I NOSTRI COMUNICATI

 

Comunicati

Consiglio metropolitano

Nella seduta del 3 dicembre il Consiglio metropolitano ha approvato a maggioranza lo schema del Bilancio di previsione pluriennale 2025-2027. Soddisfazione per l’approvazione è stata espressa dal Sindaco della Città metropolitana Stefano Lo Russo, per le tempistiche che consentiranno all’Ente di essere pienamente operativo sin dai primi giorni del gennaio 2025. Il Bilancio 2025, con le sue ricadute territoriali,sarà illustrato e ratificato nella Conferenza metropolitana dei 312 Sindaci, convocata per giovedì 19 dicembre alle 15, alla presenza del Prefetto di Torino, Donato Cafagna.
Il Bilancio prevede il pareggio sulla cifra di 741 milioni di euro, ma potrà essere modificato attraverso successive Variazioni, in considerazione dell’andamento della spesa corrente e in conto capitale, ma anche del flusso delle risorse e dei contributi provenienti dallo Stato e dalla Regione Piemonte e del gettito proveniente dall’IPT, dall’addizionale sull’assicurazione RC Auto, dal TEFA e dalle sanzioni per la violazione delle norme del Codice della Strada.
Come era già emerso durante i lavori della Commissione Bilancio, l’analisi dei trasferimenti evidenzia consistenti tagli di quelli statali, che in pochi anni hanno generato un calo di risorse disponibili di 9 milioni. “L’equilibrio di bilancio è solido, l’equilibrio di cassa è garantito e i fondi vengono costituiti in maniera disciplinata” ha commentato la Consigliera delegata al Bilancio, Caterina Greco. Le spese correntiper il 2025 sono stimate in 247 milioni di euro, di cui 119 milioni collegati ai settori finanze e patrimonio, 46 milioni per il personale, 19 milioni per la viabilità, 18 milioni per l’edilizia scolastica, 10,6 milioni per appalti e contratti, 8,9 milioni per l’istruzione e lo sviluppo locale. Per quanto riguarda le spese in conto capitale si prevedono uscite per 218 milioni di euro, di cui 58 dedicati alla viabilità, 49 all’edilizia scolastica, 20 milioni alla pianificazione territoriale e 12 ai trasporti. L’avanzo di amministrazione è stimato in 187 milioni, per la maggiore parte vincolato. Nel Bilancio di previsione sono contemplate 20 nuove opere, che otterranno anche contributi dal Governo e dalla Regione Piemonte per il sostegno all’edilizia scolastica, la manutenzione straordinaria dei ponti, delle opere d’arte, delle protezioni laterali e della pavimentazione stradale.aula Consiglio metropolitano 03 12 2024

Consiglio metropolitano

Il Sindaco metropolitano Stefano Lo Russo ha convocato per martedì 3 dicembre alle 15 nell’aula consiliare “Elio Marchiaro” di piazza Castello 205 l’ottava seduta del Consiglio metropolitano nel 2024.
All’ordine del giorno:
- la quarta variazione al Documento Unico di Programmazione-DUP 2024-2026
- la quinta variazione al Bilancio di previsione 2024-2026
- il riconoscimento di debiti fuori bilancio
- la nota di aggiornamento al DUP 2025-2027
- l’adozione dello schema del Bilancio di previsione finanziario 2025-2027
- gli indirizzi strategici per l’elaborazione della sezione 2 del PIAO-Piano Integrato di Attività e Organizzazione 2025-2027 - Valore pubblico, performance e anticorruzione
- la modifica della composizione delle Commissioni consiliari
- l’adesione della Città metropolitana di Torino alla Fondazione Torino Museie l’approvazione del relativo Statuto
- l’autorizzazione alle cessione in comodato gratuito pluriennale di un immobile di viale della Solidarietà 21 a Nichelino al CISA 12 dei Comuni di Nichelino, Vinovo, Candiolo e None
- l’addendum alla convenzione e agli atti costitutivi del diritto di superficie a favore della Città metropolitana su aree di proprietà del Comune di Caluso
- l’autorizzazione all’acquisizione di aree contigue al sedime della Strada Provinciale 218 di Monasterolo, funzionali all’ampliamento del sedime
- le modifiche al regolamento delle tariffe per la compartecipazione degli utenti alle spese di attività istruttorie, monitoraggio e controllo finalizzate ad interventi di tutela ambientale della Città metropolitana
- l’istituzione di tre zone di pesca no-kill nei Comuni di Cesana, Oulx e Pragelato e i regolamenti di gestione
- tre Deliberazioni concernenti lavori di somma urgenza per il ripristino delle condizioni di sicurezzalungo le Strade Provinciali 23, 61, 1, 26, 219 e 247.
Prima dell’inizio dei lavori consiliari si terrà la cerimonia di premiazione degli studenti figli di dipendenti della Città metropolitana di Torino vincitori della borsa di studio Nicolazzi.

