Attività produttive
Nella sede di corso Inghilterra 7 della Città Metropolitana di Torino si è svolto il seminario di lancio del progetto transfrontaliero “VALE-Valore all’esperienza”, il cui intento è di cogliere le prospettive di sviluppo e le esigenze del settore della pasticceria e della gelateria in Piemonte e in Costa Azzurra, in particolare nella Città Metropolitana di Torino e nel Départementdes Alpes-Maritimes, il cui capoluogo è Nizza.
Il progetto nasce in due territori storicamente riconosciuti per la loro eccellenza agroalimentare per intercettare le prospettive di sviluppo e le esigenze del settore, proponendo ai partecipanti percorsi formativi transfrontalieri altamente professionalizzanti, uniti ad azioni di rinforzo dell’occupabilità e accompagnamento alla creazione di impresa.
I partner del progetto sono il CIOFS-Centro Italiano Opere Femminili Salesiane del Piemonte, la Città Metropolitana di Torino, la Scuola teorico-pratica Malva-Arnaldi di Bibiana e il Groupement d’Intérêt Public pour la Formation et l’Insertion Professionnelles di Nizza, che hanno unito le forze e le competenze per formare professionisti dell’arte dolciaria capaci di valorizzare il territorio e di avviare e consolidare attività di impresa, utilizzando i prodotti agroalimentari tipici locali e trasformandoli in prodotti artigianali di qualità.
Il progetto prevede sei percorsi formativi destinati a novanta giovani e adulti, suddivisi tra il versante italiano e il versante francese. L’originalità di VALE risiede nella definizione di un profilo professionale transfrontaliero e nelle caratteristiche del percorso di formazione, che coniuga artigianalità e innovazione imprenditoriale, valorizza l’esperienza personale e prevede servizi specifici di supporto al lavoro e all’autoimprenditorialità.
Il Consigliere metropolitano Dimitri De Vita, delegato allo sviluppo montano, pianificazione strategica, sviluppo economico, attività produttive e trasporti, ha sottolineato che “la Città Metropolitana di Torino partecipa al progetto mettendo a disposizione le proprie competenze nell’ambito dei servizi di accompagnamento alla creazione d’impresa”.
V.A.L.E. è un progetto inserito nel programma transfrontaliero ALCOTRA. “La cooperazione con Nizza nella formazione di alte professionalità, - ricorda il Consigliere De Vita - consentirà ai giovani imprenditori di iniziare un percorso condiviso. Il nostro Ente darà il proprio contributo con lo scopo di arrivare ad elaborare un modello di business plan per coloro che parteciperanno a corsi. Oggi i giovani imprenditori si confrontano con un mercato globalizzato sempre più omologato. Occorre fare in modo che i loro prodotti esprimano la cultura agroalimentare di qualità e le specificità locali dei territori in cui operano”.
Dal 1994 l’Ente di area vasta - Provincia di Torino fino al 2014, Città Metropolitana dal 1° gennaio 2015 - gestisce iniziative legate all’accompagnamento e supporto alla creazione d’impresa e di promozione della cultura imprenditoriale, con il servizio “MIP - Mettersi In Proprio”, che dal 2003 è operativo nell’ambito del PO FSE Regione Piemonte. Attualmente il servizio è finanziato dal Fondo Sociale Europeo 2014-2020.
Per conoscere i dettagli del progetto VALE: www.vale-interreg.net
Il videocomunicato sul seminario di lancio del progetto transfrontaliero “VALE-Valore all’esperienza” è pubblicato nel canale You Tube della Città Metropolitana di Torino alla pagina https://youtu.be/GzLEsFULDEI
- Dettagli
- Categoria: Attività produttive
Attività produttive
Inaugurazione mercoledì 18 ottobre nella sede di corso Inghilterra
Giovedì 19 ottobre aprirà al pubblico il nuovo sportello "InformaMip" dedicato a chi vuole mettersi in proprio. Realizzato con risorse della Città metropolitana, sarà aperto il lunedì dalle 9 alle 13 e il martedì e giovedì dalle 14 alle 18 nella sede di corso Inghilterra 7 (piano terra).
