I NOSTRI COMUNICATI

 

Comunicati

Viabilità

La galleria di Pino Torinese, sulla strada provinciale 10 “Padana Inferiore”, sarà chiusa al traffico per due ore, dalle 10 alle 12, nella giornata di giovedì 11 febbraio, affinché possano essere perfezionate le procedure di emergenza del tunnel.
La chiusura, sempre nella fascia oraria dalle 10 alle 12, si ripeterà il 17 e il 24 febbraio.

Viabilità

Un passo decisivo verso la riduzione del traffico che dal Cuneese converge nel centro di Carmagnola per poi dirigersi verso Torino e l'abbattimento dei livelli di inquinamento atmosferico e acustico: tutto questo grazie alla nuova bretella di Carmagnola, quattro kilometri di strada a doppia corsia,  che collega il futuro casello sull’autostrada A6 Torino-Savona con le strade provinciali 020, 661 e 137, costata complessivamente ad Anas 23 milioni e 307mila euro con un contributo della Regione Piemonte di 2 milioni e 500mila euro.

La nuova strada è stata inaugurata oggi dal capo-compartimento Anas per il Piemonte Valter Bortolan, dal sindaco di Carmagnola Silvia Testa, dal sindaco e vicesindaco della Città metropolitana di Torino Piero Fassino e Alberto Avetta e dell’assessore ai trasporti della Regione Piemonte Francesco Balocco.
L’opera è stata progettata e realizzata da Anas s.p.a. e sarà gestita dalla Città metropolitana di Torino, che ha preso ufficialmente in carico la manutenzione nella giornata di ieri con una delibera approvata dal Consiglio metropolitano.

Tutti hanno sottolineato il risultato strategico per il territorio, che aspettava da 17 anni il completamento dell'opera, ma nello stesso tempo hanno ribadita la necessità di fare squadra per ottenere dalla concessionaria autostradale la realizzazione del casello, indispensabile per terminare il progetto di liberare Carmagnola da 1 milione e mezzo di passaggi veicolari l'anno.

Insieme alla bretella sono stati realizzati il ponte sul torrente Meletta, il  viadotto sulla ferrovia Trofarello-Cuneo,  il  viadotto sulla ferrovia Bra-Carmagnola, il viadotto sull’autostrada A6 Torino-Savona e i ponti sul Rio San Giovanni e sul Rio di Moneta.

 

Viabilità

Un passo decisivo verso la riduzione del traffico che dal Cuneese converge nel centro di Carmagnola per poi dirigersi verso Torino, con il conseguente abbattimento dei livelli di inquinamento atmosferico e acustico. È tutto questo la nuova bretella di Carmagnola che collega il futuro casello sull’autostrada A6 Torino-Savona con le provinciali 020, 661 e 137, e che la Città metropolitana prenderà ufficialmente in gestione oggi, con una delibera del Consiglio.
La strada sarà inaugurata domani, mercoledì 3 febbraio, alle 11.30 con ritrovo al km 3, nei pressi della rotonda posta all’incrocio con la provinciale 661.
Saranno presenti il capo-compartimento Anas per il Piemonte Anas Valter Bortolan, il sindaco di Carmagnola Silvia Testa, il sindaco e il vicesindaco della Città metropolitana di Torino, Piero Fassino e Alberto Avetta, l’assessore ai trasporti della Regione Piemonte Francesco Balocco.

Viabilità

La galleria di Pino Torinese, sulla strada provinciale 10 “Padana Inferiore”, sarà chiusa al traffico per due ore, dalle 10 alle 12, nella giornata di martedì 2 febbraio, affinché possano essere perfezionate le procedure di emergenza del tunnel.
La chiusura, sempre nella fascia oraria dalle 10 alle 12, si ripeterà l’11, il 17 e il 24 febbraio.

Viabilità

La galleria di Pino Torinese, sulla Strada Provinciale 10 “Padana Inferiore”, chiuderà al traffico nella notte compresa tra lunedì 14 e martedì 15 dicembre, dalle 23.30 alle 6. La sospensione della circolazione di tutte le categorie di utenti è stata decisa dalla Città metropolitana di Torino per consentire la manutenzione dell'impianto TV a circuito chiuso, dell'impianto SOS, della segnaletica luminosa e dei ventilatori.

Viabilità

Sabato 28 novembre i cantonieri della Città Metropolitana di Torino festeggiano la ricorrenza di Santa Barbara, la patrona dei minatori, degli addetti alla preparazione e custodia degli esplosivi, degli armaioliMarina Militare, del Corpo nazionale dei Vigili del fuoco, delle armi di Artiglieria e Genio, dei geologi, dei montanari, dei lavoratori nelle attività minerarie e petrolifere, degli architetti, degli stradini, degli artisti sommersi, dei campanari e, appunto, dei cantonieri. La funzione religiosa in memoria dei cantonieri defunti è in programma alle 11 nella chiesa parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo, in piazza Vittorio Emanuele II a Volpiano. Alle 12,30 è in programma il tradizionale pranzo al ristorante “La Lenza” di regione Cravero, sempre a Volpiano. La giornata è organizzata grazie al supporto e al contributo dell’ex associazione Agenti Stradali. Alla Messa e al ritrovo conviviale partecipa il Vice-Sindaco metropolitano Alberto Avetta, delegato ai lavori pubblici, alle infrastrutture, ai trasporti e alla protezione civile. “Per la prima volta, - ricorda Avetta - i nostri cantonieri festeggiano la ricorrenza di Santa Barbara sotto le nuove insegne della Città Metropolitana e tutto ciò aggiunge una punta di emozione in più alle celebrazioni. Per me è come sempre un piacere partecipare alla festa di coloro che sono i veri e propri angeli custodi della sicurezza dei cittadini che ogni giorno percorrono le strade del nostro territorio. Il quotidiano intervento dei cantonieri è indispensabile per garantire la transitabilità degli oltre tremila chilometri di arterie di competenza della Città Metropolitana di Torino. Quasi la metà di quei tremila chilometri sono in territori di montagna, con un clima difficile, che influisce pesantemente sulle condizioni del manto stradale”. Avetta sottolinea dunque che “dobbiamo molta riconoscenza a chi, con il suo quotidiano silenzioso lavoro, ci permette di muoverci liberamente su strade che, per essere sempre percorribili in ogni condizione di tempo e di traffico, hanno bisogno di un monitoraggio vigile e continuo e di molta meticolosa manutenzione”.

Viabilità

Quest’anno l’inverno tarda ad arrivare, ma le scadenze programmate non prevedono deroghe. Pertanto da domenica sarà nuovamente in vigore l’ordinanza con cui la Città metropolitana di Torino regolamenta la circolazione sulle strade di propria competenza che attraversano territori di montagna e di collina dal 15 novembre 2015 e per l’intero periodo invernale. In alcuni casi la regolamentazione è in vigore sino al 15 aprile 2016, in altri (le arterie con percorsi a quote più alte) sino al 30 aprile. L’ordinanza contiene l’elenco delle strade interessate dall’obbligo per i conducenti di essere muniti di mezzi antisdrucciolevoli (catene o dispositivi equivalenti) o degli pneumatici idonei alla marcia su neve o ghiaccio. 
Il provvedimento, contenente l’elenco delle strade interessate, è consultabile su
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/strade_obbligo_gomme_neve.shtml
Sul sito della Città metropolitana di Torino (http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/strade_chiuse_periodo_invernale.shtml) è disponibile anche l'elenco delle strade chiuse nel periodo invernale.

Viabilità

La galleria di Pino Torinese, sulla strada provinciale 10 “Padana Inferiore”, chiuderà al traffico nella notte compresa tra lunedì 16 e martedì 17 novembre, dalle 23.30 alle 6. La sospensione della circolazione di tutte le categorie di utenti è stata decisa dalla Città metropolitana di Torino per consentire la manutenzione dell'impianto TV a circuito chiuso, dell'impianto SOS, della segnaletica luminosa e dei ventilatori.

Viabilità

La galleria di Pino Torinese, sulla strada provinciale 10 “Padana Inferiore”, chiuderà al traffico nella notte compresa tra lunedì 26 e martedì 27 ottobre, dalle 23.45 alle 6. La sospensione della circolazione di tutte le categorie di utenti è stata decisa dalla Città metropolitana di Torino per consentire la manutenzione dell'impianto TV a circuito chiuso, dell'impianto SOS, della segnaletica luminosa e dei ventilatori.

Viabilità

Le abbondanti nevicate delle ultime ore hanno causato la chiusura anticipata delle strade provinciali 172 del Colle delle Finestre e 173 dell’Assietta. La normale chiusura per il periodo invernale - che avviene tutti gli anni dal 1° novembre al 15 giugno - quest’anno è anticipata quindi di due settimane.
I tratti di strada interessati dalla chiusura anticipata sono:
Sp 172: dal km 10+500 al km 21+130, nel territorio dei Comuni di Meana di Susa e di Usseaux(dal 1° novembre sarà chiuso al traffico anche il tratto compreso tra il km 5+800 e il km 10+500);
Sp 173: dal km 5+000 (località Col Basset, nel Comune di Sestriere) al km 36+000 (località Pian dell’Alpe nel Comune di Usseaux).