I NOSTRI COMUNICATI

 

Comunicati

Consiglio metropolitano

Il Consiglio metropolitano è convocato per mercoledì 20 luglio alle 16,30 nella sala Elio Marchiaro di piazza Castello 205, con all’ordine del giorno:
- la seconda variazione al Documento unico di programmazione-DUP 2022-2024, a relazione del Sindaco metropolitano Stefano Lo Russo
- la salvaguardia degli equilibri di bilancio 2022-2024, l’assestamento generale di bilancio 2022-2024 e la conseguente Variazione, a relazione della Consigliera delegata al Bilancio, Caterina Greco
- la modifica del Regolamento per il rimborso degli oneri connessi con le attività in materia di status degli amministratori della Città Metropolitana di Torino, a relazione del Vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo
- una modifica al Regolamento per la gestione della cassa economale, a relazione del Vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo
- il riconoscimento di debiti fuori bilancio derivanti da sentenze esecutive, a relazione della Consigliera delegata al Bilancio, Caterina Greco
- l’adesione e all’associazione ALI-Autonomie Locali Italiane-Lega delle Autonomie Locali e all’Associazione alla Rete dei Comuni sostenibili, a relazione del Vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo
- la presa d’atto di una modifica dello Statuto della Fondazione Piemonte Innova (già Torino Wireless), a relazione del Vicesindaco Jacopo Suppo
- la declassificazione e dismissione di tratti delle strade provinciali 101 di Casalborgone, 1 delle Valli di Lanzo diramazione 4 a Traves e di tratti di strade provinciali a Moncalieri, a relazione del Vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo
- la convenzione quadro per gli affidamenti diretti alla società 5T srl per la prestazione di servizi informativi afferenti la mobilità, a relazione del Vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo
- l’approvazione della proposta del PUMS-Piano Urbano della Mobilità Sostenibile della Città Metropolitana, a relazione del Consigliere delegato ai trasporti, Pasquale Mazza
- una mozione sul tema “Candidare i mercati italiani ed il mestiere dell’ambulante quale patrimonio culturale immateriale dell’Unesco”, primo firmatario il Consigliere Alessandro Sicchiero
- una mozione sulla revisione del sistema di pedaggiamento e caselli sulla A55-Tangenziale di Torino, prima firmataria la Consigliera Nadia Conticelli.

Consiglio metropolitano

La Conferenza dei 312 Sindaci del territorio della Città Metropolitana di Torino è stata convocata dal Sindaco metropolitano per martedì 14 giugno alle 15 nell’auditorium della sede di corso Inghilterra 7. All’ordine del giorno il parere dei primi cittadini sul Rendiconto della gestione dell’Ente di area vasta per l’esercizio 2021. L’espressione del parere dei Sindaci è previsto dall’articolo 7 dello Statuto della Città Metropolitana di Torino. Sono componenti della Conferenza metropolitana i 312 Sindaci del territorio che, in caso di assenza o di impedimento, possono essere sostituiti esclusivamente dai Vicesindaci.
Quella del 14 giugno sarà la prima riunione della Conferenza nell’attuale mandato amministrativo, iniziato nel dicembre 2021 con l’elezione del nuovo Consiglio metropolitano.

Al termine della seduta della Conferenza, il Consiglio metropolitano si riunirà nell’auditorium di corso Inghilterra 7 con all’ordine del giorno:
- l’approvazione definitiva del Rendiconto della gestione per l’esercizio 2021, a seguito del parere espresso dalla Conferenza
- l’approvazione di un accordo transattivo relativo ad un’azione promossa davanti al Tribunale delle Imprese di Torino dal fallimento Pra Catinat scpa in liquidazione
- l’approvazione della concessione pluriennale al Comune di Settimo Torinese di aree esterne ricomprese nel complesso scolastico VIII Marzo di via Leinì 54
- il recesso della Città Metropolitana dall’associazione all’Unione Regionale delle Province Piemontesi.

Consiglio metropolitano

Il Consiglio metropolitano è convocato per mercoledì 25 maggio alle 16,30 nella sala Elio Marchiaro di piazza Castello 205, con all’ordine del giorno:
- una modifica al Regolamento per il funzionamento del Consiglio metropolitano, che riguarda lo svolgimento in modalità telematica delle sedute dell’assemblea e delle s ue articolazioni, a relazione del Sindaco metropolitano
- il Rendiconto della gestione per l’esercizio 2021, a relazione della Consigliera metropolitana delegata al bilancio
- la prima variazione al DUP-Documento Unico di Programmazione 2022-2024 e la prima variazione al Bilancio di previsione 2022-2024, a relazione della Consigliera delegata al bilancio
- la presa d’atto del rapporto sull’andamento gestionale degli organismi partecipati nel 2021, a relazione del Vicesindaco metropolitano
- gli indirizzi per la dismissione di terreni reliquati stradali di limitata estensione, a relazione del Vicesindaco metropolitano
- la modifica del regolamento-tipo per l'autorizzazione e la vigilanza sull'esercizio dei servizi pubblici non di linea su strada effettuati con autovettura, a relazione del Consigliere delegato ai trasporti.

Consiglio metropolitano

Il Consiglio metropolitano è convocato per mercoledì 20 aprile alle 16,30 nella sala Elio Marchiaro di piazza Castello 205, con all'ordine del giorno:
- gli interventi di somma urgenza per il ripristino delle condizioni di sicurezza della sede stradale e delle opere di sostegno della Strada Provinciale 68 di Alice Superiore al km 0+200 nel territorio del Comune di Lessolo, a relazione del Vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo
- gli interventi somma urgenza per la ricostruzione del corpo stradale al km 3+900 della Strada Provinciale 170 di Massello, a relazione del Vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo
- la declassificazione e dismissione al Comune di Grugliasco della Strada Provinciale 175 collegamento 1 del Dojrone e la riclassificazione e assunzione della Provinciale 7 di Grugliasco (corso Allamano), a relazione del Vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo
- i Piani di contenimento numerico dei Corvidi e della Nutria nel territorio della Città Metropolitana di Torino per gli anni 2022-2026, a relazione del Consigliere delegato Gianfranco Guerrini
- la partecipazione della Città Metropolitana di Torino alla costituzione della Conferenza d'Ambito Territoriale Regionale denominata Autorità Rifiuti Piemonte, a relazione del Consigliere delegato Gianfranco Guerrini
- la modifica del Regolamento taxi nell'ambito territoriale dell'aeroporto "Sandro Pertini" di Caselle e la modifica del Regolamento-tipo per l'autorizzazione e la vigilanza sull'esercizio dei servizi pubblici pubblici non di linea su strada effettuati con autovettura, a relazione del Consigliere delegato Pasquale Mazza
- una mozione sull'adeguamento dell'affitto dell'istituto d'istruzione superiore "Blaise Pascal" presso l'edificio della Fondazione "Giacinto Pacchiotti" a Giaveno, il cui primo firmatario è il capogruppo della Lista civica per il territorio, Andrea Tragaioli.


Consiglio metropolitano

Il Consiglio metropolitano di Torino presieduto dal sindaco metropolitano Stefano Lo Russo ha approvato con 11 voti a favore e 7 astenuti il bilancio di previsione 2022: due milioni di euro andranno per nuove assunzioni per l'attuazione del Piano dei fabbisogni che prevede una possibilità assunzionale per l'anno in corso di diverse decine di unità di personale.

La consigliera metropolitana delegata al bilancio Caterina Greco ha illustrato il bilancio che pareggia sui 663 milioni di euro con l'applicazione dell' avanzo di amministrazione per oltre 15 milioni ed ha segnalato la contrazione delle entrate proprie dell'Ente nei primi mesi dell'anno a causa di minori incassi da IPT (imposta sulla trascrizione di auto).

"Il nostro Ente resta contributore netto nei confronti dello Stato: basterebbe poter trattenere 30 dei milioni di euro che versiamo allo Stato centrale per intervenire ogni anno su viabilità ed edilizia scolastica in modo continuativo e consistente" ha detto Caterina Greco,

Consiglio metropolitano

Il Consiglio metropolitano è convocato per mercoledì 30 marzoalle 16 nella sala Elio Marchiaro di piazza Castello 205, con all’ordine del giorno:
- l’approvazione del DUP-Documento Unico di Programmazione 2022- 2024, a relazione del Sindaco metropolitano Stefano Lo Russo
- l’adozione dello schema del Bilancio di previsione 2022-2024 con i relativi allegati, a relazione della Consigliera delegata al Bilancio, Caterina Greco
- il riconoscimento di debito fuori bilancio derivanti da sentenze esecutive, a relazione del Sindaco metropolitano Stefano Lo Russo e del Vicesindaco Jacopo Suppo
- la concessione all’Università di Torino del diritto di superficie su aree ed edifici di proprietà della Città Metropolitana in via Leonardo Da Vinci 44 a Grugliasco, nell’ambito del protocollo d’intesa sullaCittà delle Scienze, con la definizione dei rapporti patrimoniali presenti e futuri, a relazione del Vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo
- la revisione normativa e tariffaria del Regolamento per l’applicazione del canone patrimoniale di concessione e autorizzazione in materia di occupazione e mezzi pubblicitari, a relazione del Vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo
- un ordine del giorno sul tema “Potenziare gli interventi volti a prevenire e curare i disturbi alimentari”, di cui è prima firmataria la capogruppo della lista “Città di città” Rosanna Schillaci
- un ordine del giorno sul tema “Disegno di legge Allontanamento zero, di cui è prima firmataria la capogruppo della lista “Città di città” Rosanna Schillaci
- un ordine del giorno sul tema “Solidarietà al popolo ucraino e condanna delle azioni di guerra”, di cui è prima firmataria la capogruppo della lista “Città di città” Rosanna Schillaci.

Consiglio metropolitano

Il Consiglio metropolitano è convocato per mercoledì 23 febbraio alle 16 nella sala Elio Marchiaro di piazza Castello 205, con all’ordine del giorno:
- l’istituzione di sei Commissioni consiliari, a relazione del Sindaco metropolitano Stefano Lo Russo
- l’approvazione delle linee programmatiche relative alle azioni e ai progetti da realizzare nel corso del mandato metropolitano 2021-2026, a relazione del Sindaco metropolitano Stefano Lo Russo
- la concessione del diritto di superficie su aree ed edifici in via Leonardo Da Vinci 44 a Grugliasco di proprietà della Città Metropolitana a favore dell'Università di Torino nell’ambito del protocollo sulla Città delle Scienze di Grugliasco, con la definizione dei rapporti patrimoniali presenti e futuri, a relazione del Vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo.

Consiglio metropolitano

La porta del Sindaco metropolitano sarà sempre aperta per i Sindaci, gli amministratori locali e i cittadini dei diversi territori. La Città Metropolitana deve avere una funzione di cerniera tra i territori e sostenere le amministrazioni comunali nel rapporto con la Regione Piemonte. Vogliamo essere un’istituzione amica dei sindaci e dei cittadini, soprattutto quelli più lontani dal capoluogo”: sono alcuni dei concetti sottolineati dal Sindaco metropolitano Stefano Lo Russo nell’intervento che ha aperto la seduta di insediamento del nuovo Consiglio metropolitano nella sala “Elio Marchiaro” di piazza Castello.
Il Sindaco ha sottolineato che la ripartenza economica e sociale dell’intero Piemonte non può prescindere dalla ripartenza della Città di Torino e della Città metropolitana più estesa d’Italia. Lo Russo ha parlato di sfide importanti da cogliere tutti insieme, Consiglieri metropolitani, amministratori e comunità locali, per aiutare un territorio laborioso, che in passato ha accolto molte persone in cerca di un luogo ove condurre un’esistenza dignitosa. Lo Russo ha anche parlato della necessità di rilanciare in maniera forte la dotazione infrastrutturale del territorio, sia essa viabile, ferroviaria o telematica, ma anche del rapporto da rafforzare con la vicina Francia, con la Liguria e con la Valle d’Aosta. Grazie ai fondi del PNRR, ha sottolineato Lo Russo, si sta aprendo la stagione della ripartenza, in cui la Città Metropolitana avrà un ruolo importante. “Alla politica sono richieste competenza, chiarezza, collaborazione istituzionale e assunzione di responsabilità” ha rimarcato il Sindaco metropolitano, che ha fatto un appello alla collaborazione tra tutte le forze politiche, pienamente accolto nei loro interventi da Rosanna Schillaci, capogruppo della lista di centrosinistra “Città di città”, da Andrea Tragaioli della Lista Civica per il territorio di centrodestra e dal Consigliere Luca Salvai della lista “Obiettivi Comuni” del Movimento 5Stelle.
Per le Zone omogenee, è intervenuto il Sindaco di Pinasca, Roberto Rostagno, portavoce della Zona 5 Pinerolese che ha auspicato maggior attenzione per i Comuni rispetto al passato.

L’ASSEGNAZIONE DELLE DELEGHE AL VICESINDACO SUPPO E A CINQUE CONSIGLIERI DI MAGGIORANZA

Al momento di comunicare l’assegnazione delle deleghe ad alcuni Consiglieri della maggioranza di centrosinistra il Sindaco Lo Russo ha spiegato di aver tenuto presenti tre criteri: quello politico relativo al peso del gruppo di centrosinistra scaturito dalla tornata elettorale del 19 dicembre, quello di un’equa rappresentanza territoriale e quello della parità di genere.
Il Sindaco metropolitano gestirà direttamente le deleghe ad affari istituzionali, affari legali e avvocatura, comunicazione e promozione, coordinamento del PNRR, relazioni e progetti europei ed internazionali e risorse umane.
Come Vicesindaco metropolitano con deleghe a lavori pubblici, gare e contratti, infrastrutture, sviluppo montano, patrimonio, partecipate, assistenza Enti locali, rapporti con il territorio e i cittadini è stato designato Jacopo Suppo, Sindaco di Condove, Comune con 4600 abitanti appartenente alla zona omogenea 6 Valli di Susa e Val Sangone.
A
Sonia Cambursano, Sindaca di Strambino, Comune del Canavese con 6200 abitanti appartenente alla zona omogenea 9 Eporediese, sono andate le deleghe a sviluppo economico, attività produttive, turismo, pianificazione strategica.
A Caterina Greco, Consigliera comunale di Torino, le deleghe a bilancio, istruzione, sistema educativo, rete scolastica.
A Valentina Cera, Consigliera comunale di Nichelino, le deleghe a politiche giovanili, politiche sociali e di parità, tutela e promozione lingue madri, biblioteca storica.
A
Pasquale Mazza, Sindaco di Castellamonte, Comune del Canavese con poco meno di 10.000 abitanti appartenente alla Zona omogenea 8 Canavese occidentale, sono andate le deleghe a pianificazione territoriale e difesa del suolo, trasporti, protezione civile.
A Gianfranco Guerrini, Sindaco di Vinovo, Comune di 15.000 abitanti appartenente alla Zona omogenea 3 Torino Sud, sono state assegnate le deleghe ad ambiente e vigilanza ambientale, risorse idriche e qualità dell’aria, tutela flora e fauna, parchi e aree protette, sistema informativo, provveditorato e affari generali.
Come capogruppo della lista di centrosinistra “Città di città” in Consiglio metropolitano è stata individuata Rossana Schillaci, capogruppo del PD al Comune di Venaria. Consiglio metropolitano

Consiglio metropolitano

Il nuovo Consiglio metropolitano, eletto lo scorso 19 dicembre, è stato convocato dal Sindaco metropolitano Stefano Lo Russo per mercoledì 12 gennaio alle 11 nella sala aulica “Elio Marchiaro”, in piazza Castello 205.

Tra i punti all’ordine del giorno:
- l’esame delle condizioni di eleggibilità dei Consiglieri metropolitani proclamati eletti e la convalida degli eletti
- l’insediamento ufficiale del Consiglio metropolitano
- l’intervento del Sindaco metropolitano Stefano Lo Russo, con la comunicazione dell’assegnazione delle deleghe di funzioni amministrative.

Nelle settimane scorse, al termine delle procedure di verifica e ponderazione del voto, è stato confermato che la lista di centrosinistra “Città di Città” ha ottenuto la maggioranza assoluta con 11 Consiglieri, che la lista di centrodestra “Civica per il territorio” ha visti eletti 6 candidati e che un Consigliere è stato eletto per la lista del Movimento 5 Stelle "Obiettivi comuni".
Per la lista “Città di Città” sono stati eletti, in ordine di preferenze ottenute: Caterina Greco (Consiglieracomunale di Torino), Gianfranco Guerrini (Sindaco di Vinovo), Silvano Costantino (Consigliere comunale di Moncalieri), Pasquale Mario Mazza (Sindaco di Castellamonte), Nadia Conticelli (Consiglieracomunale di Torino), Valentina Cera (Consigliera comunale di Nichelino), Alessandro Sicchiero (Sindaco di Chieri), Marco Cogno (Sindaco di Torre Pellice), Rossana Schillaci (Consigliera comunale di Venaria Reale), Jacopo Suppo (Sindaco di Condove) e Sonia Cambursano (Sindaca di Strambino).
Per la lista “Civica per il territorio” sono stati eletti Andrea Tragaioli (Sindaco di Rivoli), Enrico Delmirani (Consigliere comunale di Luserna San Giovanni), Davide D’Agostino (Consigliere comunale di Ciriè), Fabio Giulivi (Sindaco di Venaria Reale), Daniel Cannati (Sindaco di Beinasco) e Roberto Ghio (Consigliere comunale di Santena).
Per la lista “Obiettivi comuni” è stato eletto Luca Salvai (Sindaco di Pinerolo).

Consiglio metropolitano

Nella seduta di lunedì 29 novembre il Consiglio metropolitano, presieduto dal Sindaco metropolitano, Stefano Lo Russo, ha proceduto all’elezione del Presidente e alla nomina dei componenti del Collegio dei Revisori dei conti della Città Metropolitana per il triennio 2021-2024. Dal 1° dicembre e per tre anni, il nuovo Collegio sarà composto dalla PresidenteAntonella Perrone di Alessandria, già revisore dei conti uscente dell’amministrazione, affiancata da altri due componenti – sorteggiati dalla Prefettura, come prevede la legge - Paola Capretti e Rosario Guercio Nuzio. Per individuare il Presidente del Collegio la Città metropolitana aveva aperto un bando nel mese di settembre.
Il Consiglio ha anche approvato: la quinta Variazione al DUP-Documento Unico di Programmazione 2021-2023, il riconoscimento di un debito fuori Bilancio derivante da una sentenza esecutiva, la settima Variazione al Bilancio di previsione 2021-2023, la decadenza di alcuni Consiglieri metropolitani e la surroga del Consigliere Mauro Fava con il Consigliere Carlo Giacometto, il patto parasociale relativo alla società 5T srl, i lavori di somma urgenza per il ripristino del piano viabile sulle Strade Provinciali 156, 157 e 157 diramazione 1 a Bibiana e sulla Provinciale 125 a Moncalieri. È stata anche approvata una proposta di ordine del giorno sui servizi pubblici locali, presentata dal Consigliere Dimitri De Vita. La seduta del 29 novembre è stata la prima presieduta dal nuovo Sindaco metropolitano Lo Russo e l’ultima del Consiglio uscente: l’assemblea sarà rinnovata con le elezioni di secondo livello in programma domenica 19 dicembre.