Viabilità

La Sp. 1 “delle Valli di Lanzo” nel tratto compreso fra l'abitato di Balme e il Pian della Mussa è una strada di alta montagna, caratterizzata da un andamento molto tortuoso e con carreggiata di limitata larghezza che sale fino al Pian della Mussa circa a quota 1850 m.s.l.m e ogni anno da novembre la viabilità è sospesa nel tratto compreso fra l’abitato di Balme al Km. 57+260 e il Piano della Mussa al Km. 62+744.
A seguito di sopralluogo tecnico e delle ultime operazioni di pulizia della strada per la messa in sicurezza del transito pubblico sarà riaperto il tratto di strada a partire dal 29 aprile 2022.
Queste le regole da rispettare:
- limite di velocità a 30 km/h e divieto di sorpasso per tutti i veicoli dal km 57+260 al km. 62+570
- divieto di circolazione per tutti i veicoli e motoveicoli, ad eccezione di quelli autorizzati, dal km 62+570 al km. 62+744 (fine tratta).
La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml
>
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Un pomeriggio dedicato alla verifica di quanto è stato recentemente compiuto e di alcune criticità ancora da risolvere per migliorare la viabilità provinciale nel Canavese: lo hanno trascorso mercoledì 27 aprile il Vicesindaco metropolitano con delega ai lavori pubblici, la Consigliera metropolitana delegata alle attività produttive e il Consigliere metropolitano delegato ai trasporti, recandosi a Vestigné, a Torre Canavese e ad Agliè, per approfondire le esigenze del territorio.Incontrando gli amministratori locali di Vestignè, Caravino, Albiano d’Ivrea, Cossano Canavese e Strambino, gli amministratori della Città Metropolitana hanno potuto apprezzare la funzionalità della rotatoria completata nel dicembre scorso all’incrocio tra la Strada Provinciale 78 di Vestignè e la Provinciale 56 di Strambino. La sistemazione dell'incrocio, che ne incrementa la sicurezza, è stata realizzata dalla Direzione Coordinamento Viabilità-Viabilità 1 della Città Metropolitana di Torino. La rotatoria, che era molto attesa dalla popolazione locale e dagli utenti della viabilità, ha un diametro di 40 metri, con una larghezza di 3,5 metri per la corsia di entrata e di 4,5 metri quella di uscita. È illuminata da 15 pali periferici con proiettori a Led. È costata circa 350.000 euro.
A Torre Canavese la sistemazione a rotatoria dell’incrocio tra la Provinciale 41 di Agliè e la Provinciale 56 di Strambino, si era resa necessaria a seguito delle numerose segnalazioni relative alla criticità dell’intersezione. Il Comune di Torre Canavese e le vicine amministrazioni locali di Bairo, Baldissero Canavese e San Martino Canavese avevano più volte segnalato in passato alla Provincia di Torino la pericolosità dell’incrocio sulla Provinciale 41 di Agliè, dovuta all’alta velocità dei mezzi e alla scarsa visibilità per chi si innesta dalla Provinciale 41 Diramazione 3 nell’incrocio, che interessa la SP 41 di Agliè al km 10+550. L’arteria collega il Comune di Feletto con quello di Baldissero Canavese, passando per Agliè e raccogliendo flussi di veicoli che transitano sullaStatale 565 Pedemontana e sulla Provinciale 56 di Strambino, che collega Bairo a Zimone (Biella) passando per Strambino e Piverone. La nuova rotatoria, a 4 bracci, interessa due strade provinciali e una comunale. Ha un diametro di 40 metri, senza fascia valicabile e una corsia anulare di 7 metri, con ingressi larghi 3 metri e mezzo e uscite larghe 4 metri e mezzo. Sono state previste una illuminazione periferica con corpi illuminanti a Led, due piattaforme rialzate per ridurre le velocità dei veicoli in approccio alla rotatoria, bitumature delle aree limitrofe, un tratto di percorso pedonale protetto, la canalizzazione delle acque piovane e opere minori di sistemazione della aree. La rotatoria è corredata da una segnaletica luminosa ad intermittenza per migliorare la percezione della nuova intersezione.
Tra le criticità ancora da risolvere c’è invece l’ingresso ad Agliè all'incrocio tra la Provinciale 41-via Circonvallazione e via Bairo, la cui pericolosità potrebbe essere ridotta con la realizzazione di una rotatoria, come proposto dal Comune di Agliè.

- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità

Per la realizzazione dei lavori di posa di tubazioni interrate lungo Sp 188 “del Colle Braida” dal Km 7+926 al Km 9+780 nei comuni di Valgioie, Chiusa di San Michele e Sant’Ambrogio è istituito il divieto di transito dal 26aprile al 31/ maggio 2022, nelle sole giornate di effettiva lavorazione, con le seguenti modalità:
- divieto di transito nei giorni feriali (dal lunedì al venerdì esclusi sabato, domenica e festivi) dalle ore 9:00 alle ore 17:00;
- apertura al transito dal lunedì al venerdì dalle ore 17:00 alle ore 9:00 del giorno seguente e dalle ore 17:00 del venerdì alle ore 9:00 del lunedì successivo;
- nelle date e negli orari in cui è attivo il divieto di transito è inoltre sospeso il divieto di transito ai veicoli aventi larghezza superiore a 2,00 ml dal km. 9+800 al km. 19+550 nel senso di marcia dal piazzale della Sacra di San Michele ad Avigliana e dal km. 0+000 al km. 9+800 nel senso di marcia da Giaveno alla Sacra di San Michele.
La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtm
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Il vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo ha incontrato la sindaca del Comune di Novalesa Piera Conca e il vicesindaco Pier Luigi Chiaudano per esaminare la situazione del tratto di strada di competenza della Città metropolitana di Torino: in particolare il tratto si tratta della Strada Provinciale 210 da pochi anni acquisito proprio dal Comune di Novalesa e che che congiunge il paese con il complesso della Abbazia dei Santi Pietro e Andrea.Piccole questioni, come il ripristino di alcune luci dopo il ponte ed il parcheggio e la sistemazione dei muretti che costeggiano la carreggiata.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità

Per lavori di posa di una condotta per l’ampliamento della rete del gas lungo la Sp. 115 dir 01 “di Valle Ceppi”, con percorrenza sul lato destro ,fuori centro abitato del Comune di Pino T.se si rende necessaria la sospensione del transito di tutti i veicoli, esclusi i mezzi di soccorso, dal Km 0+950 al km 1+450, dal 19 aprile al 6 maggio 2022, dalle ore 08:00 alle ore18:00 con deviazione su percorso alternativo.
La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità

Proseguono gli incontri di "Comuni in linea" appuntamento settimanale che il vicesindaco della Città metropolitana di Torino con delega alle opere pubbliche Jacopo Suppo dedica ai sindaci per affrontare argomenti di viabilità, con un confronto puntuale per ascoltare richieste e segnalazioni su criticità da risolvere, strade da migliorare e rendere più sicure e agevoli da percorrere.
Lunedi 11 aprile affiancato da dirigenti e tecnici della viabilità dell’Ente, il Vicesindaco, insieme al consigliere delegato Mazza ha incontrato il sindaco di Candia Mario Mottino che vorrebbe migliorare l’accesso al Lago nella zona in cui insistono numerose attività: il parco avventura Anthares world, le società canottiere, ristorante, parco pubblico, parcheggio. In particolare per migliorare l’accesso è stata ipotizzata la copertura del canale di raccolta acque che corre parallelo alla Sp 84. Per verificare la soluzione più idonea il vicesindaco Suppo ha consigliato di preparare un progetto di massima che consenta di verificare costi e fattibilità.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
#stradeCittaMetroTo
Proseguono gli incontri di "Comuni in linea" appuntamento settimanale che il vicesindaco della Città metropolitana di Torino con delega alle opere pubbliche Jacopo Suppo dedica ai sindaci per affrontare argomenti di viabilità, con un confronto puntuale per ascoltare richieste e segnalazioni su criticità da risolvere, strade da migliorare e rendere più sicure e agevoli da percorrere.
Lunedi 11 aprile affiancato da dirigenti e tecnici della viabilità dell’Ente, il Vicesindaco ha incontrato il sindaco di Chieri Alessandro Sicchiero, accompagnato dall’assessore alla viabilità Paolo Rainato, che hanno presentato in un dossier le problematiche legate alla sicurezza: la SP 116 da via Don Murri a strada Baldissero, che presenta un problema di accesso da un’attività produttiva, e di visibilità in curva, poco prima dell'incrocio con strada Baldissero; la SP 122 che registra un elevato numero di incidenti legati all'eccessiva velocità e per la quale è stato quindi richiesto il posizionamento di un autovelox che non è ancora stato autorizzato perché occorre individuare un posizionamento idoneo; un autovelox verrà invece posizionato certamente sulla Sp 128 , nel rettilineo tra Chieri e la frazione Pessione tra il km 6+700 /6+900 , la cui convenzione è in fase di approvazione.
Tornando alla Sp 122, nel caso non fosse autorizzabile un autovelox, il Comune riterrebbe utile la realizzazione di una rotatoria in prossimità dell'incrocio con strada Airali, con il duplice obiettivo di mettere in sicurezza l'intersezione e smorzare la velocità del rettilineo ; gli uffici tecnici della Viabilità predisporranno uno studio di fattibilità per la valutazione dei costi. Il dossier sicurezza tocca anche il tratto di Ss 10, dalla rotatoria della circonvallazione di Chieri alla rotatoria di Riva presso Chieri, asse passato in gestione all'Anas da maggio 2021, per il quale comunque la Città metropolitana si farà promotrice per un incontro congiunto.
Altro tema importante, il completamento della “Bretella di Pessione” , nuovo tracciato stradale progettato con il supporto della Direzione Azioni Integrate con gli Enti locali della Città Metropolitana di Torino, con lo scopo immediato di migliorare l'accessibilità alla zona produttiva Martini & Rossi, ma con l'obiettivo di costituire il primo lotto della "variante all'abitato di Pessione". Detto primo lotto è finanziato, attualmente in fase autorizzativa e quindi di prossima realizzazione.
Si tratta ora di dare il via anche alla fase progettuale del secondo lotto (da finanziare) , che consentirebbe di completare la nuova viabilità di variante di Pessione alla Sp 128 .
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità

Proseguono gli incontri di "Comuni in linea" appuntamento settimanale che il vicesindaco della Città metropolitana di Torino con delega alle opere pubbliche Jacopo Suppo dedica ai sindaci per affrontare argomenti di viabilità, con un confronto puntuale per ascoltare richieste e segnalazioni su criticità da risolvere, strade da migliorare e rendere più sicure e agevoli da percorrere.
Lunedi 11 aprile affiancato da dirigenti e tecnici della viabilità dell’Ente, il Vicesindaco ha incontrato il sindaco di Cinzano, Emilio Longo, che si è fatto portavoce anche delle esigenze del Comune di Rivalba. Il problema principale infatti è legato alla percorribilità della Sp 97 fra Cinzano e Rivalba, che in molti punti presenta un asse stradale molto stretto. Un allargamento sarebbe necessario e migliorativo per le condizioni di percorrenza ma, come ha spiegato il Dirigente della Viabilità 1 Matteo Tizzani, intervenire è reso complesso e costoso a causa della fragilità idrogeologica delle colline torinesi. Per condividere quali interventi puntuali sarebbero prioritari è stato concordato un sopralluogo nelle prossime settimane.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
#stradeCittaMetroTo
Proseguono gli incontri di "Comuni in linea" appuntamento settimanale che il vicesindaco della Città metropolitana di Torino con delega alle opere pubbliche Jacopo Suppo dedica ai sindaci per affrontare argomenti di viabilità, con un confronto puntuale per ascoltare richieste e segnalazioni su criticità da risolvere, strade da migliorare e rendere più sicure e agevoli da percorrere.
Lunedi 11 aprile affiancato da dirigenti e tecnici della viabilità dell’Ente, il Vicesindaco ha incontrato Emma Brussino, sindaca di None, che ha portato all’attenzione della Città metropolitana le criticità legate agli accessi alle zone industriali, in particolare sulla Sp 23, dove si trova il polo industriale dell’Indesit e dove la presenza di rotatoria esterna ma adiacente alla provinciale, realizzata probabilmente nell'ambito di un Piano esecutivo convenzionato, insieme ai vari accessi ai controviali e ai fabbricati, contribuisce a rendere "complicata" la viabilità della zona, con conseguenti incidenti connessi anche alla velocità di percorrenza dell'asse principale.
Sempre sulla Sp 23 la sindaca Brussino ha portato l'attenzione su altri due incroci critici oltre il sovrappasso ferroviario in direzione Pinerolo:
- all'incrocio con via Amerano, dove dovrebbe raccordarsi in futuro il nuovo asse stradale della Sp 141, previsto nell'ambito dei progetti per la soppressione dei passaggi a livello, nel caso specifico il passaggio a livello su via Volvera; l'intervento di Rfi non pare comunque imminente;
- incrocio su Sp 23 al km 19+890 con via Santorre di Santarosa e via la Malfa, per il quale esiste già una prefattibilità agli atti della Città metropolitana.
A seguire il discorso si è spostato sulla Sp 142, dove sarebbe necessaria un’altra rotatoria per mettere in sicurezza il traffico per la presenza del vicino polo logistico della Safim, e per non caricare tutto il traffico sulla rotatoria dell’Istituto di Candiolo, come avverrebbe con la realizzazione delle sole svolte a destra, previste nell'atto autorizzatorio delle opere a carico di Safim.
Mentre per la messa in sicurezza della Sp 23, ha spiegato il dirigente della Viabilità 2 Sabrina Bergese, sarebbe necessaria una valutazione complessiva delle problematiche dell'asse viario, nel caso della Sp 142 la soluzione è senz'altro più semplice e si potrebbe pensare a un’interlocuzione congiunta fra i Comuni di None e Candiolo, il polo logistico e la Città metropolitana per realizzare una rotatoria che contribuisca a mettere in sicurezza l'asse.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Da oggi pomeriggio è percorribile la rotatoria al Km 40+700 della Strada Provinciale 23 del Colle del Sestriere, che consente il passaggio diretto del traffico dalla circonvallazione di Pinerolo al tracciato storico della 23 e viceversa, riducendo quindi il traffico nella zona commerciale e nei pressi del plesso scolastico Lauro-Puccini e attenuando il disagio derivante dalla chiusura delle gallerie Craviale e Turina.La stabilizzazione del conglomerato e la posa della segnaletica orizzontale e verticale hanno consentito l’apertura della rotatoria, la cui pavimentazione era già stata completata giovedì 7 aprile. La realizzazione della rotatoria era iniziata nell’ultima settimana di marzo ed è terminata in meno di 15 giorni.

- Dettagli
- Categoria: Viabilità