Viabilità
Un'esigenza di ascolto e confronto alla quale il Vicesindaco metropolitano con la delega alle opere pubbliche ha deciso di dedicare un appuntamento settimanale per incontrare i Sindaci, un momento puntuale per ascoltare richieste e segnalazioni su criticità da risolvere, strade da migliorare e rendere più sicure e agevoli da percorrere.
Lunedì 18 luglio in sede sono previsti:
h 14.15 sindaco di Vigone Fabio Cerato e sindaco di Virle Mattia Robasto - Zona 5 “PINEROLESE”-Zona 3 “AMT SUD”
h 15 sindaco di Pertusio Giuseppe Antonio Damini e sindaco di Valperga Walter Sandretto - Zona 8 “CANAVESE OCCIDENTALE”
h 16 sindaca di Meana di Susa Adele Cotterchio - Zona 6 “VALLI SUSA E SANGONE”
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Sabato 16 e domenica 17 luglio l'Associassiôn Festa dël Piemônt al Còl ëd l'Assieta torna al Colle dell’Assietta per la 54ª edizione della festa e della rievocazione della battaglia del 1747. Per sabato 16 luglio la Direzione Viabilità 2 della Città Metropolitana di Torino ha previsto una deroga al divieto di circolazione dei mezzi motorizzati sulla Strada Provinciale 173 da Pian dell’Alpe al Col Basset. Per domenica 17 è istituita la circolazione a senso unico in salita dalle 6 alle 12 da Pian dell’Alpe (km 34, incrocio con la strada comunale per Balboutet di Usseaux) al Colle dell’Assietta (km 22+750). Dalle 14 alle 18 nello stesso tratto della SP 173 è istituita la circolazione a senso unico in discesa dal Colle dell’Assietta a Pian dell’Alpe.Sabato 16 luglio il programma della Festa dël Piemônt al Còl ëd l'Assieta prevede le visite al campo storico dalle 15,30 in avantie la cena al rifugio Casa Assietta (ex casa cantoniera) alle 19, prenotabile ai numeri telefonici 334-3021848 e 0122-456.329. A partire dalle 21,30 sono previsti la fiaccolata, il ricordo dei caduti all'obelisco sulla Testa dell’Assietta e il falò a Casa Assietta con la musica dei Bôgia nen. Domenica 17 la Messa in piemontese viene celebrata alle 10, la commemorazione all'obelisco si tiene alle 11 e la rievocazione storica della battaglia a Casa Assietta alle 11,45. Alle 12,30 è in programma il pranzo organizzato dal rifugio Casa Assietta, seguito dai balli con 'Ij Danseur dël Pilon, dalle visite al campo storico e da una conferenza sulla battaglia e sulla campagna militare del 1747. Per ulteriori informazioni si può chiamare Enrico Tenivella al numero telefonico 337-225401.
LA BATTAGLIA DELL’ASSIETTA, UNA LUMINOSA E FEROCE PAGINA DI STORIA
La battaglia del Colle dell’Assietta del 19 luglio 1747 fece seguito ad una lunghissima serie di schermaglie tra francesi e piemontesi. Nei giorni precedenti lo scontro i piemontesi collocarono una serie di trinceramenti sul piano dell'Assietta, visibili dal contrafforte fra il Colle del Sestriere e la Testa del Gran Serin, che divide la Val Chisone dalla Valle di Susa. I piemontesi affidarono il comando al tenente generale Giovanni Cacherano, conte di Bricherasio, che, oltre alle truppe piemontesi regolari, poté contare sull’apporto delle milizie valdesi del Pinerolese e dell'alta Val Chisone, mentre quattro battaglioni austriaci, guidati dal generale Colloredo, arrivarono all’ultimo a rinforzo delle posizioni. Le postazioni piemontesi erano disposte a semicerchio su di una cresta ristretta e si appoggiavano alla Testa dell'Assietta e alla Testa del Gran Serin. L'assalto dei francesi fu lungo e spietato, ma, grazie all’eroica Compagnia Granatieri del 1° battaglione delle Guardie, poi rinforzata dalla Compagnia Granatieri del Reggimento provinciale di Casale, i nemici furono fermati. I francesi, dopo aver rimpiazzato i combattenti in prima linea con truppe fresche, continuarono nell'assalto, ma i granatieri piemontesi, anche se erano privi di munizioni, li attaccarono facendone strage. Al tramonto, l'esercito francese, ormai esausto, si ritirò dal campo di battaglia, lasciandosi dietro 5.300 soldati, 439 ufficiali, tra cui due generali, cinque brigadieri e nove colonnelli, mentre i piemontesi persero solo sette ufficiali e 185 soldati e gli austriaci due ufficiali e 25 soldati.

- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità

Lavori in notturna sulla Sp 013 di Front per non intralciare il traffico
Per ridurre i disagi che avrebbero causato i lavori di manutenzione straordinaria delle pavimentazioni stradali sulla Sp 013 di Front nel centro abitato di Valperga, sono stati eseguiti nella notte fra venerdì 8 e sabato 9 luglio.
La Direzione Viabilità della Città metropolitana di Torino, di concerto con l’impresa esecutrice e con il Comune, ha individuato come soluzione ottimale l'esecuzione dei lavori in orario notturno, dato l'intenso transito di mezzi pesanti diretti agli insediamenti produttivi della zona e al fine di ridurre disagi per il transito e ottimizzare l'efficacia dell'intervento.
I lavori consistevano nel rifacimento completo della pavimentazione bituminosa dell'intersezione tra la Sp 013 di Front e la Sp 014 dir 4 collegam. alla Sp 460, in centro abitato del comune di Valperga: scarifica e risanamento dello strato di base ammalorato e quindi ripristino della sovrastruttura stradale con tappeto di usura di tipo hard (adatto a sollecitazioni di transito pesante). Si sono regolarmente conclusi nelle prime ore di sabato e il tratto stradale è divenuto regolarmente percorribile
L'esecuzione di lavori stradali in orario notturno, pur comportando gravosi impegni di organizzazione, coordinamento ed esecuzione sia da parte del personale tecnico e operativo della Città metropolitana, delle imprese e degli Enti coinvolti, ottimizza gli effetti sul territorio riducendo i disagi per il traffico commerciale.
In questo caso, oltre al personale della Direzione Coordinamento Viabilità- Viabilità 1 della Città metropolitana, sono stati coinvolti l'impresa Cogeis S.p.A., il Comune di Valperga, la polizia locale di Valperga e San Francesco al Campo e Gtt.
In corso il rifacimento della pavimentazione sulla Sp 042 "del Santuario di Belmonte"
Sempre nell’ambito degli interventi di manutenzione straordinaria delle pavimentazioni stradali hanno preso il via i lavori di rifacimento completo della pavimentazione bituminosa sulla Sp 042 "del Santuario di Belmonte" nel centro abitato del comune di San Colombano Belmonte.
I lavori, consistenti nella sacrifica dello strato di usura fortemente ammalorato e nel ripristino della sovrastruttura stradale con tappeto di usura, prevedono l'abbassamento e il ripristino delle livellette stradali, compatibilmente con lo stato dei luoghi soprattutto riguardo alle opere di smaltimento delle acque meteoriche e le interferenze con accessi e pertinenze stradali.
I lavori sono iniziati lunedì 11 luglio, e saranno completati giovedì 14, salvo imprevisti.
La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
SullaStrada Provinciale 50 del Colle del Nivolet torna come ogni anno la chiusura al traffico motorizzato nei giorni festivi di luglio e agosto, in coincidenza con l’iniziativa “A piedi tra le Nuvole” promossa dal Parco Nazionale Gran Paradiso e dalla Città Metropolitana di Torino. La strada è stata riaperta venerdì 27 maggio ed è percorribile fino ai 2612 metri del Colle del Nivolet.La chiusura festiva della Provinciale 50 dal Km 11+550 al Km 18+400 per tutte le categorie di veicoli a motore, dalle 9,30 alle ore 18 dalla diga del Serrù al Colle del Nivolet e dalle 9,30 alle 16 in discesa dal Colle del Nivolet al lago Serrù riguarda le domeniche 10, 17, 24 e 31 luglio, le domeniche 7, 14, 21 e 28 agosto e lunedì 15 agosto.
Sono inoltre istituiti il limite di velocità di 40 km orari e il divieto di sosta permanente dal km 11+550 al km 18+400, incluse le aree con funzione di piazzole di interscambio per gli autobus-navetta nelle località Agnel e Losere. La sosta è consentita solo ed esclusivamente nelle aree adibite al parcheggio, indicate dalla segnaletica nelle località Serrù, Losere, Rifugio Chivasso, Bastalon e Rifugio Savoia. Le deroghe al divieto di transito nei giorni festivi riguardano i mezzi agricoli destinati alle attività agro-silvo pastorali, alle opere idraulico-forestali, alle operazioni di pronto soccorso, vigilanza forestale, antincendio e di pubblica sicurezza, i mezzi utilizzati per il servizio pubblico e i veicoli a motore ad uso di personale dipendente delle attività commerciali e impegnati nelle manifestazioni previste, i veicoli per il trasporto collettivo di persone e quelli muniti di apposito contrassegno “invalidi”.
“A PIEDI TRA LE NUVOLE” CELEBRA IL CENTENARIO DEL PARCO NAZIONALE GRAN PARADISO
“Per la Città Metropolitana di Torino e per il Parco Nazionale Gran Paradiso, che celebra il proprio centenario, l’iniziativa A piedi tra le nuvole è oggetto di un protocollo d’intesa che è stato recentemente prorogato ed è un segnale preciso di impegno per la sostenibilità del turismo montano e dell’escursionismo. - sottolineano il Vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo e il Consigliere metropolitano delegato ai trasporti Pasquale Mazza - Ideato sui principi della mobilità sostenibile A piedi tra le nuvole è un progetto nato per favorire gli spostamenti a piedi, in bici o navetta al Colle del Nivolet, offrendo un’occasione di vivere e conoscere il territorio del Parco nel rispetto dell’ambiente. Già dai prossimi mesi lavoreremo con il Parco Nazionale Gran Paradiso per arricchire di nuovi contenuti e di nuove iniziative il protocollo d’intesa”.
Dopo aver lasciato il proprio mezzo al parcheggio del Lago Serrù, che anche quest’anno sarà a pagamento con tariffa giornaliera di 5 euro, si può decidere di raggiungere il Colle del Nivolet a piedi, in bicicletta o salendo in quota con le navette gestite da GTT. Sarà inoltre disponibile dal lunedì al sabato un servizio di navetta feriale, gratuito grazie al contributo dei Comuni di Ceresole Reale e Noasca, del Parco Nazionale Gran Paradiso e di Turismo Torino e provincia.
Per tutta la durata di “A piedi tra le nuvole” sono in programma conferenze, mostre, rievocazioni storiche e rappresentazioni teatrali, concerti e degustazioni di prodotti locali con le guide del Parco, gli alberghi, i rifugi, i ristoranti che utilizzano i prodotti tipici del territorio con il Marchio di Qualità. Novità per il 2022 sono le escursioni, dedicate ogni volta ad un tema specifico, condotte dalle guide del Parco che, ogni domenica alle 9,30 e alle 14,30 accompagneranno i visitatori lungo un breve itinerario per approfondire argomenti specifici relativi alle zone circostanti. Per partecipare alle escursioni è sufficiente presentarsi mezz’ora prima dell’orario al punto informativo delle guide in località Serrù o nel luogo indicato per il ritrovo. Si accetteranno iscrizioni fino al raggiungimento del numero massimo di 25 partecipanti.
Le informazioni dettagliate sull’iniziativa “A piedi tra le nuvole”, sui servizi di bus navetta, sulla possibilità di noleggiare biciclette e sulle escursioni gratuite con le guide sono disponibili nel sito Internet del Parco Nazionale Gran Paradiso alle pagine:
https://www.pngp.it/notizie/piedi-tra-le-nuvole-nelledizione-dei-100-anni-del-parco
https://www.pngp.it/nivolet/programma2022

- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Ad Alpignano proseguono i lavori per la manutenzione straordinaria del "Ponte nuovo" sulla Dora Riparia, al Km 3+700 della Strada Provinciale 178. È terminato il rifacimento della soletta dell'impalcato del ponte nella metà della carreggiata a valle. Decorsi i tempi di maturazione del cemento armato stabiliti dalle norme di legge, il direttore dei lavori ha organizzato le prove di carico propedeutiche all'apertura al transito della semicarreggiata rifatta,prevista per domenica 10 luglio. Le prove si sono svolte oggi a partire dalle 8,30 e sino al primo pomeriggio. L'apertura al transito sarà possibile dopo che l'esito positivo delle prove stesse sarà certificato da una relazione tecnica e dopo il collaudo statico provvisorio a cura del collaudatore designato.Le prove di carico effettuate sul ponte della Provinciale 178 ad Alpignano consistono nel posizionamento di due automezzi contrapposti di massa a pieno carico di circa 26 tonnellate, nelle varie configurazioni previste dal direttore dei lavori. Il tutto al fine di misurare gli abbassamenti dei "campi" di cui è costituita la soletta e accertarne il "ritorno" elastico.
I lavori eseguiti negli ultimi mesi nella metà della carreggiata a valle sono stati finalizzati al recupero della capacità portante della soletta, al ripristino dei marciapiedi e del parapetto, per consentire il transito di veicoli con massa totale a pieno carico fino a 26 tonnellate. Si è intervenuti dapprima sull'elemento strutturale di maggior debolezza, costituito dalla soletta, che è stata demolita e rifatta. La realizzazione della nuova soletta, insieme al conseguente aumento della resistenza delle travi longitudinali e traversi, consente di gestire il transito "isolato" di singoli mezzi pesanti con massa a pieno carico di 44 tonnellate, trattati come transiti eccezionali, cioè in condizioni controllate e con preventiva autorizzazione al transito.
Il progressivo rifacimento della soletta avviene per riquadri di superficie variabile tra gli 11 e i 15 metri quadrati. In ogni riquadro viene sostituita l'armatura in acciaio e viene nuovamente gettata la soletta, il cui spessore passa dagli originari 14 centimetri dell'infrastruttura realizzata nel 1936 a 25 centimetri. Nella prima fase l'operazione è avvenuta sulla metà della carreggiata a valle, oggetto delle prove di carico odierne.
Dopo l'apertura al transito della semicarreggiata oggetto delle prove odierne, si procederà immediatamente con la medesima tipologia di interventi sulla semicarreggiata a monte. Ad interventi completati, saranno possibili l'esecuzione delle prove di carico sull'intera carreggiata e la successiva apertura al transito in entrambi i sensi di marcia.

- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
È stata presentata stamani l’edizione 2022 della Cesana-Sestriere, corsa in salita che in sessant’anni ha scritto pagine memorabili della storia dell’automobilismo sportivo, grazie a piloti del calibro di Lodovico Scarfiotti, Arturo Merzario, Mauro Nesti, Stefano Di Fulvio e Uberto Bonucci. Alla conferenza stampa, che si è tenuta nella sede dell’Automobile Club Torino di piazzale San Gabriele di Gorizia, ha partecipato la Consigliera metropolitana Sonia Cambursano, delegata allo sviluppo economico, alle attività produttive, al turismo e alla pianificazione strategica, la quale ha assicurato che “la Città Metropolitana di Torino è e sarà sempre vicina all’Automobile Club Torino, a cui va il merito di organizzare un evento di rilevanza internazionale, che contribuisce all’immagine e all’attrattività del nostro territorio. Perché ogni appassionato di automobilismo che gareggia sulle nostre strade di montagna, apprezzando il livello tecnico della Cesana-Sestriere ma anche la nostra ospitalità, sarà nei mesi e negli anni successivi un potenziale visitatore turistico. E se quel pilota e chi lo accompagna parlerà bene delle nostre vallate con amici e conoscenti diventerà automaticamente un testimonial del nostro territorio”.La Consigliera Cambursano ha inoltre ricordato che “dopo i consistenti investimenti realizzati dalla Direzione Coordinamento Viabilità nel 2021 – parliamo di 500.000 euro - quest’anno non è stato necessario eseguire lavori di grande entità, ma si è comunque proceduto al controllo e al ripristino delle protezioni laterali e del manto stradale laddove necessario. Si tratta di lavori che non sono solamente finalizzati alla corsa automobilistica, perché vanno a vantaggio dell’utenza locale e turistica di una delle dorsali viarie maggiormente trafficate in alta Valle di Susa”.
Cartella stampa, foto e riprese video dell’edizione 2022 possono essere scaricati al link https://we.tl/t-cYen3Ymxe8

- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Sp. 590 Comune di San Mauro Torinese chiusa il 4 luglio
Per consentire i lavori di sostituzione di griglie ammalorate lungo la Sp 590 nel Comune di San Mauro Torinese dal km 3+380 al km 4+280, lunedì 4 luglio dalle ore 9,00 alle ore 17,00 il transito verrà deviato su un percorso alternativo adiacente e parallelo ( ex S.S.590 tratta comunale).
Sp. 99 Comune di Castagneto Po chiusa il 9 luglio
Per consentire la posa di fibre ottiche lungo la sp 99 nel Comune di Castagneto Po dal km 3+400 al Km 3+600, sabato 9 luglio dalle ore 13,00 alle ore 17,00 il tratto di provinciale verrà chiuso temporaneamente.
La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
L’appuntamento per gli appassionati dell’automobilismo è da venerdì 8 a domenica 10 luglio sulle montagne olimpiche, quando tornerà la Cesana-Sestriere, corsa in salita che in sessant’anni ha scritto pagine memorabili della storia dell’automobilismo sportivo, grazie a piloti del calibro di Lodovico Scarfiotti, Arturo Merzario, Mauro Nesti, Stefano Di Fulvio e Uberto Bonucci. Il percorso è sempre lo stesso, unico, irripetibile, selettivo e spettacolare: 10 Km e 400 metri sui tornanti delle montagne olimpiche, che dai 1300 metri di Cesana Torinese salgono ai 2035 del Colle del Sestriere. Anche quest’anno sono attesi oltre 120 piloti, tra i quali i nomi più importanti del settore della velocità in salita. Il tempo record della corsa è sempre quello strepitoso di 4’,30”,06/100, ottenuto nel 2016 da Stefano Di Fulvio su Osella PA 9/90 motorizzata BMW 2500, pur essendo presenti sul percorso due chicane di rallentamento a Champlas du Col. Nell’edizione del 2021, i tempi sono stati estremamente validi, a conferma della spettacolarità e della sicurezza del percorso di gara: Filippo Caliceti su Osella PA 9/90 ha vinto in 4’,53”,26/100.La Cesana-Sestriere è valida per i campionati italiano ed europeo della velocità in salita ed è come sempre patrocinata e sostenuta dal punto di vista organizzativo dalla Città Metropolitana di Torino, impegnata a garantire la sicurezza del tracciato sulla Strada Provinciale 23 del Sestriere. Il Vicesindaco metropolitano con delega ai lavori pubblici, Jacopo Suppo, spiega che “dopo i consistenti investimenti realizzati dalla Direzione Coordinamento Viabilità nel 2021, quest’anno non è stato necessario eseguire lavori di grande entità, ma si è comunque proceduto al controllo e al ripristino delle protezioni laterali e del manto stradale laddove necessario. Si tratta di lavori che non sono solamente finalizzati alla corsa automobilistica, perché vanno a vantaggio dell’utenza locale e turistica di una delle dorsali viarie maggiormente trafficate in alta Valle di Susa. Oltre a quella automobilistica, l’utenza ciclistica è sempre più importante: i numeri stanno crescendo, anche grazie al richiamo derivante dalle tappe del Giro d’Italia transitate negli ultimi anni e a manifestazioni amatoriali di grande richiamo come la Gran Fondo Sestriere-Colle delle Finestre”.
LA CESANA-SESTRIERE, UNA STORIA DI PASSIONE E DI SPORT
La Cesana-Sestriere venne organizzata per la prima volta nell’agosto 1961 dal Presidente e dal Direttore dell’Automobile Club Torino dell’epoca, Emanuele Nasi e Marcello Farina, per celebrare il centenario dell’Unità d’Italia con un evento sportivo di rilevanza internazionale, proprio mentre Torino ospitava l’Expo Italia ‘61. Disputata fino al 1973 e sospesa in seguito alla prima crisi petrolifera, la Cesana-Sestriere è tornata nel 1981, per poi essere nuovamente sospesa dal 1992 al 2006. Dal 2007, anche e soprattutto grazie ai lavori di messa in sicurezza del tracciato curati dalla Provincia di Torino prima e dalla Città Metropolitana a partire dal 2015 e soprattutto nel 2021, la corsa è tornata ad essere un evento che richiama a Cesana e a Sestriere grandi folle di appassionati e di turisti. Il Covid-19 ha costretto gli organizzatori ad annullare l’edizione 2020, ma già dal 2021, nel 160° anniversario dell’Unità d’Italia (un tema che ritorna più volte nella storia della corsa) l’Automobile Club Torino, il suo Presidente Piergiorgio Re e il Consigliere delegato alle attività sportive Giancarlo Quaranta, hanno rilanciato la sfida, coinvolgendo gli enti pubblici e gli sponsor che da sempre sostengono la Cesana-Sestriere.
Ma la Cesana-Sestriere è anche e soprattutto storia dell’automobilismo, con le parate Experience di sabato 9 luglio alle 11 e di domenica 10 alle 9,30 sullo stesso percorso di 10 km e 400 metri sul quale si misureranno i protagonisti del Campionato Italiano ed Europeo di Velocità in Salita per Autostoriche. Al termine della prima parata gli equipaggi iscritti alla manifestazione raggiungeranno il Forte di Fenestrelle per il pranzo, a cui farà seguito la visita al Museo degli Animali del Governatore. Le iscrizioni alla Cesana-Sestriere Experience si chiudono martedì 5 luglio alle 13. Lunedì 4 luglio alle 13 è invece il termine ultimo fissato per le iscrizioni alla gara ufficiale di velocità per auto storiche, valida per il Campionato europeo e italiano della montagna, a cui possono partecipare fino a 30 vetture moderne. Le verifiche sportive sono in programma venerdì 8 luglio dalle 13,30 alle 19 e sabato 10 dalle 8 alle 9,30 in piazza Agnelli a Sestriere. Le prove ufficiali partiranno alle 13 di sabato 9, dopo la conclusione della prima parata Experience. La gara scatterà invece alle 11 di domenica 10 luglio e la premiazione inizierà alle 14,30 in piazza Giovanni Agnelli a Sestriere.

- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
È previsto a giorni l'avvio delle attività di acquisizione delle aree necessarie per la realizzazione del primo lotto degli interventi di miglioramento della sede stradale della Provinciale 158 di Garzigliana, che collega i Comuni di Macello e Garzigliana. I lavori, finanziati con fondi propri dalla Città Metropolitana di Torino, costeranno 400.000 euro e interesseranno in particolare il tratto della SP 158 che attraversa il territorio comunale di Macello. La Provinciale 158 è un collegamento importante tra il territorio del Saluzzese e della Val Pellice e il Basso Pinerolese, attraverso i Comuni Garzigliana e Macello, che nel 2007 sono stati collegati da un nuovo ponte sul torrente Chisone, largo 14 metri, lungo 225 e con una sezione stradale di categoria C1. I tratti della Provinciale 158 che attraversano le campagne di Macello e di Garzigliana e che precedono e seguono il ponte sul Chisone sono tortuosi e hanno una sezione ristretta, in molti tratti limitata ad una larghezza di 4 metri.Nel 2009 l'allora Provincia Torino approvò un progetto preliminare per l'allargamento della SP 158, in modo da adeguarla alla tipologia F2 secondo la classificazione delle Norme Tecniche per la Costruzione delle Strade, con una larghezza di 8,50 metri, per un importo che allora era stimato in 3 milioni di euro. Nel dicembre 2021 è stato approvato un progetto esecutivo che prevede il miglioramento della sicurezza della Provinciale 158 nel tratto che va dalla fine del centro abitato di Macello al ponte nuovo sul Chisone, con un primo allargamento iniziale della sede stradale a 6,5 metri, contro gli attuali 4-5 circa.
Sono in fase avanzata le procedure di espropriazione delle particelle necessarie a realizzare l'allargamento. Entro un paio di settimane sarà realizzata l'immissione in possesso necessaria per dare avvio ai lavori entro la fine di luglio.
È in fase di approvazione anche il secondo lotto dell'intervento, che prevede il miglioramento del tratto della Provinciale 158 dal ponte sul Chisone al Comune di Garzigliana. Si prevede la realizzazione di questo secondo lotto subito dopo il primo, con un ulteriore impegno economico di 250.000 euro.

- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Venerdì 1° luglio viene interamente riaperta al traffico la Strada Provinciale 173 dell’Assietta, sterrata da Pian dell'Alpe a Sestriere. La chiusura al traffico motorizzato dalle 9 alle 17 dal km 6+900 (Colle Basset) al km 36 (Pian dell’Alpe) è fissata anche quest’anno nelle giornate di mercoledì e sabato nei mesi di luglio e agosto. Lo stop ai mezzi motorizzati non sarà in vigore sabato 16 luglio, per agevolare gli organizzatori della Festa del Piemonte al Colle dell'Assietta. L'apertura estiva terminerà il 31 ottobre, salvo un anticipo della chiusura invernale in caso di nevicate precoci in alta quota.Ricapitolando: la chiusura della Strada Provinciale 173 dell’Assietta al traffico motorizzato dalle 9 alle 17 dal km 6+900 (Colle Basset) al km 36 (Pian dell’Alpe) sarà in vigore nelle giornate di sabato 2 luglio, domenica 3 luglio (in occasione dell'Assietta Legend, corsa ciclistica in mountain bike con partenza e arrivo a Sestriere), mercoledi 6 luglio, sabato 9 luglio, mercoledi 13 luglio, mercoledì 20 luglio, sabato 23 luglio, mercoledi 27 luglio, sabato 30 luglio, mercoledi 3 agosto, sabato 6 agosto, mercoledi 10 agosto, sabato 13 agosto, mercoledi 17 agosto, sabato 20 agosto, mercoledi 24 agosto, sabato 27 agosto, mercoledi 31 agosto.
Sulla Provinciale 173 sono in vigore il limite massimo di velocità di 30 km/h, il divieto di transito ai veicoli di massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate e ai veicoli di larghezza superiore a 2 metri, il divieto di sorpasso e di sosta al di fuori dei parcheggi. La chiusura invernale dal km. 6+900 al km 36 è prevista dal 1° novembre al 30 giugno di ogni anno, salvo variazioni dovute alle condizioni della strada e/o alla necessità di effettuare lavori di manutenzione.
LA MANUTENZIONE PRIMAVERILE ED ESTIVA
Anche dopo la riapertura al traffico, il lavoro dei cantonieri del Circolo di Perosa Argentina e degli operatori del Centro mezzi meccanici della Città metropolitana per la manutenzione estiva dell’arteria prosegue. Sono ancora in corso i lavori dell’intervento più consistente, quello per mettere definitivamente in sicurezza il muro di sostegno della strada al km 32+120, nel territorio del Comune di Usseaux ea 2 km da Pian dell'Alpe. Il muro, alto 10-12 metri fuori terra e costruito con pietrame a secco, aveva subìto un consistente cedimento nella primavera del 2021, con la formazione di una voragine sul piano viabile ed un elevato rischio di franamento del corpo stradale. Nel maggio dello scorso anno la Direzione Viabilità 2 della Città Metropolitana di Torino aveva quindi avviato un intervento in somma urgenza, per ripristinare le condizioni minime di sicurezza, permettere il transito e scongiurare l'evolversi del dissesto. Era poi stata costruitauna struttura "ponte" con putrelle metalliche poggianti su due cordoli fondati su micropali, in modo da "scavalcare" il dissesto. Quest’anno, appena le condizioni hanno reso possibile la ripresa dei lavori, è stato avviato l’intervento definitivo di messa in sicurezza della strada. I lavori non interferiscono comunque con il transito dei mezzi, che avviene su un bypass provvisorio a fianco del cantiere.
Attraversando versanti scoscesi a quote superiori ai 2.000 metri, la strada necessita ogni anno di interventi per la rimozione di slavine, massi e pietrisco, la risistemazione della segnaletica verticale danneggiata dalle nevicate e dalle slavine e, quando necessario, il rifacimento di muri di sostegno a valle e di contenimento a monte della carreggiata. Tutti gli anni la prima fase delle operazioni consente di disporre di un quadro complessivo della percorribilità dei 36 chilometri interamente sterrati della Provinciale 173, di cui circa 7 di competenza del Comune di Sestriere e 29 della Città Metropolitana. Quest’anno lo sgombero della neve è stato relativamente veloce, poiché nel corso dell’inverno le precipitazioni sono state di entità inferiore alla media. In ogni caso, nelle zone liberate dalla neve è stato necessario attendere qualche giorno per consentire lo scioglimento dello zoccolo di ghiaccio presente sulla sede viabile, prima di iniziare i lavori di finitura eseguiti con una pala cingolata del Centro mezzi meccanici della Città Metropolitana. Si è proceduto e si procederà ancora nelle prossime settimane alla ricarica del piano viabile con la stesa di materiale stabilizzato sulle zone con maggiori depressioni o con la massicciata esposta e al livellamento della sede viabile dove il materiale già presente può essere semplicemente risagomato e compattato.

- Dettagli
- Categoria: Viabilità