I NOSTRI COMUNICATI

 

Trasporti

Trasporti

Dal 31 gennaio è fruibile la nuova pista ciclabile che collega il territorio di Mappano con Torino, in direzione del nodo ferroviario di Torino Stura.
L’intervento, realizzato dalla Città metropolitana di Torino, ha l’obiettivo di completare e integrare le future infrastrutture ciclabili dei Comuni di Torino e Mappano, migliorando l’accessibilità e la sicurezza per chi utilizza la bicicletta come mezzo di trasporto.
La nuova ciclovia, lunga circa 1,2 km, è una pista ciclabile in sede propria con sezione da 2,5 metri protetta da Jersey in cemento sul lato della carreggiata ed è dotata di impianto di illuminazione per garantire maggiore sicurezza. Il tracciato si connette con la rete ciclabile di Mappano, attualmente in fase di realizzazione.
L’infrastruttura si inserisce in un più ampio progetto di mobilità sostenibile per incentivare l’uso della bicicletta e a migliorare i collegamenti con il trasporto pubblico locale.


Trasporti

Sono iniziati nei giorni scorsi i lavori per la realizzazione di una rete di piste ciclabili che migliorerà la mobilità sostenibile a Torino e a Grugliasco.
Il progetto, finanziato con fondi PNRR, vede la Città metropolitana di Torino come responsabile della progettazione e dei lavori, in quanto soggetto attuatore di II livello.
L’intervento – che sarà completato entro l’anno 2025 – consiste nella realizzazione di circa 15 km di nuove piste su 8 diversi assi che garantiscono una rete di collegamenti più sicuri ed efficienti per raggiungere le sedi universitarie cittadine, connettendole con le principali stazioni ferroviarie.
I lavori sono partiti a Torino dall'asse di via Filadelfia, nel tratto compreso tra via Giordano Bruno e corso Unione Sovietica, dove è prevista una significativa riqualificazione per migliorare la percorribilità in bicicletta: la nuova pista ciclabile garantirà maggiore sicurezza per ciclisti e pedoni, integrandosi con il sistema viario esistente senza penalizzare la circolazione degli altri mezzi di trasporto.
L’iniziativa, in linea con gli obiettivi del PNRR, conferma l’impegno della Città metropolitana nella promozione della mobilità sostenibile e nella riduzione dell’impatto ambientale: l’ampliamento della rete ciclabile non solo agevolerà gli spostamenti quotidiani di studenti e lavoratori, ma contribuirà anche a migliorare la qualità dell’aria e il benessere urbano.
Il progetto complessivo riguarda otto tratte, di cui la quinta nel territorio di Grugliasco.
Questi i percorsi interessati:
    - Percorso 1: Stazione Porta Susa – Facoltà di Informatica corso Umbria;
    • Percorso 2: Stazione Porta Susa – Facoltà di Scienze Motorie e Facoltà di Informatica corso Tassoni;
    • Percorso 3: Stazione Porta Nuova – Facoltà di Medicina corso Bramante;
    • Percorso 4: Stazione Lingotto – Politecnico corso Cosenza, corso Eusebio Giambone e corso Corsica;
    • Percorso 5: Stazione San Paolo – Facoltà di Agraria e Facoltà di Veterinaria Grugliasco, corso Tirreno;
    • Percorso 6: Stazione Lingotto – Facoltà di Economia – Stazione San Paolo corso Siracusa;
    • Percorso 7: Stazione Lingotto – School of Management corso Maroncelli
    • Percorso 8: Stazione metropolitana Bengasi – Politecnico Via Nizza, Lingotto.

