Limitazioni al traffico: lo stop alle auto storiche è frutto del decreto della Regione
“Le misure che limitano la circolazione delle auto storiche nel territorio metropolitano sono frutto dell’applicazione della deliberaapprovata dalla Regione Piemonte nel mese di agosto (D.G.R. 8-199 del 9/8/2019). Siamo consapevoli del disagio arrecato agli appassionati delle vetture d’epoca ma tutto dipende da un eventuale rivalutazione da parte della Giunta regionale del sistema di esenzioni”.E’ il commento alla consigliera delegata alla qualità dell’aria della Città metropolitana di Torino, Barbara Azzarà, alle polemiche sollevate dall’applicazione delle misure che entreranno in vigore domani, martedi 1° ottobre.
Le misure antismog riguarderanno 22 comuni oltre al capoluogo, Beinasco, Borgaro, Carmagnola, Caselle, Chieri, Chivasso, Collegno, Grugliasco, Ivrea, Leinì, Mappano, Moncalieri, Nichelino, Orbassano, Pianezza, Rivalta di Torino, Rivoli, San Mauro, Settimo, Venaria Reale, Vinovo e Volpiano.
“E’ vero – precisa Azzarà - le misure adottate sono severe ma motivate dai significativi superamenti dei valori limite di qualità dell’aria dei parametri PM10 e biossido di azoto, per i quali siamo stati deferiti alla Corte di Giustizia europea nell’ambito di due distinte procedure di infrazione della legge comunitaria. Per quanto riguarda le auto storiche siamo certamente disposti a discuterne senza però allargare ulteriormente il ventaglio delle deroghe”.
- Dettagli
- Categoria: Comunicati
Domenica 8 settembre “Provincia Incantata” fa tappa a Bricherasio
Il circuito di visite guidate teatrali “Provincia Incantata” apre gli appuntamenti del mese di settembre domenica 8, con la visita al centro storico di Bricherasio. La partenza è prevista alle 15 davanti al Municipio, in piazza Santa Maria 11. L’itinerario di un paio di ore comprende la chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta, splendido esempio di arte barocca edificata nel 1602, proseguendo poi in direzione del Belvedere, edificio a pianta ottagonale del ‘700. Si percorreranno poi le vie del paese, fino ai vigneti del Nebbiolo pinerolese e del Doux d’Enry, vitigno quest’ultimo che sarebbe, secondo alcuni, di origine francese. Più probabilmente si tratta di un vitigno autoctono del Pinerolese, dove ancora oggi viene coltivato. Ha una storia molto particolare e leggendaria, che il percorso teatrale aiuterà a scoprire. La visita si concluderà all’azienda agricola “La Rivà” dove si potranno degustare i vini, con il consueto contributo di 5 Euro.“Provincia Incantata” proseguirà domenica 29 settembre con le visite al Palazzo D’Oria di Ciriè alle 11 e al Castello di Foglizzo alle 15,30. Domenica 13 ottobre è invece in programma la visita guidata al centro storico di Exilles.
Il calendario completo delle visite guidate di “Provincia Incantata” è consultabile nel portale Internet della Città metropolitana di Torino alla pagina www.cittametropolitana.torino.it/speciali/2018/provincia_incantata/
La partecipazione alle visite guidate teatrali è sempre gratuita, ma è obbligatoria la prenotazione entro il sabato precedente ogni visita all’ufficio di Ivrea dell’ATL “Turismo Torino e Provincia”, telefono 0125-618131, e-mail info.ivrea@turismotorino.org
- Dettagli
- Categoria: Comunicati
Riaperta la strada a Rochemolles dopo il nubifragio
È già stata riaperta la SP di Rochemolles in comune di Bardonecchia
Era stata chiusa sabato 30 agosto dopo che un violento nubifragio aveva lasciato sulla strada tronchi, detriti e pietre.
