Viabilità

Ponte sull’Oitana a Virle, proroga della chiusura dal 28 giugno al 23 luglio
Nell’ambito dei lavori di demolizione e ricostruzione del ponte sul torrente Oitana lungo la Sp 141 di Castagnole nel comune di Virle dal Km 17+100 al Km 17+200 è prevista una proroga della chiusura del transito, della sosta veicolare e pedonale con deviazione del transito all’interno del centro abitato di Virle Piemonte dal dal 28 giugno al 23 luglio 2022.
I mezzi oltre le 8 tonnellate sono deviati fuori dal centro abitato:
DIREZIONE VIRLE P.TE – PANCALIERI – CARIGNANO
•Deviazione presso rotatoria SP. 141 su SP 138, direzione Cercenasco
•Deviazione presso rotatoria SP 138 su SP.139, direzione Vigone
•Deviazione presso rotatoria SP 139 su SP.129, direzione Pancalieri
•Deviazione con svolta su Sp 141, direzione Virle P.te
•Deviazione presso rotatoria SP 141 su SP.138, direzione Carignano
DIREZIONE CARIGNANO - PANCALIERI – NONE
•Deviazione presso rotatoria SP 138 su SP 141, direzione Pancalieri
•Deviazione con svolta su SP 129, direzione Vigone
•Deviazione presso rotatoria SP 129 su SP.139, direzione Cercenasco
•Deviazione presso rotatoria SP 139 su SP.138, direzione Virle P.te
•Deviazione presso rotatoria SP 138 su SP 141, direzione None
Sp. 49 c02 di "Ribordone" fino al 30 settembre
Per l’intervento di sistemazione del ponte in ferro lungo la Sp 49 c02 di "Ribordone" nel comune di Sparone è prorogata la chiusura al transito, per tutte le categorie di utenti, dal Km. 0+500 al Km. 1+056 fino al giorno 30 settembre 2022 con deviazione del transito lungo la Sp 49 di Ribordone e contestuale riapertura del tratto chiuso come pista provvisoria.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
La stagione del ciclismo nelle montagne olimpiche si apre domenica 26 giugno con la Gran Fondo Sestriere-Colle delle Finestre, patrocinata dalla Città Metropolitana di Torino. Sabato 25 giugno la mattinata della vigilia propone una passeggiata non competitiva per bici Gravel, con partenza alle 11. Nel pomeriggio, alle 16,30 in piazza Fraiteve, è in programma il talk show dedicato al trentennale dell’impresa compiuta da Claudio Chiappucci nella tredicesima tappa del Tour de France 1992, la Saint-Gervais-Sestriere. “El Diablo” rivive le emozioni condivise con la folla assiepata al “Colle”, incalzato dalle domande del giornalista Beppe Conti, che all’epoca raccontò in diretta le gesta del campione varesino. L’ospite d’onore dell’evento èFabio Aru, un altro grande scalatore vittorioso a Sestriere nell’arrivo di tappa del Giro d’Italia del 2015.
Domenica 26 giugno l’edizione 2022 della Gran Fondo Sestriere-Colle delle Finestre scatta alle 8 da Borgata Sestriere. Due i percorsi: quello della Granfondo lungo 121,5 km con un dislivello positivo di 3.400 metri, mentre i concorrenti che scelgono la Mediofondo pedalano per 96,8 km e superano un dislivello complessivo in salita di 2.600 metri. Dopo la partenza da Borgata, i concorrenti imboccano la Strada Provinciale 23 e transitano a Sestriere Colle, proseguendo poi per Cesana, dove i corridori passano sulla Statale 24 per transitare ad Oulx, Salbertrand, Exilles, Gravere e Susa. La corsa prosegue sulla Strada Provinciale 172 del Colle delle Finestre, toccando Meana, i 2.176 metri del Colle, Balboutet e Pourrieres di Usseaux, per poi ritornare sulla Provinciale 23 e transitare a Pragelato. Al secondo passaggio a Sestriere chi sceglie la Mediofondo si ferma, mentre i concorrenti della Granfondo scendono a Sauze di Cesana sulla Provinciale 215, toccano nuovamente Cesana e risalgono al Colle sulla Provinciale 23. I concorrenti che transitano per la seconda volta a Sestriere Colle dopo le 13,30 vengono dirottati all’arrivo della Mediofondo, indipendentemente dal percorso prescelto.
