Viabilità
Rese famose in tutto il mondo dal passaggio del Giro d’Italia al Colle delle Finestre e sulla strada che conduce al Colle del Nivolet, le strade d’alta quota gestite dalla Città Metropolitana di Torino saranno ancora una volta protagoniste di una stagione turistica estiva che promette di essere positiva per le vallate alpine che fanno da corona al capoluogo.Già nel prossimo fine settimana saranno riaperti alcuni tratti delle Strade Provinciali 172 del Colle delle Finestre, 173 dell’Assietta e 50 del Colle del Nivolet .
Sulla Strada Provinciale 50 del Colle del Nivolet, teatro di una suggestiva tappa del Giro d’Italia 2019 con arrivo ai piedi della diga del Serrù, le operazioni di sgombero della neve sono a buon punto e, a partire dalle 8 di venerdì 20 maggio, è prevista la riapertura sino al Km 11+550, cioè sino alla diga del Serrù. Il tratto dalla diga del Serrù ai 2612 metri del Colle del Nivolet sarà riaperto al transito anche per successivi tratti, compatibilmente con le condizioni di innevamento della sede stradale e dei pendii a ridosso della carreggiata e con il procedere delle operazioni di sgombero della neve.
In Val Chisone, a seguito di un sopralluogo tecnico per la constatazione dello stato di percorribilità della strada, è prevista da sabato 21 maggio la riapertura parziale al transito dei tratti già agibili della Provinciale 172, dal Km 21+130, cioè dal bivio con la Provinciale 173, al Km 29+300, ovvero alla località Pra Catinat. La Provinciale 173 sarà invece percorribile dal Km 34, cioè dal bivio con la strada comunale Usseaux-Balboutet, al Km 36, in corrispondenza del bivio con la Provinciale 172.
Nelle prossime settimane sono previste le consuete operazioni per consentire la riapertura totale della Strada Provinciale 172 del Colle delle Finestre, che collega Meana con Depot di Fenestrelle, dopo aver superato i 2.176 metri del Colle e incrociato la strada comunale che da Usseaux sale al Pian dell’Alpe. Inizieranno a breve anche le operazioni di pulizia e ripristino della carreggiata sterrata della Strada Provinciale 173 dell’Assietta da Pian dell'Alpe al Colle, che vedranno impegnati i cantonieri del Circolo di Perosa e gli operatori del Centro mezzi meccanici della Città metropolitana. Prima della riapertura estiva dell’intera Provinciale 173, saranno eseguiti lavori per la sistemazione definitiva del tratto che nell’inverno 2020-2021 era stato interessato dal crollo di un imponente muro di sostegno della strada al km 32+120, nel territorio del Comune di Usseaux e a 2 km da Pian dell'Alpe. Nella primavera del 2021 erano stati realizzati prima un bypass provvisorio e successivamente una struttura "ponte" con putrelle metalliche poggianti su due cordoli fondati su micropali, in modo da "scavalcare" il dissesto.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Nuovo incontro con gli amministratori del territorio per affrontare una serie di aspetti tecnici collegati all'attesa realizzazione della variante definita in un progetto del 2013 per collegare la zona di Lombardore con Front Canavese bypassando i centri abitati e fornendo un'alternativa alla Statale 460 del Gran Paradiso a servizio delle zone industriali di Busano e Rivara dove il traffico pesante crea problemi. All'incontro hanno partecipato il presidente della Regione Piemonte e il Vicesindaco della Città metropolitana di Torino.Come sollecitato dai Sindaci, sarà la Città metropolitana a gestire il finanziamento - 200mila euro finanziati dalla Regione - appaltare e realizzare l'opera. Il Vicesindaco metropolitano ha ricordat o che la realizzazione della Variante è frutto della determinazione del territorio e che il progetto sarà adeguato tenendo conto delle esigenze di tutti. Per formalizzare l'incarico per l'adeguamento del progetto, sono necessarie verifiche per le autorizzazioni nel frattempo scadute, aggiornamento dei prezzi e valutazioni sulle migliorie richieste dagli agricoltori: "È già in agenda a breve un nuovo incontro con Coldiretti" ha spiegato il Vicesindaco "per ragionare sulle compensazioni" . L'aggiornamento complessivo della fattibilità tecnico economica è in corso e consentirà di procedere con il progetto definitivo del I lotto di opere. " A questo proposito" ha aggiunto " abbiamo chiesto alla Regione di avere un budget un po' più sostanzioso: la progettazione è la fase strategica nella realizzazione di un'opera e farla bene ovviamente ha costi elevati".- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità

Con il completamento della pavimentazione, sono conclusi i lavori della Sp 170 di Massello, interessata a fine marzo da un importante crollo alla progr. Km 3+900. Lunedì 28 marzo infatti la Sp 170 era stata chiusa al traffico a seguito del crollo di un muro di sottoscarpa, che ha causato lo svuotamento del rilevato di sostegno della carreggiata stradale.