Trasporti

Buone notizie per i collegamenti di trasporto pubblico da Torino al Castello di Rivoli: a partire dalla prima settimana di dicembre, il servizio della linea 36n Rivoli-Alpignano verrà potenziato nelle giornate di sabato, con un nuovo percorso e orario. Questa iniziativa, frutto di una collaborazione tra la Città di Rivoli e la Città Metropolitana di Torino, garantirà collegamenti ogni ora tra la stazione ferroviaria di Alpignano e il Castello di Rivoli negli orari di apertura del Castello (dalle 11 alle 18), in coincidenza con i treni da Torino.
Grazie a questa soluzione, il tempo medio di viaggio tra la stazione di Torino Porta Nuova e il Castello di Rivoli sarà di soli 35 minuti, offrendo una valida alternativa all’auto privata, e agevolando i turisti già a partire dal periodo natalizio. Il nuovo servizio al sabato permetterà, inoltre, di rilanciare il collegamento tra Rivoli e Torino in un’ottica integrata treno+bus, anticipando la logica intermodale su cui si fonda la futura revisione della rete di trasporto pubblico locale (TPL).
"Uno sforzo anche di coordinamento che Città metropolitana di Torino ha messo in campo con impegno e convinzione - sottolinea il vicesindaco di Città metropolitana di Torino Jacopo Suppo - per agevolare la mobilità e il trasporto pubblico nella zona ovest per promuovere Rivoli sotto il profilo culturale e turistico grazie al fulcro del Castello. L'urgenza del collegamento pubblico con la stazione FFSS di Alpignano era nota da tempo ed è arrivato il momento di avviare la sperimentazione del sabato e festivi, in attesa di estendere la navetta anche nel resto della settimana. Vogliamo valutare con Agenzia della mobilità e Gtt la  possibilità di procedere con rimodulazioni al servizio anche nei giorni feriali, attivando rilevazioni di carico aggiornate sulla linea 36n Rivoli-Alpignano, così da avere una base per le valutazioni relative agli ulteriori interventi possibili da adottare.”
“Questa è una notizia eccellente per Rivoli - aggiunge il sindaco di Rivoli Alessandro Errigo - perché la navetta tra la Stazione di Alpignano e il Castello sarà utile non solo ai turisti, ma anche ai cittadini. In collaborazione con Città Metropolitana e Agenzia per la Mobilità, stiamo finalmente riorganizzando il trasporto pubblico in quest’area della città e della zona ovest”.
Afferma il Direttore del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea Francesco Manacorda: “Questa magnifica novità è un enorme regalo delle amministrazioni coinvolte per i quarant’anni del Museo che festeggeremo a dicembre. Un importantissimo progetto che permetterà al Castello di essere più vicino al pubblico della Città metropolitana intera”.
L’operazione anticipa il lavoro che sta prendendo forma con la redazione del PAINT (Piano dell’intermodalità e dell’accessibilità), che dà attuazione al PUMS con il ridisegno della rete di trasporto pubblico metropolitano. Questo ridisegno risponde alle esigenze emerse durante le consultazioni con gli Enti e costituirà la base di gara per l’affidamento del servizio TPL dal 2026.
Il biglietto integrato, valido 100 minuti, costa 3,80€ e comprende treno Torino-Alpignano e navetta per Rivoli; per l’andata e ritorno da Torino sono necessari due biglietti. I biglietti integrati tipo A sono acquistabili nelle rivendite autorizzate.

https://www.gtt.to.it/cms/biglietti-abbonamenti/biglietti/biglietti-carnet#integrati

Si sta inoltre lavorando per rinominare la linea 36n Alpignano-Rivoli Castello, per darle un’identità specifica come servizio di collegamento turistico.




 