Consiglio metropolitano

Il Sindaco metropolitano Stefano Lo Russo ha convocato per giovedì 3 ottobre alle 16 nell’aula consiliare “Elio Marchiaro” di piazza Castello 205 la settima seduta del Consiglio metropolitano nel 2024.
All’ordine del giorno:
- il Bilancio consolidato dell’esercizio finanziario 2023
- il DUP-Documento Unico di Programmazione 2025-2027
- alcune proposte di modifiche allo statuto dellaFondazione Luigi Firpo-Centro di Studi sul pensiero politico Onlus
- due Deliberazioni concernenti lavori di somma urgenza per il ripristino delle condizioni di sicurezza e per la riapertura della viabilità di competenza della Città metropolitana a seguito degli eventi meteorologici del 4 e 5 settembre
- una serie di Deliberazioni concernenti operazioni di declassificazione e dismissione di tratti stradali dalla Città metropolitana di Torino ai Comuni di Pessinetto e Almese e di acquisizione di altri tratti stradali dai Comuni di Orbassano e Almese.

Consiglio metropolitano

La Città metropolitana di Torino ha espresso contrarietà alla manovra del Governo centrale che impone nuovi tagli agli Enti locali.
Un ordine del giorno è stato illustratobdalla consigliera delegata al bilancio Caterina Greco, discusso ed approvato a maggioranza (12 si e 1 no) venerdi 19 luglionel corso della seduta del Consiglio metropolitano, presieduto dal sindaco di Città metropolitana di Torino Stefano Lo Russo.
Il Governo centrale, a partire dal 2024, ha previsto per gli enti locali un taglio di spesa di 250 milioni di euro per ciascuno degli anni fino al 2028, per un totale di circa 1 miliardo e 250 milioni di euro, in minima parte mitigati (solo per quest’anno) dal riconoscimento degli ultimi fondi legati alle maggiori spese sostenute durante l'emergenza Covid.
Per la Città metropolitana di Torino questo taglio ammonta a 3 milioni e 638 mila euro per il solo 2024 e fino al 2028 significherà dover rinunciare a quasi 14 milioni di euro. Il nuovo taglio annuale si somma all’importo di poco meno di 60 milioni di euro per il 2024 che lo Stato già preleva a monte dalle entrate di Città metropolitana di Torino per il concorso alla finanza pubblica.
I consiglieri metropolitani di maggioranza, firmatari dell'ordine del giorno, hanno sottolineato anche che il taglio si basa su un criterio illogico e poco meritocratico, dal momento che sono particolarmente penalizzati gli Enti che più hanno ottenuto dai fondi PNRR.
Il Consiglio metropolitano ha dato mandato al sindaco Lo Russo di rappresentare al Prefetto di Torino ed ai parlamentari la contrarietà al provvedimento del Governo e la preoccupazione sulle conseguenze che la spending review avrà sulla capacità di spesa deI Comuni, delle Province e delle Città Metropolitane per garantire servizi, investimenti e progetti utili ai cittadini.











Consiglio metropolitano

Il Sindaco Stefano Lo Russo ha convocato la Conferenza metropolitana per venerdì 19 luglio alle 15 nell’auditorium della sede di corso Inghilterra. All’ordine del giorno ci saranno l’espressione dei pareri sul Rendiconto della gestione finanziaria 2023 e sul Piano Strategico Metropolitano 2024-2026. Sono componenti della Conferenza metropolitana i Sindaci dei 312 Comuni del territorio. Ciascun Sindaco o Vicesindaco può delegare a partecipare alla Conferenza un componente della Giunta o del Consiglio comunale.
Al termine della Conferenza, il Consiglio metropolitano si riunirà, sempre nell’auditorium della sede di corso Inghilterra con all’ordine del giorno:
- l’approvazione definitiva del Rendiconto per l'esercizio 2023
- il riconoscimento di due debiti fuori Bilancio derivanti da sentenze esecutive
- la terza Variazione al DUP-Documento Unico di Programmazione 2024-2026
- la salvaguardia degli equilibri di Bilancio 2024-2026, l’assestamento generale di Bilancio 2024-2026 e la conseguente quarta Variazione
- l’avvio del procedimento di alienazione della partecipazione detenuta tramite la società Mht srl nella società Ativa spa
- la modifica dello Statuto e la proroga della durata della RSA-Società per il risanamento e lo sviluppo ambientale dell’ex miniera di amianto di Balangero e Corio
- l’aggiornamento del Regolamento per la valorizzazione e la gestione del patrimonio immobiliare disponibile ed indisponibile
- la declassificazione edismissione al Comune di Borgiallo di un vecchio tracciato della Strada Provinciale 45 della Valle Sacra dal Km 1+785 al Km 1+950
- i lavori di somma urgenza per il ripristino della transitabilità in sicurezza sulle Strade Provinciali di competenza della Direzione Viabilità 1 a seguito del maltempo del 29 e 30 giugno, finanziati per 110.000 euro con fondi provenienti dai canoni idricie per 15.000 euro con fondi propri
- l’adozione definitiva del Piano Strategico Metropolitano 2024-2026
- l’espressione del parere della Città metropolitana di Torino sulla Variante di aggiornamento al Piano Territoriale Regionale.

Consiglio metropolitano

Nella seduta in videoconferenza di giovedì 11 luglio il Consiglio metropolitano ha preso atto delle dimissioni irrevocabili della Consigliera delegata Valentina Cera della lista “Città di Città”, che è stata eletta in Consiglio regionale. L’assemblea ha proceduto alla surroga con il primo escluso nella lista dei candidati del raggruppamento di centrosinistra, Andrea Gavazza, che aveva riportato la cifra individuale ponderata di 2.397 voti. La deliberazione, approvata all’unanimità dai 13 Consiglieri partecipanti alla seduta, apporta inoltre una serie di modifiche alla composizione delle Commissioni permanenti, a seguito delle surroghe approvate nella precedente seduta e in quelle del 16 maggio e del 25 giugno scorsi.
Ecco quindi la nuova composizione:
1ª Commissione - Affari istituzionali, affari legali, bilancio, risorse umane, organizzazione, patrimonio, sistema informativo, provveditorato e servizi generali, protezione civile, pianificazione territoriale, difesa del suolo, assistenza enti locali, partecipazioni: Marco Cogno, Caterina Greco, Alessandro Sicchiero, Clara Marta, Roberto Ghio, Daniel Cannati, Luca Salvai
2ª Commissione - Lavori pubblici e infrastrutture, ambiente e vigilanza ambientale, risorse idriche e qualità dell'aria, tutela fauna e flora, parchi e aree protette: Silvano Costantino, Ugo Papurello, Nadia Conticelli, Fabio Giulivi, Roberto Ghio, Andrea Tragaioli, Luca Salvai
3ª Commissione - Pianificazione strategica, sviluppo montano, sviluppo economico, attività produttive, trasporti, turismo, comunicazione, relazione e progetti europei ed internazionali, gare e contratti: Nadia Conticelli, Sonia Cambursano, Pasquale Mazza, Fabio Giulivi, Davide D'Agostino, Daniel Cannati, Luca Salvai
4ª Commissione - Istruzione, sistema educativo, rete scolastica, politiche giovanili, biblioteca storica, politiche sociali e di parità, welfare, minoranze linguistiche: Alessandro Sicchiero, Silvano Costantino, Andrea Gavazza, Clara Marta, Davide D’Agostino, Andrea Tragaioli, Luca Salvai
5ª Commissione - Organismo di Coordinamento dei Consiglieri delegati: Stefano Lo Russo sindaco, Jacopo Suppo vicesindaco, Sonia Cambursano consigliera delegata, Caterina Greco consigliera delegata, Pasquale Mazza consigliere delegato, Alessandro Sicchiero consigliere delegato
6ª Commissione - Controllo sull'attuazione del programma generale di governo e degli atti di indirizzo del Consiglio: Jacopo Suppo, Rossana Schillaci, Marco Cogno, Fabio Giulivi, Davide D’Agostino, Roberto Ghio, Luca Salvai.Andrea Gavazza

Consiglio metropolitano

Nella seduta online di martedì 25 giugno il Consiglio metropolitano ha discusso e approvato la Deliberazione con cui si prende atto che l’esponente della Lista civica per il territorio Enrico Delmirani, non essendo più Consigliere comunale a Luserna San Giovanni, è decaduto dalla carica di Consigliere metropolitano. Come ha spiegato il Sindaco metropolitano Stefano Lo Russo illustrando la Deliberazione, a Delmirani è subentrata la prima esclusa nella Lista civica per il territorio, Clara Marta, Consigliera comunale a Chivasso che, al momento dell’elezione del Consiglio metropolitano nel dicembre 2021, aveva riportato la cifra individuale ponderata di 980 voti. La Deliberazione è stata approvata all’unanimità con 11 voti favorevoli.

Sempre oggi il Sindaco metropolitano Stefano Lo Russo ha convocato per venerdì 19 luglio alle 15 nell’auditorium della sede di corso Inghilterra 7 la Conferenza metropolitana, che avrà all’ordine del giorno il Rendiconto della gestione 2023 e il parere sul Piano Strategico Metropolitano. Sono componenti della Conferenza i Sindaci dei 312 Comuni della Città metropolitana. Ciascun primo cittadino o suo vicesindaco può delegare a partecipare alla Conferenza un componente della Giunta o del Consiglio comunale, in sua sostituzione.

Consiglio metropolitano

Il Sindaco metropolitano Stefano Lo Russo ha convocato per giovedì 13 giugno alle 15 in videoconferenza la terza seduta del Consiglio metropolitano nel 2024.
All’ordine del giorno vi sono una serie di lavori eseguiti con procedura di somma urgenza, a seguito di eventi meteorologici avvenuti nei mesi di aprile e maggio, per la messa in sicurezza delle Strade Provinciali 23 e 215 del Sestriere e per il ripristino di muri di controripa sulle Provinciali 73 della Serra e 54 di Cuceglio.
Il Consiglio discuterà inoltre la proposta di scioglimento e messa in liquidazione della Fondazione per l’Ambiente Teobaldo Fenoglio.

Consiglio metropolitano

Con una Deliberazione approvata all’unanimità, il Consiglio metropolitano ha preso atto nella seduta del 16 maggio che il Consigliere Gianfranco Guerrini della lista Città di città ha rassegnato le proprie dimissioni ed è pertanto cessato dalla carica. A subentrare a Guerrini è stato Ugo Papurello, attuale sindaco di San Carlo Canavese, primo escluso nella lista della maggioranza formatasi dopo le elezioni di secondo grado del dicembre 2021. Le deleghe che esercitava Guerrini sono state invece assegnate con decreto del Sindaco della Città metropolitana di Torino Stefano Lo Russo all'attuale sindaco di Chieri Alessandro Sicchiero, che ricopre quindi ora l'incarico di Consigliere delegato all'ambiente e vigilanza ambientale, alle risorse idriche e qualità dell'aria, alla tutela della flora della fauna, parchi e aree protette, sistema informativo, provveditorato e affari generali.

Consiglio metropolitano

Il Sindaco metropolitano Stefano Lo Russo ha convocato per giovedì 16 maggio alle 15 nell’aula consiliare “Elio Marchiaro” di piazza Castello 205 la seconda seduta del Consiglio metropolitano nel 2024.
All’ordine del giorno:
- la surrogazione di un Consigliere metropolitano a seguito delle sue dimissioni irrevocabili
- un’interrogazione sui disagi degli automobilisti nelle Valli di Lanzo
- un’interrogazione sull’allargamento della carreggiata della nuova rotatoria di Lanzo
- un’interrogazione sull’autorizzazione e la messa in esercizio di un impianto di cogenerazione alimentato a metano e biomassa legnosa per teleriscaldamento a Rivoli
- la seconda Variazione al Bilancio di previsione 2024-2026
- la seconda variazione al DUP-Documento Unico di programmazione 2024
- la terza Variazione al Bilancio di previsione 2024-2026
- quattro Deliberazioni su riconoscimenti di debiti fuori Bilancio
- il rendiconto della gestione per l'esercizio 2023
- l’aggiornamento del regolamento della riscossione delle entrate e dell’accertamento e definizione delle entrate tributarie
- la disciplina dello svolgimento delle sedute della Conferenza metropolitana in modalità telematica o mista
- il rapporto sull’andamento gestionale degli organismi partecipati nel 2022
- le proposte di modifica allo Statuto della Fondazione Luigi Firpo-Centro Studi sul pensiero politico
- i lavori di somma urgenza per il contenimento di un movimento franoso tra il km 1+150 e il km 1+200 della Strada Provinciale 247 di Case Levra
- i lavori di somma urgenza per il contenimento di un movimento franoso tra il km 0+800 e il km 0+900 della Strada Provinciale 97 diramazione 1 di Cinzano
- i lavori di somma urgenza per il ripristino a tratti saltuari della pavimentazione della Strada Provinciale 228 del Lago di Viverone dal km 9+300 al km 12+700
- la declassificazione e la dismissione al Comune di Lusernetta di un tratto della Strada Provinciale 156
- la sdemanializzazione della diramazione 1 della Strada Provinciale 188 nei Comuni di Sant’Ambrogio di Torino e di Chiusa San Michele e la cessione a titolo gratuito all’Agenzia del Demanio
- l’adozione della proposta di Piano Strategico Metropolitano 2024-2026.