Viabilità
La galleria di Pino Torinese, sulla strada provinciale 10 “Padana Inferiore”, chiuderà al traffico nella notte compresa tra martedì 20 e mercoledì 21 dicembre, dalle 23.45 alle 5. La sospensione della circolazione di tutte le categorie di utenti è stata decisa dalla Città metropolitana di Torino per consentire la manutenzione dell'impianto TV a circuito chiuso, dell'impianto SOS, della segnaletica luminosa e dei ventilatori.- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Da giovedì 15 dicembre 2016, la strada provinciale 169 per Prali, in prossimità della frana, sarà percorribile senza fasce orarie, con senso unico alternato a vista per circa 100 m.
L’unica limitazione è il divieto di transito ai veicoli di massa a pieno carico superiore a 32 t.
Dalla settimana prossima inizieranno i lavori per la realizzazione delle fondazioni profonde per la stabilizzazione del versante che si concluderanno nei primi mesi dell'anno nuovo, consentendo di ripristinare il doppio senso di marcia.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Sono aperte quasi tutte le strade che erano state chiuse a seguito dei danni provocati dal maltempo di fine novembre.Restano ancora chiuse:
S.P. |
COMUNE |
PROGRESSIVA |
|
km - inizio |
km - fine |
||
152 |
Vigone-Cavour loc. Zucchea |
6+200 |
|
229 |
Cumiana |
0+700 |
2+500 |
258 |
Villar Pellice |
4+700 |
4+800 |
165 |
Prarostino |
1+350 |
1+450 |
166 |
San Germano Chisone |
3+000 |
4+000 |
169 |
Perosa Argentina |
0+200 |
0+400 |
169 |
Prali (aperta dal 08/12 al 11/12 a senso unico alternato, in settimana aperta in senso unico alternato in fasce orarie h 6-8, 12-13, 18-22) |
16+700 |
In particolare per quanto riguarda la strada provinciale 169, in Val Germanasca, che porta a Prali, si può transitare con le seguenti limitazioni:
- circolazione a senso unico alternato a vista
- limite di velocità ai 30 km/h
- divieto di sorpasso
- divieto di transito ai veicoli di massa a pieno carico superiore a 20 t
- divieto di transito ai veicoli aventi larghezza superiore a m. 2,20
- giorni festivi e prefestivi, fascia oraria di apertura al transito dalle 7,00 alle 22,00, con chiusura totale al transito nella restante fascia oraria;
- giorni feriali dalle 6 alle 8, dalle ore 12 alle 13,30 e dalle 18 alle 22 con chiusura totale al transito nelle restanti fasce orarie.
In vista del ponte festivo inoltre, la sp 169 sarà aperta con il seguente orario nei giorni
• giovedì 8 dicembre e venerdì 9 dicembre, fascia oraria di apertura al transito dalle 7 alle 22, con chiusura totale al transito nella restante fascia oraria;
Per quanto riguarda Perosa Argentina, la Ss23 è aperta e il breve tratto chiuso della sp 169 in direzione Prali ha un percorso alternativo
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Sarà regolarmente aperta al traffico nella notte tra lunedì 5 e martedì 6 dicembre la galleria di Pino Torinese sulla Strada Provinciale 10 Padana Inferiore: la ditta ditta Tecnositaf ha comunicato la decisione di rinviare i lavori di manutenzione previsti con un’Ordinanza della Città Metropolitana. Con tale Ordinanza era stata disposta la sospensione della circolazione di tutte le categorie di utenti dalle 22,45 di lunedì 5 alle 5 del mattino successivo, per consentire la manutenzione dell'impianto TV a circuito chiuso, dell'impianto SOS, della segnaletica luminosa e dei ventilatori.- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
La galleria di Pino Torinese, sulla strada provinciale 10 “Padana Inferiore”, chiuderà al traffico nella notte compresa tra lunedì 5 e martedì 6 dicembre, dalle 23.45 alle 5. La sospensione della circolazione di tutte le categorie di utenti è stata decisa dalla Città metropolitana di Torino per consentire la manutenzione dell'impianto TV a circuito chiuso, dell'impianto SOS, della segnaletica luminosa e dei ventilatori.- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Prosegue senza sosta il lavoro dei tecnici della Città metropolitana di Torino per ripristinare la viabilità nelle zone flagellate dall'alluvione.Da domani lunedì sarà possibile riaprire la strada provinciale SP 23 nel tratto del Comune di Perosa Argentina, ma solo a fasce orarie: dalle 5 alle 8, dalle 12,30 alle 13,30 e dalle 17,00 alle 21,00.
Più complicata invece la situazione in Val Germanasca: sulla strada provinciale SP 169 al km 16+700 all'altezza di Prali i lavori sono in corso e la riapertura prevista non prima della fine della settimana, con possibilità di percorrenza solo pedonale.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
E’ nuovamente in vigore l’ordinanza con cui la Città metropolitana di Torino regolamenta la circolazione sulle strade di propria competenza che attraversano territori di montagna e di collina dal 15 novembre 2015 al 15 aprile.In alcuni casi (le arterie con percorsi a quote più alte) la regolamentazione è in vigore dal 1° novembre al 30 aprile. L’ordinanza contiene l’elenco delle strade interessate dall’obbligo per i conducenti di essere muniti di mezzi antisdrucciolevoli (catene o dispositivi equivalenti) o degli pneumatici idonei alla marcia su neve o ghiaccio.
Il provvedimento, contenente l’elenco delle strade interessate, è consultabile su http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/strade_obbligo_gomme_neve.shtml
Sul sito della Città metropolitana di Torino (http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/strade_chiuse_periodo_invernale.shtml) è disponibile anche l'elenco delle strade chiuse nel periodo invernale.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Come avviene tutti gli anni nel periodo autunnale, il 15 ottobre scorso è scattata la chiusura al traffico del tratto di alta quota della Strada Provinciale 50 del Colle del Nivolet, dal Km 6+700 al Km 18+460.La chiusura invernale della Provinciale 50 è prevista dal 15 ottobre al 15 maggio, con la possibilità di un eventuale prolungamento nel caso di un eccezionale innevamento ancora presente in zona a metà maggio o di consistenti nevicate primaverili che impediscano la circolazione in sicurezza degli autoveicoli.
Nei mesi estivi, per il quattordicesimo anno consecutivo, la Provinciale 50 è stata il suggestivo teatro naturale di “A piedi tra le Nuvole”, l’iniziativa dedicata alla mobilità dolce promossa dal Parco Nazionale Gran Paradiso, dalla Città Metropolitana di Torino, dalla Regione Autonoma Valle d’Aosta e dai Comuni di Ceresole Reale e Valsavarenche. All’insegna del motto “Spegni il motore, ascolta la montagna”, l’area protetta più antica d’Italia ha offerto a tutti la possibilità di vivere il Parco del Gran Paradiso con lentezza e con la libertà di muoversi in un ambiente naturale affascinante e privo di auto. Tutte le domeniche dal 10 luglio al 28 agosto e nella giornata di Ferragosto gli ultimi sei chilometri della Provinciale 50 sono stati chiusi al traffico automobilistico privato, con la possibilità di salire al Colle del Nivolet a piedi, in bicicletta o con i bus navetta GTT.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Con una decina di giorni di anticipo rispetto alla data prevista del 1° novembre, da oggi è chiusa al traffico Strada Provinciale 173 del Colle dell’Assietta dal kilometro 6+900 – al confine tra i Comuni di Pragelato e Sestriere - al kilometro 36, in località Pian dell’Alpe, in corrispondenza con l’incrocio tra la 173 e la Provinciale 172 del Colle delle Finestre. La chiusura è motivata dalle recenti nevicate consistenti in alta quota. Sulla 173 non è previsto il servizio di sgombero neve. Peraltro un tratto della strada era già chiuso dal 20 settembre scorso, a causa di una frana di massi dalla parete sovrastante la Provinciale al Kilometro 26+500. Il tratto chiuso andava dal kilometro 24+500 (Colle dell’Assietta) al kilometro 34 (località Pian dell’Alpe, in corrispondenza del bivio con la strada comunale Usseaux-Balboutet).Sempre a causa Delle recenti nevicate, è stata chiusa anticipatamente la Strada Provinciale 172 del Colle delle Finestre dal kilometro 9 - in località Colletto di Meana - al kilometro 28+400, in località Pracatinat.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Il grande ciclismo tornerà sulle montagne olimpiche domenica 24 luglio con la seconda edizione dalla Gran Fondo La Marmotte Sestriere-Colle delle Finestre.Sia coloro che sceglieranno il percorso medio - 93 km con dislivello di 2400 metri - sia coloro che opteranno per il lungo - 117,7 km con dislivello di 3200 metri - si arrampicheranno da Susa fino ai 2178 metri del Colle delle Finestre , che nel 2015 è stata anche la Cima Coppi del Giro d’Italia.Per informazioni sulla gara: www.gfsestriere.it
Per preparare il tratto sterrato della Strada Provinciale 172 del Colle delle Finestre sono già al lavoro i cantonieri della Città Metropolitana di Torino in servizio al Circolo di Susa.
