I NOSTRI COMUNICATI

 

Comunicati

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTO

Proseguono gli incontri di "Comuni in linea" appuntamento settimanale che il Vicesindaco della Città metropolitana di Torino con delega alle opere pubbliche dedica ai sindaci per affrontare argomenti di viabilità, con un confronto puntuale per ascoltare richieste e segnalazioni su criticità da risolvere, strade da migliorare e rendere più sicure e agevoli da percorrere. Lunedi 30 maggio affiancato da dirigenti e tecnici della viabilità dell’Ente, il Vicesindaco della Città metropolitana ha ricevuto la prima cittadina di San Giusto Canavese.

 La Sindaca ha evidenziato la criticità principale, costituita dalla Sp 40 che attraversa tutto l’abitato, in particolare in corrispondenza degli attraversamenti pedonali. La Sindaca ha richiesto di valutare la realizzazione  di una piattaforma rialzata e relativo finanziamento da parte  della Città metropolitana. Il Vicesindaco metropolitano ha ricordato che è indispensabile la realizzazione di uno studio di fattibilità per la messa in sicurezza della tratta che fornisca informazioni precise sui costi di realizzazione.

Sempre sulla Sp 40, in direzione sud, la Sindaca vorrebbe creare un camminamento pedonale.

Infine, è stato evidenziata la problematica   a nord sulla Sp 53 dell'innesto della strada comunale del Beneficio.

Anche in questo caso sarà necessario redigere un progetto che riveda l'area dell'intersezione.

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTO. Comuni in linea: Salassa, marciapiedi per migliorare la mobilità pedonale

Proseguono gli incontri di "Comuni in linea" appuntamento settimanale che il Vicesindaco della Città metropolitana di Torino con delega alle opere pubbliche dedica ai sindaci per affrontare argomenti di viabilità, con un confronto puntuale per ascoltare richieste e segnalazioni su criticità da risolvere, strade da migliorare e rendere più sicure e agevoli da percorrere. Lunedi 30 maggio affiancato da dirigenti e tecnici della viabilità dell’Ente, il Vicesindaco della Città metropolitana ha ricevuto la prima cittadina di Salassa.

La Sindaca ha chiesto chiarimenti in merito ad alcune prescrizioni che hanno accompagnato il nulla osta della Città metropolitana al progetto presentato dal Comune, riguardo al camminamento pedonale sulla Sp. 13 dir. 4 collegamento alla Sp. 460 molto trafficata anche da mezzi pesanti. È stato ancora presentato il progetto sulla Sp. 35 di Favria nel tratto tra l'abitato di Salassa e l'intersezione con la Ss. 460, dove il Comune vorrebbe incentivare la mobilità a piedi coprendo uno dei due fossi laterali e costruendo un marciapiede.

Per entrambi sono state date le spiegazione tecniche del caso per il rilascio del nulla osta definitivo per la realizzazione delle opere.

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTO 

Proseguono gli incontri di "Comuni in linea" appuntamento settimanale che il Vicesindaco della Città metropolitana di Torino con delega alle opere pubbliche dedica ai sindaci per affrontare argomenti di viabilità, con un confronto puntuale per ascoltare richieste e segnalazioni su criticità da risolvere, strade da migliorare e rendere più sicure e agevoli da percorrere. Lunedi 30 maggio affiancato da dirigenti e tecnici della viabilità dell’Ente, il Vicesindaco della Città metropolitana ha ricevuto il primo cittadino di Fiano.

Il Sindaco di Fiano ha chiesto aggiornamenti sull’avanzamento dei lavori della rotatoria fra la Sp 1 delle Valli di Lanzo e la Sp 724 di Villanova: finanziata dalla Regione Piemonte attualmente il cantiere è  fermo. Il Sindaco di Fiano ha ricordato che nella costruzione della rotatoria era stato chiesto anche la realizzazione di un sottopasso per collegare in sicurezza i percorsi cicloturistici che partono a lato della Sp 1. Il dirigente della Viabilità 1 Matteo Tizzani ha spiegato che il rincaro dei materiali ha rallentato i lavori su questo cantiere. Il Vicesindaco ha garantito di tenere costantemente aggiornato il Comune di Fiano sulla ripresa dei lavori.

Altro punto critico per il primo cittadino di Fiano è il ponte sul Ceronda sulla Sp 181; per la  sezione molto stretta. La Sp 181 è caratterizzata da un traffico elevato perché costituisce collegamento primario con Torino e la prima cintura. L’opera d’arte è stata inserita nel Decreto Ponti ed  entro fine anno verrà redatto lo studio di fattibilità preliminare al progetto. 