Uomini e mezzi di Città metropolitana di Torino sono subito intervenuti per ripristinare la viabilità locale
- Dettagli
- Categoria: Comunicati
Gli appuntamenti del progetto “E-Motion Land” nel Canavese, un territorio tutto da pedalare
Il circuito di escursioni ciclistiche “E-Motion Land”, patrocinato e sostenuto dalla Città Metropolitana di Torino, continua a vivere e far vivere il cuore dell'estate con le sue proposte di scoperta del territorio canavesano con le biciclette a pedalata assistita. Il calendario prevede per sabato 3 e domenica 4 agosto la scoperta della “Serra Morenica di Ivrea tra ecomusei e chiese romaniche”, il “Girolago di Viverone al tramonto” nei mercoledì 7, 14 e 21, l’itinerario “Alla volta del Santuario di Oropa attraverso il tracciolino” sabato 10 e domenica 11 agosto, sabato 24 e domenica 25 agosto, il “Girolago di Viverone” sabato 31 agosto e domenica 1 settembre.Il primo fine settimana del mese è dedicato alla Rete Museale AMI, istituita dall'omonima associazione per valorizzare i siti museali e le chiese romaniche presenti nel Canavese e nel confinante Vercellese attraverso una duratura azione promozionale volta a farli conoscere come parti di un sistema rappresentativo della cultura e delle tradizioni del territorio. La Rete AMI promuove un programma di aperture garantite e l’accoglienza dei visitatori, affidata a giovani che, dopo un periodo di formazione per operatori museali, coinvolti nella gestione e nell’apertura dei musei nei weekend della stagione estiva.
Il Girolago di Viverone è ormai un classico molto apprezzato del calendario di E-Motion Land. In agosto viene proposta sia la versione al tramonto, il mercoledì sera, che quella diurna, nell’ultimo fine settimana del mese, con una degustazione di vini locali al “Porticciolo” di Viverone. Nel mese appena iniziato c’è anche la novità di due tour dedicati ad altrettanti santuari che sorgono sul versante biellese della Serra Morenica. Si parte da Andrate per pedalare sulla via utilizzata in passato dai mandriani per spostare gli animali tra i diversi pascoli. Dopo aver percorso una trentina di chilometri si arriva al santuario mariano di Oropa e, dopo una sosta rigenerante, si raggiunge il santuario di Graglia, che dista 15 km da Oropa ed è conosciuto in tutta Italia per la fonte d'acqua minerale Lauretana. Dopo un breve ristoro, si torna alla base di partenza ad Andrate.
Organizzata e promossa dal Comune di Cossano Canavese, dall’associazione Slowland Piemonte, dalla Città Metropolitana di Torino e dall’associazione Ecomuseo AMI, l’iniziativa E-motion land propone per l’intero 2019 un calendario di 94 escursioni in 62 giornate, con 3500 km di percorsi, 40 Comuni attraversati, 15 cantine e location coinvolte per costruire un’offerta turistica integrata e in grado di promuovere il territorio in tutte le sue eccellenze.
I tour proposti da aprile a ottobre sono stati ideati con l’intento di comporre un’offerta di escursioni che consentano di scoprire le tante eccellenze del territorio: la Via Francigena e l’Olivetti, la Strada Reale dei Vini Torinesi, i SIC-Siti di Interesse Comunitario, la rete delle chiese romaniche e dei castelli, la rete museale AMI, le vigne, i laghi e le acque della Valchiusella, le risaie e le aree archeologiche. Il calendario è stato costruito grazie al lavoro dell’associazione culturale Pubblico-08, dell’associazione Orange Canavese di Ivrea, di Canavese Outdoor di Piverone e del Centro E-Bike della Serra di Viverone. I dettagli delle escursioni e gli aggiornamenti dei programmi sono reperibili nel portale Internet www.slowlandpiemonte.it
- Dettagli
- Categoria: Comunicati
BANDO TOP EDGE PER LE IMPRESE DELLA CINTURA TORINESE: DOMANDE ENTRO IL 15 OTTOBRE
La Città metropolitana di Torino ha prorogato al 15 ottobre 2019 i termini per la presentazione delle domande per partecipare al Bando Top Edge, nell’ambito del bando periferie e riqualificazione urbana previsto dal Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 25 maggio 2016.
