I NOSTRI COMUNICATI

 

Viabilità

Viabilità

Concluse le operazioni di pulizia della sede stradale ed effettuate le necessarie verifiche tecniche, da stamani è riaperto al traffico il tratto della Strada Provinciale 1 delle Valli di Lanzo tra l’abitato di Balme e il Pian della Mussa, che rimane chiuso al traffico nei mesi invernali, trattandosi di un’arteria di alta montagna, caratterizzata da un andamento molto tortuoso e con una carreggiata di limitata larghezza.
La Provinciale 1 è quindi riaperta tra il Km 57+092 e il Pian della Mussa al Km 62+570. Sul tratto in questione sono in vigore il limite di velocità a 30 km orari e il divieto di sorpasso per tutti i veicoli in entrambi i sensi di marcia. Rimane chiuso al traffico per tutti i veicoli, eccetto quelli autorizzati, il tratto terminale della SP 1, tra il km 62+570 e il km 62+744.SP 1 Pian della Mussa 30 04 2025 6

Viabilità

strade Citt Metro ToPer lavori di manutenzione straordinaria delle gallerie “Craviale” e “Turina”, la strada provinciale 23 del Colle del Sestriere-variante all’abitato di Porte chiuderà da martedì 6 maggio sabato 5 luglio, e comunque non oltre il termine dei lavori, nel tratto compreso tra il km 0 e il km 3+830. Sul luogo sarà segnalata la deviazione su percorso alternativo, per il quale sarà utilizzato il vecchio tracciato della Sp 23.


Viabilità

Riprendono gli incontri istituzionali dedicati ai temi della viabilità nell’ambito dell’iniziativa “Comuni in linea”. Lunedì 5 maggio nella sede di corso Inghilterra 7 della Città metropolitana di TorinoilVicesindaco metropolitano Jacopo Supposi confronterà alle 14,30 con gli amministratori del Comune di Salerano Canavese e alle 15,30 con quelli diMezzenile.

Viabilità

Questo è l’aggiornamento a martedì 29 aprile delle principali criticità sulla viabilità di competenza della Città metropolitana di Torino, a seguito del maltempo delle scorse settimane.

Restano chiusi:

- il ponte sulla Stura di Lanzo della Strada Provinciale 724 a Villanova Canavese, tra il km 1+300 e il km 1+780
- la Strada Provinciale 39 nei territori dei Comuni di Volpiano e San Benigno Canavese, tra il km 7+200 e il km 9
- la diramazione 1 della Strada Provinciale 58 tra il km 0 e il km 4 nel territorio di Castellamonte (ad eccezione dei veicoli di soccorso e dei residenti)
- la Strada Provinciale 59, tra il km 6+450 e il km 7+167, per una frana nel territorio del Comune di Castellamonte
- la Strada Provinciale 73 della Serra a Borgofranco d’Ivrea tra il km 2+350 e il km 4+100 (chiusa dal 7 marzo)
- la Strada Provinciale 74 a Borgofranco d’Ivrea, tra il km 8+780 e il km 9+300
- la Strada Provinciale 99 tra il km 0 (incrocio con la Provinciale 590) e il km 1+650, con possibile riapertura in giornata
- la Strada Provinciale 100 tra il km 0 e il km 1+725 a San Sebastiano da Po
- la Strada Provinciale 103 tra il km 7+025 e il km 7+440 a Castagneto Po
- la Strada Provinciale 104 tra il km 4+800 e il km 5+819 nel Comune di Lauriano
- la Strada Provinciale 168 a Pramollo chiusa tra il km 4+100 e il km 4+850, con isolamento delle frazioni Tornini, Ruata, Pellenchi, Bocciardi e Bocchiardoni, raggiungibili attraverso una pista forestale transitabile solo dai veicoli 4x4
- la Strada Provinciale 197 a Sabbionera di Rubiana tra il km 6+500 e il km 6+900
- la diramazione 1 della Provinciale 198 per Caselette tra il Km 0+800 e il Km 1+700
- la Strada Provinciale 211 a Giaglione tra il km 1+300 e il km 1+900 in frazione San Giuseppe
- la Strada Provinciale 221 a Chiaverano tra il km 1+700 e il km 2+900
- la Provinciale 233 tra il km 0+100 e il km 0+900, cioè fino al ponte che collega Chiomonte alla frazione di Ramats
- la diramazione 1 per Moncellier della Strada Provinciale 256 del Rifugio Levi-Molinari, tra il km 0+500 e il km 0+600, chiuda dalla serata del 28 aprile per una frana che ha interessato il corpo stradale
- la Strada Provinciale 590 per frane tra il km 18+275 e al km 22+450.

Viabilità

È stata riaperta alle 19 la Strada Provinciale 169 della Val Germanasca, interrotta da stamani a causa di una frana avvenuta nel tratto tra le frazioni Chiotti Inferiori e Trossieri del Comune di Perrero. Per consentire nuovamente il transito si è dovuto procedere alla rimozione di alcuni massi di notevoli dimensioni che si erano staccati dal versante a monte della SP 169 e avevano ostruito la carreggiata. La caduta delle rocce carreggiata aveva reso necessario l’intervento del personale dell’Unità operativa di Pinerolo della Direzione Viabilità 2 della Città metropolitana di Torino per la chiusura della strada. È stata utilizzata una pala munita di un grosso martello pneumatico per frazionare i massi di maggiori dimensioni, che erano caduti a valle in due diversi momenti. L’alta Valle Germanasca non era comunque isolata, poiché era consentito salire oltre la frazione Trossieri e scendere da Prali e da Perrero utilizzando una strada comunale percorribile a senso unico alternato.
Domani mattina inizieranno anche le operazioni per la verifica della stabilità del versante. Gli esperti rocciatori di una ditta incaricata dalla Direzione Viabilità 2 della Città metropolitana si accerteranno che non vi siano ancora massi che rischiano di cadere a valle e procederanno alla chiodatura delle rocce ove necessario. A seguire si procederà alla ricostruzione del muro di contenimento e monte della carreggiata nel punto in cui si è verificata la frana.
riapertura SP 169 Trossieri di Perrero 27 05 2025 1

Viabilità

Un pomeriggio tra il Comune di Castellamonte in Canavese, la vicina Valle Sacra e la Valchiusella per sopralluoghi sulle condizioni delle strade provinciali dopo i danni durissimi degli ultimi giorni: il vicesindaco di Città metropolitana di TorinoJacopo Suppo ha raggiunto il sindaco di Castellamonte e consigliere metropolitano Pasquale Mazza che gli ha rappresentato le problematiche più urgenti del territorio.
I piccoli centri della Valle Sacra sono stati molto colpiti, con strade letteralmente mangiate dagli eventi atsmosferici con frane e smottamenti: in particolare, sulla Sp 58 dir.1 nei pressi della trattoria Campagnola verso il centro di S. Anna Boschi, al canton Querio verso Cuorgnè; sulla Sp 59 al km 7 tra S..Anna Boschi e Cintano e sulla Sp 265 al km. 4,5 tra le frazioni Campo e Muriaglio
"La panoramica è complessa, ma non irrisolvibile - commenta Suppo - sul solo territorio di Castellamonte ci cono 6 interventi importanti da organizzare con un costo economico importante".
Castellamonte ha ancora una frazione isolata per una frana: "ho dieci famiglie evacuate - commenta Mazza - due case dove difficilmente si potrà tornare ad abitare a breve e circa 20 cittadini ancora isolati (ma seguiti in modo costante dal Comune di Castellamonte) per effetto di frane su strade comunali, sulle quali si sta intervendo con opere in somma urgenza"


Viabilità

La Città metropolitana di Torino ha disposto la chiusura della Sp 233 di Ramat al km 0+550.
Nel tornante infatti - a causa delle precipitazioni alluvionali - si è staccata una parte di roccia sottostante la strada provinciale che ha comportato necessariamente prima l'istituzione di un senso unico alternato a vista con restringimento della carreggiata e poi la chiusura completa del tratto che conduce alla frazione Ramat di Chiomonte
Questa mattina i tecnici della Viabilità hanno eseguito un sopralluogo tecnico per valutare le operazioni indispensabili alla riapertura della strada, che non si presenta di facile soluzione.