Ancora sulla Sp 181, altra criticità rilevata dal Sindaco è la mancanza di  un marciapiede in Borgata Gerbido  che metta in sicurezza i pedoni e chiede alla Città metropolitana un contributo per la realizzazione. Il Vicesindaco metropolitano ha ricordato che attualmente si sta proseguendo nella graduatoria di contributi richiesti nel 2020 con il “Click day” e solo esaurita questa fase si potrà pensare a nuovi finanziamenti. In ogni caso è indispensabile uno studio di fattibilità per poter valutare l’investimento economico necessario. Ancora in tema di attraversamenti, il Sindaco di Fiano ha  chiesto la predisposizione per due attraversamenti rialzati da realizzare dal Comune stesso per raggiungere la pista ciclabile. E ancora sulla Sp 240 sarebbe necessario un attraversamento all’altezza di via Arcour.

La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTo

Sono 2800 i km di strade provinciali che la Città metropolitana di Torino gestisce, per collegare i 312 Comuni.  Una competenza quella collegata alla viabilità che ha sempre caratterizzato fortemente la Provincia di Torino prima, la Città metropolitana poi: i problemi della sicurezza di automobilisti e pedoni, la necessità di realizzare rotonde, aumentare la manutenzione del manto stradale, limitare la velocità, ma anche costruire nuovi ponti o varianti stradali sono solo alcune delle richieste che puntualmente arrivano dai territori.

Un'esigenza di ascolto e confronto alla quale il Vicesindaco metropolitano con la delega alle opere pubbliche ha deciso di dedicare un appuntamento settimanale per incontrare i Sindaci, un momento puntuale per ascoltare richieste e segnalazioni su criticità da risolvere, strade da migliorare e rendere più sicure e agevoli da percorrere.

Lunedi 30 maggio  in sede sono previsti:
h 14.30 il Sindaco di Fiano Zona 7 “CIRIACESE - VALLI DI LANZO”
h 15.30 la Sindaca di Salassa Zona 8 “CANAVESE OCCIDENTALE”
h 16.30 la Sindaca di San Giusto Canavese Zona 8 “CANAVESE OCCIDENTALE”

Viabilità

Importanti novità nel prossimo fine settimana per le strade d’alta quota gestite dalla Città Metropolitana di Torino. Sulla Strada Provinciale 50 del Colle del Nivolet, teatro di una suggestiva tappa del Giro d’Italia 2019 con arrivo ai piedi della diga del Serrù, le operazioni di sgombero della neve si sono concluse e alle 8 di venerdì 27 maggio la carreggiata sarà interamente riaperta sino ai 2612 metri del Colle. Sulla Provinciale 50 tornerà come ogni anno la chiusura al traffico motorizzato nei giorni festivi di luglio e agosto, in coincidenza con l’iniziativa “A piedi tra le Nuvole” promossa dal Parco Nazionale Gran Paradiso e dalla Città Metropolitana di Torino. I dettagli su orari e modalità di fruizione della strada, dei parcheggi e dei bus navetta per raggiungere il Colle del Nivolet saranno definiti nelle prossime settimane.
In Val Chisone, a seguito di un sopralluogo tecnico per la constatazione dello stato di percorribilità della strada, dal 21 maggio scorso la Provinciale 172 del Colle delle Finestre è stata parzialmente riaperta dal km 21+130, cioè dal bivio con la Provinciale 173 dell’Assietta, al km 29+300, ovvero alla località Pra Catinat. Sono in corso le consuete operazioni per consentire la riapertura totale della Provinciale 172 del Colle delle Finestre, che collega Meana con Depot di Fenestrelle, dopo aver superato i 2.176 metri del Colle e incrociato la strada comunale che da Usseaux sale al Pian dell’Alpe.
La Provinciale 173 dell’Assietta è invece parzialmente percorribile dal km 34, cioè dal bivio con la strada comunale Usseaux-Balboutet, al km 36, in corrispondenza del bivio con la Provinciale 172. Inizieranno dal 6 giugno anche le operazioni di pulizia e ripristino della carreggiata sterrata della Provinciale 173 dell’Assietta da Pian dell'Alpe al Colle Basset, che vedranno impegnati i cantonieri del Circolo di Perosa e gli operatori del Centro mezzi meccanici della Città Metropolitana. Prima della riapertura estiva dell’intera Provinciale 173, saranno eseguiti lavori per la sistemazione definitiva del tratto che nell’inverno 2020-2021 era stato interessato dal crollo di un imponente muro di sostegno della strada al km 32+120, nel territorio del Comune di Usseaux e a 2 km da Pian dell'Alpe. Nella primavera del 2021 erano stati realizzati prima un bypass provvisorio e successivamente una struttura "ponte" con putrelle metalliche poggianti su due cordoli fondati su micropali, in modo da "scavalcare" il dissesto.riapertura S.P.50 Colle Nivolet 26 05 2022 2

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTO.  

