Domenica 31 marzo le viole del pensiero in aiuto alla ricerca medica
Domenica 31 marzo, in cinque piazze di Torino, Moncalieri e La Loggia si terrà l’iniziativa “Una viola per Vale”, durante la quale saranno distribuite viole del pensiero confezionate in borsette di plexiglass in cambio di un’offerta libera, che servirà per sostenere il Dipartimento di Scienze biomediche e oncologia umana-Sezione di Anatomia patologica della Città della Salute, e in particolare il Laboratorio di Biologia molecolare per il trattamento oncologico sul tumore della mammella, acquistando con il ricavato un macchinario specifico indicato dal personale medico.L’iniziativa, patrocinata dalla Città metropolitana di Torino, è promossa dall’associazione “Vale per la vita”, costituita per ricordare Valentina Tarallo, morta in tragiche circostanze a Ginevra nel 2016, nel suo impegno di giovane e promettente ricercatrice al Centre Medical Universitaire di Ginevra. L’associazione è un’Onlus che si propone di promuovere la raccolta fondi da destinarsi alla ricerca medico-scientifica per l’informazione, la sensibilizzazione, la prevenzione, la diagnosi e la cura di tutte le patologie dell’essere umano.
“Una viola per Vale” si svolgerà dalle 10 alle 19 nelle seguenti piazze:
-piazza San Carlo a Torino
-piazza Vittorio Emanuele II a Moncalieri
-piazzale antistante la parrocchia di Santa Maria Goretti a Tetti Piatti di Moncalieri
-piazza Cavour e piazza Paolo VI a La Loggia.
- Dettagli
- Categoria: Comunicati
Mercoledì 20 marzo conferenza di Ignazio Musu sulla Cina di Xi Jinping alla Fondazione Einaudi
"Economia, società e politica nella Cina di Xi Jinping": il tema - quanto mai attuale nei giorni che precedono la firma del Memorandum d'intesa sulla Nuova Via della Seta, che il leader cinese siglerà con l'Italia tra due settimane durante la sua visita nel nostro paese - è al centro di una conferenza che si terrà mercoledì 20 marzo alle 17 alla Fondazione Luigi Einaudi, in via Principe Amedeo 34 a Torino. A condurla sarà Ignazio Musu, professore emerito di Economia politica all'Università di Venezia. All'incontro, moderato da Terenzio Cozzi, interverranno Giovanni Balcet, Giuseppe Gabusi e Vittorio Valli.Ignazio Musu è autore di "Eredi di Mao. Economia, società, politica nella Cina di Xi Jinping" (Donzelli, 2018), di "La Cina contemporanea" (Il Mulino, 2011) e di numerosi altri lavori su temi di economia della crescita e dello sviluppo, di economia dell'ambiente, di politica economica, di etica ed economia.
- Dettagli
- Categoria: Comunicati
Le forze politiche della Città metropolitana di Torino solidali con la Sindaca Chiara Appendino.
I capigruppo della forze politiche presenti in Consiglio metropolitano Dimitri De Vita, Paolo Ruzzola e Mariagrazia Grippo (facente funzione) esprimono solidarietà e vicinanza a Chiara Appendino dopo le minacce e le intimidazioni subite nelle ultime ore.Il movimento 5stelle, la lista di centrodestra e quella di centrosinistra che amministrano la Città metropolitana di Torino sono vicine alla sindaca e condannano con forza ogni azione violenta.
- Dettagli
- Categoria: Comunicati
Orientamento scolastico, un convegno per presentare i risultati degli ultimi tre anni
Giovedì 7 marzo nell’auditorium della Città metropolitana di Torino
Giovedì 7 marzo, dalle 14 alle 17.30 nell’auditorium della Città metropolitana in corso Inghilterra 7, si terrà la presentazione delle attività svolte da Obiettivo Orientamento Piemonte, il servizio di orientamento post scuola secondaria inferiore rivolto prima di tutto agli adolescenti e alle loro famiglie, ma anche a tutti gli operatori che quotidianamente si impegnano per il successo formativo degli studenti. Ad aprire i lavori, il dirigente dell'Ufficio scolastico provinciale di Torino Stefano Suraniti, le assessore all'istruzione del Comune di Torino, Antonietta Di Martino, e della Regione Piemonte, Gianna Pentenero, e la consigliera metropolitana con delega all’istruzione Barbara Azzarà.