Per consentire il regolare svolgimento della competizione, domenica 26 giugno la circolazione stradale a Sestriere e lungo le principali arterie stradali attraversate dalla corsa viene sospesa in diverse fasce orarie, in base al passaggio dei corridori, nel periodo che va dalle 7,30 alle 14.
Non potendosi prevedere esattamente l’orario del passaggio dei concorrenti nei Comuni e nelle località interessati dal percorso(derivante dalla media tenuta dai corridori) e salvo problematiche legate alla necessità di tutelare la sicurezza degli utenti della strada, la circolazione è sospesa in entrambi i sensi di marcia per 30 minuti dal momento del passaggio del veicolo con il cartello“INIZIO GARA CICLISTICA” fino al passaggio del veicolo con il cartello “FINE GARA CICLISTICA”.
In allegato: la tabella oraria del passaggio della corsa nelle diverse località, calcolata secondo 8 diverse medie di velocità.
Per ulteriori informazioni si può consultare il sito Internet www.granfondosestriere.it
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità

Rallentare la velocità sulle strade provinciali è una delle misure più richieste dai Comuni: non fa eccezione Mercenasco, comune dell’Eporediese, il cui sindaco Angelo Parri ha incontrato lunedì 20 giugno il vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo, nell’ambito dell’iniziativa Comuni in linea, appuntamento settimanale sui temi della viabilità.
Il primo cittadino di Mercenasco ha ringraziato la Città metropolitana per aver realizzato l’asfaltatura di alcuni tratti sia della Sp 82 che della Sp 83. E ha segnalato anche che la Sp 56 dir 1, che è una strada in terra battuta, presenta una zona critica proprio nel tratto in cui finisce l’asfalto.
Ma a sollevare la preoccupazione del Sindaco è la Sp 82 in direzione Scarmagno: tutta in discesa e rettilinea, viene percorsa a grande velocità nonostante sia in centro abitato. L’ideale sarebbe realizzare delle piattaforme rialzate, e Parri ha ricordato che la Città metropolitana di Torino aveva presentato una proposta di fattibilità, progetto non realizzato da parte del Comune di Mercenasco, per mancanza di fondi. I tecnici della Direzione Viabilità 1 hanno fatto notare che nella progettazione sulle strade provinciali vi sono linee guida stringenti a cui occorre attenersi: in particolare gli attraversamenti pedonali devono sempre essere alle spalle delle fermate degli autobus. Il Vicesindaco Suppo ha suggerito di fare prima di tutto un sopralluogo con l’Agenzia per la mobilità torinese per valutare quali siano le soluzioni migliori perché le fermate siano in sicurezza.
Il primo cittadino di Mercenasco ha aggiunto che vi è anche un altro tratto sulla Sp 83 – in pratica al Km 0, dove si immette via Fasola - dove sarebbe necessario rallentare la velocità e dove sarebbe opportuno un marciapiede in direzione Montalenghe.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità

Riqualificare il centro storico è una delle priorità per Rivarossa, comune di 1500 abitanti attraversato da due provinciali, la Sp 39 e la Sp 37. Come spesso accade nei piccoli paesi, l’attraversamento del Comune da parte di automezzi di grandi dimensioni rappresenta un problema sia per la sicurezza che per la vivibilità del paese: per questo lunedì 20 giugno la vicesindaca Lucia Goletto e l’assessore Fabrizio Morutto hanno incontrato il vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo nell’ambito dell’iniziativa Comuni in linea, appuntamento settimanale dedicato alle tematiche di viabilità.
Rivarossa vorrebbe allargare la Sp 39 là dove incrocia la Sp 37, in pieno centro abitato e particolarmente stretta tanto da non consentire l'incrocio di due auto: per realizzare l’intervento il Comune ha già acquistato un immobile e sta trattando l'acquisto di uno adiacente che dovranno essere abbattuti. L’intervento di riqualificazione e messa in sicurezza dell'area, che è adiacente al sagrato della Chiesa Parrocchiale di San Rocco, comporta un impegno di circa 100mila euro. Nei mesi scorsi, il vicesindaco Suppo aveva già effettuato un sopralluogo e ha ribadito anche durante l’incontro che l’opera rappresenta una priorità in termini di sicurezza per la Città metropolitana ed è nella lista delle opere che andranno finanziate.
Alessandra Vindrola
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Nei mesi di luglio e agosto la Strada Provinciale 32 della Valle di Viù sarà nuovamente sottoposta a limitazioni al transito nel tratto tra il Km 32+100 e il Km 37+164, che dalla frazione Margone di Usseglio porta al Lago di Malciaussia. La Città Metropolitana di Torino e il Comune di Usseglio hanno rinnovato il protocollo d'intesa per la regolamentazione della circolazione estiva sull’arteria.
Per l’intero periodo di apertura primaverile ed estiva tra il Km 32+100 e il Km 37+164 della Provinciale 32 sono in vigore: il divieto di transito ai veicoli con massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate e ai veicoli di lunghezza superiore a 5 metri, il limite di velocità di 30 Km orari, il divieto di transito agli autobus, il divieto di sosta, di fermata e di sorpasso per tutti i veicoli motorizzati.
Ulteriori limitazioni sono previste nelle giornate prefestive e festive, tutti i giorni tra metà di luglio a la fine di agosto e infine nel primo fine settimana di settembre. Si tratta del numero chiuso in vigore dalle 8,30 alle 18, orari in cui potranno essere presenti nel parcheggio nei pressi del lago di Malciaussia non più di 130 autoveicoli e non più di 50 motoveicoli, con divieto di transito a partire dal Km 32+100 una volta raggiunto il limite di capienza nei parcheggi. Sarà cura del Comune di Usseglio, tramite la ditta incaricata a seguito della pubblicazione di un avviso pubblico, interrompere il traffico all’esaurimento dei posti disponibili nel parcheggio in quota, vigilare sugli atti vandalici e sull’abbandono di rifiuti e gestire i servizi igienici nell’area del Lago di Malciaussia. Riassumendo, la limitazione della possibilità di salire a Malciaussia sarà in vigore per 53 giorni: sabato 2 e domenica 3 luglio, sabato 9 e domenica 10 luglio, da sabato 16 luglio a mercoledì 31 agosto, sabato 3 e domenica 4 settembre.
Le tariffe per il parcheggio al Lago di Malciaussia sono: 5 euro per la sosta giornaliera degli autoveicoli dal lunedì al venerdì, 7 euro per la sosta giornaliera degli autoveicoli il sabato e la domenica (sino all’esaurimento dei posti disponibili), 3 euro per la sosta giornaliera dei motoveicoli, 50 centesimi a persona per l’utilizzo dei servizi igienici.
Nei giovedì 7, 14, 21 e 28 luglio dalle 10 alle 11,30 e dalle 13,30 alle 17 è prevista la chiusura totale al traffico motorizzato della Strada Provinciale 32 tra il Km 32+100 e il Km 37+164. In tali giornate e in tali orari la SP 32 sarà riservata a ciclisti e pedoni e ai mezzi motorizzati autorizzati. Le deroghe al divieto di transito riguardano i veicoli dei proprietari di abitazioni nell'area circostante il lago di Malciaussia e lungo la strada che conduce al lago, i mezzi destinati alle attività agro-silvo pastorali, i mezzi utilizzati nelle opere idraulico-forestali, nelle operazioni di pronto soccorso, di vigilanza forestale, antincendio, di pubblica sicurezza, i mezzi utilizzati per il servizio di trasporto pubblico e quelli di servizio per la manutenzione stradale, i veicoli a motore ad uso di personale dipendente delle attività con sede nella località Malciaussia, i veicoli muniti di apposito contrassegno “invalidi”. La pulizia e la manutenzione dell'area del Lago di Malciaussia e dei servizi igienici saranno a cura del Comune di Usseglio.
