Attività produttive
In occasione dei due appuntamenti territoriali di IoLavoro di Nichelino (martedì 29 settembre) e di Ivrea (mercoledì 30 settembre), il servizio Mip – Mettersi in proprio della Città metropolitana di Torino presenta al pubblico la sua ultradecennale attività a sostegno della creazione di nuove imprese organizzando in entrambe le giornate un seminario dal titolo “Dall'idea all'impresa. Primi passi per aprire un'attività in proprio”, che si svolgerà all’interno degli spazi allestiti dai Centri per l’impiego. Mip sarà presente anche a IoLavoro Ciriè e Valli di Lanzo (giovedì 1 e venerdì 2 ottobre).Inoltre il prossimo 8 ottobre, alle 21, nella Biblioteca di Carmagnola, esperti e consulenti del Mip parteciperanno all’incontro “Fare impresa: servizi, opportunità, reti nel territorio di Carmagnola”.
Promosso dalla Provincia di Torino dal 2003, Mip fa parte dei servizi regionali per la creazione d’impresa: si rivolge ad aspiranti imprenditori o liberi professionisti, ed è completamente gratuito in virtù dei finanziamenti del Fondo sociale europeo, del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali e della Regione Piemonte. Accompagnamento e consulenza ai futuri lavoratori autonomi sono garantiti attraverso una rete di sportelli dislocati nei maggiori centri del territorio metropolitano di Torino, in modo da facilitare l’accesso a tutti i potenziali imprenditori.
I percorsi di consulenza realizzati nel corso del 2015 con il supporto di Mip sono oltre 1.500. Altri dati disponibili su http://www.mettersinproprio.it/attivita-mip/risultati-del-servizio.html
“I risultati positivi del servizio Mettersi in Proprio, nei termini di imprese create e di tasso di sopravvivenza delle medesime nel medio periodo” commenta il consigliere metropolitano delegato allo sviluppo economico Francesco Brizio, testimoniano quanto sia importante il ruolo dell’Ente pubblico, non solo nel creare le condizioni adatte per lo sviluppo delle nuove attività, ma soprattutto nel definire modelli di intervento capaci di incrementare e sostenere nel tempo le piccole imprese, cuore pulsante dell’economia italiana, ma anche europea”.
- Dettagli
- Categoria: Attività produttive
Attività produttive
Prosegue sino a domenica 13 settembre a Pinerolo la Rassegna dell'Artigianato, giunta alla trentanovesima edizione ed inaugurata ieri sera in piazza Facta alla presenza del Sindaco della Città Metropolitana di Torino, Piero Fassino." Non dobbiamo dimenticare che dietro ad ogni piccola o media impresa artigiana ci sono persone, famiglie, imprenditori, che hanno investito i risparmi di una vita per dare vita al loro sogno. - ha affermato il Sindaco Fassino durante il suo intervento - È dovere delle istituzioni credere in loro e sostenerli". "Il Pinerolese è un comprensorio territoriale, economico e produttivo fondamentale per lo sviluppo dell'intera Città Metropolitana. - ha proseguito il Sindaco metropolitano - La Rassegna dell'artigianato, dà visibilità e valore ad un vasto patrimonio di imprese, che rappresentano un punto di forza per il nostro sistema economico e produttivo". "Siamo in una fase economica che induce alla speranza, - ha inoltre sottolineato Fassino - perché dopo sette anni di crisi cominciano ad esserci segnali di una ripresa della produzione, degli scambi, del commercio e del lavoro. Rassegne come quella pinerolese sono importanti, per incoraggiare gli imprenditori ad investire, a produrre e a continuare con determinazione la loro attività. Dobbiamo accompagnarli, creando le migliori condizioni perché possano lavorare bene. La Città Metropolitana è al fianco del Città di Pinerolo per sostenere e aiutare le imprese di questo territorio".
Un ampia gamma di proposte e di aziende innovative
L'obiettivo della Rassegna è quello di offrire visibilità e valore alle produzioni tradizionali e all'innovazione, proposte da imprenditori che, praticamente ogni giorno, "reinventano" le loro creazioni e i servizi offerti alla clientela, per conquistare nuove quote di mercato o consolidare quelle acquisite. Come ha sottolineato durante la cerimonia di inaugurazione il Sindaco di Pinerolo, Eugenio Buttiero, nel Pinerolese le imprese artigiane iscritte al Registro della Camera di commercio di Torino sono circa 5000. Nell'edizione 2015 un nuovo spazio è dedicato alla valorizzazione dell'ambiente domestico e all'edilizia artigianale, con prodotti come le pavimentazioni in pietra di Luserna, i palchetti e gli arredi in legno pregiato. La Città di Pinerolo organizza la Rassegna potendo contare sul sostegno economico della Camera di commercio di Torino e sul patrocinio della Regione Piemonte e della Città Metropolitana. I settori merceologici rappresentati nelle vie e nelle piazze del centro storico sono i più vari. In piazza Facta sono ad esempio ospitati gli stand istituzionali della Città di Pinerolo, del Museo del Gusto di Frossasco, dell'Atl "Turismo Torino e provincia" e della Provincia di Salerno, ospite d'onore dell'edizione 2015. La suggestiva piazza San Donato, in cui sorge il Duomo, è l'Agorà delle eccellenze artigiane. In largo Lequio sono presenti le aziende che fanno dell'innovazione tecnologica la loro missione, mentre in piazza Marconi c'è l'artigianato agroalimentare e in via del Pino si possono acquistare i produttori agricoli di "Campagna Amica" della Coldiretti. In piazza Cavour sono presenti i Centri per l'Impiego, ma anche le realtà della formazione tecnica e professionale come il CFIQ e l'istituto Buniva.
- Dettagli
- Categoria: Attività produttive
Attività produttive
Quattro giorni dedicati alle piccole imprese del territorio che resistono alla crisi e propongono ai consumatori servizi e prodotti innovativi: da oggi a domenica 13 settembre torna a Pinerolo la Rassegna dell'Artigianato, giunta alla trentanovesima edizione. La manifestazione si inaugura oggi alle 17 in piazza Facta, alla presenza del Sindaco della Città Metropolitana di Torino, Piero Fassino.Nel suo saluto istituzionale agli organizzatori e agli espositori, pubblicato nel depliant promozionale della manifestazione, il Sindaco Fassino sottolinea che "la Rassegna si è consolidata negli anni, grazie alla sinergia tra istituzioni, associazioni ed operatori locali dei diversi settori. Tutto ciò testimonia la solidità del tessuto economico e sociale locale, costituito da piccole e medie imprese che reagiscono alla crisi proponendo prodotti e servizi innovativi, cercando di rinsaldare il rapporto di fiducia con i consumatori, confrontandosi con le esigenze, i gusti e le possibilità economiche dei potenziali clienti. La Città Metropolitana di Torino, proprio perché si configura come una 'Città di Città', che valorizza le realtà locali, crede nella valenza economica e sociale della Rassegna pinerolese e intende aiutare gli artigiani che espongono nelle vie e nelle piazze di Pinerolo a far uscire la loro creatività ed i loro prodotti dai confini locali".
Un ampia gamma di proposte e di aziende innovative
L'obiettivo della Rassegna è quello di offrire visibilità e valore alle produzioni tradizionali e all'innovazione, proposte da imprenditori che, praticamente ogni giorno, "reinventano" le loro creazioni e i servizi offerti alla clientela, per conquistare nuove quote di mercato o consolidare quelle acquisite. Nell'edizione 2015 un nuovo spazio è dedicato alla valorizzazione dell'ambiente domestico e all'edilizia artigianale, con prodotti come le pavimentazioni in pietra di Luserna, i palchetti e gli arredi in legno pregiato. La Città di Pinerolo organizza la Rassegna potendo contare sul sostegno economico della Camera di commercio di Torino e sul patrocinio della Regione Piemonte e della Città Metropolitana. I settori merceologici rappresentati nelle vie e nelle piazze del centro storico sono i più vari. In piazza Facta, dove si tiene la cerimonia di inaugurazione, sono ad esempio ospitati gli stand istituzionali della Città di Pinerolo, del Museo del Gusto di Frossasco, dell'Atl "Turismo Torino e provincia" e della Provincia di Salerno, ospite d'onore dell'edizione 2015. La suggestiva piazza San Donato, in cui sorge il Duomo, è l'Agorà delle eccellenze artigiane. In largo Lequio sono presenti le aziende che fanno dell'innovazione tecnologica la loro missione, mentre in piazza Marconi c'è l'artigianato agroalimentare e in via del Pino si possono acquistare i produttori agricoli di "Campagna Amica" della Coldiretti. In piazza Cavour sono presenti i Centri per l'Impiego, ma anche le realtà della formazione tecnica e professionale come il CFIQ e l'istituto Buniva.
"Il lavoro oltre la crisi. Occupazione e politiche per il lavoro dopo la lunga recessione"
Oggi alle 18,30, al termine della cerimonia di inaugurazione, è in programma nello spazio dei Centri per l'Impiego il dibattito "Il lavoro oltre la crisi. Occupazione e politiche per il lavoro dopo la lunga recessione". Sono previsti interventi del Consigliere metropolitano delegato alle politiche per il lavoro e la formazione professionale, Francesco Brizio, di Giorgio Vernoni (dell'Osservatorio mercato del lavoro della Città Metropolitana di Torino), Cristina Romagnolli (Direttore dell'Area lavoro e solidarietà sociale della Città Metropolitana), Franco Agliodo (Assessore al lavoro della Città di Pinerolo), Franco Chiaramonte (Direttore dell'Agenzia per il lavoro della Regione Piemonte)e Franco Dutto (Responsabile Risorse Umane di N.N. Euroball).
- Dettagli
- Categoria: Attività produttive
Attività produttive
Appuntamento dedicato alle energie rinnovabili e alle prospettive imprenditoriali aperte da questo settore: lunedì 13 aprile alle 15 a Collegno, nella sede del Patto territoriale Zona Ovest (piazza Cavalieri della SS. Annunziata 7), si svolgerà il seminario "Energie rinovabili, imprenditorialità, coworking. Opportunità, fondi europei, servizi sul territorio", organizzato dai Comuni della Zona Ovest e dalla Città metropolitana nell'ambito del progetto europeo Energeia. Ad aprire i lavori, il sindaco di Collegno Franceco Casciano, il vicesindaco della Città metropolitana Alberto Avetta e l'assessore regionale al lavoro Gianna Pentenero.Scopo del seminario è avviare una riflessione sulla creazione d'impresa al fine di coordinare le iniziative che stanno maturando nel territorio della Zona Ovest e di connetterle con le opportunità che offriranno i nuovi fondi europei 2014-2020.
Il progetto Energeia, attivo da aprile 2013, mira a progettare lo sviluppo di strumenti e buone pratiche per sostenere l'imprenditorialità delle energie rinnovabili nelle regioni partner, basandosi sull'interesse dell'Unione Europea a rafforzare l'imprenditorialità nel settore energetico non solo in termini di crescita economica, ma anche in termini di sostenibilità dello sviluppo di nuovi modelli.
In allegato: il programma del seminario
- Dettagli
- Categoria: Attività produttive
Attività produttive
Un nuovo evento di "animazione territoriale" del progetto europeo Energeia organizzato dalla Città metropolitana di Torino si terrà martedì 14 aprile dalle 17 alle 19.30 a Pinerolo, nel Salone dei Cavalieri (viale Giolitti 7). Il nuovo appuntamento, che segue i recenti incontri di Settimo Torinese, Sant'Antonino di Susa e Moncalieri, oltre al seminario presso la Scuola di Management dell'Università di Torino, sarà aperto dai saluti del sindaco e consigliere metropolitano Eugenio Buttiero.Il progetto Energeia, attivo da aprile 2013, mira a progettare lo sviluppo di strumenti e buone pratiche per sostenere l'imprenditorialità delle energie rinnovabili nelle regioni partner, basandosi sull'interesse dell'Unione Europea a rafforzare l'imprenditorialità nel settore energetico non solo in termini di crescita economica, ma anche in termini di sostenibilità dello sviluppo di nuovi modelli.
In allegato: il programma del seminario
- Dettagli
- Categoria: Attività produttive
Attività produttive
Si terrà a Ciriè dal 20 gennaio al 3 febbraio il sesto ciclo dell'edizione 2014-2015 di Informabando, l'iniziativa gratuita varata dalla Provincia di Torino nel 2012 e ora rilanciata dalla Città metropolitana per fornire alle micro, piccole e medie imprese del territorio le competenze necessarie per accedere alle fonti di finanziamento e ai bandi di gara nazionali e internazionali. Il corso prevede 5 incontri (vedi programma allegato) che avranno luogo nella Sala del Consiglio comunale, in corso Martiri della Libertà 33.
Come è noto, dal 2014 Informabando è diventato itinerante e gli incontri sono organizzati nei Comuni del territorio, al fine di facilitare l'accesso a tutte quelle realtà imprenditoriali potenzialmente interessate, ma distanti dal capoluogo. A Ciriè si arriva dopo i corsi di Moncalieri, Ivrea, Pinerolo, Collegno e Settimo Torinese.
Informabando si incentra su due tematiche:
-panoramica e introduzione ai programmi comunitari che finanziano attività di innovazione e ricerca e che hanno come target le imprese;
-presentazione delle gare d'appalto europee e internazionali, nell'intento di offrire alle aziende un know how specifico per valutare la partecipazione, con l'obiettivo dell'ingresso in nuovi mercati.
Oltre al percorso di approfondimento teorico, per le imprese partecipanti sono previsti un servizio di accompagnamento, volto a definire le competenze dell'azienda, e un'attività di tutoring nella costruzione della proposta progettuale in risposta a bandi e gare di interesse.
Informabando è realizzato in collaborazione con il CEIPiemonte – Centro Estero Internazionalizzazione Piemonte. È prevista la partecipazione di rappresentanti della rete europea EEN - European Enterprise Network, che presenteranno i loro servizi – gratuiti – alle imprese partecipanti.
Tutte le informazioni su http://www.provincia.torino.gov.it/sviluppolocale/internaz/informabando/
- Dettagli
- Categoria: Attività produttive
Consiglio metropolitano
Il Sindaco metropolitano Stefano Lo Russo ha convocato per giovedì 8 maggio alle 15 nell’aula consiliare “Elio Marchiaro” di piazza Castello 205 la seduta del Consiglio metropolitano.All’ordine del giorno:
- un’interrogazione sulla Strada Provinciale 1 Direttissima delle Valli di Lanzo, concernente la costruzione del nuovo ponte sul Ceronda a Venaria Reale e l’accessibilità da nord alla Reggia
- un’interrogazione sui disagi derivanti dal traffico pesante nel Comune di Balme
- un’interrogazione sul nuovo sottopassaggio ciclopedonale di Pianezza
- un’interrogazione sulla missione istituzionale del Sindaco Lo Russo in Uzbekistan
- la prima Variazione al DUP-Documento Unico di Programmazione 2025-2027
- la prima Variazione al Bilancio di previsione 2025-2027
- il rendiconto della gestione per l’esercizio 2024
- il riconoscimento di alcuni debiti fuori bilancio derivanti da sentenze esecutive
- il rapporto sull’andamento gestionale degli organismi partecipati nel 2023
- l’adesione all’associazione Federmobilità per il governo regionale, locale e urbano della mobilità sostenibile e l’approvazione dello statuto
- la modifica degli statuti dell’I.T.S. Academy, dell’I.C.T. Piemonte, dell I.T.S. Academy turismo e attività artistiche e culturali Piemonte, dell’I.T.S. Academy mobilità sostenibile- aerospazio-meccatronica del Piemonte
- la convenzione quadro per gli affidamenti diretti alla società 5t srl per la prestazione di servizi informativi afferenti la mobilità
- la classificazione a strade provinciali e l’assunzione definitiva al patrimonio stradale della Città metropolitana di vari tratti stradali, a seguito di radiazione dal Demanio militare, la riclassificazione a strada provinciale della ex S.P. 161 di Bobbio Pellice dal capoluogo alla frazione Villanova, la declassificazione da provinciali a comunali e la dismissione ai Comuni di Oulx e Giaglione di tratti di strada contigui alle Provinciali 214 e 255, ricevuti in consegna dal Ministero della Difesa
- la declassificazione e dismissione al Comune di San Gillio della Provinciale 8 collegamento 2 di Druento dal km 0+015 al km 1+055
- la consistenza per il 2024 dell’elenco delle strade provinciali di competenza della Città metropolitana
- il Piano metropolitano per l’economia sociale 2030.
- Dettagli
- Categoria: Consiglio metropolitano
Consiglio metropolitano
Con l’approvazione all’unanimità di un ordine del giorno illustrato dal Vicesindaco Jacopo Suppo, il Consiglio metropolitano ha chiesto alle forze politiche rappresentate in Parlamento di rimediare al mancato finanziamento della messa in sicurezza di tre importanti ponti della rete viaria metropolitana, da costruire ex novo: il ponte lungo la Provinciale 92 tra Castiglione Torinese e Settimo Torinese, quello sullaProvinciale 122 a Carignano e il ponte Preti lungo la Statale 565 Pedemontana tra Baldissero Canavese e Strambinello.L’ordine del giorno chiede con forza ai parlamentari eletti in Piemonte e alla Regione Piemonte di sensibilizzare il Governo affinché, nell’ambito dell’imminente approvazione del Decreto “Milleproroghe”, vengano nuovamente inseriti i tre ponti nell’elenco delle opere da finanziare. Con l’approvazione dell’ordine del giorno, il Consiglio metropolitano chiede sostegno a tutte le forze politiche in vista anche di iniziative in coordinamento con ANCI, ALI, UNCEM e le altre associazioni di enti locali, per ottenere le risorse necessarie per riprendere la realizzazione di opere attese da anni e per le quali il lavoro di concertazione e progettazione svolto fino ad ora non può essere vanificato Pur con accenti diversi, tutte le forze politiche rappresentate in Consiglio metropolitano hanno convenuto sulla finalità dell’ordine del giorno, che non ha un’impostazione di parte ma esprime esigenze sentite dal territorio e condivise dagli amministratori locali di diverso colore politico.
“Siamo fortemente preoccupati per questa situazione di incertezza e di depauperamento di investimenti. - ha sottolineato il Vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo nell’illustrazione del documento - Il nostro Ente nel 2018 aveva richiesto e ottenuto un finanziamento di 66 milioni di euro per la manutenzione straordinaria di sette ponti e la realizzazione di tre ponti ex novo. Ad oggi, delle dieci opere finanziate, sette risultano realizzate o con lavorazioni in corso d’opera, mentre siamo nella fase di progettazione per i tre ponti nuovi. Proprio su questi, al momento, il Governo ha azzerato il finanziamento”. Il Consiglio metropolitano di Torino ha convenuto sul fatto che si tratta di tre opere strategiche per il territorio metropolitano: in particolare per il nuovo ponte Preti si è reso necessario interloquire sulle soluzioni progettuali con l’ANAS, dal momento che l’attuale infrastruttura, che dovrà essere sostituita da un nuovo ponte, è tornata a far parte della rete viaria nazionale. “Va considerato. - ha aggiunto Suppo - che negli ultimi anni per i tre ponti da realizzare ex novo ci sono state numerose richieste da parte delle amministrazioni locali: le infrastrutture attuali non sono più in grado di sopportare l’elevato numero di mezzi, soprattutto pesanti, che quotidianamente attraversano i territori. Per questi interventi, ad oggi, la Città metropolitana di Torino ha già assunto obbligazioni giuridicamente vincolanti, per le quali non sappiamo nemmeno se sia previsto da parte del Ministero dei Trasporti un contributo”. Questi interventi risultano essere ancora prioritari per il Governo, tanto da essere stati oggetto di un finanziamento integrativo inserito nell’ambito dei Fondi di sviluppo e coesione 2021-2027 assegnati alla Regione Piemonte.
- Dettagli
- Categoria: Consiglio metropolitano
Consiglio metropolitano
Con 106 voti favorevoli e un’astensione, nell’auditorium della sede di corso Inghilterra laConferenza metropolitana dei Sindaci del territorio ha espresso il suo parere positivo sulla Nota di aggiornamento al Documento Unico di Programmazione 2025-2027 e sul Bilancio di previsione finanziario 2025-2027. È stato raggiunto il numero legale e il Sindaco della Città metropolitana Stefano Lo Russo ha ringraziato colleghe e colleghi per la partecipazione. Lo Russo ha poi raggiunto telefonicamente il Presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, impegnato a Madrid per la presentazione delle tappe piemontesi della Vuelta a España 2025. Salutando i partecipanti alla Conferenza metropolitana, il Presidente Cirio ha condiviso con l’assemblea un impegno di collaborazione reciproca per i tanti progetti da realizzare nel prossimo anno.In apertura della Conferenza il Prefetto di Torino, Donato Cafagna, aveva invecesottolineato il clima di fattiva collaborazione istituzionale che ha potuto riscontrare sin dall’inizio del suo mandato a Torino. Il Prefetto ha elogiato la Città metropolitana e le amministrazioni comunali per l’impegno nella progettazione e realizzazione delle opere finanziate grazie al PNRR. Un concetto ripreso dal Sindaco Lo Russo, il quale ha ricordato come, nonostante le difficoltà dovute al contesto economico nazionale e internazionale, il territorio stia producendo uno sforzo sinergico per l’avvio dei cantieri e la rendicontazione dei progetti. Da parte sua, ha ricordato inoltre il Sindaco, la Città metropolitana anche nel 2024 è stata impegnata nel miglioramento del sistema viario e dell’edilizia scolastica di propria competenza, grazie ad una squadra politica (l’apprezzamento del Sindaco va a tutti i Consiglieri metropolitani, al di là delle appartenenze politiche) e ad una struttura tecnica che lavorano con dedizione. A giudizio di Lo Russo, occorre valorizzare il ruolo e le capacità operative delle Città metropolitane, messe in campo queste ultime, ad esempio, nella realizzazione dei Piani Integrati Urbani finanziati con i fondi PNRR. Il 2025, a giudizio del Sindaco della Città metropolitana, sarà impegnativo masarà segnato dalla realizzazione e programmazione di progetti importanti per il territorio.
Al termine della seduta della Conferenza, il Consiglio metropolitano si è riunito per l’adozione definitiva degli atti sottoposti al parere dei Sindaci, approvati con tre astensioni e 12 voti favorevoli. Tra le altre Deliberazioni approvate vi sono la razionalizzazione periodica delle partecipazioni societarie e degli organismi aventi forma non societaria, la nomina del Presidente e dei componenti del Collegio dei Revisori dei Conti della Città metropolitana(Presidente Alberto Binello, componenti del Collegio Stefano Deola e Tino Candeli) e la relazione periodica sui servizi pubblici di rilevanza economica.

- Dettagli
- Categoria: Consiglio metropolitano
Consiglio metropolitano
La Conferenza metropolitana è stata convocata dal Sindaco Stefano Lo Russoalle 15 di giovedì 19 dicembre nell’auditorium della sede di corso Inghilterra 7 della Città metropolitana. All’ordine del giorno ci saranno i pareri dell’assemblea sulla Nota di aggiornamento al Documento Unico di Programmazione 2025-207 e sul Bilancio di previsione finanziario 2025-2027. Sono componenti della Conferenza metropolitana i Sindaci dei 312 Comuni della Città metropolitana di Torino. Ciascun Sindaco o Vicesindaco può delegare a partecipare alla Conferenza un componente della Giunta comunale o del Consiglio comunale, in sua sostituzione.Al termine della seduta della Conferenza, il Consiglio metropolitano si riunirà per l’adozione definitiva degli atti sottoposti al parere dei Sindaci.
Saranno inoltre discusse le deliberazioni esaminate dalla I Commissione consiliarenella seduta di mercoledì 11 dicembre:
- il riconoscimento di un debito fuori Bilancio
- la razionalizzazione periodica delle partecipazioni societarie e degli organismi aventi forma non societaria
- la nomina del Presidente e dei dei componenti del Collegio dei revisori dei conti della Città metropolitana
- la relazione periodica sui servizi pubblici di rilevanza economica.
- Dettagli
- Categoria: Consiglio metropolitano