Trasporti

Nell'ambito delle iniziative per la Settimana europea della mobilità, la Città metropolitana di Torino ha organizzato l'incontro di presentazione del progetto europeo A.M.I.C.I. Azioni di Mobilità Innovativa, Cooperativa e Integrata per martedì 17 settembre nella sede di corso Inghilterra 7 a Torino.
Si tratta di un progetto transfrontaliero Alcotra Italia-Francia per contribuire a sostenere la cultura della mobilità sostenibile, sperimentando servizi per il trasporto di persone e merci: i partner italiani e francesi (Città metropolitana di Torino, Unione Montana Val Susa, Syndicat Mixte de l'Avant Pays Savoyard, Communauté d'Agglomération d'Arlysère) collaborano ad azioni transfrontaliere su due linee d'intervento principali:
-sensibilizzare e mostrare altre possibili forme di mobilità alle amministrazioni, alle scuole e alle imprese dei territori interessati, per stimolare cittadini, studenti, lavoratori ad adottare forme di mobilità sostenibile con azioni di educazione e formazione, scambi di buone pratiche, visite di studio e tavoli di lavoro locali e transfrontalieri;
-sperimentare forme di mobilità sostenibile basate sul concetto di “mobilità as-a-service” (MaaS), attraverso la creazione di una rete di infrastrutture come stazioni ciclabili all'incrocio di diversi mezzi di trasporto e fermate di carpooling su strade trafficate, mostrando possibili alternative all'uso quotidiano dell'auto privata e nuovi modelli di mobilità sostenibile, compresa la logistica urbana a emissioni zero.
Al mattino la presentazione del progetto si potrà seguire anche via webinar, mentre al pomeriggio i due workshop di approfondimento si terranno esclusivamente in presenza.



Trasporti

Dal 20 al 22 settembre torna a Lanzo Torinese la Sagra del torcetto, del grissino e della toma per celebrare tre prodotti di eccellenza che ben rappresentano l’intero territorio delle Valli di Lanzo.
La manifestazione compie quest’anno 18 anni ed è organizzata dalla Pro Loco di Lanzo insieme all’Amministrazione comunale con l’obiettivo di promuovere il territorio in ogni suo aspetto: storico, culturale, enogastronomico e turistico.
Con uno sguardo alla sostenibilità, la Città metropolitana di Torino che patrocina l’iniziativa, mette a disposizione, nella giornata di domenica 22 settembre, un bus navetta gratuito nell’ambito del PUMS, il piano urbano della mobilità sostenibile, per rendere la mobilità più veloce, più sicura e meno inquinante.
La navetta partirà da Torino (stazione di Porta Susa) alle 9,30 e ripartirà da Lanzo (Movicentro) alle 18,30. Per prenotarla e per informazioni si può contattare l’Ufficio del turismo di Lanzo al numero telefonico 0123.28080 (orari: giovedì 9-13, venerdì 9-13 e 14-18, sabato 9-12,30) o via mail all’indirizzo utvallidilanzo@libero.it.
Durante i giorni della Sagra verranno allestiti accampamenti storici, si potrà assistere a giochi e combattimenti medievali, saranno presenti stand con prodotti del territorio e stand enogastronomici, sarà allestita la mostra “Percorsi d’arte”, non mancheranno spettacoli itineranti dei gruppi storici tra le vie del paese, concerti, percorsi storici a cura del Comitato Ponte del Diavolo e altro ancora.

Aggiornamenti e programma dettagliato sono disponibili sulle pagine social della Proloco di Lanzo Torinese: Facebook “Pro Loco Lanzo Torinese”, Instagram @prolocolanzo.

LANZO TORCETTO GRISSINO TOMA

Trasporti

    Per implementare le corse del servizio estivo gestito da Gtt sulla tratta Ciriè-Germagnano senza interruzioni, l’ Agenzia della Mobilità piemontese, la Città metropolitana di Torino e Gtt hanno programmato dal 12 agosto 2024 le seguenti modifiche all’orario nei giorni feriali dal lunedì al venerdì: 
        • la corsa bus A006 Ceres 9.35 - Germagnano 9.56 è prolungata a Ciriè con arrivo alle 10.16. La corsa permette la prosecuzione del viaggio verso Torino con il treno Sfm7 26762 in partenza alle 10.21.

        • è programmata una corsa bus aggiuntiva (A020) in partenza da Ciriè alle 10.49 con arrivo a Ceres 11.33 La corsa è in corrispondenza con il treno Sfm7 26708 da Torino in arrivo a Ciriè alle 10.39

      Contemporaneamente, per effettuare le nuove corse, dal lunedì al venerdì feriali non sarà effettuata la corsa A005 Germagnano 9.58 - Ceres 10.19
        Con le modifiche programmate si garantisce una maggiore continuità del servizio tra Ciriè e Germagnano nella fascia mattutina dei giorni feriali nel mesedi agosto; dal 1 settembre su tale tratta riprenderà il servizio integrato treno+bus con frequenza semioraria.

          Trasporti

          C’è tempo sino al 10 maggio per iscriversi al corso di formazione gratuito online “Mobility manager scolastico” rivolto a dirigenti scolastici e mobility manager scolastici organizzato dalla Città metropolitana di Torino, in collaborazione con 5T srl.
          Il corso è articolato in quattro incontri pomeridiani che si terranno dalle 15,30 alle 17,30 nei giorni 14, 16, 21 e 23 maggio.
          La partecipazione ad almeno il 70% dell’intero ciclo formativo e l’espletamento della prova di verifica finale daranno diritto a ricevere il certificato di frequenza.

          In seguito alla legge 221/2015, modificata dal DL 68/2022, le scuole sono tenute a nominare la figura del mobility manager scolastico, che ha il compito di diffondere la cultura della mobilità sostenibile, promuovere l'uso della mobilità ciclo-pedonale e dei servizi di noleggio e condivisione di veicoli elettrici o a basso impatto ambientale, supportare il mobility manager d'area e le competenti amministrazioni locali ai fini dell'adozione delle misure di mobilità sostenibile fornendo elementi per favorire la sostenibilità degli spostamenti del personale scolastico e degli studenti dell'istituto scolastico, segnalare all’ente locale competente eventuali esigenze legate al trasporto scolastico e delle persone con disabilità.
          La Città metropolitana di Torino svolge il ruolo di mobility manager di area e, in collaborazione con la Regione Piemonte, mette a disposizione degli istituti scolastici la piattaforma EMMA-Electronic Mobility Management Application per la redazione dei Piani di Spostamento, le cui funzionalità saranno illustrate durante la formazione.

          Adesioni entro il 10 maggio utilizzando il form al link https://forms.office.com/e/uMXguq5MeK

           

          Locandina corso MM scuole DEF page-0001

          Trasporti

          La Città metropolitana di Torino agevolerà nuovamente i turisti che intendono rinunciare ad utilizzare la propria auto per andare in montagna, mettendo a disposizione l’ormai tradizionale bus navetta gratuito da Torino ad Usseglio e ritorno, finanziato nell’ambito del PUMS, il Piano Urbano dellaMobilità Sostenibile. L’iniziativa offrirà un sostegno organizzativo concreto alla Festa sulla Neve con le racchettein programma sabato 10 e domenica 11 febbraio ad Usseglio.
          La navetta con prenotazione obbligatoriasarà a disposizione anche nelledue domeniche precedenti la Festa sulla Neve e nella domenica successiva.
          Ricapitolando: nelle domeniche 28 gennaio, 4, 11 e 18 febbraio la Navetta della Neve con autobus da 52 posti partirà da Porta Susa, lato corso Bolzano stallo 14 alle 8, effettuerà fermate ad Usseglio di fronte agli alberghi e raggiungerà Pian Benot. Il rientro da Pian Benot a Torino è previsto con partenza alle 17 e fermate ad Usseglio nei punti già toccati in mattinata.
          Per prenotare il servizio di navetta gratuita è necessario scrivere a iat.usseglio@gmail.com o chiamare il numero telefonico 0123-738174.

          IL PROGRAMMA DELLA FESTA SULLA NEVE AD USSEGLIO

          Sabato 10 febbraioa partire dalle 15,30 ci saranno i giochi per i bambini, che si concluderanno con la cioccolata calda offerta dalla Pro loco di Usseglio. Alle 17,30 dalla Casa del Fondo partirà la “Usoei Children and Family Color Run - Corsa a colori”, una mini racchettata all’imbrunire con gadget fluorescenti, animazione e musica. Nella Notte delle Lanterne ci saranno musica e balli francoprovenziali nel salone comunale, in compagnia dei “Li Barmenk”. Alle 23 ci sarà lo spettacolare rogo della “Masca”, un falò propiziatorio che illuminerà il cielo di Usseglio insieme alle lanterne volanti.
          Domenica 11 febbraio la Festa sulla Neve proporrà alle 10,30 la camminata libera e aperta a tutti, con punti di ristoro lungo il percorso e all’arrivo. Alle 15, dopo aver restituito le ciaspole, i ciaspolatori parteciperanno alla premiazione. Oltre al pettorale ricordo della manifestazione, tutti riceveranno uno scaldacollo in pile, prodotti tipici, gadget e un biglietto della sottoscrizione “Tenta la fortuna con le ciaspole”. Alla società sportiva o al gruppo più numeroso, alla società o gruppo che viene da più lontano andranno una Toma di Lanzo IGP di circa 8 kg. Ma ci saranno premi speciali anche per il personaggio in maschera più originale, per il concorrente che viene da più lontano, per il più giovane e il più anziano e per gli animali da compagnia che avranno indossato il pettorale.Festa sulla Neve con le Racchette Usseglio repertorio 6

          Trasporti

          Una giornata importantissima per il trasporto pubblico nel territorio metropolitano torinesequella di venerdì 19 gennaio, con l’inaugurazione del nuovo collegamento ferroviario Torino-Aeroporto Caselle-Ciriè-Germagnano alla presenza di autorità governative, regionali, metropolitane e locali: da sabato 20 gennaio la storicalinea Torino-Ceres collegherà in maniera più rapida ed efficiente Ciriè, l’aeroporto di Caselle, la Reggia di Venariia e le stazioni torinesi di Porta Susa e Lingotto. Le fasi successive vedranno a fine 2024 il prolungamento del servizio ferroviario cadenzato fino a Germagnano e successivamente la riattivazione della ferrovia sino a Ceres. Nel corso della cerimonia di inaugurazione sono stati i Sindaci del territorio e più in generale gli amministratori locali i protagonisti di un taglio del nastro atteso da lunghi anni.
          "La Torino-Ceres diventerà un'infrastruttura fondamentale per il territorio, una vera e propria metropolitana di Torino Nord, del Ciriacese e delle Valli di Lanzo ha sottolineato il Vicesindaco della Città metropolitana di Torino, Jacopo Suppo, intervenendo all'incontro con gli amministratori locali nella sala consiliare della Città di Ciriè in occasione della inaugurazione della nuova linea ferroviaria. Suppo ha anche ricordato che la Città metropolitana contribuirà, grazie al progetto Bike to Rail, ad agevolare la mobilità sostenibile dei pendolari e degli studenti che raggiungono Torino partendo dalle Valli di Lanzo e dal Ciriacese. Al Ciricacese sono stati destinati 165.000 euro per la progettazione di infrastrutture ciclabili per raggiungere le stazioni ferroviarie.
          Dal 20 gennaio il treno permetterà ai viaggiatori di raggiungere l’aeroporto di Torino e di proseguire fino a Ciriè con collegamenti ogni mezz’ora. Tra le stazioni torinesi di Lingotto, Porta Susa, Rebaudengo Fossata e Grosseto e l’aeroporto di Torino viaggeranno nei due sensi 58 treni nei giorni feriali, con un tempo di percorrenza di 31 minuti da Porta Susa.
          Finanziata con oltre 230 milioni di euro, di cui 35 stanziati direttamente dalla Regione Piemonte, l’opera ha previsto la realizzazione della nuova galleria di oltre 3 chilometri, costruita a doppio binario a partire dalla stazione Rebaudengo Fossata, sotto Parco Sempione, corso Grosseto e largo Grosseto, ove la nuova tratta si immette sulla linea storica per raggiungere l’aeroporto e le Valli di Lanzo. Dal 1° gennaio la linea Torino-Ceres è entrata ufficialmente a far parte del network di Rete Ferroviaria Italiana. Oltre alla realizzazione della nuova tratta, sono stati eseguiti importanti lavori di adeguamento agli standard europei per garantire la circolazione in sicurezza dei treni. Sono state rese accessibili in autonomia a tutti i passeggeri le nuove stazioni di Torino Aeroporto, Venaria Reale Rigola Stadio e Torino Corso Grosseto, e sono state ricomprese nel circuito Sala Blu le stazioni di Venaria Reale Reggia, Caselle Torinese, Ciriè, Mathi e Lanzo.inaugurazione ferrovia Torino-Aeroporto-Ciriè 19 01 2024 1