Top Edge ha come obiettivo favorire i processi di reindustrializzazione delle periferie e di contrasto alla disoccupazione e al precariato, autentiche limitazioni all’inclusione sociale. E’ rivolto alle imprese insediate nei territori di undici comuni: Beinasco, Borgaro, Collegno, Grugliasco, Moncalieri, Nichelino, Orbassano, Rivoli, San Mauro, Settimo e Venaria Reale, che devono presentare un programma di investimenti da realizzarsi entro il 30 settembre del 2020. Il Bando sostiene le spese per l’insediamento o l’ampliamento delle imprese comprese appunto nei comuni elencati. Le stesse imprese dovranno assumere nuovi dipendenti a tempo indeterminato e mantenerli in organico fino alla fine di settembre 2023, in ogni caso per almeno tre anni.
Importanti le cifre del Bando che ha una dotazione finanziaria complessiva di 2.500.000 euro, il contributo, a fondo perduto, sarà pari al 20% delle spese ammissibili, con maggiorazione al 25% per l’assunzione di soggetti "svantaggiati", fino ad un importo massimo di 200.000 euro per ciascuna impresa.
Tutti i dettagli del Bando Edge, i riferimenti normativi e la modulistica sono consultabili alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/cms/attivita-produttive/bando-periferie/top-edge/
- Dettagli
- Categoria: Comunicati
Discarica di Chivasso, si lavora all'accordo di programma per la bonifica
Si lavora a pieno ritmo per risolvere i problemi che affliggono l’area della discarica di Chivasso. Questa mattina si è svolto un incontro presso gli uffici del Comune al quale hanno partecipato il sindaco Claudio Castello, l’assessore all’ambiente Pasquale Centin, la consigliera delegata all’ambiente, vigilanza ambientale, risorse idriche e qualità dell'aria della Città metropolitana di Torino Barbara Azzarà, rappresentanti e tecnici di Regione Piemonte, delle Società SMAT e SMC, titolare delle autorizzazioni delle discariche.Qualche settimana fa, la notizia che dal Ministero dell’Ambiente erano stati stanziati un milione e mezzo di euro per la bonifica della discarica di Regione Pozzo, in frazione Pogliani di Chivasso, denaro indispensabile per la messa in sicurezza delle quattro vasche e per la bonifica dell'intero sito di rifiuti non pericolosi, chiuso da un anno.
Dopo aver fatto il punto della situazione è stato già fissato un incontro per giungere appunto alla definizione di un accordo di programma che consenta di portare a termine i lavori necessari per la messa in sicurezza di tutta l’area, con particolare riferimento alla gestione del percolato e del gas di discarica e alla manutenzione degli impianti e delle barriere di copertura.
Importante il ruolo svolto dalla Città metropolitana di Torino, come ha spiegato la consigliera Barbara Azzarà “perchè ha anche messo a disposizione il fondo di una fideiussione che, unita a quella della Regione Piemonte, va ad aggiungersi alla somma erogata dal Ministero”.
“Quello di oggi è stato un incontro costruttivo – ha aggiunto - in quanto stiamo definendo la realizzazione di un percolatodotto, il quale potrà riversare il percolato prodotto all’interno della discarica in un’apposita conduttura. E’ una parte importante della riqualificazione ambientale. L’accordo di programma servirà proprio per gestire al meglio la parte emergenziale e, in seguito, quella della realizzazione definitiva della bonifica”.
Il prossimo incontro fra tutti i soggetti coinvolti si svolgerà a Torino, presso la sede della Città metropolitana nella prima metà di luglio.
- Dettagli
- Categoria: Comunicati
Avviato l'iter per il PUMS, il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile
Il “PUMS”, il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile, la cui adozione da parte delle Città metropolitane è sancita da un apposito decreto del 4 agosto 2017, ha preso ufficialmente il via.Proprio la Città metropolitana è l’ente competente per la sua redazione e approvazione.
Si tratta in sintesi di un vero e proprio piano strategico di medio e lungo termine che dovrà essere aggiornato ogni cinque anni, essere coerente con la pianificazione territoriale, perseguire obiettivi di sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Grazie al confronto tra tutti i rappresentanti del territorio metropolitano sarà destinato a migliorare la mobilità e i trasporti. E’ stato definito “la nuova visione della pianificazione urbana”.
L’iter del PUMS è stato dunque avviato dalla Città metropolitana di Torino grazie ad un primo incontro che si è svolto questa mattina presso la Sala Consiglieri di Palazzo Cisterna a Torino, al quale sono intervenuti amministratori locali e tecnici esperti in materia. Per la Città metropolitana era presente il consigliere delegato ai trasporti.
Il processo per arrivare alla sua definizione e approvazione è complesso e articolato. L’iter completo si svilupperà attraverso diverse fasi con un percorso partecipato che prevede il coinvolgimento del territorio a partire dalle zone omogenee, agli stakeholder, mobility manager, associazioni, fino ai cittadini.
Il percorso prevede l’istituzione di un apposito Comitato scientifico con l’Università e il Politecnico di Torino, l’Università Cattolica di Milano, oltre alla creazione di pagine web, la convocazione di incontri tecnici di approfondimento in ciascuna zona omogenea. Infine la convocazione di un forum metropolitano.
I lavori dovranno concludersi entro il mese di febbraio del 2021con la presentazione del PUMS preliminare approvato dal sindaco metropolitano, un convegno aperto al pubblico, la raccolta delle controdeduzioni attraverso un’apposita piattaforma. Il Piano verrà in seguito approvato dal Consiglio metropolitano e presentato agli amministratori.
E’ già stato definito il calendario di incontri nelle varie zone omogenee. Dopo quello di oggi (per tutte le Zone di Torino) sono in programma riunioni il 13 maggio in mattinata a Rivarolo per la Zona 8, Canavese occidentale e Zona 9, Eporediese; sempre lo stesso giorno ma al pomeriggio per la Zona 7 Ciriacese-Valli di Lanzo e Zona 10 Chivassese; il 14 maggio alle 13,30 a Pinerolo con le Zone 5 (Pinerolese) e 6 (Valli di Susa e Sangone); infine il 20 maggio alle 14 a Chieri con la Zona 11 Chierese-Carmagnolese.
- Dettagli
- Categoria: Comunicati
A Palazzo Cisterna seminario sui cambiamenti climatici per gli insegnanti
Nell’ambito della decima edizione della Conferenza regionale della Scuola in Piemonte, si svolgerà giovedi 11 aprile, dalle ore 15 alle 16, a Palazzo Cisterna in via Maria Vittoria 12 a Torino, il seminario tematico dal titolo: ”2 gradi di meno. Capire i cambiamenti climatici per cambiare”.Una giornata di studi rivolta agli insegnanti di tutte le discipline e di ogni ordine e grado. Nella stessa occasione sarà presentata la mostra “24 manifesti per Cop 24” curata da Gianfranco Torri dell’Università di Torino, una selezione delle migliori immagini pervenute a “2 degrees-petition visuelle” (il cui progetto è visibile su http://2degrees-petition.com/the-project/), lanciata a livello internazionale durante i lavori della Conferenza mondiale per l’Ambiente di Katowice in Polonia nel dicembre del 2018. E’ stata prodotta e resa disponibile per le scuole dal Cidi di Torino, il Centro di Iniziativa Democratica per gli Insegnanti.
Il seminario vedrà invece protagonisti Valentina Acordon, meteorologa e giornalista, Giovanni Damiani della Fondazione “A. Langher” di Trento, Francesco Remotti dell’Università di Torino, e Mauro Bubbico dell’Istituto Superiore per le Industrie Artistiche di Urbino.
Tutte le iniziative della Conferenza della Scuola sono promosse e coordinate dal “Forum Educazione e Scuola” del Piemonte, in collaborazione con gli assessorati all’Istruzione di Regione, Comune e Città metropolitana di Torino, Ufficio Scolastico Regionale del Piemonte, il Ce.Se.Di., la Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo e il Gruppo Abele.
Info e iscrizioni:
segreterie@forumscuolapiemonte.it
www.forumscuolapiemonte.it
- Dettagli
- Categoria: Comunicati
Nole: venerdi 5 aprile inaugurazione del nuovo scolmatore
Verrà inaugurato nella mattinata di domani,venerdi 5 aprile, il nuovo scolmatore del canale di ritorno a Nole, un’opera idraulica in grado di diminuire la portata di piena di un torrente, di un fiume o di eventuali piccoli corsi utilizzati per irrigare i campi, capace di prelevare una quantità d’acqua in seguito al superamento dei livelli di soglia. Lo scolmatore funziona in pratica come un bypass idraulico e consente appunto di diminuire il livello di piena di un qualsiasi corso d’acqua.E’ il primo di quattro interventi, un’esecuzione che avverrà quindi in quattro lotti, all’interno di un quadro più complesso per la realizzazione di opere per la mitigazione del rischio idraulico. I lavori sono inseriti nel cosiddetto quadrante nord-est che la Città metropolitana di Torino ha proposto proprio per attenuare quei rischi dovuti alla possibilità di esondazione del complesso sistema di canali irrigui che interessano quest’area inserita nel bacino idrografico della Stura di Lanzo.
Il ritrovo per l’inaugurazione è previsto per le ore 9,45 davanti al comune di Nole. Interverranno amministratori locali, tecnici e progettisti.
- Dettagli
- Categoria: Comunicati
Puliamo il mondo. Iniziativa il 6 aprile al lago di Viverone
Tutti insieme per ripulire il lago. L’appuntamento è fissato per sabato 6 aprile 2019 alle 8,30 sul lungo lago di Viverone presso il bar La Marinella, dove si effettueranno le operazioni di registrazione e la consegna del kit di pulizia, che comprende maglietta e assicurazione, e la formazione delle squadre di volontari che andranno a pulire una decina di siti dislocati sul territorio.Alla giornata parteciperanno anche due classi dell'Istituto I.I.S.S. "Gobetti - Marchesini - Casale - Arduino" nell'ambito del progetto di alternanza scuola-lavoro "Comunicare l'acqua".
L’iniziativa è promossa dal Dipartimento ambiente e vigilanza ambientale della Città metropolitana di Torino con il coinvolgimento dei comuni di Azeglio, Piverone, Viverone, Roppolo e Alice Castello, tutti sottoscrittori del Contratto di Lago di Viverone.
L’evento è organizzato in collaborazione con Legambiente, nell'ambito di Puliamo il Mondo e il Progetto VisPO - Volunteer Initiative for a Sustainable Po, che per 3 anni coinvolge 230 giovani tra i 18 e i 30 anni in azioni di pulizia e valorizzazione dei corsi d’acqua piemontesi. Un’esperienza di volontariato e apprendimento promossa da Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta in partnership con Arpa Piemonte e European Research Institut e finanziata nell’ambito del “LIFE Preparatory Project in Support of European Solidarity Corps” che promuove azioni a priorità ambientale a supporto del Corpo di Solidarietà Europeo (ESC).
Grazie alle operazioni di pulizia del lago verranno rimossi i natanti abbandonati sulle rive con la collaborazione dell’Associazione Velica Nord Ovest di Anzasco.
La giornata sarà dedicata al ricordo di Luciano Cignetti, maestro ad Azeglio, socio AVNO, prezioso collaboratore e promotore di numerose attività di didattica e divulgazione ambientale, soprattutto rivolte ai giovanissimi.
In contemporanea, inoltre, si svolgerà la prima escursione di e-bikers del progetto e-motion land che partendo da Piverone faranno tappa vicino al lago dove riceveranno informazioni sulla tutela dell'ambiente acquatico.
Per un primo bilancio dell’evento, alle ore 13, presso l'Associazione Velica Nord Ovest di Anzasco, è stata convocata una conferenza stampa alla quale interverranno tutti gli organizzatori.
L’incontro si chiuderà con l’esperienza di alternanza scuola lavoro presentata dai ragazzi dell’Istituto Gobetti Marchesini Casale Arduino di Torino.
Tutte le info su
http://www.cittametropolitana.torino.it/cms/ambiente/risorse-idriche/eventi-ris-idriche/puliamo-lago-viverone-2019
e sulla pagina Fb di Città metropolitana Torino https://www.2343ec78a04c6ea9d80806345d31fd78-gdprlock/CittaMetroTO/photos/a.764537010263489/2256144024436106/?type=3
- Dettagli
- Categoria: Comunicati