La rimozione del materiale franato aveva evidenziato un contesto più problematico di quanto inizialmente ipotizzato, a causa di un approfondimento localizzato del substrato roccioso in corrispondenza del muro crollato. Il crollo del muro di sottoscarpa è stato probabilmente causato dai fenomeni di gelo e disgelo e dall’erosione al piede, dovuta all’azione del torrente Germanasca di Massello, che corre parallelo all’opera di sostegno della strada.
I tecnici della Direzione Viabilità 2, confrontandosi con la ditta esecutrice dei lavori, avevano deciso di procedere alla realizzazione di un piano di fondazione in massi cementati alla base della scogliera, al fine di garantire la massima stabilità alle nuove opere.
I lavori successivi sono consistiti nella realizzazione di un sostegno con scogliera in massi, fondato sugli affioramenti a piano alveo e adeguatamente reinterrato a tergo, il rifacimento del cordolo portabarriera e infine la pavimentazione.
La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Sopralluogo degli amministratori di Città metropolitana di Torino martedi 17 maggio sulla SP1 la direttissima della Mandria nel tratto dove troppo spesso si verificano incidenti stradali mortali.Con il vicesindaco di Città metropolitana di Torino anche il sindaco di Venaria, consigliere metropolitano e la capogruppo in Città metropolitana e in Comune a Venaria con alcuni tecnici comunali.
La velocità di automobilisti poco rispettosi del codice della strada troppo spesso provoca incidenti e scontri su un tratto di rettilineo dove si sta valutando di installare autovelox.
Gli amministratori hanno concordato sul fatto che le rotonde realizzate da Città metropolitana nel recente passato sono state utili, ma non hanno impedito eccessi di velocità pericolosissimi.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
#stradeCittaMetroTO
#stradeCittaMetroTO
Proseguono gli incontri di "Comuni in linea" appuntamento settimanale che il Vicesindaco della Città metropolitana di Torino con delega alle opere pubbliche dedica ai sindaci per affrontare argomenti di viabilità, con un confronto puntuale per ascoltare richieste e segnalazioni su criticità da risolvere, strade da migliorare e rendere più sicure e agevoli da percorrere.
Lunedi 16 maggio affiancato da dirigenti e tecnici della viabilità dell’Ente, il Vicesindaco della Città metropolitana ha incontrato il sindaco di Airasca, che ha portato all’attenzione la necessità di mettere in sicurezza l'attraversamento pedonale, nonché la stessa intersezione viabile tra la Sp 23 del Sestriere e via Roma, nel centro abitato, in prossimità del condomino “Rosella” . Si tratta, ha spiegato il Sindaco, di un complesso di edifici molto popoloso, i cui abitanti devono attraversare quotidianamente la Sp 23 per raggiungere le attività commerciali nel centro paese e le scuole.
Sabrina Bergese, della Direzione Viabilità 2 della Città metropolitana, ha spiegato che, per venire incontro alla richiesta del Comune, sono già stati effettuati un rilievo topografico dell’area, una valutazione dell’incidentalità del tratto e una campagna di rilievo del traffico sulla Sp 23 a monte e valle della zona di attraversamento. Sulla base di queste valutazioni, è stato sviluppato un progetto di fattibilità tecnica-economica che prevede la realizzazione di una rotatoria. Tale soluzione produrrebbe un rallentamento dei veicoli che si approcciano all’intersezione e separerebbe l'ambito percorribile a velocità più sostenuta della Sp 23, da quello percorribile a bassa velocità tipico delle tratte edificate a margine. In termini economici, ha spiegato la Dirigente, si tratta di un intervento impegnativo che si aggira sui 400mila euro. Il Vicesindaco ha spiegato che gli incontri del lunedì con I sindaci sui temi della viabilità servono per avere un quadro complessivo delle necessità del territorio per poter avviare una programmazione ragionata dei prossimi bilanci e investimenti.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità

Proseguono gli incontri di "Comuni in linea" appuntamento settimanale che il Vicesindaco della Città metropolitana di Torino con delega alle opere pubbliche dedica ai sindaci per affrontare argomenti di viabilità, con un confronto puntuale per ascoltare richieste e segnalazioni su criticità da risolvere, strade da migliorare e rendere più sicure e agevoli da percorrere.
Lunedi 16 maggio affiancato da dirigenti e tecnici della viabilità dell’Ente, il Vicesindaco della Città metropolitana ha incontrato la Sindaca di Albiano d’Ivrea, che ha spiegato che sulla Sp 79 in direzione di Azeglio, all’interno del centro abitato, c’è una strettoia che passa fra una piccola chiesa e un edificio disabitato e pericolante, dove i mezzi di grandi dimensioni faticano a passare, come dimostrano le ripetute “strisciate” sul muro della casa. Vi sarebbe ora la possibilità di acquisire l’edificio e di allargare la strada: la Sindaca ha chiesto il concorso della Città metropolitana sia sul fronte economico che per l’eventuale futura progettazione. Il Vicesindaco ha spiegato che prima è necessario verificare quali sono le modalità di acquisizione dell’edificio, assicurando la disponibilità dell’Ente di area vasta, una volta valutate le disponibilità del bilancio, a collaborare con il Comune .
