I NOSTRI COMUNICATI

 

Comunicati

Manutenzione e riscaldamento nelle scuole, concluso l’incontro con la Consulta degli studenti

Si è tenuto oggi pomeriggio nella sede di corso Inghilterra della Città metropolitana di Torino l’incontro tra la consigliera della Città metropolitana con delega all’istruzione Caterina Greco, accompagnata dai tecnici del servizio Edilizia scolastica, e i ragazzi e le ragazze della Consulta provinciale degli studenti degli Istituti di istruzione superiore di Torino e del territorio metropolitano. La riunione era stata richiesta dai componenti della consulta per discutere primariamente delle situazioni di aule al freddo emerse nelle ultime settimane.
“Ho ribadito agli studenti e alle studentesse della Consulta che la situazione è sotto controllo, le segnalazioni delle scuole raccolte dal nostro sistema di rilevazione Factotum sono poche e sempre relative a situazioni puntuali come termosifoni da sfiatare o valvole da sostituire, non si tratta mai di intere scuole al freddo” commenta la consigliera Greco. “Certo, occorrerebbero più risorse, al prossimo Consiglio metropolitano chiederò di raddoppiare i fondi a disposizione dell’edilizia scolastica, ma occorrerebbe che il Governo facesse la sua parte lasciando alla Città metropolitana almeno la metà degli 85 milioni del fondo di perequazione che tutti gli anni il nostro Ente gira allo Stato prelevandolo dai fondi propri”.

Consulta 1

Giovedì 10 agosto la Camminata Valle Argentera, per ammirare natura e paesaggio alpino

Giovedì 10 agosto a Sauze di Cesana torna uno degli appuntamenti sportivi classici dell’estate in Alta Valle di Susa, la 44ª edizione della Camminata Valle Argentera ludico-motoria di 5,30 Km, aperta a tutti con un dislivello di 160 metri. Organizzano come sempre il Comune di Sauze di Cesana e il gruppo sportivo Valanga, affiliato all’Ente di promozione sportiva CSAIN, con il patrocinio della Città metropolitana di Torino.
Si parte alle 10,30 da Sauze di Cesana e ci si può iscrivere sul posto sino a 15 minuti prima dello start. Il percorso inizia dal ristorante “Il Cardo” e, attraversando un bosco, raggiunge la colonia Canova di Rolliéres da dove si rientra , costeggiando il torrente Ripa, al maneggio Club Montisella. L’andatura è libera, trattandosi di una manifestazione non competitiva. La quota di partecipazione è di 10 euro e deve essere versata entro martedì 8 agosto tramite bonifico all’IBAN IT36K0200801127000001406847. Pagando 15 euro ci si può iscrivere la mattina della camminata.
L’iscrizione dà diritto ad un pacco gara, alla la foto personale del proprio arrivo, al ristoro a fine gara e a una t-shirt creata per l’occasione. La premiazione degli atleti è in programma al termine della manifestazione nella piazzetta antistante il maneggio Club Montinsella. Per informazioni si può scrivere a valangamail@gmail.com o a segreteria.luini@tiscali.it, oppure chiamare i numeri telefonici 011-7397256 o 011-213930.
La Valle Argentera è una vallata secondaria rispetto alla Valsusa ed è situata nel territorio del Comune di Sauze di Cesana; fa parte del SIC-Sito di interesse comunitario della rete europea Natura 2000 denominato Valle della Ripa, dal nome del torrente affluente di destra della Dora Riparia. La valle è solcata da un’unica strada comunale sterrata, che inizia sulla Strada Provinciale 215. All’altezza del 10° chilometro, la vallata si biforca. Nella Valle Lunga è possibile ristorarsi al rifugio Alpe Plane a 2.090 metri, mentre la Valle del Gran Miôl termina ai piedi del Grand Queyron. Le valli Argentera, Thuras e Troncea sono divise da una cornice di imponenti vette, che culminano nei 3.303 metri della Punta Ramiere. Durante la Camminata, dunque, non mancano gli spunti per ammirare il paesaggio e la natura delle Alpi Occidentali.Camminata Valle Argentera repertorio 1

Comuni in linea, il vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo a Bussoleno

a puntata di “Comuni in linea, viabilità in primo piano” di lunedì 24 luglio si è svolta in loco: il vicesindaco della Città metropolitana di Torino Jacopo Suppo, titolare della delega alle infrastrutture e ai lavori pubblici, è andato a Bussoleno a incontrare la sindaca Antonella Zoggia. Principale tema dell’incontro, la rotonda in progetto all’incrocio tra le strade provinciali 24 e 207 “di Mattie”. Per quest’opera, il Comune di Bussoleno ha già sottoscritto una convenzione con la Città metropolitana, da cui ha ottenuto un finanziamento di circa 170.000 euro nell’ambito del Bando sussidiarietà; convenzione che, tra l’altro, prevedeva un cofinanziamento di circa 80.000 euro da parte del Comune.
“Si tratta di un’infrastruttura che la Città metropolitana ritiene importante, già dotata di progetto definitivo” ha commentato il vicesindaco Suppo al termine del sopralluogo. “Purtroppo, a causa del caro-materiali, ora i fondi stanziati non bastano più, e occorre reperire un finanziamento integrativo”.
Il sopralluogo è proseguito sulla provinciale 207, sempre nel territorio di Bussoleno. In questo caso la richiesta dell’Amministrazione comunale è quella di un allargamento della strada con la contestuale sistemazione dei fossi laterali. “Anche qui un dialogo costruttivo” è ancora Suppo a parlare, “cercheremo di venire incontro alle necessità manifestate dalla Sindaca”.

Incontro Suppo Zoggia 1

 

 

 

Fermi-Galilei di Ciriè, la Città metropolitana disinfesta entrambi gli edifici scolastici

Dopo l’avvistamento di zecche portate presumibilmente da piccioni nell’edificio dell’Istituto tecnico Fermi di Ciriè, la Città metropolitana di Torino ha disposto la disinfestazione non solo del Fermi, ma anche dell’adiacente Liceo Galilei, che fa parte dello stesso Istituto d’istruzione superiore, benché al Galilei non si sia riscontrata traccia di zecche. La disinfestazione sarà eseguita entro la fine della settimana: la scuola, su richiesta dell’Azienda sanitaria locale, è stata chiusa dalla dirigenza scolastica e riaprirà lunedì 3 aprile.
Nello scorso periodo natalizio il servizio di Edilizia scolastica della Città metropolitana aveva già provveduto alla chiusura del sottotetto dell’Istituto Fermi, allo scopo di impedire la nidificazione dei piccioni, procedendo nell’occasione alla pulizia e alla disinfestazione della zona, nonché alla posa di dissuasori metallici.
Nella giornata di ieri i tecnici della Città metropolitana hanno effettuato un sopralluogo nell’Istituto scolastico per valutare la fattibilità di un intervento permanente allo scopo di allontanare i pennuti, che, malgrado la chiusura del sottotetto, continuano a volare nelle più immediate vicinanze della scuola, appollaiandosi principalmente sul tetto.
“Gli avvistamenti di zecche al Fermi sono stati sporadici” spiega la consigliera metropolitana con delega all’istruzione, Caterina Greco, “e in ogni caso da tempo seguiamo la situazione con la massima attenzione: siamo già intervenuti e interveniamo prontamente anche in questo caso. Come sempre siamo impegnati a risolvere il problema, e non entriamo in polemica con dichiarazioni che vanno invece nella direzione opposta. Per quel che concerne le nostre competenze” conclude Greco, “abbiamo sempre operato e continuiamo a farlo per assicurare la sicurezza e il benessere degli studenti a scuola”.

Fermi Galilei

#stradeCittàMetroTo Chiude per due giorni ad Almese la Sp 198 diramazione per Caselette

stradeCittaMetroto logoPer lavori di allacciamento alla fognatura che saranno realizzati da un privato, la strada provinciale 198 di Villar Dora diramazione per Caselettechiuderà al transito dal km 0+000 al km 0+270, in centro abitato del Comune di Almese, dalle 8,30 di martedì 21 marzo alle 18,30 di mercoledì 22 marzo. Il traffico sarà deviato su una strada alternativa locale indicata in loco con segnaletica stradale di cantiere.

Sopralluogo a Quincinetto: Suppo "un tavolo sulla viabilità ai confini con Valle d'Aosta"

La Città metropolitana di Torino aprirà un tavolo sui problemi della viabilità che investono da tempo i Comuni ai confini con la Valle d'Aosta.
Lo ha confermato il vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo al termine del sopralluogo effettuato lunedì 13 marzo a Quincinetto, durante il quale ha incontrato il sindaco di Quincinetto Angelo Canale Clapetto con la vicesindaca Erina Patti e l'assessore Fausto Fosson, il sindaco di Quassolo Agostino Blanc, il sindaco di Borgofranco d'Ivrea Fausto Francisca e la sindaca di Settimo Vittone Sabrina Noro.
Per la Città metropolitana erano presenti anche i consiglieri delegati Pasquale Mazza sindaco di Castellamonte e Sonia Cambursano sindaca di Strambino.
Prima tappa del sopralluogo il ponte di proprietà comunale che collega il casello autostradale di Quincinetto e la statale 26, dove è in vigore da qualche settimana l’ordinanza del Sindaco di Quincinetto che vieta il passaggio dei mezzi con massa superiore alle 26 tonnellate: "la Città metropolitana di Torino ha da anni attivato un servizio tecnico di verifica tecnica trimestrale a supporto del Comune per valutare le condizioni del ponte - ha ricordato il vicesindaco metropolitano Suppo - ma alla luce delle esigenze espresse dal Comune siamo pronti ad intensificare questa attività tecnica anche mensilmente" .

Va ricordato che negli ultimi anni il ponte è stato oggetto di interventi di adeguamento e manutenzione straordinaria effettuati dalla Società ATIVA. 
Nel corso della riunione nella sala consiliare del Comune di Quincinetto, si è esaminata la situazione della strada provinciale 69: si è concordato sulla necessità di procedere con interventi concordati territorialmente e non per singole realtà comunali, per questo Città metropolitana di Torino ha assicurato l'attivazione di un tavolo che verrà insediato a breve.
L'arteria è importantissima e molto trafficata: diventerebbe il collegamento alternativo in caso di eventuale chiusura dell'autostrada A5 tra Quincinetto ed Ivrea. 


















Viabilità, Comuni in linea: lunedì 13 marzo Ciriè, Robassomero, Nole e sopralluogo a Quincinetto

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTO

Proseguono gli appuntamenti settimanali dedicati alla viabilità che il Vicesindaco metropolitano con la delega alle opere pubbliche Jacopo Suppo ha deciso di dedicare per incontrare i Sindaci, un momento puntuale per ascoltare richieste e segnalazioni su criticità da risolvere, strade da migliorare e rendere più sicure e agevoli da percorrere. Sono 2800 i km di strade provinciali che la Città metropolitana di Torino gestisce, per collegare i 312 Comuni.

 Una competenza quella collegata alla viabilità che ha sempre caratterizzato fortemente la Provincia di Torino prima, la Città metropolitana poi: i problemi della sicurezza di automobilisti e pedoni, la necessità di realizzare rotonde, aumentare la manutenzione del manto stradale, limitare la velocità, ma anche costruire nuovi ponti o varianti stradali sono solo alcune delle richieste che puntualmente arrivano dai territori. 

Lunedì 13 marzo sono programmati gli incontri
h 12   la sindaca  Rosalia Mangani di Robassomero, il vicesindaco Aldo Buratto di Ciriè, l'assessore ai lavori pubblici Claudia Audi di  Nole (Zona 7 “CIRIACESE - VALLI DI LANZO”)

h 15 Sopralluogo a Quincinetto del vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo e del consigliere delegato Pasquale Mazza con i sindaci di Quincinetto Angelo Clapetto, Borgofranco Fausto Francisca, Quassolo Agostino Blanc, Settimo Vittone Sabrina Moro (Zona 9 “EPOREDIESE”)




Grazie al plogging lento domenica 26 febbraio pulite le sponde del lago di Arignano

Quest’area è stata pulita dai volontari del Plogging lento al lago di Arignano. Aiutaci a mantenerla così”: è la frase che si può leggere su alcuni cartelli realizzati dagli allievi dell’Istituto superiore Gobetti Marchesini che stanno svolgendo il periodo di alternanza scuola-lavoro negli uffici della Città metropolitana di Torino. Con i cartelli posizionati in punti strategici intorno al lago i ragazzi hanno dato il loro contributo fondamentale alla riuscita della prima delle giornate di pulizia delle sponde dello specchio d’acqua. Il lago è in fase di recupero naturalistico nell’ambito del progetto ISOLA-Interventi di salvaguardia e monitoraggio del Lago di Arignano, finanziato sul bando Simbiosi 2022 della Fondazione Compagnia di San Paolo e di cui la Città metropolitana guida l’attuazione.
In passato il Comitato per la salvaguardia del lago aveva già realizzato alcuni interventi di rimozione dei rifiuti dalle sponde, coinvolgendo i suoi soci e altri cittadini volenterosi. Il Plogging di domenica 26 febbraio è una delle iniziative di sensibilizzazione della popolazione locale e degli escursionisti che frequentano lo specchio d’acqua al confine tra la Città metropolitana di Torino e la Provincia di Asti, previste dal progetto ISOLA e organizzate dal Comitato per la salvaguardia del lago.
Per la promozione dell’evento e per incuriosire e incentivare la partecipazione, si è deciso di richiamarsi, anche se impropriamente, alla disciplina sportiva del plogging. In realtà, quella che si è svolta domenica 26 febbraio nonostante il meteo non fosse invitante non è stata una vera attività sportiva, ma una semplice passeggiata ecologica - di qui la definizione di “plogging lento” - durante la quale chiunque poteva collaborare a raccogliere i rifiuti trovati lungo il perimetro della Zona Naturale di Salvaguardia del lago.
La comunicazione dell’evento da parte della Città metropolitana e dei sette partner del progetto ISOLA ha funzionato, visto che, nonostante il freddo, il cielo coperto e un vento gelido, sono stati una cinquantina i volontari che si sono presentati all’appuntamento fissato per le 9,30 alla diga di sbarramento del lago. In prima fila c’erano i Sindaci di Arignano e Marentino, in compagnia di tecnici e consiglieri comunali, ma anche i volontari del Comitato salvaguardia, della Pro Loco di Arignano, della Protezione Civile di Marentino e della Pro Natura Animali, che avevano già collaborato all’organizzazione dell’evento. Insieme a loro semplici cittadini di ogni età, genitori con i figli, una nonna con la nipote e tanti “amici a 4 zampe”, carichi di un entusiasmo che neanche la pioggia ghiacciata è riuscita a smorzare. Tutti sono arrivati al punto di raccolta con il loro più o meno grande “bottino” di rifiuti, poi caricato su di un rimorchio per il trasporto in discarica. Sono stati riempiti una trentina di sacchi contenenti bottiglie di vetro, lattine, scatolette di alluminio e sacchetti di plastica, probabilmente abbandonati da pescatori o da persone che, dopo aver fatto un pic-nic sulle sponde dal lago, non hanno avuto l’educazione di portarsi via gli involucri e le confezioni del cibo consumato. Non sono mancati, inoltre, tra i rifiuti imballaggi di cartone, tantissimi fazzoletti di carta usati, lanciati ovunque in mezzo alla vegetazione, insieme ai mozziconi di sigaretta.

Per saperne di più sul progetto ISOLA: http://www.cittametropolitana.torino.it/cms/ambiente/risorse-idriche/progetti-ris-idriche/riqualificazione/lago-arignanocartello lago Arignano 26 02 2023 1

 

Il Carnevale del Gruppo storico della Fenice per la visita animata di Palazzo Cisterna

Una bella coda carnevalesca quella che è andata in scena stamattina a Palazzo Cisterna, dove il Gruppo storico della Fenice ha accolto e intrattenuto il pubblico intervenuto alla visita animata della sede aulica della Città metropolitana raccontando come il Carnevale veniva festeggiato alla corte dei Savoia nel ‘700.
Spazio dunque alle narrazioni delle feste in costume e degli sfarzosi addobbi, ma anche dei grandiosi spettacoli pirotecnici, che erano soliti chiudere i festeggiamenti simboleggiando la forza purificatrice del fuoco che si scatenava prima dell’avvento della Quaresima.
Anche in questa occasione gli ambienti aulici con i soffitti a cassettoni, gli stucchi dorati e le sete alle pareti hanno fatto da cornice a un evento pensato e organizzato per valorizzare la sede aulica della Città metropolitana e per dare risalto alle tante realtà culturali che portano in scena tradizioni e costumi di un tempo.
La prossima visita del sabato si svolgerà il 25 marzo.
Le visite a Palazzo Cisterna sono gratuite con prenotazione obbligatoria al numero 011 861 7100, dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 13, oppure scrivendo una e-mail all'indirizzo:urp@cittametropolitana.torino.it.

Fenice 4

Fenice 3

Fenice 2

Fenice 1

La Conferenza e il Consiglio metropolitani convocati per martedì 14 febbraio

La Conferenza metropolitana dei 312 Sindaci del territorio è convocata per le 16,30 di martedì 14 febbraio nell’auditorium della sede di corso Inghilterra 7 con all’ordine del giorno l’espressione dei pareri sul DUP-Documento Unico di Programmazione 2023-2025 e sul Bilancio di previsione 2023-2025. Inoltre alla Conferenza sarà sottoposta la proposta di modifica dello Statuto della Città metropolitana, approvata all’unanimità dal Consiglio metropolitano nella seduta del 25 gennaio scorso.
Sono componenti della Conferenza metropolitana i Sindaci dei 312 comuni della Città metropolitana, che, al momento, possono farsi sostituire in caso di assenza o impedimento esclusivamente dal Vicesindaco. A tal proposito, la modifica all’articolo 24 dello Statuto che sarà sottoposta all’attenzione dei primi cittadini prevede la possibilità che un Sindaco possa delegare a partecipare alla Conferenza, oltre al Vicesindaco, anche un assessore o un consigliere comunale. Inoltre, secondo la proposta, il tempo di deposito delle deliberazioni, per consentire ai Sindaci che compongono la Conferenza metropolitana di esaminare gli atti su cui devono esprimere il loro parere, dovrebbe ridursi da 30 a 15 giorni.
Al termine della seduta della Conferenza, il Consiglio metropolitano si riunirà per procedere all’approvazione definitiva del DUP e del Bilancio 2023-2025. A seguire saranno discusse le deliberazioni esaminate nella seduta della I Commissione dell’8 febbraio, concernenti l’adesione all’associazione Pa Social e la definizione dei rapporti conseguenti all’istituzione del Comune di Mappano, in relazione alla gestione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica di proprietà del consorzio CIT.

Conferenza metropolitana 14 02 2023