I NOSTRI COMUNICATI

 

Comunicati

La Sp 169 della Val Germanasca chiude al traffico martedì 11 dicembre

Per la posa di un cavo elettrico interrato nel centro abitato di Pomaretto, la strada provinciale 169 della Val Germanasca chiude al transito di tutte le categorie di utenti, eccetto i mezzi di soccorso, nel tratto compreso tra il km 1+144 e il km 1+188, martedì 11 dicembre dalle 8 alle 17 (in caso di maltempo l’intervento è spostato al giorno dopo, 12 dicembre, con il medesimo orario).

Chiude per lavori dal 3 al 6 dicembre la Sp 232 del Deveys

Per realizzare le opere di ripristino provvisorio dopo la posa della nuova tubazione a servizio della centrale idroelettrica in costruzione, la strada provinciale 232 del Deveys sarà chiusa al traffico dal km 2+650 al km 2+940, in Comune di Exilles, dal 3 al 6 dicembre, con orario 8-12 e 13-17.

La Sp 229 della Verna chiusa a Cumiana dal 4 al 7 dicembre

La strada provinciale 229 della Verna sarà chiusa al transito di tutte le categorie di utenti (eccetto residenti, frontisti, mezzi di soccorso e di emergenza) a Cumiana dal 4 al 7 dicembre con orario 8-18. La Città metropolitana, infatti, deve effettuare interventi di somma urgenza per il ripristino delle condizioni di sicurezza della strada mediante lavori di rappezzatura delle pavimentazioni gravemente ammalorate in seguito agli eventi meteorologici del 6 novembre scorso.

Arterie, Festival del teatro diffuso a Chivasso. Si comincia il 17 novembre con Franco Ruffini

Conferenza stampa di presentazione sabato 10 novembre alla Biblioteca Civica MOviMEnte

Si terrà sabato 10 novembre 2018 alle 11, alla Biblioteca Civica MOviMEnte di Chivasso in piazza 12 Maggio 1948, la conferenza stampa per l'apertura della prima edizione di Arterie-Festival del teatro diffuso, organizzato dal Teatro a Canone con il patrocinio della Città metropolitana di Torino e il contributo del Comune di Chivasso e di diverse realtà locali che saranno presenti all'incontro. Alla conferenza stampa sarà presente Silvia Cossu, consigliera delegata della Città metropolitana ai rapporti con il territorio.
Il calendario autunnale di Arterie inizierà il 17 novembre alle 17 nella Biblioteca MoviMEnte a Chivasso con Franco Ruffini,  drammaturgo, regista e storico teatrale, che terrà una lezione aperta dal titolo “A partire da Stanislavskij”. Il 1° dicembre alle 21 nel Comune di Chivasso, piazza dalla Chiesa, “I 44 principi della biomeccanica” a cura di Chiara Crupi, filmaker Odin Teatret. Il 6 dicembre alla Casa circondariale di Ivrea, in corso Vercelli 161, doppio appuntamento - su prenotazione - alle 10.30 e alle 14, con lo spettacolo “Il naufragio dei re. Secondo studio per una tempesta” diretto da Teatro a Canone con i detenuti del carcere. Il 15 dicembre alle 17 lo storico del teatro Nicola Savarese terrà la lezione aperta dal titolo “Artaud vede l’esposizione coloniale di Parigi nel 1931” alla Biblioteca MoviMEnte di Chivasso.

Per informazioni e prenotazioni per lo spettacolo “Il naufragio dei re. Secondo studio per una tempesta”: teatroacanone@teatroacanone.it - www.teatroacanone.it

Maltempo: riprendono le piogge

Riprendono le piogge e torna alta l'attenzione per frane e allagamenti; in particolare il Centro funzionale della Regione Piemonte ha emesso allerta arancione (codice 2, moderata criticità) per Valli di Susa, Chisone, Pellice e Po; mentre sono in allerta gialla (codice 1, ordinaria attenzione) le valli Chiusella, Orco, Sangone, Lanzo, la pianura e le colline torinesi e la zona confinante con la provincia di Cuneo. Sono attese precipitazioni diffuse, localmente intense in particolare nelle valli del Chisone e del Pellice, dove sono possibili colate detritiche, frane ed esondazioni dei corsi d'acqua. 

L'Aipo (Agenzia interegionale del Po) invita a porre particolare attenzione per una possibile piena del Po nella pianura torinese. 

La Sp 23 variante di Porte chiusa per lavori fino al 18 ottobre

Per un intervento di messa in sicurezza al km 3+630, la strada provinciale 23 del Colle del Sestriere, variante all’abitato di Porte, sarà chiusa al transito a tutte le categorie di utenti dal km 0+000 al km 3+830 fino alle 19 del 18 ottobre. Il percorso alternativo sarà indicato in loco con apposita segnaletica.

Ponte sulla Dora a Borgone di Susa, terminati i lavori di messa in sicurezza del marciapiede

È stato ultimato l’intervento di messa in sicurezza del marciapiede del ponte sulla Dora al km 0+200 della strada provinciale 201, in Comune di Borgone di Susa. I lavori, eseguiti dal servizio Viabilità 2 della Città metropolitana di Torino, in particolare dai cantonieri dei Circoli di Susa e di Almese, sono consistiti nella parziale demolizione del vecchio marciapiede e nella ricostruzione con utilizzo di una malta adatta a un intervento di ripristino strutturale.

Chiude per lavori urgenti la Sp 201 a Borgone all’altezza del ponte sulla Dora

Per lavori urgenti di manutenzione straordinaria e di messa in sicurezza del marciapiede del ponte sulla Dora Riparia, nel Comune di Borgone di Susa, la strada provinciale 201 di Vaie sarà chiusa ai veicoli e ai pedoni al km 0+250 dal 10 al 14 settembre, con orario dalle 8 alle 17. Saranno indicati con apposita segnaletica i percorsi alternativi sulla viabilità esistente in loco.

Domenica 26 agosto a Coazze rievocazione storica delle battaglie tra il 1600 e il 1700

Una rievocazione storica degli avvenimenti accaduti tra il Forte di San Moritio e il Colle della Roussa nel XVII secolo: è quanto andrà in scena domenica 26 agosto a Coazze con la manifestazione “Battaglie in Val Sangone, una questione di confine”, improntata alla storia militare che si svolse tra il 1600 e il 1700 sulle montagne dell’Alta Val Sangone. Il ritrovo sarà alle 10 al Rifugio Fontana Mura, che insieme al Comune di Coazze organizza la giornata del 26 agosto, patrocinata dal Parco Alpi Cozie, dal Fai e dalla Città metropolitana di Torino.
Dopo il saluto delle autorità comincerà la rievocazione vera e propria, con attività all’accampamento e momenti dedicati alla living history e alla didattica, per conoscere gli scopi e gli utilizzi delle fortificazioni dell'epoca, la vita dei militari e le storie degli uomini e delle donne che si intrecciavano sugli scenari delle antiche battaglie. Nella mattinata ci sarà anche la presentazione del libro “Storia del Forte di San Moritio (1628-1799)”, durante la quale l’autore, Mauro Minola, dialogherà con Flavio Polledro, capogruppo Fai Val Sangone. Alle 12.30 “Gran polentata” sul braciere da campo e pranzo con le truppe (polenta e salsiccia 9 euro) al Rifugio Fontana Mura. Gran finale alle 15, al Forte di San Moritio, con la simulazione di un attacco da parte di un drappello di francesi.
Per informazioni e prenotazioni: Rifugio Fontana Mura, cell. 333.3929241, www.rifugiofontanamura.it

La locandina della manifestazione.

Iaria: “300mila euro nel bilancio metropolitano per il monitoraggio di tutte le strutture"

Le rassicurazioni del consigliere metropolitano dopo la tragedia di Genova

“In questo momento di grande sgomento e dolore per la tragedia di Genova è importante rassicurare la popolazione e ribadire da parte nostra che è necessaria una nuova stagione di investimenti in merito alla diagnostica innovativa sui manufatti esistenti, in modo da programmare risorse certe per la loro manutenzione”. Il consigliere metropolitano con delega alle infrastrutture e ai lavori pubblici Antonino Iaria interviene per evitare che si creino falsi allarmi su strutture di proprietà della Città metropolitana, come ad esempio il viadotto noto come ponte Preti di Strambinello sulla strada provinciale 565. “Il ponte Preti è una struttura ben diversa dal ponte dell’autostrada A10 crollato oggi a Genova, perché è un ponte ad arco in cemento armato normale e non precompresso, ed è una struttura monitorata in continuo dal nostro servizio Viabilità”.
“La Città metropolitana di Torino” aggiunge Iaria “ha messo in bilancio nel 2018 circa 300mila euro a questo scopo e sta avviando la gara pubblica per l’affidamento dei servizi di diagnostica e monitoraggio non solo del ponte Preti, ma anche di tutte le altre strutture edilizie e viarie di sua competenza nel territorio metropolitano. Stiamo anche lavorando” conclude il consigliere “con la Commissione Bilancio e Lavori pubblici del Consiglio metropolitano per chiedere maggiori risorse per questi settori”.