La Sindaca ha quindi affrontato il problema dell’uscita dal casello autostradale di Albiano, dove da diversi anni si parla di costruire una rotatoria per far defluire il traffico sulla Sp 80. Il dirigente della Direzione Viabilità Matteo Tizzani ha spiegato che nell’ambito del rinnovo delle concessioni autostradali, la Città metropolitana aveva raccolto le istanze dei Sindaci e chiesto che nel bando fosse inclusa la messa in sicurezza delle uscite autostradali, compresa quella di Albiano; si tratta dunque di un’opera strettamente collegata alla questione della concessione.
Infine la Sindaca di Albiano ha lamentato la scarsa visibilità, ma solo in caso di nebbia e d’estate quando le coltivazioni di mais sono cresciute, nel punto in cui la Sp 79 incontra la Sp 78 di Vestigné. Si tratta di un tratto extraurbano aperto e con buona visibilità, ha spiegato Matteo Tizzani, ben segnalato, ricordando che occorre che gli agricoltori coltivino gli appezzamenti alle distanze consentite dal Codice della Strada al fine di non diminuire la visibilità dell'intersezione stessa.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità

Per la realizzazione dei lavori di posa tubazioni interrate lungo la Sp 188 “del Colle Braida” dal Km 7+926 al Km 9+830 nei comuni di Valgioie, Chiusa di San Michele e Sant’Ambrogio di Torino fino al 31 maggio 2022, nelle sole giornate di effettiva lavorazione sono istituiti limitazioni e divieti di transito:
1) divieto di transito nei giorni feriali (dal lunedì al venerdì esclusi sabato, domenica e festivi) dalle ore 9 alle ore 17 ;
2) apertura al transito dal lunedì al venerdì dalle ore 17 alle ore 9 del giorno seguente e dalle ore 17 del venerdì alle ore 9 del lunedì successivo;
3) sospensione del divieto di transito ai veicoli aventi larghezza superiore a 2,00 ml dal km. 9+800 al km.19+550 nel senso di marcia dal piazzale della Sacra di San Michele ad Avigliana e dal km. 0+000 al km. 9+800 nel senso di marcia da Giaveno alla Sacra di San Michele nelle date e negli orari in cui è attivo il divieto di transito.
La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml
>
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
#stradeCittaMetroTo
Sono 2800 i km di strade provinciali che la Città metropolitana di Torino gestisce, per collegare i 312 Comuni. Una competenza quella collegata alla viabilità che ha sempre caratterizzato fortemente la Provincia di Torino prima, la Città metropolitana poi: i problemi della sicurezza di automobilisti e pedoni, la necessità di realizzare rotonde, aumentare la manutenzione del manto stradale, limitare la velocità, ma anche costruire nuovi ponti o varianti stradali sono solo alcune delle richieste che puntualmente arrivano dai territori.Un'esigenza di ascolto e confronto alla quale il Vicesindaco metropolitano con la delega alle opere pubbliche ha deciso di dedicare un appuntamento settimanale per incontrare i Sindaci, un momento puntuale per ascoltare richieste e segnalazioni su criticità da risolvere, strade da migliorare e rendere più sicure e agevoli da percorrere.
Lunedi 16 maggio in sede sono previsti:
ore 14.30 sindaco di Albiano d’Ivrea Zona 9 “EPOREDIESE”
ore 15.30 sindaco Lombriasco Zona 11 “CHIERESE - CARMAGNOLESE”
ore 16.30 sindaco Airasca Zona 5 “PINEROLESE”
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità

Proseguono i lavori per il ripristino della Sp 170 di Massello al km 3+900, dove a fine marzo si è verificato il crollo di un muro di sottoscarpa in pietrame con parziale svuotamento del rilevato di sostegno del corpo stradale che ha richiesto numerosi lavori di ricostruzione.
Per procedere alla pavimentazione finale del tratto stradale, dalle ore 8 alle ore 12 e dalle ore 13 alle ore 17 del 16 maggio 2022 è necessario istituire la chiusura al transito per tutte le categorie di veicoli, eccetto mezzi di soccorso ed emergenza.
La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
#stradeCittaMetroTO
La Sp. 32 della Valle di Viù nel tratto compreso fra l'abitato di Margone e il Lago di Malciaussia è una strada di alta montagna, caratterizzata da un andamento molto tortuoso e con carreggiata di limitata larghezza che sale fino al Lago di Malciaussia (quota 1805 m. s.l.m.).
Nella stagione invernale la strada viene chiusa e a inizio primavera il personale tecnico e i cantonieri della Direzione Viabilità provvedono a ripristinarne l’accesso. Nella mattinata di venerdì 13 maggio è prevista la riapertura primaverile ed estiva della Strada provinciale 32 della Valle di Viù nel tratto tra il Km 32+100 e il Km 37+164 che dalla frazione Margone porta al Lago di Malciaussia.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità