Mercoledì 11 aprile parte “La scuola è viva”, una carovana per testare la sicurezza delle scuole
Prenderà il via domani, mercoledì 11 aprile, con una conferenza stampa che si terrà alle 11.30 nella succursale dell’IIS Bosso Monti di Torino, in via Perrone 7 bis, l’iniziativa “La Scuola è viva, evviva la scuola”, una carovana sul tema della sicurezza scolastica che toccherà le scuole di tutte le province del Piemonte. Organizzata dalla Fondazione Benvenuti in Italia, dal Fondo Vito Scafidi e dall’associazione Acmos, “La Scuola è viva, evviva la scuola” si pone l’obiettivo di portare la questione della sicurezza all’attenzione degli studenti, delle istituzioni e della stampa per attivare processi di riflessione e condivisione sullo stato di salute degli edifici scolastici, in un’ottica di corresponsabilità. Al termine dell’indagine sarà realizzato un documentario riepilogativo dell’esperienza a disposizione di tutti.Interverranno Francesca Rispoli, presidente della Fondazione Benvenuti in Italia, Cinzia Caggiano, mamma di Vito Scafidi, Giulia Toffanin, responsabile progetto Scu.Ter. dell’associazione Acmos, Roberto Montà, staff dell’assessorato all’istruzione della Regione Piemonte, e Antonino Iaria, consigliere delegato ai lavori pubblici e infrastrutture della Città Metropolitana di Torino.
- Dettagli
- Categoria: Comunicati
Domenica 8 aprile a Cumiana si commemora l'eccidio partigiano del 1944
La Città metropolitana di Torino - con la consigliera metropolitana Anna Merlin ed il gonfalone decorato di medaglia d'oro al valore per la Resistenza - sarà presente domenica mattina 8 aprile alla commemorazione a Cumiana del tragico eccidio del 1944: si ricorderà il sacrificio di 51 cittadini di Cumiana barbaramente uccisi il 3 aprile 1944 dalle Ss.
I 51 civili inermi furono fucilati dagli uomini agli ordini del tenente Ss Anton Renninger sul prato che fiancheggia la cascina Riva di Caia, a poca distanza dal rettilineo che conduce al Bivio. Quel giorno era in corso una trattativa con i patigiani per giungere ad uno scambio di ostaggi, ma i nazisit decisero di non attendono l’esito delle trattative e alle 17 diedero inizio a uno dei più sanguinosi eccidi tedeschi compiuti nel Nord Italia. I corpi dei 51 martiri furono sotterrati in una fossa comune al cimitero di Cumiana, dove riposano ancora oggi.
- Dettagli
- Categoria: Comunicati
Mercoledì 28 convegno e coro all'IC Pertini per il dialogo interreligioso
Si intitola "Il significato del sacrificio, un dialogo tra le grandi religioni monoteistiche in una scuola laica" il convegno organizzato il 28 marzo dalle 17 al cinema teatro Agnelli di Torino (via Paolo Sarpi 117) dall'Istituto comprensivo "Sandro Pertini" (Scuola primaria "Duca degli Abruzzi" + medie "G. B. Vico") di Torino, intitolato "Il significato del sacrificio, un dialogo tra le grandi religioni monoteistiche in una scuola laica", durante il quale il coro della scuola primaria "Duca degli Abruzzi" canterà sette corali tratti dalla Passione Secondo Giovanni di J. S. Bach.
Interverranno il cardinale Severino Poletto, il rabbino capo Ariel Di Porto, il pastore valdese Paolo Ribet, il parroco ortodosso Giorgio Vasilescu e l'imam Idris 'Abd Al-Razzaq Bergia. Coro diretto dal Maestro Marco Rossi, musiche eseguite all'organo dal Maestro Luca Benedicti. Introduce e presenta il dirigente scolastico, dott.ssa Elena Cappai.