Oltre a curare la manutenzione della carreggiata della Provinciale 32 e della segnaletica, la Città Metropolitana di Torino ha disposto la regolamentazione della circolazione con un’ordinanza, contestualmente alla riapertura della strada dopo la stagione invernale.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità

Sono 2800 i km di strade provinciali che la Città metropolitana di Torino gestisce, per collegare i 312 Comuni. Una competenza quella collegata alla viabilità che ha sempre caratterizzato fortemente la Provincia di Torino prima, la Città metropolitana poi: i problemi della sicurezza di automobilisti e pedoni, la necessità di realizzare rotonde, aumentare la manutenzione del manto stradale, limitare la velocità, ma anche costruire nuovi ponti o varianti stradali sono solo alcune delle richieste che puntualmente arrivano dai territori.
Un'esigenza di ascolto e confronto alla quale il Vicesindaco metropolitano con la delega alle opere pubbliche ha deciso di dedicare un appuntamento settimanale per incontrare i Sindaci, un momento puntuale per ascoltare richieste e segnalazioni su criticità da risolvere, strade da migliorare e rendere più sicure e agevoli da percorrere.
Lunedì 20 giugno in sede sono previsti:
h 14.30 sindaco di Scarmagno Adriano Grassino Zona 9 “EPOREDIESE”
h 15,30 sindaco Rivarossa Enrico Vallino Zona 7 “CIRIACESE - VALLI DI LANZO”
h 16.30 sindaco di Mercenasco Angelo Parri Zona 9 “EPOREDIESE”
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
La Città metropolitana di Torino ha finanziato i 730mila euro necessari per gli interventi di ripristino delle Gallerie Craviale e Turina sulla Variante di Porte, ha formalizzato gli incarichi di progettazione e di direzione lavori - propedeutici all'approvazione del progetto definitivo esecutivo e alla fase di esecuzione - ed ha adeguato gli interventi al prezziario in vigore, come impone il Decreto Aiuti del Governo centrale.
"Entro il mese di agosto sarà completata la prima fase per la riapertura al transito della Sp 23 Variante di Porte: siamo consapevoli dell'attesa sul territorio e rassicuro che gli uffici della viabilità di Città metropolitana hanno condensato al massimo gli interventi per contrarre i tempi di lavorazione" commenta il vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo che segue con particolare attenzione l'evolversi della vicenda.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità

Sono state prorogate sino al 30 luglio 2022 le limitazioni e le chiusure al transito per la realizzazione dei lavori di posa tubazioni interrate lungo la Sp 188 “del Colle Braida” dal Km 7+926 al Km 9+830 nei comuni di Valgioie, Chiusa di San Michele e Sant’Ambrogio di Torino, nelle sole giornate di effettiva lavorazione.
Queste le limitazioni e i divieti di transito:
1) divieto di transito nei giorni feriali dalle ore 22 alle ore 10 del giorno successivo (esclusi sabato dalle ore 10, domenica e festivi);
Nelle date e negli orari in cui è attivo il divieto di transito è inoltre sospeso il divieto di transito ai veicoli aventi larghezza superiore a 2,00 ml dal km. 9+800 al km. 19+550 nel senso di marcia dal piazzale della Sacra di San Michele ad Avigliana e dal km. 0+000 al km. 9+800 nel senso di marcia da Giaveno alla Sacra di San Michele.
