I NOSTRI COMUNICATI

 

Comunicati

Agricoltura

Nell’ultimo fine settimana di ottobre al Castello Reale di Moncalieri torna l’edizione autunnale di “Fiorile-Orti & Fiori in mostra”, manifestazione culturale e vivaistica patrocinata dalla Città metropolitana di Torino e dedicata al verde in tutte le sue declinazioni. A Moncalieri si potrà apprezzare un’accurata scelta di vivaisti specializzati, di produttori agricoli, di artigiani e di designer, che animeranno il Giardino delle Rose del Castello Reale con una kermesse volta al racconto della stagionalità e dell’eccellenza, a corollario di un ricco programma a ciclo continuo.
Fiorile-Orti & Fiori in mostra” è curata dall’Assessorato alla Cultura della Città di Moncalieri, in collaborazione con l’associazione Giardino Forbito, e sarà visitabile ad ingresso libero sabato 26 e domenica 27 ottobre dalle 10 alle 18. Nei suggestivi porticati del Giardino delle Rose i visitatori troveranno un’esposizione di artigianato sostenibile, manualità e creatività, esperienze immersive nei mondi del design, dell’arte, del gusto e della consapevolezza alimentare. I produttori e i vivaisti del territorio, selezionati per stagionalità ed eccellenza, racconteranno l’autunno in tutto il suo splendore. Gli incontri approfondiranno temi legati all’arte, alla storia, alle tradizioni, alla natura, alla letteratura e alla biodiversità; a cominciare dal territorio e dalla sua memoria, con una particolare attenzione alla più tipica delle produzioni florovivaistiche locali: il crisantemo, il fiore d’oro, pianta che ricopre nel mondo significati differenti, visto che in Italia rappresenta un omaggio ai defunti e in Oriente celebra l’amore e la vita.
Sabato 26 ottobrel’associazione Nordic Walking Andrate proporrà alle 10,30 una passeggiata immersiva dal Giardino delle Rose al podere La Cardinala, con sosta in vigna, degustazioni e musica. Alle 11 si terrà l’inaugurazione ufficiale e, a seguire, sarà presentato il libro “Semi. Un’avventura da cominciare”, curato dalla sezione piemontese dell’A.Di.P.A-Associazione per la Diffusione di Piante tra Amatori. Alle 14 gli organizzatori dell’evento “La Vendemmia a Torino-Grapes in Town” terranno il talk show “Un bicchiere di vino fa bene al cuore”, in collaborazione con l’Associazione Italiana Cuore e rianimazione Onlus. Alle 15 è in programma un appuntamento in giardino con Alessandra Viola e i vivai Giani, Fratelli Gramaglia e Podere Le Rocche, mentre alle 16 si terrà un laboratorio didattico con i promotori del progetto Beesù. Domenica 27 la giornata inizierà alle 11 con un incontro sulla coltivazione delle bulbose in vaso e in giardino, a cura di Gianpiero Gauna, e proseguirà alle 12 con una degustazione alla cieca, proposta dalla Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti. Alle 14 si terrà un workshop tenuto da Torino Social Knitting, alle 14,30 una passeggiata dal Giardino delle Rose alla vigna Coltivabile, alle 15 un appuntamento in giardino con Laura Brezzi Caponetti e con Giorgio Caponetti, alle 16 un laboratorio didattico con gli Impollinatori Metropolitani, alle 17 l’incontro con l’artista Raffaella Brusaglino e l’opera site specific “Pioniera”.
I dettagli della manifestazione sono consultabili nel sito Internet www.fiorilemoncalieri.itprogramma Fiorile Moncalieri 26-27 10 2024 1

Agricoltura

Nel Canavese, come in tutte le zone rurali del Piemonte, la polenta era un tempo alimento quotidiano e si seminavano grandi superfici di mais per uso zootecnico, riservando le parti migliori dei campi per la semina della “meliga” da polenta. La meliga era il frutto di lunghe selezioni, effettuate dai contadini per ottenere un mais eccellente; a differenza di quello a uso zootecnico che doveva – allora come oggi – essere una varietà assai produttiva dal punto di vista quantitativo. Nel Canavese si selezionarono le varietà Ottofile, Pignoletto, Ostenga, Marano e Quarantina. Per tutelare le antiche varietà di mais piemontesi l’associazione Pignoletto Rosso di Banchette promuove ogni anno il tradizionale Evento del biologico, che è giunto alla diciottesima edizione ed è patrocinato dalla Città metropolitana di Torino, oltre che dal Comune di Banchette.
La manifestazione si aprirà sabato 26 ottobre alle 14 nel salone Emilio Pinchia con l’inaugurazione della mostra fotografica “Banchette, scatti dal passato” e di una mostra di opere realizzate con i mattoncini Lego, organizzata dall’associazione Torino Bricks, a cui faranno da corollario un mercatino dei Lego e laboratori per bambini e adulti. Tra le 15 e le 17 sarà possibile partecipare alla visita guidata al parco e al castello di Banchette. A partire dalle 18,30 al bocciodromo di via Roma sarà possibile partecipare alla degustazione di piatti a base di polenta di mais rosso del raccolto 2024, accompagnata da salsiccia, spezzatino di vitello, brasato, pollo in umido, formaggi, suet gris (polenta concia con le erbe) e altre specialità, con la possibilità dell’asporto. Domenica 27 ottobre la degustazione inizierà alle 11, mentre la mostra mercato dei prodotti tipici agroalimentari, artigianali e commerciali locali sarà visitabile a partire dalle 9. Si potranno anche degustare le miasse, i friceui ‘d pôm, lo zabaglione, le caldarroste, la cioccolata calda, il caffè, i biscotti, i dolci artigianali, il vin brulé, i vini canavesani Doc e le birre artigianali. I “Gieugh-ëd na vòlta” saranno proposti dal gruppo storico Allodieri di Cuorgnè, mentre l’associazione Scuderie Cavalchiusella consentirà ai bambini il battesimo della sella. Ci saranno anche una mostra di quadri realizzati con pagliuzze d’oro e polvere di pietre macinate provenienti dal torrente Orco, esposizioni di auto, trattori d’epoca e modelli di aerei, e sarà possibile provare il simulatore di volo messo a disposizione dal gruppo modellistico Eolo. Si potrà anche ammirare una mostra del pittore Sergio Gatta.
Per informazioni si può scrivere a pignolettorosso@alice.it o chiamare i numeri telefonici 333-3271763 e 347-1269097.programma evento tradizionale Mais Rosso Banchette Ivrea 25-27 10 2024

Agricoltura

Domenica 20 ottobre è in programma la XXIII edizione della Festa rurale del Cevrin di Coazze, un formaggio Presidio Slow Food che, sin dal 2001, fu inserito nel Paniere dei prodotti tipici dell’allora Provincia di Torino. Il legame con l’Ente di area vasta è rimasto, visto che la manifestazione è per tradizione patrocinata dalla Città metropolitana. La Festa rurale del Cevrin è la fiera agro-alimentare che celebra i prodotti tipici delle montagne della Valsangone, siano essi specialità gastronomiche o capolavori dell’artigianato locale.
In occasione della Festa, venerdì 18 ottobre alle 20,30 all’Ecomuseo della Val Sangone al numero civico 1 di viale Italia ‘61 è in programma una serata intitolata “Quando don Gianni parlava, tutti lo seguivano”, dedicata alla figura di don Gianni Gili, precursore della valorizzazione della montagna e delle sue risorse. Nel pomeriggio di sabato 19 a partire dalle 14,30 è in programma al Circolo Chalet dei Cusinot al civico 72 di viale Italia ‘61 il ritrovo dei partecipanti alla CeuRun e alla quarta edizione della Ceurot Run, due corse-passeggiate non competitive per adulti e bambini lungo l’anello del Running Park Coazze. È un’occasione per fare sport divertendosi in compagnia e partecipare all’estrazione di premi a sorpresa tra tutti i partecipanti. Alle 15 nel parco comunale di via Matteotti 4 si può prendere parte al tradizionale gioco della satula, la trottola in legno che viene fatta girare srotolando uno spago. Alle 20 nel Palafeste allestito nel parco comunale inizia la Notte delle Ceure, che propone una cena rurale con accompagnamento musicale.
Domenica 20 ottobre alle 10 in piazza della Vittoria, insieme alla Banda Filarmonica di Coazze e al gruppo di majorettes Happy Blue, l’amministrazione comunale darà il via alla fiera, che, fino alle 19, ospiterà in viale Italia ‘61 e nelle piazze del paese gli stand di prodotti agro-alimentari, artigianato e street foode l’esposizione dei tradizionali “rudùn”, i campanacci che vengono appesi al collo delle mucche e delle capre. In fiera saranno anche presenti le scuole d’intaglio locali e delle valli vicine e il gruppo “I nostri antichi mestieri”, che terranno dimostrazioni dedicate alle antiche tecniche di filatura e tessitura della canapa. A partire dalle 10 nelle sale espositive al piano terra dell’Ecomuseo dell’Alta Val Sangone si potrà visitare la mostra “La filiera del latte e del formaggio”, dedicata agli ingredienti e alle combinazioni dei prodotti caseari e curata dall’Ecomuseo. Alle 11 in viale Italia ‘61 è in programma una dimostrazione di caseificazione, a cura dell’Ente di gestione delle Aree protette delle Alpi Cozie. Per il pranzo, i ristoranti locali proporranno menù dedicati al Cevrin di Coazze e in fiera si troveranno diversi stand di ristorazione e street food. Dalle 14 in avanti, grazie ai volontari del Soccorso Alpino sezione Valsangone, si potrà salire sulla parete di arrampicata in piazza Cordero di Pamparato. Nella stessa piazza i 70 anni del Soccorso Alpino Speleologico Piemontese saranno celebrati con una mostra e con una dimostrazione di calata con barella. Alle 15 in viale Italia ‘61 i panettieri di Coazze che si fregiano della denominazione comunale De.C.O. proporranno il laboratorio “Il buon pane di Coazze”. Alle 15,30 in piazza Cordero di Pamparato tornerà la simpatica corsa delle rotoballe a squadre miste composte da adulti e bambini, a cui ci si potrà iscrivere fino alle 15 all’ufficio turistico. Alle 16 nella sala conferenze dell’Ecomuseo della Val Sangone si terrà una degustazione guidata dei formaggi d’alpeggio, accompagnata da un breve corso su come degustare e abbinare i pregiati prodotti caseari locali, curato dall’ONAF, l’Organizzazione nazionale degli assaggiatori di formaggio. La quota di partecipazione è di 5 euro e occorre prenotarsi entro le 15 all’ufficio turistico. Alle 17 in piazza Cordero di Pamparato si terranno le premiazioni del concorso “Il banco più bello” e del contest “Ognuno a suo modo style 2024”. La festa vivrà il suo momento clou alle 17,30, con la discesa delle capre dall’alpeggio e la sfilata lungo viale Italia.
Alle iniziative all’interno della fiera si aggiungono le visite guidate al centro storico e alla miniera di talco Garida e l’escursione in mountain bike tra le borgate di Coazze insieme all’associazione Valsangone Outdoor.
Per informazioni sulle escursioni, dettagli sul programma ed eventuali iscrizioni il riferimento è l’ufficio turistico di Coazze, che risponde ai numeri telefonici 350-1039061 e 011-9349681. Per informazioni si può anche scrivere a turismo@comune.coazze.to.itlocandina Festa Rurale Cevrin Coazze 20 10 2024

CARTA D’IDENTITÀ DEL CEVRIN DI COAZZE

Il Cevrin di Coazze è preparato con latte caprino e bovino. Il disciplinare di produzione prescrive che il latte caprino sia tassativamente quello della razza Camosciata delle Alpi, molto rustica, simile allo stambecco, ma di taglia più piccola e di colore più scuro. Nel confezionamento della toma si utilizzano anche una quantità variabile di latte vaccino e caglio liquido di vitello. Dopo la rottura della cagliata si lascia riposare e, successivamente, si trasferisce nelle fascere, modellandola in forme larghe una ventina di centimetri. Infine si sala a secco su entrambe le facce. Il Cevrin stagiona almeno tre mesi, in alpeggio e in grotte naturali. Le forme necessitano di essere rigirate e pulite quotidianamente. Hanno una forma tonda con una crosta rugosa e umida di colore ambrato. La pasta è leggermente granulosa con un colore giallo verso l’esterno e bianco all’interno. Il peso varia da 8 etti ad un chilo e mezzo.
Le uniche località di produzione sono gli alpeggi e le borgate in quota di Coazze e di Giaveno.

Agricoltura

Nel secondo fine settimana di ottobre a Condove torna la Fiera della Toma, che celebra dal punto di vista commerciale e sociale uno dei momenti chiave della vita dai margari, la discesa dagli alpeggi, valorizzando il patrimonio culturale ed economico rappresentato dall'agricoltura e dalla zootecnia alpine. La Fiera della Toma, patrocinata dalla Città metropolitana di Torino, è inserita nel calendario della rassegna enogastronomica GustoValsusa.
Nell'ambito delle iniziative del cartellone "Aspettando la Fiera", mercoledì 9 ottobre alle 18,30 nella chiesa di San Pietro in Vincoli si inaugurerà la mostra fotografica "La natura dietro casa, Oikos" di Riccardo Ferrari, che sarà visitabile nei giorni di fiera dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18. Alle 21 nella biblioteca comunale Margherita Hack è in programma la presentazione del libro "Basta un filo di vento" di Franco Faggiani. Per i buongustai il primo appuntamento è per giovedì 10 ottobre alle 20 al ristorante Phoenix, dov'è in programma l'evento "Vini e Formaggi d'Europa", in collaborazione con l'Ente di gestione dei Parchi delle Alpi Cozie, la Pro Loco di Condove e l'Organizzazione degli assaggiatori di formaggi ONAF. Per partecipare occorre prenotare al numero telefonico 011-9643392.
Venerdì 11 ottobre nel mercato coperto di piazza I Maggio alle 21 i dj Tambu, Billy e Bearroccidj proporranno musica del passato e del presente.
Sabato 12 ottobre alle 10 la trentaquattresima edizione della Fiera verrà inaugurata alle 10 in piazza Martiri della Libertà, con il tradizionale taglio della Toma. A partire dalle 15 al campo sportivo ci saranno giochi e attività per i bambini a cura della Fondazione Talità Kum Budrola Onlus, mentre alle 15,30 partirà la corsa podistica Toma Trail, organizzata dall'associazione sportiva Freemount. Alle 15,45 in piazza Martiri della Libertà è in programma un'esibizione degli atleti della società Skate in Line Valsusa. Alle 16 in fiera approderà la transumanza in discesa dei capi bovini dell'azienda agricola Pier Luigi & Rinaldo Rocci. Nel pomeriggio la Locanda del Priore proporrà lo street food "Amico Sandwich". Alle 21 in piazza Martiri della Libertà si esibirà la tribute band "Bar Mario", per accompagnare il passeggio tra gli stand enogastronomici e di street food. Domenica 13 ottobre la Fiera aprirà i battenti alle 10 e in viale Bauchiero sarà allestito un accampamento medievale, a cura dell'associazione Vox Condoviae. Nella chiesa di San Rocco sarà possibile visitare la mostra pittorica "La Natura tace" di Vinicio Perugia, a cura delle associazioni Amici della Chiesa di San Rocco ed ELEVAL-Momenti d'Arte. Dalle 10 alle 18 nella biblioteca comunale la pittrice Valentina Bollo presenterà i suoi acquerelli e le sue poesie, mentre Mariagiuliana Bonomi proporrà una serie di incontri sui temi dell'arte e della bellezza olistica. L'associazione Cuochi della Mole proporrà per l'intera giornata una serie di show cooking dedicati alla Toma di Condove. A partire dalle 15 l'Unione Musicale Condovese porterà la musica in fiera, mentre in piazza Martiri della Libertà si esibirà la scuola Emozione Danza & Fitness. Alle 15 al campo sportivo i 25 anni di attività della cooperativa Amico saranno celebrati dialogando con don Luigi Ciotti sul tema "Socialità, integrazione lavorativa e accoglienza in Val di Susa". In piazza Martiri l'associazione per i Pompieri Condovesi e l'Associazione Nazionale Vigili del Fuoco Volontari proporranno ai bambini i giochi di "Grisulandia". Alle 17 il momento clou della Fiera, con la premiazione dei migliori produttori di Toma, curata dall'ONAF. Sempre domenica 13, dalle 15 alle 18 è prevista un'apertura straordinaria del Museo della Resistenza Valsusino. Sabato 12 e domenica 13 nel PalaToma di piazza I Maggio gli Amici della Montagna proporranno il loro catering dalle 12 alle 14, mentre i ristoranti condovesi offriranno ai visitatori il menù "AmoToma".locandina Fiera Toma Condove 2024 1

Agricoltura

Per chi ama la natura e i prodotti genuini della terra la Palazzina di Caccia di Stupinigi e il suo parco propongono nel mese di ottobre due fine settimana decisamente interessanti. Domenica 6 nelle dodici cascine settecentesche dell’affascinante e storica frazione della Città di Nichelino torna laFiera di Stupinigi, che è patrocinata dalla Città metropolitana di Torino e vanta radici secolari nei rituali propiziatori della caccia e del mondo contadino. L’inaugurazione è in programma alle 10,30 al Podere San Carlo, con un evento dedicato alla pasta con il basilico e ai prodotti del territorio. Molto atteso anche il raduno dei trattori d'epoca, durante il quale l’associazione “Stupinigi è…” e l’associazione Trattori e Trattoristi Amici veicoli storici di Murello (Cuneo) riproporranno la trebbiatura con le macchine azionate dai trattori con motore a testa calda: un modo per rievocare le feste nelle aie, i balli e le veglie con cui si accompagnava la conclusione delle attività agricole estive. La giornata inizierà con la Colazione del Contadino nello stand centrale di fronte alla Palazzina di Caccia, a base di pane, salame e formaggio. Sugli stessi tavoli all'ora di pranzo sarà servita la tradizionale polenta con cinghiale e intorno alle 16 si terrà una degustazione di vini abbinati alle tome della Cascina Ollera, con il casaro che illustrerà le caratteristiche dei formaggi, la loro stagionatura e l'affinamento. Il “krinbab” sarà gustabile nel Podere Sant'Umberto, la focaccia e gli agnolotti al ristorante Sabaudia, ma ci saranno anche l'agrigelateria Dolci Vizi, il Caffè Villa Reale e la pizza della Panacea Social Farm. Verranno rievocati anche alcuni mestieri del passato, si terrà un'esibizione del gruppo folcloristico maltese della città gemellata di Victoria, si potrà passeggiare a dorso d'asino o di pony e percorrere in carrozza le Rotte del Re. Sul viale ci saranno le bancarelle commerciali, degli hobbisti, delle associazioni e dell'usato.
Tutti i dettagli sono consultabili nel sito Internet della Città di Nichelino alla pagina https://comune.nichelino.to.it/2024/09/19/11-fiera-di-stupinigi-domenica-6-ottobre-2024/
Chiusa la Fiera, cinque giorni dopo, venerdì 11 ottobre, a Stupinigi prenderà il via la quarta edizione di FLOReal, che, sino a domenica 13, metterà in mostra il meglio del florovivaismo italiano con qualche chicca proveniente da oltre confine. Organizzata da Orticola del Piemonte e patrocinata anch’essa dalla Città metropolitana, FLOReal è una manifestazione aperta a tutti: dai “flower lovers” compulsivi ai “cacciatori” di rare delizie floreali sconosciute al grande pubblico, dagli amanti della Natura, che si rilassano a passeggiare immersi nel verde ai semplici curiosi che potrebbero scoprire una propria vocazione green. Rose, orchidee, bonsai, cactus, piante acquatiche e da frutto, perenni, graminacee e carnivore, camelie, verbene e petunie saranno le protagoniste, ma non mancheranno le sorprese. Gli approfondimenti culturali consentiranno di parlare di verde a 360 gradi, grazie alla presenza di esperti, giornalisti, influencer, architetti e geologi.
C’è grande attesa inoltre per la prima edizione del Salone del Pane, che coinvolgerà i migliori panificatori di Torino e provincia in un appuntamento che vuole promuovere la filiera del pane, valorizzare le più interessanti eccellenze artigianali piemontesi e, allo stesso tempo, educare il pubblico sull'importanza del pane e dei prodotti da forno nella dieta quotidiana, oltre che sulle tecniche tradizionali e moderne di produzione. Spazio anche al senso dell’olfatto, con stand e laboratori dedicati al profumo grazie alla collaborazione con l’Associazione Per Fumum.
Per l’acquisto online dei biglietti d’ingresso e per conoscere i dettagli della manifestazione il sito Internet di riferimento è https://floreal.orticolapiemonte.it/locandina Fiera di Stupinigi 06 10 2024 1

Agricoltura

Nel primo fine settimana di ottobre ad Usseglio torna la Festa della Transumanza, accompagnata dalla nuova Festa degli Orti di Montagna. Anche quest'anno, grazie alla manifestazione patrocinata dalla Città metropolitana di Torino, bambini e adulti avranno la possibilità di assistere alla decorazione delle mucche e di seguirle per un tratto di strada, con tanto di canne dei pastori, cappelli e magliette. I pastori di Usseglio collaboreranno all’organizzazione del laboratorio “Dal latte al tomino” e sarà possibile visitare gli alpeggi, il Museo Tazzetti e l'Ecomuseo di Mineralogia della frazione Margone. Alla fine della giornata animata dal presentatore Piero Montanaro, ci si potrà riposare festeggiando in compagnia durante la Cena del Marghè, servita nei fujot personalizzati, che i partecipanti potranno tenere in ricordo della giornata. Il pranzo di domenica 6 ottobre sarà seguito nel pomeriggio dalla distribuzione di frittelle di mele e dall’esibizione del gruppo folkloristico di Viù e de “Li Magnà d’ Viù”. Nel pomeriggio di sabato 5 ottobre e la domenica a partire dalle 9 sarà possibile fare acquisti ai banchi dei produttori delle patate di montagna, degli ortaggi di stagione, dei profumati formaggi d'alpeggio e degli artigiani che creano ceramiche, monili, saponi e tanto altro. Sabato 5 ottobre dalle 9,30 alle 12,30 è in programma una facile escursione guidata tra nuovi e vecchi alpeggi, a cui ci si potrà iscrivere chiamando il numero telefonico 338-9726184. Alle 14 dal piazzale dell’albergo Furnasa inizierà la preparazione della transumanza, la tradizionale e suggestiva sfilata dei margari e delle loro vacche in discesa dagli alpeggi estivi. Si potranno acquistare le canne del pastore, i cappelli e le magliette per partecipare in allegria alla sfilata, che inizierà alle 15,30 e sarà seguita dalla merenda per i bambini con pane, burro e zucchero e dal laboratorio di caseificazione. La Cena del Marghè inizierà alle 20 nel salone polivalente comunale, con prenotazione obbligatoria entro le 15 al numero 333-8106699. Domenica 6 il Pranzo del Pastore inizierà alle 12,30. Durante la giornata si potrà partecipare alla stima del peso di un prodotto a sorpresa.
Per ulteriori informazioni si può scrivere a prolocousseglio@gmail.com o a eventi.usseglio@gmail.com o contattare l’ufficio turistico al numero 0123-738174.locandina Festa Transumanza Usseglio 05-06 10 2024

Agricoltura

Da giovedì 26 a domenica 29 settembre tornala Festa dell’Uva e del Vino di Carema, che promuove l’immagine della vitivinicoltura eroica del Canavese. La settantaduesima edizione dell’evento, organizzato dal Comune in collaborazione con le associazioni locali e con la Cantina produttori Nebbiolo di Carema, è patrocinata dalla Città metropolitana di Torino ed inizia giovedì 26 alle 19 con la serata “Carema Prima” che propone una presentazione e degustazione delle nuove annate dei produttori locali al ristorante La Maiola. Per informazioni e prenotazioni si può chiamare il numero telefonico 342-1547634. Venerdì 27 spazio agli sportivi con la corsa Run in the Vineyard, valevole per la classifica del Campionato Canavesano UISP. Alle 20 nel padiglione dell’area sportiva è in programma la Cena della Paella, prenotabile al numero 320-9092744. A seguire la serata in musica con il dj Django. Il sabato dalle 10 alle 14 i produttori possono conferire i campioni delle uve che intendono candidare al premio Grappolo d’Oro, mentre la serata è dedicata alla cena itinerante “Andar per Cantine Antiche”. Durante la serata nella cantina della casaforte-museo Gran Masun è possibile visitare la mostra “Tracce Medioevali lungo la Via Francigena”, dedicata a miniature provenienti da chiese romaniche e altri edifici, curata da Agostino Putto. L’esposizione museale alla Gran Masun è visitabile domenica 29 dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18. La giornata festiva inizia con la Messa solenne e la benedizione dei frutti della terra e prosegue con il Pranzo del Viticoltore nell’area sportiva di via Torino. Nel pomeriggio a partire dalle 15,30 si possono ascoltare le note del Complesso bandistico e della minibanda di Carema. La giornata di festa si chiude con la premiazione delle uve con l’ambito Grappolo d’Oro e con altri riconoscimenti.
Per ulteriori informazioni si può consultare il sito Internet del Comune www.comune.carema.to.it, scrivere all’indirizzo e-mail commercio@comune.carema.to.it o chiamare il numero telefonico 0125-811168.Festa dellUva e del Vino di Carema 2024

Agricoltura

La Città di Ivrea si prepara ad accogliere la terza edizione di Eroica-Festival della Viticoltura Eroica e dei Formaggi d'Alpeggio, un evento dedicato all’esplorazione e alla valorizzazione delle tradizioni enogastronomiche delle Terre Alte piemontesi. Con il patrocinio della Città metropolitana di Torino e dopo i successi delle edizioni del 2022 a Ostana e del 2023 a Pinerolo, il Festival si trasferisce nel cuore del Canavese, un'area strategica per chi desidera scoprire le peculiarità dell’Alto Piemonte e della Valle d’Aosta e i loro prodotti unici. Con la sua straordinaria Collina morenica della Serra e il suo ricco patrimonio culturale, Ivrea si pone come un palcoscenico ideale per promuovere le eccellenze enogastronomiche del territorio metropolitano torinese. Il territorio, caratterizzato da piccole e medie aziende familiari dedite alla produzione di vino e formaggi di montagna, offre un'ampia gamma di prodotti di qualità che riflettono le tradizioni locali e il costante impegno per la sostenibilità.
Durante il weekend di sabato 21 e domenica 22 settembre, la piazza Ottinetti di Ivrea si trasformerà in un vivace spazio espositivo con oltre 25 produttori locali pronti a far assaporare le loro creazioni. Un corner di professionisti del turismo lento ed enogastronomico approfondirà gli innumerevoli percorsi dedicati che si snodano lungo il territorio. Nella sala Santa Marta  si terranno invece incontri pubblici gratuiti, dedicati alle dinamiche attuali delle Terre Alte e delle economie di montagna, con particolare attenzione alla vita dei margari, ai cibi della tradizione, agli utilizzi delle erbe, al folclore locale e al turismo montano, ma anche alle sfide imposte dai cambiamenti climatici. I visitatori avranno la possibilità di interagire con i protagonisti e gli esperti del settore, con le istituzioni e gli imprenditori, arricchendo così la propria conoscenza del patrimonio culturale, storico ed enogastronomico del Canavese. Alla fine di ogni incontro sono in programma degustazioni a tema. Le degustazioni guidate che concluderanno ciascuna delle due giornate gratuite con prenotazione obbligatoria, saranno condotte dall’agronomo e giornalista enogastronomico Alessandro Felis e offriranno l'opportunità di approfondire la conoscenza delle produzioni vitivinicole e casearie locali e le loro proprietà organolettiche. La selezione dei vini sarà curata dall’Enoteca Regionale dei Vini della provincia di Torino. Tutti i dettagli sulla manifestazione e i programmi degli incontri saranno consultabili sul sito Internet www.eroica.contradatorino.orgFestival viticoltura eroica formaggi dalpeggio Ivrea 21-22 09 2024

Agricoltura

A Caluso inizia domani, mercoledì 11 settembre, la novantunesima edizione della Festa dell’Uva Erbaluce. Gli antichi mestieri saranno il filo conduttore della manifestazione, che è patrocinata come sempre dalla Città metropolitana di Torino e si concluderà lunedì 16 settembre, per iniziativa della Pro loco, dell’Enoteca regionale dei vini della provincia di Torino e del Comune di Caluso. L’Enoteca regionale dei vini della provincia di Torino, i rioni e le frazioni sono i principali attori della kermesse: a loro sono affidate la regia degli eventi dedicati alla promozione dell’Erbaluce e l’organizzazione del concorso enologico che assegna il Grappolo d’Oro. Il tema degli antichi mestieri verrà declinato nella sfilata del pomeriggio di domenica 15 settembre sui carri allestiti dai rioni e dalle frazioni e nell’esposizione di artigiani, scultori del legno e manipolatori della creta in programma nel cortile interno della sede dello SPI-CGIL.
Mercoledì 11 settembre dalle 15,30 in avanti è in programma l’evento “+SPORT x TUTTI”, con le esibizioni e gli stand delle associazioni sportive, che offriranno l’opportunità di provare le varie discipline nel parco Spurgazzi. Alle 18 sarà possibile partecipare alla Passeggiata tra i vigneti dell’Erbaluce, organizzata in collaborazione con con Caluso Gruppo di Cammino, con la possibilità di cenare all’arrivo nel padiglione enogastronomico. Alle 19,30 è in programma la sfilata delle associazioni sportive locali nel parco Spurgazzi e a seguire ci saranno la Cena dello sportivo realizzata dalla Pro Loco e le esibizioni delle associazioni locali di ballo e musica.
La serata di giovedì 12 settembre nel parco Spurgazzi sarà dedicata alla cena delle associazioni protagoniste della Festa e al dj-set proposto da Radio Gran Paradiso.
Nella serata di venerdì 13 sono in programma il Palio dei Bambini e la sfilata inaugurale nelle vie del centro storico, con partenza da piazza Ninfa Albaluce. Saranno presenti la banda musicale di Caluso, la Ninfa Albaluce del 2023, la Credenza Vinicola, l’Ordine delle Ninfe, i rappresentanti dei rioni, delle frazioni e dell’amministrazione comunale.
Sabato 14 alle 9,30 si insedierà la commissione di valutazione dei vini per l’assegnazione del premio Grappolo d’Oro 2024. Alle 17 le sezioni di Caluso dello SPI-CGIL e dell’ANPI presenteranno nella sede del sindacato il saggio di Giuliano Giovine intitolato “Re dei lavoratori e re dei vagabondi. I bottai di Canelli e dell’Astigiano (1890-1945)” e dedicato agli artigiani che contribuirono all’affermazione dell’industria enologica. Alle 19 nel centro storico apriranno i battenti le “Veje piole”, in un percorso enogastronomico nel Quadrilatero del Gusto, con intrattenimento musicale dal vivo organizzato dalle Pro Loco del territorio e dalle attività locali. Alle 19 la Pro Loco proporrà la cena del sabato sera nel padiglione enogastronomico del parco Spurgazzi. A partire dalle 20 inizierà l’intrattenimento ”La Via degli Artisti” in via Bettoja e nel Quadrilatero del Gusto. Alle 21,30 è in programma il Super Star Show, un omaggio ai grandi artisti della musica pop e rock di tutti i tempi nel padiglione del parco Spurgazzi. A seguire la serata disco con il dj-set di Alexio e la sua musica Disco Chic anni ‘70-’80-‘90.
Domenica 15 settembre dalle 9 alle 18 sarà visitabile un’esposizione di pittura, scultura, manipolazione della creta, lavorazione del legno e hobbistica con gli artigiani del territorio. Dalle 10 alle 20 è in programma la decima edizione dell’evento “DiVino Canavese”, con la degustazione di vini e prodotti tipici del territorio nel parco Spurgazzi. Dalle 10 alle 19 sarà allestito il mercato dei produttori a Km 0 in piazza Mazzini e nel viale alberato. Alle 11,30 è in programma la cerimonia di premiazione del Grappolo d’Oro in piazza Ubertini, seguita dalla proclamazione della Ninfa Albaluce 2024. Le Veje piole del centro storico apriranno per il pranzo alle 12,30. La tradizionale sfilata dei carri allegorici dei rioni e delle frazioni è in programma alle 15 e sarà seguita, alle 17, dal Palio dei rioni e delle frazioni in piazza Ubertini. Alle 19 la Cena della 91ª Festa Dell’Uva sarà organizzata dalla Pro Loco nel padiglione enogastronomico nel parco Spurgazzi. Alle 21,30 è in programma l’evento ”Insanity, il party Ignorante”.
Lunedì 16 alle 20,30 da piazza Ubertini partirà la sfilata di chiusura dei rioni e delle frazioni con la Ninfa Albaluce, accompagnata dalla banda musicale di Caluso e dall’Ordine delle Ninfe. Alle 22 sono in programma le premiazioni del torneo “Il Boccio”, del Palio dei rioni e delle frazioni, del miglior carro e del miglior gruppo.locandina Festa Uva Erbaluce Caluso 11-16 09 2024

Agricoltura

Manca una settimana all’inaugurazione ufficiale della 28a edizione della Mostra nazionale della Toma di Lanzo e dei formaggi di alpeggio di Usseglio, Comune da tempo insignito della Bandiera Arancione del Touring Club Italiano e del titolo di Città Slow. L’appuntamento è per le 18 di venerdì 12 luglio. Per inquadrare l’evento bastano pochi numeri: l'area interessata copre una superficie di 3500 metri quadrati, di cui 1500 coperti, in un paese con 200 residenti che nei due fine settimana della manifestazione accoglie 20.000 visitatori. L’appuntamento per il 2024 è da venerdì 12 a domenica 14 luglio e ancora sabato 20 e domenica 21. Protagonista della kermesse gastronomica a cielo aperto è la Toma di Lanzo, insieme ai formaggi d’alpeggio provenienti da molte altre valli alpine.
La Città metropolitana di Torino, nell’ambito del PUMS, il Piano Urbano per la Mobilità Sostenibile, ha istituito per sabato 13, domenica 14, sabato 20 e domenica 21 luglio la Corriera della Toma, un servizio gratuito di bus navetta in partenza da Torino Porta Susa alle 8,30 e ritorno da Usseglio alle 17,30. L’obiettivo della Corriera della Toma è di favorire gli spostamenti di gruppo, limitando il traffico dei mezzi privati e consentendo la partecipazione agli eventi anche a fasce di pubblico che non usano l’automobile. I posti sono limitati e le prenotazioni si raccolgono al numero telefonico della Pro Loco di Usseglio 347-3113981 o all’indirizzo e-mail prolocousseglio@libero it. Ci si può anche rivolgere all’Ufficio turistico di Usseglio, al numero telefonico 0123-738174 o all’indirizzo e-mail iat.usseglio@gmail.com

APPUNTAMENTI TRA ENOGASTRONOMIA E CULTURA

Organizzata dal Comune e dalla Pro Loco di Usseglio, la Mostra propone un programma che non trascura nessuna attività per la promozione della montagna, di chi ci vive e lavora, della storia e dei prodotti delle Terre Alte: passeggiate, percorsi a cavallo o su pony, visite, lezioni, alpeggio didattico, spettacoli, cooking show, laboratori per tutte le età, incontri, cene, degustazioni guidate, che avvicinano alla natura, alle montagne e alle attività di territori amati e apprezzati. La mostra-mercato è il perno della kermesse, che si arricchisce di tante altre proposte, che comunicano un territorio e le sue produzioni. Street food ed espositori da tutta Italia sono il fil rouge della manifestazione, in cui alla Toma di Lanzo e ai formaggi d’alpeggio si affiancano altre prelibatezze della tradizione locale, come il Salame di Turgia, il lardo, la mocetta, il miele e i pregiati vini piemontesi.
Alla Mostra ritorna Giovanni Dell’Agnese, pasticcere torinese e Maestro del Gusto, mentre tra le novità del 2024 c’è la presenza dell’Enoteca Regionale dei Vini della Provincia di Torino, che ha sede a Caluso e rappresenta quattro territori vitati, una Docg e sei Doc. Gli organizzatori ussegliesi hanno iniziato anche un’interessante collaborazione con l’associazione dei Cuochi della Mole e con quella delle Lady Chef, per l’organizzazione di cooking show e di altri momenti di divulgazione della cultura gastronomica locale. Da segnalare la dimostrazione di cucina di sabato 20 luglio alle 10,30, con le riprese televisive per la trasmissione “Sapori in tavola” di Telecupole. Claudio Vicina, chef di Casa Vicina di Green Pea a Torino, è chiamato a realizzare i suoi prestigiosi e apprezzati piatti con i formaggi del Consorzio di Bra, Raschera e Toma Piemontese DOP. Immancabile la maxi risottata realizzata con una padella di circa 2 metri di diametro e con la mantecatura alla Toma Piemontese DOP: l’appuntamento è per le domeniche 14 e 21 luglio alle 12, con il cuoco poeta Giovanni Corti. Già a partire da sabato 6 luglio, aspettando la mostra, è difficile resistere ai menu dedicati alla Toma dai ristoranti Consorzio Operatori Turistici Valli di Lanzo.
L’ospite ufficiale della mostra è il Museo dei Tatra di Zakopane, in Polonia, con i prodotti tipici tra cui spicca il formaggio di pecora Oscypek, Presidio Slow Food. L’iniziativa “Fattoria in fiera” propone invece sabato 20 e domenica 21 luglio la mostra bovina, ovina e caprina di razze alpine e quella di animali da cortile. In programma anche pranzi, degustazioni, cene e incontri con i protagonisti dell’economia locale, animazioni musicali e culturali, presentazioni di libri e spettacoli, in una formula organizzativa che integra tra di loro cibo, enogastronomia e cultura. Tra i nomi illustri dello spettacolo attesi ad Usseglio spiccano invece il comico Beppe Braida, i Farinei dla Brigna, la Fisorchestra Bruno Zaggia e la cantante e presentatrice televisiva Sonia De Castelli.
Per tutte le informazioni sulla mostra si può consultare il sito Internet www.comune.usseglio.to,it, la pagina Facebook della Mostra nazionale della Toma di Lanzo o il profilo Instagram @mostratomalanzo_usseglio. Si può anche scrivere a prolocousseglio@libero.it o chiamare il numero telefonico 347-3113981.annuncio Mostra Toma Lanzo Usseglio 12-21 07 2024