Nell’ambito dei lavori di demolizione e ricostruzione del ponte sul torrente Oitana lungo la Sp 141 di Castagnole nel comune di Virle dal Km 17+100 al Km 17+200 è prevista una proroga della chiusura del transito, della sosta veicolare e pedonale con deviazione del transito all’interno del centro abitato di Virle Piemonte dal 28 maggio al 28 giugno 2022 escluso i giorni festivi e prefestivi.

I mezzi oltre le 8 tonnellate sono deviati fuori dal centro abitato:

DIREZIONE VIRLE P.TE – PANCALIERI – CARIGNANO
•Deviazione presso rotatoria SP. 141 su SP 138, direzione Cercenasco
•Deviazione presso rotatoria SP 138 su SP.139, direzione Vigone
•Deviazione presso rotatoria SP 139 su SP.129, direzione Pancalieri
•Deviazione con svolta su Sp 141, direzione Virle P.te
•Deviazione presso rotatoria SP 141 su SP.138, direzione Carignano

DIREZIONE CARIGNANO - PANCALIERI – NONE
•Deviazione presso rotatoria SP. 138 su SP 141, direzione Pancalieri
•Deviazione con svolta su sp 129, direzione Vigone
•Deviazione presso rotatoria SP 129 su SP.139, direzione Cercenasco
•Deviazione presso rotatoria SP 139 su SP 138, direzione Virle P.te
•Deviazione presso rotatoria SP 138 su SP 141, direzione None

La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina

http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTO

Proseguono gli incontri di "Comuni in linea" appuntamento settimanale che il Vicesindaco della Città metropolitana di Torino con delega alle opere pubbliche dedica ai sindaci per affrontare argomenti di viabilità, con un confronto puntuale per ascoltare richieste e segnalazioni su criticità da risolvere, strade da migliorare e rendere più sicure e agevoli da percorrere. Lunedi 23 maggio affiancato da dirigenti e tecnici della viabilità dell’Ente, il Vicesindaco della Città metropolitana ha ricevuto il primo cittadino di Cumiana.

Il Sindaco della cittadina del Pinerolese ha ringraziato al Città metropolitana per quanto già realizzato per migliorare la viabilità sul suo territorio: a cominciare dalla rotatoria sulla Sp 146 di Viotto, in frazione Pieve, frutto di una intesa fra i due Enti, ma anche per i numerosi interventi sulla Sp 229, una strada sovente soggetta a piccole frane.

Sulla Sp 146 rimane però il problema dell’elevata velocità dei veicoli, che non rispettano  il  limite dei 50 km\h, in particolare dalla "zona bivio" al centro paese: l’ideale, per il Comune,  sarebbe poter installare un rilevatore di velocità, di difficile reallizzazione  per l'elevato numero di  intersezioni ed accessi esistenti.  

Altro “sogno nel cassetto”: un marciapiede che dal centro del paese prosegua fino al semaforo del bivio di Cumiana; perché attualmente i pedoni camminano sul ciglio della strada. È un tratto lungo circa 3 chilometri e quindi molto impegnativo in termini economici.

Altro intervento alquanto necessario  sarebbe l’adeguamento della SP 193 Piossasco - Cumiana, caratterizzato da una sezione veramente stretta e percorso  comunque da  traffico non indifferente e a velocità troppo elevata.  Trattandosi di tratto stradale extraurbano, che attraversa zone agricole, il Vicesindaco metropolitano ha suggerito, previa visura catastale, di provare ad interloquire con i proprietari per sondare la disponibilità alla cessione delle porzioni di terreno necessarie in modo da non dover ricorrere a procedura espropriativa: un primo passo che semplificherebbe di molto la fattibilità dell’opera.

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTO

Proseguono gli incontri di "Comuni in linea" appuntamento settimanale che il Vicesindaco della Città metropolitana di Torino con delega alle opere pubbliche dedica ai sindaci per affrontare argomenti di viabilità, con un confronto puntuale per ascoltare richieste e segnalazioni su criticità da risolvere, strade da migliorare e rendere più sicure e agevoli da percorrere. Lunedi 23 maggio affiancato da dirigenti e tecnici della viabilità dell’Ente, il Vicesindaco della Città metropolitana ha ricevuto il primo cittadino di Candiolo.

Il Comune di Candiolo evidenzia la disponibilità alla presa in carico della gestione del verde per due rotatorie di competenza della Città metropolitana: per la prima sulla Sp 142 all'intersezione con l'accesso all'Istituto di Candiolo IRCCS l'atto gestionale è stato formalizzato a fine 2021,  la seconda in direzione di None potrà essere data in gestione al Comune solo a seguito di alcuni interventi di regimazione delle acque , interventi ricordati dal Sindaco.  

È stato quindi segnalato un problema di sicurezza ungo la circonvallazione della Sp 23  per la presenza sulla rotatoria in direzione delle Piniere e poi poco oltre in direzione di Nichelino,  di due grandi vasche di regimazione delle acque non più protette da griglie, che  possono rappresentare un pericolo in caso di pedoni. Il dirigente della Viabilità 2 Sabrina Bergese programmerà un sopralluogo per verificare il sistema migliore per  il fissaggio di adeguata protezione.

Sempre sulla Sp 23, fra il km 12+700 e il km 17, il sindaco di Candiolo lamenta un problema di sicurezza legato all’elevata velocità dei veicoli: un problema già segnalato alla Prefettura che finora non ha però inserito il tratto stradale fra quelli dove è possibile installare un sistema di controllo della velocità,. La dirigente della Viabilità ha promesso di fare un controllo, anche se il tratto stradale in questione non sembra avere le caratteristiche per l’installazione di un autovelox.

Il Sindaco di Candiolo ha quindi portato l’attenzione sulla SP 144,  particolarmente stretta e rettilinea  fra il km 6+000 e il km 8+000  che presenta un elevato traffico pesante e la velocità dei veicoli è decisamente troppo sostenuta;  l'asse stradale ricade parzialmente nel territorio di Candiolo, parzialmente nel comune di Vinovo,  quindi i Sindaci dei due Comuni sono concordi nel chiedere l'adeguamento dell'asse stradale.  L'esigenza di questo intervento era già stato portata all'attenzione della Cmto in occasione dei tavoli tecnici  finalizzati alla "pedonalizzazione" delle vie attorno alla Palazzina di Caccia di Stupinigi.

Il Vicesindaco metropolitano ha invitato la Viabilità a redigere un progetto di fattibilità di massima, in modo da poter valutare i costi e le criticità dell’opera.

Viabilità

Proseguono gli incontri di "Comuni in linea" appuntamento settimanale che il Vicesindaco della Città metropolitana di Torino con delega alle opere pubbliche dedica ai sindaci per affrontare argomenti di viabilità, con un confronto puntuale per ascoltare richieste e segnalazioni su criticità da risolvere, strade da migliorare e rendere più sicure e agevoli da percorrere.
Lunedi 23 maggio affiancato da dirigenti e tecnici della viabilità dell’Ente, il Vicesindaco della Città metropolitana ha ricevuto il primo cittadino di Lombardore.
Al centro dell’incontro la realizzazione della rotatoria situata tra l’abitato e il torrente Malone sulla Strada provinciale 267. L’opera è finanziata in parte con fondi ministeriali ed in parte con fondi privati e andrebbe a migliorare la viabilità in un punto trafficato e soggetto a numerosi incidenti. Per poter fornire il nulla osta all’apertura dei cantieri gli uffici della Città metropolitana hanno richiesto all’amministrazione comunale alcune integrazioni rispetto al progetto, alla realizzazione di banchine, cordoli, al posizionamento della segnaletica oltre alla definizione di un preciso cronoprogramma.

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTO

Sp. 46 di "Frassinetto" dal 23 al 27 maggio 2022
Per lavori di regimazione delle acque meteoriche e realizzazione del canale di scarico, nel territorio del comune di Pont; è necessario chiudere al transito per tutte le categorie di utenti (esclusi mezzi di soccorso e forze dell’ordine), la Sp 46 di "Frassinetto" al km. 1+760 dal 23 al 27 maggio 2022 e comunque non oltre il termine di esecuzione dei lavori sopracitati, la chiusura al transito con deviazione del transito su percorso alternativo.

Sp. 63 di “Colleretto Giacosa” d.1 dal 25 maggio 2022 a San Martino Canavese
Per la ricostruzione di un ponticello ammalorato nel Comune di S. Martino Canavese sulla Sp. 63 di “Colleretto Giacosa” d.1 al Km. 0+650 sarà istituito il divieto di transito a tutti gli utenti, dal 25 maggio 2022 sino al termine di esecuzione dei lavori con deviazione su percorsi alternativi

La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml