/2018/01/26/incontro-di-presentazione-mip-a-san-mauro-t-se/
-http://www.cittametropolitana.torino.it/cms/attivita-produttive/creazione-impresa
In allegato: il programma dell'incontro.
- Dettagli
- Categoria: Attività produttive