A tre anni dall'attuazione del progetto, finanziato dal Por Fse nell'ambito della direttiva sulle "Azioni di orientamento finalizzate al successo formativo e all’occupabilità", saranno presentati i dati delle attività, con focus tematici di approfondimento sul territorio della Città metropolitana. Si partirà dai risultati raggiunti in questi tre anni per programmare i lavori del prossimo triennio. L’incontro di Torino è il primo di quattro, organizzati in collaborazione con la Direzione Coesione Sociale della Regione Piemonte. Gli appuntamenti successivi si terranno ad Alessandria, Vercelli e Fossano.
Ecco il dettaglio dei focus tematici previsti:
-Chiara Ortali – La collaborazione con il COSP della Città di Torino per l’orientamento post media
-Monica Montabone – Territorio e cooperazione : co-costruzione di futuri possibili
-Susanna Durando – Lavorare in rete per favorire scelte consapevoli: l’esperienza del bacino di Pinerolo
-Diego Boerchi - Lavorare in rete per l’educazione alla carriera.
In allegato il programma completo del pomeriggio
- Dettagli
- Categoria: Comunicati
Liberiamo il lavoro: un vademecum per affrontare le discriminazioni
Si intitola “Liberiamo il lavoro” ed è un un utile strumento rivolto a lavoratori e lavoratrici per orientarsi e difendersi dalle discriminazioni che si possono incontrare nella fase di ricerca, durante o in uscita dal lavoro e conoscere dove rivolgersi sul territorio per avere sostegno e tutela.Un essenziale vademecum che nasce su iniziativa della Città metropolitana in collaborazione con l’Agenzia Piemonte Lavoro-Centri per l'Impiego, l’Ufficio della Consigliera di parità provinciale e Cgil Cisl Uil,che si sono confrontati sul tema delle discriminazioni in ambito lavorativo e hanno sentito la necessità di mettere a disposizione informazioni ed esperienze per far crescere la cultura delle pari opportunità.
Il vademecum è stato presentato nell’Auditorium della Città metropolitana a un folto pubblico accolto da Silvia Cossu, consigliera delegata adiritti sociali e parità, welfare della Città metropolitana di Torino e Monica Cerutti,assessora alle Pari opportunità, diritti civili della Regione Piemonte.
“Fra le competenze della Città metropolitana” così ha spiegato la genesi del vademecum Silvia Cossu “vi è il monitoraggio delle discriminazioni: per noi, già impegnati sul tema con il Nodo metropolitano per il contrasto alle discriminazioni, era importante non limitarsi all’analisi, ma dare vita ad azioni efficaci che sostengano l’occupazione e garantiscano le pari opportunità”.
Il vademecum passa in rassegna, con linguaggio immediato, le leggi in materia di discriminazione, gli istituti da cui si può ottenere aiuto e fornisce gli indirizzi a cui contattarli sul territorio metropolitano, fa esempi di “discriminazioni” frequenti (da quelle di genere alle molestie, al mobbing).
La presentazione è proseguita con gli interventi della Consigliera di parità nazionale Francesca Bagni Cipriani, che ha ribadito come siano le donne ancora oggi a subire i trattamenti più discriminatori sul lavoro e della ricercatrice dell’Università degli studi di Torino Rosa Musumeci,che ha presentato una ricerca sulle difficoltà occupazionali dei giovani che infrange lo stereotipo del “bamboccione” per rivelare un mondo lavorativo giovanile intessuto di precarietà e in cui sono, ancora una volta, le giovani donne le prime a essere escluse dal mercato del lavoro. La parola è poi passata agli altri autori del vademecum: Claudio Spadon direttore per l’Agenzia Piemonte Lavoro, Elena Petrosino per la CGIL Torino, Maria Cristina Terrenati per la CISL Torino, Francesca Fubin e Michela Quagliano per la UIL Torino, Giada Bronzino per le associazioni datoriali Unione Industriale di Torino e Api Torino.
Vai allo speciale Internet http://www.cittametropolitana.torino.it/speciali/2019/liberiamo_lavoro/
- Dettagli
- Categoria: Comunicati
Torino capitale mondiale della scherma con il Grand Prix FIE, presentato ufficialmente stamani
Dall'8 al 10 febbraio la scherma mondiale torna a Torino con il Grand Prix FIE di fioretto individuale maschile e femminile, appuntamento che si rinnova per l'undicesimo anno consecutivo sotto la regia dell'Accademia scherma Marchesa. Ancora una volta Torino sarà l'unica tappa italiana ed europea del Grand Prix, la prima del calendario 2019, che per il fioretto coinvolgerà successivamente Anaheim (Usa) e Shangai (Cina). Come nelle altre edizioni, il Trofeo Inalpi riunirà sotto la Mole il gotha mondiale del fioretto, compresi i campioni del mondo in carica, gli azzurri Alessio Foconi e Alice Volpi, il campione olimpico di Rio de Janeiro 2016 Daniele Garozzo, le olimpioniche Arianna Errigo ed Elisa Di Francisca. Un evento che riveste ulteriore importanza perché già proiettato verso le Olimpiadi di Tokyo 2020.
Alla conferenza stampa ufficiale di presentazione ha partecipato la pluricampionessa olimpica Valentina Vezzali in qualità di Consigliere nazionale della Federazione Italiana Scherma, che ha portato anche il saluto del presidente Giorgio Scarso: "A Torino mi legano ricordi particolari per la mia carriera, anche da giovanissima atleta, e di questa prova di Coppa del Mondo ho vinto consecutivamente le prime tre edizioni. Negli anni ho assistito all'evoluzione della gara torinese, e posso affermare con certezza che è diventata davvero la più prestigiosa e apprezzata di tutto il calendario mondiale. Torino ha dimostrato grande capacità organizzativa, guadagnandosi la stima degli atleti e della Federazione Internazionale. Nonostante la crescita e l'evoluzione, però, la città ha rischiato di perdere l'evento e di vederlo assegnato a un'altra nazione: la Regione Piemonte ha saputo raccogliere subito e con grande sensibilità l'allarme lanciato della Federscherma. Ringrazio quindi a nome della FIS e degli atleti la Regione Piemonte: dallo storico PalaRuffini si passa al prestigioso Pala Alpitour, eredità olimpica. Non vi nascondo che mi piacerebbe tornare a gareggiare solo per salire sulle pedane del Pala Alpitour, nuova casa della scherma internazionale, ma purtroppo c'è un tempo per ogni cosa."
Si gareggia per tre giorni al Pala Alpitour
La novità dell'appuntamento torinese consiste nella sede di gara: sarà il prestigioso Pala Alpitour a riunire per la prima volta nella stessa location le qualificazioni e le finali. Il programma prevede per venerdì 8 febbraio a partire dalle 10,30 le qualifiche femminili, per sabato 9 a partire dalle 10,30 le qualifiche maschili e per domenica 10 dalle 9,30 al tardo pomeriggio le gare e le finali finali maschili e femminili per l'assegnazione del titolo. Sarà l'unica occasione del 2019 per vedere riunito in una località europea il meglio del fioretto mondiale maschile e femminile. I biglietti per assistere alle finali maschili e femminili di domenica 10 febbraio sono acquistabili online sul sito www.diyticket.it oppure alla biglietteria del Pala Alpitour nei giorni dell'evento. Il biglietto intero costa 10 euro (+ 1,50 prevendita) e il ridotto 8 euro. L'ingresso alle qualifiche femminili di venerdì 8 febbraio e a quelle maschili di sabato 9 febbraio è gratuito.
A Torino la scherma è di casa
Quello con il Grand Prix Fie di fioretto femminile e maschile è uno dei più prestigiosi appuntamenti del calendario sportivo torinese del 2019. Non è un caso se Torino è una delle tre selezionatissime città ritenute degne di ospitare una tappa del Grand Prix: è un riconoscimento alla grande passione che il capoluogo subalpino e l'intero Piemonte hanno sempre messo in campo nel promuovere e organizzare le più diverse attività sportive; una passione che ha scritto pagine importanti della storia sportiva italiana degli ultimi 158 anni. Nel XIX secolo, Torino ha praticamente dato i natali alla scherma italiana e a tanti altri sport oggi praticati da milioni di persone. La vera e propria "storia d'amore" tra il capoluogo subalpino e una delle discipline sportive più antiche e nobili va avanti da oltre un secolo; nell'autunno del 2006 è culminata in una memorabile edizione dei Campionati Mondiali ed è proseguita con la Coppa del Mondo e il Grand Prix. Il successo delle gare internazionali disputate a Torino negli ultimi tredici anni ha accresciuto la credibilità degli organizzatori dell'Accademia Marchesa.
La Città metropolitana, da parte sua, oltre a patrocinare l'evento, sabato 9 febbraio offrirà ai dirigenti della Federazione Internazionale Scherma e alle delegazioni straniere una visita teatrale guidata al Museo del Risorgimento. La visita precederà la cena di gala nella sala Plebiscito del Museo e sarà animata dalla compagnia "Teatro e Società", protagonista del circuito "Provincia Incantata", che prenderà il via domenica 24 marzo a Settimo Vittone. Gli attori proporranno agli illustri ospiti della Fie un excursus storico sul Risorgimento italiano e su di un'Unità d'Italia che si compì anche attraverso la condivisione e la compenetrazione tra le tradizioni culinarie ed enologiche regionali. Durante la cena saranno serviti i vini Doc della Strada Reale dei vini torinesi, eccellenze di una vitivinicoltura che ha acquisito negli ultimi vent'anni una crescente notorietà, suscitando curiosità e apprezzamento a livello nazionale e internazionale.
- Dettagli
- Categoria: Comunicati
Qualità dell’aria: prorogato il semaforo rosso fino al 14 gennaio, diesel Euro 5 ancora fermi
Semaforo rosso ancora acceso fino al 14 gennaio: la rilevazione effettuata oggi ha stabilito che permane il livello 2 dei provvedimenti di emergenza. I diesel Euro 5 immatricolati prima del 1° gennaio 2013 e i veicoli a benzina Euro 1 restano fermi dalle 8 alle 19 (mezzi adibiti al trasporto persone) o dalle 8.30 alle 14 e dalle 16 alle 19 (mezzi del trasporto merci) a Torino e negli 11 Comuni della cintura (Beinasco, Borgaro Torinese, Collegno, Grugliasco, Moncalieri, Nichelino, Orbassano, Rivoli, San Mauro Torinese, Settimo Torinese, Venaria Reale).Per lo stesso periodo sono invece attive le limitazioni del semaforo arancione (diesel fino a Euro 4, con gli stessi orari indicati sopra) nei Comuni di Alpignano, Caselle Torinese, Chivasso, Druento, Ivrea, Lienì, Mappano, Pianezza, Volpiano, Carmagnola, Chieri, Cambiano, Candiolo, Carignano, La Loggia, Rivalta di Torino, Santena, Trofarello e Vinovo.
Il prossimo aggiornamento sarà pubblicato lunedì 14 gennaio alle 13.
- Dettagli
- Categoria: Comunicati
Città metropolitana di Torino colpita da un grave lutto:si è spento prematuramente Vincenzo Barrea
Un gravissimo lutto ha colpito la Città Metropolitana di Torino. Sabato 29 dicembre si è spento prematuramente stroncato da un malore il capogruppo della lista Città di Città in Consiglio metropolitano Vincenzo Barrea."Siamo sconvolti per questa morte prematura, per aver perso un collega amministratore pubblico, un uomo nel pieno degli anni che si dedicava da sempre con passione all'impegno politico" commentano la sindaca metropolitana Chiara Appendino e il vicesindaco metropolitano Marco Marocco interpretando il dolore di tutto il Consiglio metropolitano.
- Dettagli
- Categoria: Comunicati
Venerdì 7 dicembre blocchi del traffico sospesi per lo sciopero dei mezzi pubblici
In conseguenza dello sciopero di quattro ore del settore trasporto pubblico locale, proclamato dalla Organizzazione territoriale Ugl Autoferrotranvieri, domani venerdì 7 dicembre le limitazioni al traffico (sia quelle emergenziali che quelle permanenti) saranno sospese nei Comuni che alle 16 di oggi ne hanno dato comunicazione, vale a dire Torino, Beinasco, Borgaro Torinese, Carmagnola, Chieri, Collegno, Grugliasco, Leinì, Moncalieri, Nichelino, Orbassano, Pianezza, Pino Torinese, Rivoli, Rivalta di Torino, San Mauro Torinese, Santena, Settimo Torinese, Venaria Reale e Vinovo. Da sabato torneranno in vigore per tutti le limitazioni permanenti e per Torino e gli 11 Comuni della cintura (Beinasco, Borgaro, Collegno, Grugliasco, Moncalieri, Nichelino, Orbassano, Rivoli, San Mauro, Settimo e Venaria) le limitazioni del semaforo arancione per gli euro 4 diesel.In allegato lo schema riassuntivo delle limitazioni.
- Dettagli
- Categoria: Comunicati
Dal 7 al 21 dicembre chiude a Castellamonte la Sp 58 “del Pedaggio”
La strada provinciale 58 “del Pedaggio” (diramazione 1) sarà chiusa al traffico al km 0+200, in Comune di Castellamonte, dal 7 al 21 dicembre, dalle 8 alle 17, con esclusione dei sabati e dei giorni festivi. La Città metropolitana di Torino, infatti, a seguito degli eventi meteorologici del mese di novembre deve provvedere a realizzare il consolidamento della scarpata e il ripristino della sede stradale.- Dettagli
- Categoria: Comunicati