Viabilità

Resta chiuso al momento  il ponte di Villanova Canavese sulla Sp 724: solo quando il  livello della Stura scenderà per consentire le necessarie verifiche strutturali, la Direzione Viabilità di Città metropolitana di Torino potrà valutare gli interventi necessari alla messa in sicurezza.
Per la violenza dell'acqua infatti, si è registrato un danno alla soglia di protezione delle fondazioni in alveo, quindi è indispensabile  valutare l'intervento nell’immediato e verificare la possibilità di riaprire almeno ai veicoli leggeri.
Si attende il sopralluogo anche da parte di AIPO, l'Autorità di bacino del Po



Viabilità

Città metropolitana di Torino ha avviato  gli interventi di ripristino sulla Sp 198 chiusa per allagamenti la diramazione 1 nei Comuni di Almese e Caselette tra il km 0 e il km 2+230 in località Grangiotto dove uno smottamento nei giorni scorsi per le eccezionali precipitazioni aveva fatto scendere molto materiale sulla carreggiata. Il vicesindaco di Città metropolitana Jacopo Suppo ha effettuato questa mattina martedì 22 aprile  un sopralluogo ed incontrato la ditta che entro 15 giorni dovrebbe ripristinare la scogliera e riaprire il tratto.
Più complicata invcece la situazione a Rubiana: Suppo ha incontrato la sindaca Rossella Cogerino per verificare la possibilità di riaprire appena possibile a senso unico alternato la Sp 197 del Col del Lys che non ha subito danni eccessivi, ma c'è un fronte di frana molto esteso ed ampio, ancora in movimento. E' quindi da ripulire interamente dalle pietre e dai massi precipitati per mettere in sicurezza quel fronte della montagna. "Contiamo di riaprire a senso unico alternato entro quindici giorni" conclude Suppo.

Viabilità

Questo è l’aggiornamento alle 21 di sabato 19 aprile delle principali criticità sulla viabilità di competenza della Città metropolitana di Torino.

Restano chiusi:

- il ponte sulla Stura di Lanzo al km 1+400 della Strada Provinciale 724 a Villanova Canavese
- la Strada Provinciale 39 a Volpiano, tra il km 7+200 e il km 9, per le conseguenze degli allagamenti e l’apertura di una voragine
- la Strada Provinciale 59 a Cintano, tra il km 6+450 e il km 7+100,per una frana
- la Strada Provinciale 74 a Borgofranco, al km 7+900 per il crollo di un muro di sostegno
- la Strada Provinciale 99 è chiusa per frana dal km 0 (incrocio con la Provinciale 590) al km 1+500ed è aperta da km 1+500 in avanti
- la Strada Provinciale 168 a Pramollo chiusa a causa di un muro franato al km 4+800, con isolamento delle frazioni Tornini, Ruata, Pellenchi, Bocciardi e Bocchiardoni
- la Strada Provinciale 197 a Rubiana chiusa al km 6+800
- la diramazione 1 della Provinciale 198 tra Almese e Caselette dal Km 0+000 al Km 2+230 per cedimento del corpo stradale e presenza di fango e detriti sulla carreggiata
- la Strada Provinciale 211 a Giaglione, per smottamento e crollo di una scogliera tra il km 1+300 e il km 1+900 in frazione San Giuseppe
- la Strada Provinciale 221 a Chiaverano per frana
- La Strada Provinciale 243 per frana a Vauda, tra il km 0 e il km 1+100
- la Strada Provinciale 590 per frane al km 19+500 e al km 24+900 (in corso di valutazione la riapertura al km 24+900 in serata o domani mattina).S.P. n. 221 a Chiaverano.
E' attualmente in fase di chiusura la Provinciale 233tra il km 0+100 e il km 0+600, cioè fino al ponte che collega Chiomonte alla frazione di Ramats, a causa dell’attivazione di un movimento franoso che coinvolge l'intera sede stradale. La frazione è comunque raggiungibile attraverso la strada delle Finiere.