- Dettagli
- Categoria: Comunicati
Dal 22 al 23 marzo chiude la Sp 61 a Vidracco per il disgaggio della parete sovrastante
La strada provinciale 61 “di Issiglio” sarà chiusa al traffico dalle 8 del 22 marzo alle 18 del 23 marzo, nel tratto compreso tra il km 2+300 e il km 2+800, in Comune di Vidracco, per alcuni interventi di disgaggio che rientrano nei lavori attualmente in corso – concordati tra la Città metropolitana di Torino, il Comune di Vidracco e la Ditta Nuova Cives – per la messa in sicurezza e la sistemazione morfologica della parete rocciosa sovrastante la strada in questione.- Dettagli
- Categoria: Comunicati
"Sensibilmente", un progetto didattico sul bacino dei Laghi di Avigliana
Si chiama “Sensibilmente” il progetto didattico, nato nell’ambito del processo di Contratto di lago del bacino dei Laghi di Avigliana, condotto dal servizio Risorse idriche della Città metropolitana con le scuole del territorio, avvalendosi dei volontari del Servizio civile nazionale. Le attività hanno riguardato incontri in classe, focalizzati sulle peculiarità territoriali e ambientali del bacino dei laghi -con approfondimenti sui temi legati a flora e fauna, ecosistemi, risorsa acqua e inquinamento-, e uscite didattiche sui due laghi, svolte nell'autunno 2017 e nei mesi di febbraio e marzo 2018 con la fattiva collaborazione dei Guardiaparco.Ora, a conclusione del progetto, è stato organizzato per il 22 marzo un evento di condivisione dedicato ai 440 studenti che hanno preso parte alle attività, a cui parteciperà anche il vicesindaco metropolitano Marco Marocco, insieme ai Sindaci e agli amministratori dei Comuni e del Parco Alpi Cozie. La "Festa dei laghi" avrà luogo nell'area antistante il Lago Piccolo (in caso di maltempo nel palasport di Giaveno): il Parco, insieme ai Comuni di Avigliana, Giaveno, Sant'Ambrogio e Trana e con la fattiva collaborazione dell'IIS Galilei di Avigliana (sezioni Turistico e Geometri), sta provvedendo all'organizzazione pratica delle attività della giornata, con il supporto della Città metropolitana.
Nell’occasione saranno illustrati i risultati del progetto e sarà votato il logo destinato a rappresentare il Contratto di Lago. Le classi delle scuole primarie e secondarie di primo grado, infatti, sono state coinvolte, insieme ai loro insegnanti, in un concorso creativo per l'ideazione e la realizzazione del logo, dopo un momento di formazione/informazione in cui è stato illustrato il processo del Contratto di Lago. Il logo scelto sarà poi rielaborato graficamente dai ragazzi dell’Istituto Casa di Carità di Avigliana, anch’essi coinvolti nel progetto didattico. Le classi vincitrici saranno premiate con attività didattiche messe a disposizione dagli Enti partecipanti.
- Dettagli
- Categoria: Comunicati
Salviamo il suolo e scopriamo il territorio di Pinerolo. Una camminata domenica 25 febbraio
Nell’ambito del programma europeo Life+, la Città metropolitana di Torino sta completando il suo impegno come capofila nel progetto SAM4CP dedicato ad una pianificazione del territorio che integri nei propri processi di decisione anche e soprattutto la valutazione dei benefici ambientali assicurati dal suolo libero , garantendo alla collettività un risparmio complessivo grazie alla tutela delle risorse naturali e quindi delle finanze pubbliche.Il partenariato del progetto europeo è composto dal Politecnico di Torino – Dipartimento interateneo di scienze progetto e politiche del territorio, l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale ISPRA, il CREA ed il CSI PIEMONTE. Tra gli appuntamenti collaterali, anche il programma “A passeggio per il mio comune” che domenica 25 febbraio fa tappa a Pinerolo, una manifestazione incentrata sul tema del consumo di suolo e sull'archeologia industriale. Alla passeggiata interverranno i tecnici di Città Metropolitana di Torino, del Comune di Pinerolo e di Italia Nostra per condividere idee e suggerimenti per un'adeguata valorizzazione, salvaguardia e pianificazione ambientale del territorio urbano di Pinerolo. L’appuntamento è in programma nel pomeriggio alle h.14.30 alla sede de "Il Germoglio" di via Silvio Pellico per illustrare i contenuti del progetto europeo nel quale si inserisce la passeggiata che partirà poi alle h 15 da piazza Frajria. Sarà anche l’occasione per visitare alcuni luoghi di Pinerolo, normalmente non accessibili al pubblico. La partecipazione è gratuita
- Dettagli
- Categoria: Comunicati
Isolamento sociale volontario, un convegno per analizzare un nuovo fenomeno
Hikikomori è il termine in lingua giapponese per definire l’isolamento sociale volontario, un fenomeno che solo in Italia colpisce molte migliaia di giovani, ma che è un’emergenza sociale ancora poco conosciuta anche dalle famiglie. Per sensibilizzare le istituzioni e, soprattutto, la scuola su questo fenomeno, le associazioni nazionali che si occupano di Hikikomori, in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale e con il patrocinio della Regione Piemonte e della Città metropolitana di Torino, hanno organizzato un convegno che si svolgerà martedì 20 febbraio dalle 14.30 alle 18 all’Istituto Avogadro di Torino (corso San Maurizio 8), rivolto, oltre che alla cittadinanza, ai docenti e agli orientatori delle scuole e delle agenzie formative del Piemonte.Esperti e testimoni affronteranno vari temi, partendo dalla descrizione del fenomeno: dall’origine del fenomeno agli strumenti a disposizione per affrontare l’isolamento sociale volontario, dalla lotta ai pregiudizi al sostegno alle famiglie.
In allegato: la locandina del convegno
- Dettagli
- Categoria: Comunicati
IIS Olivetti di Ivrea, partiti i lavori di messa in sicurezza dei capannoni
Sono già iniziati, e finiranno nei prossimi giorni, i lavori di messa in sicurezza di due capannoni dell’Istituto di istruzione superiore Camillo Olivetti di Ivrea adibiti a laboratori e officine, danneggiati dal forte vento dello scorso 21 gennaio, che ha causato il cedimento di alcune porzioni delle controsoffittature, cadute sui controsoffitti sottostanti. L’intervento, affidato alla ditta Impreges di Susa, consiste nell’impermeabilizzazione perimetrale della copertura del fabbricato 1 e nella rimozione delle controsoffittature danneggiate presenti nei fabbricati 1 e 2.- Dettagli
- Categoria: Comunicati
Si presenta in Città metropolitana il Bando che finanzia gli interventi di percorsi ciclabili sicuri
Si terrà giovedì 15 febbraio alle 14.30, nella sede della Città metropolitana di Torino (corso Inghilterra 7 – 15° piano), la riunione per illustrare ai Comuni del territorio il Bando regionale di accesso ai finanziamenti per interventi di “percorsi ciclabili sicuri”, in scadenza il 23 marzo. La Città metropolitana, rappresentata per l’occasione dal vicesindaco, si propone – “per il suo consolidato ruolo di coordinamento e supporto al territorio” - come capofila nei confronti delle amministrazioni comunali interessate al contenuto del Bando.
- Dettagli
- Categoria: Comunicati
Finanziamenti e risorse per l’edilizia scolastica. Un convegno in Città metropolitana martedì 13
Martedì 13 febbraio a partire dalle 14, nell’auditorium della Città metropolitana in corso Inghilterra 7, si terrà il convegno “Edilizia scolastica: verso il nuovo piano triennale 2018-2020. Obiettivi e possibilità”, organizzato dalla Regione Piemonte in collaborazione con Anci, Uncem e Città metropolitana di Torino. L’intento dell’incontro è quello di offrire un panorama delle misure di finanziamento e delle risorse tecniche che possono essere messe in campo dalle strutture dello Stato, della Regione e degli Organismi associativi degli Enti locali per l’adeguamento del patrimonio di edilizia scolastica dei Comuni.
- Dettagli
- Categoria: Comunicati