2) apertura al transito dalle ore 10 del sabato alle ore 22 del lunedì successivo e dal martedì al venerdì dalle ore 10 alle ore 22.
La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità

Per gli appuntamenti di Comuni in linea, che il vicesindaco della Città metropolitana Jacopo Suppo dedica ogni lunedì alle criticità legate a temi di viabilità, lunedì 13 giugno anche Carmagnola ha presentato le priorità per il suo territorio.
Ivana Gaveglio, sindaca di Carmagnola, ha spiegato che una delle difficoltà principali per Carmagnola sono le numerose borgate che compongono il Comune e che sono sparse e distanziate. Una di queste, la borgata dell’Abbazia di Santa Maria di Casanova, è attraversata dalla provinciale SP 129 e per mettere in sicurezza i pedoni il Comune vorrebbe realizzare un marciapiede che faciliti anche l’ingresso alle attività commerciali locali e che prosegua sino al cimitero. La Sindaca di Carmagnola ha anche ricordato che i proventi ottenuti con l’autovelox fisso sulla SP 20 vengono reinvestiti in interventi di viabilità. Il vicesindaco metropolitano Suppo ha concordato sull’opportunità di valutare la realizzazione dell’opera.
Altra criticità segnalata è lo stato della pavimentazione sulla Strada Reale di Carmagnola (Sp 137 che diventa Sp 165 in provincia di Cuneo), in particolare il tratto del cavalcavia è decisamente ammalorata: la dirigente della Viabilità 2 ha comunicato che l’intervento è già stato appaltato e sarà realizzato a breve.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità

Per gli appuntamenti di Comuni in linea, che il vicesindaco della Città metropolitana Jacopo Suppo dedica ogni lunedì alle criticità legate a temi di viabilità, lunedì 13 giugno è stata la volta di Bibiana. Il sindaco Fabio Rossetto ha portato all’attenzione tre priorità per il suo Comune, con differenti gradi di complessità.
La prima è il completamento dell’ultimo tratto di pavimentazione della pista ciclabile “Via della pietra”, realizzata su sedime ferroviario: 800 metri circa dal confine con Bagnolo Piemonte. La soluzione è vicina: la gara d’appalto per questo intervento che verrà realizzato dalla Città metropolitana di Torino e prevede anche altri interventi manutenzione, quali segnaletica orizzontale e verticale, è in via di aggiudicazione e i lavori saranno completati entro l'autunno 2022. Resta però da firmare la convenzione con cui il Comune si fa carico della gestione e manutenzione, così come hanno già fatto gli altri Comuni interessati dalla pista ciclabile: il sindaco Rossetto richiederebbe un contributo da parte di Città metropolitana.
Di meno facile soluzione il miglioramento della visibilità all’intersezione della Sp 157 all’altezza della Cappella San Nazario : una intersezione critica su un asse realizzato nel 2006 in cui le strade si incrociano in obliquo e dove una siepe, messa in opera al momento della realizzazione dell'asse viario, ostacola ulteriormente la visibilità. Ottimale sarebbe la costruzione di una rotatoria, già inserita nel piano regolatore di Bibiana; Fabio Rossetto ha chiesto alla Città metropolitana di valutare una fattibilità dell'opera ; I tecnici , su indicazione del Vicesindaco metropolitano valuteranno soluzioni di miglioramento della sicurezza dell'intersezione , tra i quali una possibile rotatoria , comunque anticipata da interventi minori di miglioramento della visibilità
Terza criticità: la Sp 156, nel tratto che va dall’intersezione con la Sp 157 verso Cavour. Si tratta di una strada antica e molto stretta: circa 5 chilometri che costeggiano il canale, con tratti saltuari senza guardrail, molto utilizzata da mezzi agricoli di grandi dimensioni. La Città metropolitana si è resa disponibile a programmare un rilievo dei flussi di traffico, il Comune ad effettuare una verifica catastale per i terreni interessati da un possibile allargamento, il tutto per porre le basi per uno studio di fattibilità.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità