I NOSTRI COMUNICATI

 

Comunicati

L’inserimento lavorativo delle persone a rischio discriminazione. Un seminario giovedì 11 giugno

Si terrà giovedì 11 giugno dalle 14 alle 18 nella Sala Consiglieri di Palazzo Cisterna il seminario conclusivo del progetto "Io non discrimino, e tu?" sull'inserimento socio lavorativo di persone disoccupate vittime o a rischio di discriminazione nella provincia di Torino. Si presenteranno i risultati del progetto, che ha coinvolto 126 disoccupati fornendo loro interventi e azioni di sostegno.
Introdurranno i lavori i consiglieri delegati della Città metropolitana Lucia Centillo (Diritti sociali, parità, welfare) e Francesco Brizio (Sviluppo economico, lavoro, formazione professionale).
In allegato: il programma del seminario.

Ultimi ritocchi sullo sterrato del Colle delle Finestre per garantire il passaggio del Giro d’Italia sabato 30 maggio

Ultimi ritocchi al tratto di fondo stradale sterrato della Strada Provinciale 172 del Colle delle Finestre, su cui sabato 30 maggio transiteranno i corridori del Giro d'Italia. Nelle ultime due settimane i tecnici del Servizio Esercizio Viabilità della Città metropolitana di Torino hanno rimosso la neve nella parte alta della strada. Poi hanno lasciato "riposare" per qualche giorno il terreno, in attesa dello scioglimento totale della neve e del defluire delle acque di fusione. Intanto si è proceduto alla pulizia del tratto asfaltato della Provinciale 172 da Meana al Colletto, con il taglio dell'erba e delle ramaglie e la pulizia dei fossi laterali. Ma già nell'autunno scorso erano state eseguite alcune operazioni preliminari alla preparazione definitiva della Provinciale 172 all'appuntamento con il Giro. Lunedì 18 maggio è iniziata la delicata operazione di sistemazione del piano viabile sterrato, con il livellamento del piano stesso, il trasporto di nuovo materiale stabilizzato anidro fine, il trattamento con la macchina "grader" che fresa e livella il terreno e la rullatura finale dello sterrato. Le lavorazioni sono ancora in corso, con la bagnatura e con un trattamento che mantiene un adeguato tasso di umidità del terreno, per evitare la formazione di polvere. Il terreno bagnato viene successivamente rullato. E' prevista un'ultimissima rullatura nella mattinata di sabato 30, per fare in modo che la salita più impegnativa e spettacolare del Giro d'Italia 2015 sia perfetta. Anche nel tratto asfaltatato della Provinciale 172 che scende dal Colle delle Finestre al Pian dell'Alpe, sono in corso le ultime sistemazioni del piano stradale.

Il Servizio Esercizio Viabilità della Città Metropolitana sta inoltre procedendo ad una riasfaltatura selettiva dei tratti maggiormente deteriorati della Strada Regionale 23 del Sestriere nel tratto da Pragelato al Colle, ultima asperità della tappa Saint Vincent-Sestriere del Giro d'Italia. Anche in questo caso la stesura del cosiddetto "tappeto" superficiale renderà il manto stradale perfettamente levigato.

I lavori tuttora in corso sulla Provinciale 172 sono resi possibili da un accordo intervenuto nel 2014 tra l'allora Provincia di Torino - oggi Città Metropolitana – ed i Comuni di Sestriere, Meana ed Usseaux. L'accordo prevede che i costi del carburante e dei materiali siano sostenuti dalle amministrazioni comunali, mentre il Servizio Esercizio Viabilità della Città Metropolitana mette a disposizione i propri macchinari e le professionalità dei propri operatori specializzati. "Questa rinnovata sinergia tra Enti locali è l'anima vera e più autentica della Città Metropolitana e ci consente di cogliere l'imperdibile opportunità di promozione offerta dal Giro d'Italia. – sottolinea Alberto Avetta, Vice-Sindaco della Città Metropolitana con delega ai Lavori pubblici, infrastrutture, trasporti, protezione civile – Anche in questo periodo difficile, la Città Metropolitana vuole condividere il proprio patrimonio di esperienze e di conoscenze professionali nella preparazione e manutenzione delle strade di alta montagna: un patrimonio che diventa importante proprio in occasione di grandi eventi come il Giro. Ringrazio i Comuni e gli amministratori locali che hanno collaborato proficuamente per garantire un buon ritorno di immagine al territorio. Ringrazio i nostri dirigenti, i nostri funzionari e tutti gli operatori del Servizio Esercizio Viabilità della Città Metropolitana per l'impegno e l'entusiasmo che hanno messo in campo nelle ultime settimane".

Sabato 30 maggio i corridori, provenienti da Saint Vincent e diretti a Sestriere, transiteranno ai 2.178 metri del colle che mette in comunicazione la Valsusa con la Val Chisone, dopo aver affrontato la salita dal versante valsusino di Meana: 18 km e mezzo, che i corridori percorreranno in un'ora circa, coprendo 1.600 metri di dislivello. Una volta "scollinati", i ciclisti affronteranno la discesa verso il Pian dell'Alpe ed Usseaux, che precederà l'erta finale verso il Colle del Sestriere.

La Provinciale 172 rimarrà chiusa al traffico sino a dopo il passaggio del Giro e sarà riaperta da domenica 31 maggio.

Venerdi’ 29 maggio alla Facoltà di Agraria il terzo seminario del progetto “Nutrire Torino Metropolitana”

Migliorare la qualità del cibo nell'area metropolitana di Torino, con alimenti il più possibile sani, buoni, sostenibili e legati alle tradizioni e al territorio. E' il tema al centro dei momenti di seminario e riflessione nell'ambito del progetto "Nutrire Torino Metropolitana", promosso dalla Città Metropolitana, dalla Città di Torino e dall'Università di Torino - Dipartimento Scienze Agrarie e Forestali e Dipartimento Scienze Politiche e Società. Gli Enti locali e l'Ateneo torinese hanno unito le forze per promuovere la definizione di un'Agenda strategica del cibo, da proporre ai decisori politici ed economici che hanno il potere di determinare cosa finisce tutti i giorni sulle nostre tavole, a casa, nelle mense scolastiche e aziendali, nei bar e ristoranti, nelle case di riposo e negli ospedali. L'idea di "Nutrire Torino Metropolitana" è quella di far parlare tra loro tutti i soggetti pubblici e privati che influenzano a qualsiasi titolo la qualità del cibo quotidiano, interagendo con il mondo produttivo dell'intero Piemonte.

Il terzo ed ultimo incontro del progetto"Nutrire Torino Metropolitana" è in programma venerdì 29 maggio dalle 10 alle 13 al campus della Facoltà di Agraria dell'Università di Torino, in largo Paolo Braccini 2 e Grugliasco, con lo scopo di presentare i risultati delle prime due giornate di studio e confronto e approfondire alcuni temi che troveranno spazio nell'Agenda del Cibo. All'incontro parteciperà la Consigliera metropolitana delegata all'agricoltura, all'ambiente e allo sviluppo montano, Gemma Amprino.

Una volta definita nel dettaglio, l'Agenda sarà posta all'attenzione delle istituzioni locali e consentirà - in continuità con il lavoro di Torino Strategica su "Torino capitale del cibo" - di fare emergere idee, progetti, esperienze innovative, che potranno essere accompagnate e sostenute attraverso fondi europei o regionali o sponsorizzazioni pubbliche e private. L'Agenda sarà inoltre parte integrante del Piano Strategico di cui nei prossimi mesi si doterà la Città Metropolitana di Torino.

Per informazioni sul progetto e per iscriversi ai seminari si può scrivere a nutriretorino@gmail.com

I prati e le ciminiere: il mondo di Giacomo Matté Trucco

Martedì 12 maggio, alle 11, presso la sala Marmi di Palazzo Cisterna a Torino verrà presentata la mostra "I prati e le ciminiere: Matté Trucco da figlio di emigranti a progettista del Lingotto", che si terrà dal 23 al 31 maggio nella Chiesa della Ss Trinità di Ozegna.

La mostra nasce per iniziativa dell'Associazione 'L Gavason di Ozegna, che da tempo cura la pubblicazione di un periodico locale, dando vita contemporaneamente a iniziative culturali e sportive nell'intento di promuovere, la scoperta e conoscenza di personalità e fatti che hanno lasciato una impronta nel tempo e dato una spinta verso il futuro a Ozegna. In questo contesto si inserisce l'iniziativa dedicata alla figura di Giacomo Matté Trucco e all'economia del tempo, resa possibile dalla collaborazione con la Città metropolitana di Torino, la Confindustria del Canavese e il Comune di Ozegna.

Trucco nasce a Trévy, in Francia, da emigranti dalla Valchiusella, il 30 gennaio 1869. Consegue la licenza in scienze fisico-matematiche presso l'Università di Torino, sostiene in seguito gli esami complementari per accedere alla Regia Scuola superiore di ingegneria ove consegue la laurea in ingegneria industriale nel 1893.

Nel 1914 ottiene il "certificato di capacità nelle applicazioni industriali dell'elettricità".

Vissuto ad Ozegna, è stato l'ideatore e il progettista del Lingotto, inaugurato ufficialmente da Vittorio Emanuele III il 15 maggio 1923.

La mostra alterna i documenti sui lavori e gli studi di Matté Trucco a quelli relativi alla realtà sociale vissuta dell'epoca nel Canavese nord-occidentale, come il movimento migratorio all'estero e quelle dalla campagna alla fabbrica con le ricadute che ebbero sull'ambiente e sulla società.

Il percorso della mostra si snoda fra pannelli esplicativi, progetti di Matté Trucco degli anni compresi tra la fine del 1800 e primi anni del 1900, i più eseguiti per conto della Fiat, foto delle industrie più rappresentative del territori, momenti di vita ed oggetti.

Al nome dell'ingegner Giacomo Matté Trucco è dedicata la Scuola primaria di Ozegna.

Nel 2013 il Comune di Torino ha ricordato la sua figura dedicandogli una via della zona Oval Lingotto.

Il percorso della mostra si snoda fra pannelli esplicativi, progetti di Matté Trucco degli anni compresi tra la fine del 1800 e primi anni del 1900, i più eseguiti per conto della Fiat, foto delle industrie più rappresentative del territori, momenti di vita ed oggetti.

Al nome dell'ingegner Giacomo Matté Trucco è dedicata la Scuola primaria di Ozegna.

Nel 2013 il Comune di Torino ha ricordato la sua figura dedicandogli una via della zona Oval Lingotto.

Mercoledì 15 incontro Mip sulle nuove misure del Fondo europeo per neoimprenditori

È imminente il varo della nuova misura del Por Fondo sociale europeo 2014 – 2020, che prevede una specifica azione sulla creazione d'impresa. Per prepararsi adeguatamente, mercoledì 15 aprile alle 18, nella sede di Talent Garden Torino, in via Allioni 3, il servizio Mip-Mettersi in proprio della Città metropolitana di Torino organizzerà uno dei suoi incontri "Club Imprenditori", questa volta in collaborazione con l'associazione GammaDonna. Alcune imprese che hanno in passato utilizzato il Mip diventano testimonial e formatori nei confronti dei neo-imprenditori.

In allegato: il programma del seminario

Agricoltura

Con un convegno sul tema L’allevamento bovino da carne - prospettive di futuro” in programma mercoledì 23 aprile nel salone del Municipio di Cavour, in piazza Sforzini 1, si aprirà la venticinquesima edizione della manifestazione Cavour Carne di Razza Piemontese, dedicata alla pregiata Fassona. La carne di Cavour proviene da una filiera che gli allevatori curano con particolare sapienza, per mantenere la tradizione della Piemontese e per offrire un prodotto che, assunto con moderazione, completa la dieta con i nutrienti necessari. La carne genuina della filiera locale sarà protagonista della Cena della Tradizione con il menù a base di trippa, in programma giovedì 24 aprile, per valorizzare una specialità tipica della cucina tradizionale, che utilizza una parte del bovino a torto considerata meno nobile, trasformata invece in un piatto ricercato e dal sapore unico. Per partecipare alla cena occorre prenotare entro il 18 aprile all’ufficio della Procavour in via Roma 3, dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 11,30. Per informazioni si può chiamare il numero telefonico 0121-68194.
Venerdì 25 aprile sarà la giornata clou della manifestazione ma, essendo anche l’80° anniversario della Liberazione, è in programma la commemorazione ufficiale in piazza Sforzini. La solennità civile sarà accompagnata dalla Fiera di Primavera nelle vie e nelle piazze del paese, con il mercato dei produttori agricoli, le macellerie e tutti i negozi aperti. In piazza III Alpini e in piazza Solferino tornerà la Mostra zootecnica regionale, organizzata in collaborazione con l’ARAP, l’Associazione Regionale Allevatori Piemonte, ma ci saranno anche la mostra della meccanizzazione agricola, un’esposizione di trattori d’epoca, una mostra statica di moto d’epoca e la fattoria didattica di Campagna Amica con la Cascina Mombello, a cura di Coldiretti Torino. Alle 11, sotto l’ala del peso in piazza Solferino, l’associazione Amici della Piemontese organizzerà l’evento “Scopriamo La Piemontese nelle sue sfaccettature”, in cui saranno illustrati i mille modi per cucinare e gustare la pregiata carne bovina. Ovviamente i menù dei ristoranti cavouresi saranno incentrati sulle specialità a base di carne di razza bovina piemontese. Sotto l’Ala del Gusto, in piazza Sforzini dalle 11,30 alle 14,30, si potrà consumare un pasto self service completo, con il bollito misto alla piemontese e gli altri piatti tipici, preparati dalla Procavour in collaborazione con i macellai locali.
Il “Pedibus” offrirà l’occasione per conoscere il centro storico di Cavour insieme ai volontari della Procavour, alla scoperta della storia, delle tradizioni e delle curiosità di una cittadina con oltre duemila anni di storia. Alle 10,30, alle 14,30 a alle 15 sarà possibile partecipare alle visite naturalistiche sui sentieri della Rocca di Cavour, a cura dell’associazione “Vivi la Rocca”. Alle 16 in piazza III Alpini, durante la cerimonia di chiusura della manifestazione, saranno conferiti i diplomi di partecipazione agli allevatori e si svolgerà la premiazione del concorso fotografico “Memorial Mario Caffer”, ideato dal Comune di Cavour in collaborazione con Procavour, ARAP e ANABORAPI. Alle 19,30 si potrà partecipare alla Cena della Tagliata, un secondo piatto di carne semplice e gustoso, che si ottiene cuocendola rapidamente e servendola a fette spesse e oblique.
Sul versante culturale, molto interessanti le visite libere o guidate all’Abbazia di Santa Maria, con orario continuato dalle 10 alle 19. La partecipazione alle visite guidate costa 5 euro a persona (minimo 10 partecipanti), con prenotazione obbligatoria entro il 23 aprile. Oltre all'itinerario di visita permanente alla scoperta dei resti dell’antica città romana di Forum Vibii, dell’Abbazia di Santa Maria e delle sue pertinenze, sarà visitabile il percorso espositivo “Pittura su Rocca”, dedicato ai recenti studi sull’arte rupestre. Per informazioni e prenotazioni si può chiamare il numero telefonico 340-8878058 o scrivere all’indirizzo e-mail abbaziacavour@gmail.comlocandina Cavour carne di razza Piemontese 25 04 2025

Agricoltura

Domenica 13 aprile a Caselette agricoltura, zootecnia e cultura si fonderanno in un interessante mix in occasione della Fiera di San Giorgio. La manifestazione, organizzata dall’amministrazione comunale e patrocinata dalla Città metropolitana di Torino, si aprirà alle 9,30 e proporrà una mostra della meccanizzazione agricola, con l’esposizione di trattori, attrezzature e prodotti del settore primario. I prodotti a km 0 saranno proposti dalle aziende aderenti al circuito “Campagna Amica” della Coldiretti. È anche prevista un’asta di vitelle di razza Pezzata Rossa italiana dall’elevato valore genetico, che è in programma a partire dalle 21 di sabato 12 aprile nel piazzale Sandro Dogliotti. La fiera storica si aprirà alle 10 di domenica 13 aprile nell’area La Piota, dove sarà possibile pranzare tra le 12 e le 14. L’ottava edizione della Mostra Regionale di bovini di razza Pezzata Rossa Italiana inizierà alle 11, con l’organizzazione curata dall’ARA, l’Associazione Regionale Allevatori, che proporrà la sfilata e la valutazione morfologica dei capi in concorso a cura del giudice ufficiale. Le premiazioni dei capi sono in programma nel pomeriggio. Non mancheranno intrattenimenti musicali, giochi per bambini e una dimostrazione di caseificazione. La fiera e la mostra zootecnica si chiuderanno alle 18,30 e in serata i coltivatori di Caselette si ritroveranno per la cena in un ristorante locale, con prenotazione al numero telefonico 338-9656901.
Sul versante culturale, di particolare interesse la possibilità di visitare nel pomeriggio, tra le 14,30 e le 18, la Villa Romana di Caselette e l’area naturalistica di Primavalle. Le visite ai resti delle ville romane di Caselette e Almese si svolgono da aprile ad ottobre, sono gratuite e sono condotte da un archeologo supportato dai volontari dell’associazione ArCA-Arte, Archeologia e cultura ad Almese, con il patrocinio dei Comuni di Almese e Caselette, in collaborazione con Fondazione Magnetto, Finder spa, Univoca, Tesori d’arte e cultura alpina e Soprintendenza archeologica belle arti e paesaggio per la Città metropolitana di Torino. Le visite propongono un’immersione nell’archeologia per conoscere la storia e la cultura locali nel contesto della romanità in Valle di Susa. Le ville di Almese e Caselette, risalenti al I secolo dopo Cristo, sono tra i più importanti complessi residenziali extraurbani di epoca romana in Piemonte. Tutte le informazioni per prenotare le visite sono disponibili nel sito Internet www.arcalmese.itlocandina Mostra Regionale Pezzata Rossa Caselette 12-13 04 2025

Agricoltura

La Fiera Agricola Valsangone torna sabato 12 e domenica 13 aprile a Giaveno, in borgata Buffa. L’evento, giunto alla quarta edizione e patrocinato dalla Città metropolitana di Torino, celebra le tradizioni rurali del territorio ed è un’occasione per scoprire la ricchezza dell’agricoltura, della zootecnia e delle produzioni locali. A Giaveno i visitatori potranno apprezzare un’ampia selezione di eccellenze gastronomiche e artigianali del territorio, l’esposizione di animali da allevamento con le dimostrazioni pratiche, l’esposizione di macchine e attrezzature per l’agricoltura, le rievocazioni delle tradizioni lavorative di un tempo, con dimostrazioni dal vivo, e della transumanza.
Laboratori e seminari offriranno occasioni di approfondimento su tematiche legate all’agricoltura sostenibile, all’innovazione e alle pratiche agricole tradizionali. Torneranno anche gli show cooking con i prodotti tipici locali e la cascina didattica per i bambini, con esperienze interattive e didattiche. Sarà attivo un servizio di ristorazione e bar, per consentire ai visitatori di gustare piatti tipici e ristorarsi in un ambiente accogliente. L’ingresso alla fiera è gratuito e aperto a tutti, dai professionisti del settore agli appassionati, alle famiglie che vogliono scoprire e vivere le tradizioni rurali.
Per
ulteriori informazioni si può scrivere a info@fieraagricolavalsangone.it, chiamare il numero telefonico 389-5315270 o consultare il sito Internet www.fieraagricolavalsangone.itmanifesto fiera agricola 2025

Agricoltura

Sabato 5 e domenica 6 aprile torna a Carmagnola Ortoflora & Natura, una tra le rassegne più importanti in Piemonte nei settori florovivaistico e orticolo, patrocinata dalla Città metropolitana di Torino. In grandi aree verdi e in altri spazi del centro città, i visitatori potranno passeggiare e ammirare gli stand di espositori provenienti da tutto il Piemonte, dalla Lombardia e dalla Sicilia. Ad accompagnare la rassegna saranno la tradizionale degustazione del ravanin, del porro e di altre eccellenze del territorio, il lancio del contest “Peperone Urbano”, laboratori e intrattenimenti vari, rievocazioni storiche, giochi di una volta, spettacoli di giocoleria e circo contemporaneo, bande musicali itineranti, gli animali dell’associazione Natural Farm, il luna park e una mostra dell’artista Cristiano Scano. A Carmagnola i visitatori troveranno anche il mercato degli hobbisti, l’esposizione di trattori d’epoca, il mercato ambulante domenicale e gli stand informativi del Distretto del Cibo Chierese-Carmagnolese e dell’Ecomuseo della cultura e della lavorazione della Canapa. A Carmagnola si celebrerà proprio nei giorni di Ortoflora & Natura il 120° anniversario del sentiero risalente al 1905, che è l’ultimo percorso tradizionale di lavorazione della canapa ancora presente in un territorio che un tempo era fortemente vocato alla coltivazione della Cannabis sativa.
L’allestimento floreale delle aree della manifestazione, curato dai migliori florovivaisti locali, sarà ispirato al tema “Il libro”, scelto per valorizzare la candidatura di Carmagnola a Capitale Italiana del Libro 2026.

RAVANIN, PORRO E ALTRE PROPOSTE GASTRONOMICHE


Ravanin e porro, dall’orto al pinzimonio” è l’ormai tradizionale iniziativa dedicata a due prodotti simbolo della zona: il primaverile ravanello e l’autunnale porro. Gli studenti della sezione di Agraria dell’istituto Baldessano-Roccati presenteranno studi e laboratori didattici sui due prodotti che, raccolti direttamente dall’orto della Cascina Vigna, saranno serviti in pinzimonio o in insalata dai volontari della Pro Loco. La Pro Loco proporrà inoltre una degustazione con Toma Piemontese e marmellata di porro. Un’area dedicata alle eccellenze enogastronomiche del territorio sarà allestita dalla Società Orticola di Mutuo Soccorso “Domenico Ferrero”. Numerose attività di ristorazione carmagnolesi proporranno menù a tema.

IL CONTEST “PEPERONE URBANO”

In avvicinamento alla Fiera Nazionale del Peperone, in programma dal 29 agosto al 7 settembre, ad Ortoflora & Natura verrà lanciata la quarta edizione del contest “Peperone Urbano”, a cura del Consorzio del Peperone di Carmagnola e dell’Ufficio Agricoltura del Comune. È una simpatica e giocosa sfida nella coltivazione biologica del peperone tra i produttori del Consorzio e chiunque voglia cimentarsi nel far crescere l’ortaggio simbolo della città nei propri balconi e giardini. Le piantine di peperone verranno consegnate a scuole ed associazioni cittadine, mentre le altre persone che vorranno partecipare al concorso potranno prenotarle. Le piante coltivate verranno valutate e premiate domenica 31 agosto, durante il tradizionale Concorso del Peperone nel contesto della 76ª Fiera Nazionale.

SPETTACOLI, ANIMAZIONI E INTRATTENIMENTI

La storia e le tradizioni agricole di Carmagnola prenderanno vita con “C’era una volta…”, una suggestiva rievocazione storica dedicata alla filiera agricola e alle antiche tecniche di semina di piante da orto e da giardino, raccontate attraverso l’uso di macchinari d’epoca e la partecipazione di figuranti in costume. Gli appuntamenti sono per sabato 5 aprile alle 15 e domenica 6 aprile alle 10 e alle 15. Domenica dalle 10 alle 19 il cortile del Municipio ospiterà l’area dedicata ai giochi di una volta e nel pomeriggio dalle 14,30 alle 18 ci sarà anche “A scuola di circo”, con due laboratori tenuti dalla scuola Chapitombolo e lo spettacolo “L’antagonista” a cura della compagnia ArteMakia di Milo Scotton, in cui due acrobati giocolieri si sfidano in numeri di alto virtuosismo. Ad accompagnare i visitatori tra i viali e le piazze della manifestazione nella giornata di domenica 6 aprile ci sarà La Banda Allegra, con il suo repertorio di brani popolari e grandi successi della musica italiana.

I LABORATORI E GLI ANIMALI DI NATURAL FARM

Il giardino del castello ospiterà i laboratori didattici per bambini e famiglie, dedicati al mondo della natura e degli animali. In entrambe le giornate dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18 gli studenti dell’Istituto Professionale e Tecnico Agrario di Carmagnola condurranno il laboratorio “Agricoltura smart: quando l’informatica incontra l’agricoltura”. Ci sarà anche uno spazio dedicato all’associazione Natural Farm, con laboratori di conoscenza e avvicinamento ad alcuni animali della fattoria.OrtofloraNatura 2025 manifesto

Agricoltura

Villareggia si appresta ad accogliere turisti e buongustai per l’ottava edizione della Sagra del Brut & Brut, manifestazione dedicata al tipico insaccato locale in programma domenica 30 marzo con il patrocinio della Città metropolitana di Torino. L’evento unisce enogastronomia, cultura e turismo esperienziale ed è reso più interessante dalla disponibilità di un bus navetta gratuito da Torino a Villareggia, istituito dallaCittà metropolitana nell'ambito del PUMS, il Piano Urbano per la Mobilità Sostenibile.
La giornata inizierà con la partenza del Brut Express alle 9,15 dalla stazione di Torino Porta Susa. Il ritrovo è fissato per le 9 in corso Bolzano allo stallo 14 dei bus Bellando Tours. L’arrivo a Villareggia è previsto per le 10. I partecipanti saranno accolti con uncaffè di benvenuto offerto dalla Pro Loco in piazza Guido Vallero. Dalle 10,30 in avanti sarà possibile partecipare a visite guidate a piedi nel centro storico e al ricetto medievale, mentre alle 11,30 partirà un'escursione in fuoristrada 4x4 verso il punto panoramico con la panchina gigante. A mezzogiorno, i visitatori potranno assistere alla preparazione del Brut, l'insaccato tipico inserito nell'Arca del Gusto di Slow Food. Il Brut è una specialità frutto di una tradizione antica. I maiali da cui si ricava la carne per confezionarlo vengono alimentati in modo tradizionale con mais e crusca. Dal grasso del maiale si ottengono le brise o ciccioli, che vengono poi mescolate con pasta di salame, sangue, testa di maiale bollita e una modesta quantità di spezie. Il misto viene messo a cuocere a fuoco lento per pochi minuti. L’impasto caldo viene insaccato a mano in un budello di cavallo. Dopo una breve stagionatura di ventiquattro ore il Brut può essere gustato come antipasto o come merenda, accompagnato da una fetta di pane e da un bicchiere di vino rosso.
Il pranzo per i partecipanti all’escursione con il bus navetta da Torino è previsto per le 13 al ristorante La Rocca, con un menù a base di piatti tipici piemontesi. Il pomeriggio trascorrerà tra escursioni, poesia e degustazioni. Una camminata sulla collina di circa 7 km sarà organizzata dal gruppo Andumaapé. La presentazione del libro di poesie "Mie cose preziose" di Franca Donà è prevista in piazza Unità d'Italia o, in caso di maltempo, all'oratorio. La performance teatrale "Racconti Brut" con i bambini della scuola primaria è in programma alle 15. Le degustazioni di salumi e formaggi gratuite su prenotazione saranno a cura di ONAS e ONAF e saranno ospitate nella sala consiliare del Comune. Una mostra di pittura di Elena Ghirardelli sarà allestita nella chiesa di Santa Marta, mentre il mercatino enogastronomico sarà in piazza Unità d’Italia. Nel pomeriggio alle 16,30 gli appassionati di enologia potranno visitare le cantine dei Fratelli Leggero, produttori di Erbaluce e altri vini canavesani DOCG e DOC, con la possibilità di una degustazione guidata di tre etichette di pregio, a pagamento e su prenotazione. La giornata sarà allietata dallamusica di strada del gruppo "Mi e i me amis", dal dj Lucio e da diverse attrazioni per i bambini. Il rientro del Brut Express a Torino è previsto alle 18, con arrivo a Torino Porta Susa entro le 19. La partecipazione all'intera giornata ha un costo di 25 euro a persona, comprensivo di trasporto, accompagnamento, pranzo, visite guidate e dimostrazione della lavorazione del Brut. Le degustazioni ONAS e ONAF sono gratuite, mentre la degustazione in cantina è facoltativa e a pagamento. Le prenotazioni sono obbligatorie entro venerdì 28 marzo, scrivendo a prolocovillareggiaaps@gmail.com o contattando il numero telefonico338-1709706.locandina Sagra del Brut 2025