Per presentare lo sportello InformaMip, e al contempo discutere delle attività di animazione territoriale legate alla creazione d'impresa, il consigliere metropolitano delegato allo sviluppo economico e alle attività produttive Dimitri De Vita ha convocato un incontro – che sarà l’occasione per una sorta di inaugurazione – con una ventina di sindaci dei Comuni più coinvolti nelle politiche di sostegno alla creazione d’impresa per mercoledì 18 ottobre alle 16 nella sala stemmi della sede della Città metropolitana di corso Inghilterra 7.
- Dettagli
- Categoria: Attività produttive
Attività produttive
Il Comune di Collegno e la Città metropolitana di Torino hanno stretto una collaborazione per il sostegno alla creazione d’impresa in sinergia con il servizio Mip-Mettersi in proprio, e nel nuovo bando a favore di nuove attività economiche l’amministrazione collegnese richiede ai beneficiari di seguire il percorso Mip.Per presentare “Imprenditori in Collegno 2018”, bando pubblico per l’attribuzione di premi alle nuove idee imprenditoriali, e il programma Mip è stato organizzato un incontro pubblico intitolato “Dall’idea all’impresa” che si svolgerà lunedì 9 ottobre alle 17.30 nella sala matrimoni del Municipio di Collegno.
Interverranno:
-Francesco Casciano- sindaco di Collegno
-Antonio Garruto- assessore alle politiche del lavoro di Collegno
-Giovanna Pentenero- assessore regionale all'istruzione, lavoro, formazione professionale
-Dimitri De Vita- consigliere della Città metropolitana delegato allo sviluppo economico e alle attività produttive.
Sarà presente anche Arianna Caputo, della libreria Pandizenzero, impresa Mip che ha beneficiato del contributo del precedente bando del Comune di Collegno.
La locandina dell'incontro
- Dettagli
- Categoria: Attività produttive
Attività produttive
La Fiera della Pietra di Bagnolo Piemonte si appresta ad inaugurare la quattordicesima edizione, consolidando l’area espositiva dedicata alle attrezzature e alle lavorazioni del settore lapideo. L’organizzazione della manifestazione è curata dall’Unione Cavatori e dalla società Projexpo, con il patrocinio del Comune di Bagnolo Piemonte. Anche se si svolge in Provincia di Cuneo, la Fiera è patrocinata dalla Città Metropolitana di Torino, in considerazione della presenza di molti operatori provenienti dai Comuni di Bibiana e Luserna San Giovanni.L’appuntamento per l’edizione 2017 è da venerdì 22 a domenica 24 settembre, con la possibilità di visitare gli stand dalle 10 alle 22 il primo giorno e dalle 10 alle 23 nei due giorni successivi. L’apertura ufficiale dell’evento sarà affidata a un convegno tecnico riservato ai professionisti. Negli stand saranno presenti gli specialisti della pietra di Luserna, a partire dai cavatori. Ci saranno anche le ditte che producono e commercializzano mezzi meccanici per la movimentazione e il trasporto della pietra, macchinari e utensili, strumenti di sicurezza, nonché società di certificazione ambientale. Ma, soprattutto, ci saranno i prodotti finiti, suddivisi nelle categorie “spacco naturale” e “lavorati”: coperture, pavimentazioni, rivestimenti, caminetti, arredo giardino e fontane. Domenica 24 settembre verranno organizzate visite guidate alle cave storiche, veri monumenti al lavoro incastonati nella montagna. Sono attesi oltre 15.000 visitatori, richiamati anche da numerosi eventi collaterali. Il tema conduttore di quest’anno è “Pietra&Sport”, con un esplicito richiamo alle Olimpiadi, grazie alla torcia e al podio rigorosamente in pietra. Sono in programma gare di calcio, beach volley, equitazione, corsa, arrampicata, fitness e softair. L’area gastronomica proporrà prodotti tipici come formaggi, salumi, miele e vino e nello spazio “Degustone” si potranno assaggiare le specialità del territorio.
Tutti i dettagli sulla manifestazione sono consultabili nel portale Internet www.fieradellapietradibagnolo.com
- Dettagli
- Categoria: Attività produttive
Attività produttive
Si terrà all’Università di Torino il 13 e il 14 settembre Dopo Ostrava, Francoforte e Bucarest, si terrà a Torino il 13 e il 14 settembre (nei Dipartimenti universitari di Agraria e di Biotecnologie) il quarto workshop tematico del progetto europeo In Focus, che avrà lo scopo di discutere, analizzare e scambiare idee e buone prassi sugli strumenti e le azioni a sostegno dell’ecosistema locale per la creazione di impresa. L’incontro si intitola “Boosting the entrepreneurial local scene: maximizing the eco system approach” (“Rafforzare la scena locale imprenditoriale: massimizzare l’approccio eco sistemico”) e prevede alcune visite-studio alle realtà locali più significative (Agrinnova e Campus di Agraria, Incubatore dell’Università). Grazie al coinvolgimento di rappresentanti degli enti locali e dei governi nazionali e regionali e di esperti in tema di creazione di impresa, il workshop affronterà temi quali “il processo di scoperta imprenditoriale”, la cultura di impresa e le misure a supporto di start-up e scale-up.Il progetto In Focus
Il progetto In Focus, finanziato nell’ambito del programma europeo Urbact III, ha l’obiettivo di definire strategie locali di specializzazione intelligente, basate sui fattori economici di crescita presenti nei poli urbani.
Il partenariato è costituito da 10 enti: Città di Bilbao - capofila (Spagna), Città di Plasencia (Spagna), Città di Porto (Portogallo), Terzo distretto di Bucarest, (Romania), Agenzia di sviluppo di Bielsko-Biala (Polonia), Città metropolitana di Bordeaux (Francia), Agenzia di sviluppo di Francoforte (Germania), Città metropolitana alpina di Grenoble (Francia), Città di Ostrava (Repubblica Ceca) e Città metropolitana di Torino, che coordina il progetto per l’Italia in collaborazione con 2i3T Incubatore di imprese dell’Università di Torino.
Il progetto si articola in due fasi. La prima, della durata di sei mesi (15 settembre 2015 – 15 marzo 2016), è stata dedicata alle attività propedeutiche all'elaborazione del progetto vero e proprio e all'allargamento del partenariato iniziale. A seguito del superamento del secondo step di valutazione, nel mese di maggio 2016 il progetto è stato ammesso alla seconda fase, della durata di 2 anni (3 maggio 2016 – 3 maggio 2018), che sarà dedicata all'implementazione delle attività.
Per quanto riguarda le attività su base locale, In Focus prevede la costruzione di un gruppo locale degli attori-chiave in ogni territorio partecipante, che dovrà prendere parte attivamente all’elaborazione di un Piano d’azione integrato.
- Dettagli
- Categoria: Attività produttive
Attività produttive
È stata inaugurata nel pomeriggio di giovedì 7 e prosegue sino a domenica 10 settembre la quarantunesima edizione della Rassegna dell’Artigianato del Pinerolese. Durante la cerimonia di inaugurazione la Città Metropolitana di Torino, Ente patrocinatore della manifestazione, era rappresentata dalla Consigliera Anna Merlin, delegata agli affari istituzionali, affari e servizi generali, gare e contratti, comunicazione istituzionale, turismo, relazioni e progetti europei e internazionali.La Rassegna sperimenta ogni anno nuove formule, iniziative e idee. Anche nel 2017 accanto ai laboratori si tengono incontri, mostre, momenti dedicati all'arte e dimostrazioni. In piazza Facta vi è un focus sull'artigianato femminile, che emerge come realtà positiva nei dati sull'andamento del settore raccolti dalle associazioni di categoria. Il tema “Il peso e la sua leggerezza” è la vera curiosità della quarantunesima edizione, con tre opere giganti di Carin Grudda: “Pappaghena” in piazza Facta, “Pegasus” in piazzetta Verdi, “Grande salto” in piazza San Donato. Le opere sono state selezionate dalla Galleria Losano, che intende dar vita a una vera e propria biennale della scultura.
Venerdì 8 settembre alle 18 si inaugura invece il Centro permanente del lavoro artigiano, allestito nella sede del Museo Civico Etnografico del Pinerolese a Palazzo Vittone.
Nel punto “DireFareEcosolidale” le associazioni locali propongono incontri e confronti su temi importanti e di grande attualità, come il cibo civile, la sua produzione e il consumo responsabile. La chiesa di Sant’Agostino per quattro giorni è aperta a conferenzieri, curiosi, appassionati, tecnici, artigiani e volontari. Nelle giornata dedicate all'artigianato c’è spazio anche per “Visita Pinerolo”, un progetto che a sua volta è nato dall'iniziativa “Pinerolo si racconta” e che dallo scorso inverno propone visite guidate ai pinerolesi e ai turisti. “Artigiovani” e “Giovani per il territorio” sono le sentinelle dell'innovazione pinerolese, perché in ogni piazza è presente uno stand in cui i giovani artigiani raccontano se stessi, le loro idee e le loro esperienze. In via Principi D’Acaja spazio invece al gusto, con i produttori agroalimentari locali e con l'iniziativa “Viva il Vino”. Da ricordare inoltre gli show cooking in piazza Cavour, a cura del CFIQ Pinerolo. Tra le iniziative collaterali da ricordare vi è la mostra fotografica “Castelli e Dimore Storiche”, curata di Remo Caffaro e allestita per iniziativa del Lions Club Pinerolo Acaja nella sala Caramba del Teatro Sociale. Il III Reggimento Alpini di stanza a Pinerolo ripropone in largo Lequio il muro di arrampicata che tanto successo ha avuto nel 2016. Radio Beckwith Evangelica anche quest’anno è la radio ufficiale della Rassegna dell'Artigianato del Pinerolese, proponendo ogni giorno dirette e contributi audio e video dalla piazza in onda e sulla pagina Facebook dell'emittente. Il settimanale “L'Eco del Chisone” propone il concorso fotografico “Scatta l'artigianato”, che invita a raccontare non tanto la rassegna in quanto tale ma gli artigiani, le loro creazioni artigiane, il loro lavoro e il pubblico che “vive” l’artigianato, sia nelle botteghe che durante la manifestazione pinerolese. Con l'iniziativa “Visita Pinerolo con i suoi laboratori artigiani” sabato 9 settembre la Città di Pinerolo, le associazioni di categoria, l'ATL “Turismo Torino e provincia” e il Museo Civico Etnografico del Pinerolese propongono il tour alla scoperta della città, del Centro di Documentazione del lavoro artigiano, del Pineval Art e dei laboratori artigiani di Pinerolo.
Tutte le informazioni sulla manifestazione sono consultabili nel portale Internet www.artigianatopinerolo.it
- Dettagli
- Categoria: Attività produttive
Attività produttive
Durerà dieci giorni, dal 22 aprile al 1° maggio, la nuova Fiera del Canavese di Rivarolo, che consolida la macchina organizzativa dopo l’edizione 2016, quella della rinascita.La manifestazione, patrocinata dalla Città Metropolitana di Torino, potrà contare sul richiamo costituito dalla doppia festività del 25 Aprile e del 1° maggio. Rispetto al 2016, sono aumentati del 12,7% gli espositori presenti, del 15,15% l'area espositiva e del 4,2% l'area totale occupata dalla fiera, che quest'anno si estende in piazza Mulinet e in corso Rocco Meaglia. Dopo il successo dello scorso anno, l’organizzazione è stata nuovamente affidata alla Concept Event di Torino.
Il programma è ricco di sorprese, spettacoli di intrattenimento per grandi e piccini, contenuti di interesse per le aziende e i visitatori. La fiera sarà visitabile sabato 22 aprile dalle 18 alle 23, con inaugurazione ufficiale alle 17; domenica 23 aprile dalle 15 alle 23; lunedì 24 aprile dalle 18 alle 23; martedì 25 aprile dalle 15 alle 23; mercoledì 26, giovedì 27 e venerdì 28 aprile dalle 18 alle 23; sabato 29 e domenica 30 aprile e lunedì 1° maggio dalle 15 alle 23.
Lo spazio espositivo è stato ridisegnato, per venire incontro alle esigenze degli espositori e dei visitatori. Un’area spettacoli è stata inserita armonicamente nella sezione espositiva, con una sezione di street food di grande impatto, che lega al meglio la proposta gastronomica con il territorio, la tradizione con la cultura.
Il fitto programma degli eventi collaterali si aprirà sabato 22 alle 21,30 con un concerto della Filarmonica di Rivarolo. Domenica 23 alle 15,30 si terrà una conferenza sul riciclo eco-efficiente a cura della ditta Teknoservice srl. Alle 17 si terrà la premiazione del contest fotografico “Simpatiche Zampette”, in collaborazione con il settimanale “Il Canavese”. Alle 18 l’Unitre di Rivarolo presenterà il libro “Se vuoi chiamale poesie”, che raccoglie composizioni dialettali di autori canavesani. Alle 21,30 il Coro Moro presenterà uno spettacolo teatrale in piemontese. Alle 18 di lunedì 24 sarà invece presentato il progetto “Le Fiabe della Montagna”, a cura del Parco Nazionale del Gran Paradiso e dei Comuni del territorio. Alle 21 il Parco proporrà la proiezione del docufilm “Andante Lento”. Il 25 aprile sarà la giornata dedicata alle Terre Canavesane, con una conferenza alle 18 e un evento alle 21, a cura dei Comuni di Agliè, San Giorgio e Castellamonte. Mercoledì 26 alle 18 la Mutua Mba proporrà una conferenza sulla sanità integrativa e il Welfare privato. Alle 21 si terrà un’esibizione di karate a cura dell’associazione Rem-Bu Kan di Rivarolo. Giovedì 27 alle 18 si parlerà di “Industry 4.0: la nuova rivoluzione industriale”, a cura del CIAC, il Consorzio Interaziendale Canavesano per la formazione professionale. Alle 21 è in programma uno spettacolo di musiche e danze francoprovenzali delle Valli di Lanzo. Venerdì 28 aprile si terrà un incontro sul tema “Vacanze in Paradiso: natura e cultura nei Comuni della Strada Gran Paradiso”. Alla stessa ora partirà una corsa podistica, che si concluderà nell’area fieristica intorno alle 18,45. Alle 18 il CIAC proporrà l’incontro sul tema “L’utilizzo di erbe e spezie in cucina per ridurre il consumo di sale e condimenti”, mentre alle 18,30 si parlerà di “Baking Make-up: dare luce all’incarnato per il selfie perfetto”. Alle 21 il Biloura International Theatre Collective proporrà lo spettacolo “Amarsiamorsi”. Alle 18 di sabato 29 aprile il Liceo Musicale di Rivarolo, l’Associazione Volontari Penitenziari di Ivrea “Tino Beiletti” e l’associazione Cisproject del carcere di Milano Opera presenteranno, nel corso di una conferenza sulla condizione carceraria giovanile, i temi dello spettacolo musicale “Parole che suonano”, che andrà in scena alle 21,30. Domenica 30 alle 18 la Pro Loco di Rivarolo proporrà “I prodotti del Canavese” in degustazione. Alle 20 l’associazione Casainsieme di Salerano terrà una conferenza sulle cure palliative. Alle 21 si esibirà la banda musicale di Valperga. Il 1° maggio alle 18 la Fondazione Comunità La Torre presenterà il progetto “Io cittadino”, dedicato ai diritti delle persone con disabilità. Alle 19 la sezione di Ivrea dell’Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici proporrà un concerto del pianista Gabriele Naretto, con musiche di George Gershwin. Il gran finale sarà affidato alla serata “In punta di piedi”, a cura delle scuole di danza del territorio.
- Dettagli
- Categoria: Attività produttive
Attività produttive
Dopo la tappa in Valli di Lanzo e nel Canavese, la Città metropolitana di Torino illustra anche nel Pinerolese la ripresa del servizio offerto dal programma Mip-Mettersi in proprio con azioni che saranno di supporto concreto alla nascita e allo sviluppo di nuove idee imprenditoriali in modo diffuso sul territorio, comprese le zone in cui ci sono condizioni più difficili per fare impresa.Lunedì 3 aprile ore 16.30 a Pinerolo (via Giolitti 7, salone dei Cavalieri) il consigliere metropolitano delegato allo sviluppo economico Dimitri De Vita firma un protocollo d'intesa con la presidente del Gal (Gruppo di azione locale) Escartons e Valli Valdesi Patrizia Giachero che si concretizzerà nei bandi di prossima pubblicazione in favore dell’avviamento e degli investimenti per le nuove attività.
- Dettagli
- Categoria: Attività produttive
Attività produttive
In vista della ripresa del servizio offerto dal Programma Mip-Mettersi in proprio, la Città metropolitana di Torino insieme ai Gruppi di azione locale (Gal) del proprio territorio ha sottoscritto un protocollo d’intesa che permetterà di supportare concretamente la nascita e lo sviluppo di nuove idee imprenditoriali in modo diffuso sul territorio, anche nelle zone in cui ci sono condizioni più difficili per “fare impresa”.Lunedì 27 marzo, l’accordo è stato presentato a Lanzo, nel salone polifunzionale dell’Unione montana, dal presidente del Gal Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone Claudio Amateis e dal consigliere metropolitano delegato alla pianificazione strategica e allo sviluppo economico Dimitri De Vita.
La collaborazione fra Gal e Città metropolitana di Torino, dopo la positiva esperienza della programmazione 2007-2013, riparte con nuovo slancio per promuovere l’imprenditorialità e lo sviluppo locale, in particolare attraverso l’assistenza all’elaborazione dei progetti d’impresa (business plan) di nuove attività. Il servizio sarà fornito dal Programma Mip – finanziato nell’ambito del Por Fse 2014-2020 della Regione Piemonte e gestito per il proprio territorio dalla Città metropolitana – con il supporto dei Gal, e si concretizzerà nei bandi di prossima pubblicazione in favore dell’avviamento e degli investimenti per le nuove attività.
Il Programma Mip, dal 2002 al 2016, ha incontrato in tutto il Piemonte oltre 23mila persone, permettendo la nascita di circa 2.500 nuove attività economiche. Oltre la metà degli aspiranti imprenditori sono stati seguiti nel territorio della Città metropolitana di Torino. Il servizio del Mip ripartirà a breve e permetterà, come in passato, un supporto di carattere consulenziale, interamente gratuito, per chi intende avviare una nuova attività imprenditoriale o di lavoro autonomo, e si realizza attraverso la Misura 1 (accompagnamento ex ante) e la Misura 2 (tutoraggio ex post), grazie all'affiancamento di un tutor che permette:
-di valutare, prima dell'avvio, la fattibilità economico-finanziaria di un'idea imprenditoriale e definire in dettaglio un business plan o piano di attività;
- di verificare, nei primi mesi successivi all'avvio, le previsioni elaborate nel business plan / piano di attività, adottare eventuali misure correttive, analizzare le opportunità di sviluppo dell'impresa.
“Non c’è sviluppo senza impresa” ha commentato il consigliere De Vita, “e questo assunto vale per tutti i territori, forse ancor di più nelle aree rurali, montane e marginali. In esse, la crescita dello spirito imprenditoriale ha una funzione fondamentale nel nostro tentativo di colmare il gap tra centro e periferia. I servizi di supporto che intervengono prima dell’avvio di impresa, per aiutare a valutare la fattibilità e le condizioni di realizzazione di un nuovo business, e il supporto relazionale e finanziario che offrono i GAL nelle fasi di start-up sono due elementi che combinandosi aiutano davvero, in modo concreto, gli aspiranti imprenditori a trasformare la loro idea in realtà, generando valore, in primis ma non solo, per il territorio locale”.
Dopo l’incontro di Lanzo, il protocollo d’intesa sarà presentato mercoledì 29 marzo a Rivara, insieme al Gal Valli del Canavese, e lunedì 3 aprile a Pinerolo, con il Gal Escartons e Valli Valdesi.
- Dettagli
- Categoria: Attività produttive
Attività produttive
In vista della ripresa del servizio offerto dal Programma Mip-Mettersi in proprio, la Città metropolitana di Torino insieme ai Gruppi di azione locale (Gal) del proprio territorio ha sottoscritto un protocollo d’intesa che permetterà di supportare concretamente la nascita e lo sviluppo di nuove idee imprenditoriali in modo diffuso sul territorio, anche nelle zone in cui ci sono condizioni più difficili per “fare impresa”.Nei prossimi giorni sono in programma tre incontri sul territorio per presentare il protocollo d’intesa:
- lunedì 27 marzo ore 16 a Lanzo, via Monte Angiolino 8, salone polifunzionale dell’Unione montana Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone;
-mercoledì 29 marzo ore 16.30 a Rivara, Serre di Villa Ogliani, corso Ogliani 9, sede del Gal Valli del Canavese;
-lunedì 3 aprile ore 16.30 a Pinerolo, via Giolitti 7, salone dei Cavalieri, sede di Turismo Torino e provincia.
Gli incontri saranno presentati dai presidenti dei Gal (Claudio Amateis per il Gal Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone, Luca Bringhen per il Gal Valli del Canavese, Patrizia Giachero per il Gal Escartons e Valli Valdesi) e dal consigliere metropolitano delegato alla pianificazione strategica e allo sviluppo economico Dimitri De Vita.
- Dettagli
- Categoria: Attività produttive