          Trasporti

          Un milione e sessantasei mila euro consentiranno a tutte le Zone omogenee della Città metropolitana di Torino di progettare un piano per rinforzare la rete di ciclabili in modo da migliorare i collegamenti fra i centri abitati e le stazioni ferroviarie e i nodi di interscambio. È questa la cifra messa a disposizione sul nostro territorio dai fondi ministeriali del programma Bike to rail e che la Città metropolitana, che ha integrato il contributo con 66mila euro di fondi propri, distribuirà ai Comuni e alle Unioni di Comuni che ne hanno fatto richiesta.

          Il contributo del programma ministeriale Bike to rail è destinato esclusivamente alla progettazione di fattibilità tecnico-economica. L'obiettivo è garantire il raggiungimento e la valorizzazione dei poli attrattori del territorio, come istituti scolastici, aree industriali e commerciali, poli sanitari, culturali, e poli attrattori per la ricettività turistica.

          La Città metropolitana ha stabilito che il contributo massimo per ogni Zona omogenea non superi i 150mila euro e dopo aver dato preziosi indicazioni per la redazione delle richieste, fornendo le informazioni su quali tipologie di percorso ciclabile era possibile proporre, ha preso in esame i progetti che tutte le Zone omogenee (tranne Torino che non poteva partecipare) hanno presentato.
          La graduatoria - ogni Comune e Unione di Comuni rappresenta una o più Zone omogenee e più Comuni -ha distribuito così il finanziamento:


          Comune di Carmagnola: Euro 150.000,00
          Unione dei Comuni del Ciriacese e del Basso Canavese: Euro 68.811,58
          Comune di Rivoli: Euro 135.000,00
          Unione dei Comuni dell’area nord-est Torino: Euro 148.988,00
          Unione Montana di Comuni delle Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone: Euro 81.188,42
          Comune di Cumiana: Euro 28.590,92
          Comune di Rivalta di Torino: Euro 7.345,36
          Unione Montana Valle Susa: Euro 45.000,00
          Comune di Venaria Reale: Euro 15.000,00
          Comune di San Benigno Canavese: Euro 143.461,12
          Comune di Cuorgnè: Euro 140.777,43
          Comune di Cavour: Euro 85.000,00
          Comune di Osasio: Euro 17.068,08

          Il nostro obiettivo” hanno spiegato il vicesindaco Jacopo Suppo e il consigliere delegato ai trasporti Pasquale Mazza della Città metropolitana di Torino “è stato di coinvolgere tutto il territorio e in effetti la risposta delle Zone omogenee è stata pronta e globale, segno chehanno ormai ben introiettata la necessità di favorire semrpe più la mobilità sostenibile ”.

          Il Bike to rail d’altra parte” hanno continuato Suppo e Mazza “è un tassello importante del Biciplan, il sottopiano  del Pums pensato per incentivare l'uso della bicicletta come mezzo di trasporto quotidiano, ricreativo e turistico su scala sovracomunale, e quindi mirato a costruire una rete ciclabile su proposte condivise con il territorio e a rafforzare l'intermodalità tra bicicletta e trasporto pubblico su ferro e su gomma. "