Il lavoro svolto dai tecnici e dai mezzi del Servizio Viabilità 2 prevede la sistemazione del piano viabile con il livellamento del piano stesso, il trasporto di nuovo materiale stabilizzato anidro fine e il trattamento con la macchina “grader”, che fresa e livella il terreno. La stesa del nuovo materiale è programmata per mercoledì 13 luglio, mentre il 14 e il 15 si procederà ad una prima rullatura
La rullatura finale dello sterrato, così come fatto nel 2015 in occasione del passaggio del Giro d’Italia, avverrà nelle ore immediatamente precedenti la gara, sabato 23 luglio.
Le spese per l’acquisto del materiale anidro e del carburante per le macchine operatrici sono sostenute dal Comune di Sestriere, mentre il Comune di Usseaux si è accollato il costo del noleggio del macchinario utilizzato per la rullatura.
Il Colle delle Finestre, un “balcone” sulle Alpi Cozie
Terminata la consueta chiusura invernale, la Strada Provinciale 172 del Colle delle Finestre è interamente transitabile a partire dal 10 giugno scorso. Nel mese di maggio e nei primi giorni di giugno i cantonieri del Circolo di Susa, competente per territorio, avevano provveduto alla pulizia della carreggiata stradale, con la rimozione di neve, slavine e materiale vario, sia nel tratto sterrato di 8 Km dal Colletto di Meana (a quota 1452 metri) al Colle delle Finestre (2178 metri), sia in quello asfaltato dal Colle al Pian dell’Alpe di Usseaux (1900 metri). La riapertura del tratto sterrato compreso tra il km. 5+800 a Meana di Susa e il km. 21+300 a Pian dell’Alpe è stata disposta con un anticipo di cinque giorni rispetto alla consueta data del 15 giugno.
Come sempre, nel tratto di alta quota della Provinciale 172 sono in vigore il limite di velocità di 30 km orari, il divieto di transito ai veicoli di massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate e ai veicoli di larghezza superiore a 2 metri, il divieto di sorpasso e di sosta al di fuori dei parcheggi.
Fino al 31 ottobre (salvo chiusure anticipate, dovute a consistenti nevicate autunnali) la Strada Provinciale 172 consente di raggiungere Meana di Susa partendo da Usseaux e viceversa, collegando le Valli di Susa e Chisone con un percorso suggestivo e panoramico.
Sul versante valsusino la Provinciale 172 collega Susa, attraverso Meana, al Colle delle Finestre. La Strada ha uno sviluppo totale di 18,7 km e un dislivello di 1.692 metri con una pendenza media del 9% con un totale di 33 tornanti.
Dal Colletto di Meana (quota 1.452) al Colle (quota 2.178) la Provinciale 172 è sterrata per circa 8 kilometri. Quando inizia lo sterrato si entra nel Parco delle Alpi Cozie, il che comporta rigorose norme per la circolazione, per quanto riguarda la velocità, il sorpasso e la sosta. La discesa verso Usseaux e la Val Chisone è in parte asfaltata, tranne nel tratto di Pian dell’Alpe da cui, svoltando a est si raggiunge con il proseguimento della strada il Forte di Fenestrelle. Proseguendo a ovest si imbocca invece la Strada Provinciale 173 del Colle dell’Assietta. Sulla 172, in cima allo spartiacque, a poche centinaia di metri dal Colle, si trova il Forte del Colle delle Finestre, che domina la valle sottostante e la strada sino al Colletto.
Sul Colle delle Finestre sono transitate tre memorabili tappe del Giro d’Italia, nel 2005 (tappa Savigliano-Sestriere), nel 2011 (Verbania-Sestriere) e nel 2015 (Saint Vincent-Sestriere).
- Dettagli
- Categoria: Viabilità