Viabilità
Un decreto del vicesindaco Avetta per Bibiana, Burolo, Castagnole Piemonte, Mompantero, San Giusto e Volpiano
La Città metropolitana di Torino è al fianco dei piccoli Comuni per la salvaguardia e la manutenzione del territorio. È stato pensato in quest’ottica il decreto del vicesindaco metropolitano Alberto Avetta, appena approvato, che dispone il prestito d’uso di mezzi meccanici con operatore ai Comuni di Bibiana, Burolo, Castagnole Piemonte, Mompantero, San Giusto e Volpiano per “operazioni varie in campo stradale”. Si tratta di una forma di assistenza alle amministrazioni locali che la Provincia di Torino ha sempre praticato, e che riguarda in particolare la pulizia dei fossi lungo le strade, il ripristino di piste forestali e tagliafuoco e la pulizia di bealere e canali irrigui.
“In questi primi mesi della Città metropolitana sono già 28 le amministrazioni comunali che ci hanno chiesto aiuto e che abbiamo supportato con questa forma di intervento” spiega Avetta. “Noi prestiamo i nostri mezzi e i nostri uomini, i Comuni mettono il carburante. È una sinergia che consente di ovviare alle ristrettezze economiche imposte da questi anni di crisi”.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
La galleria di Pino Torinese, sulla Strada Provinciale 10 “Padana Inferiore”, chiuderà al traffico nella notte compresa tra mercoledì 30 settembre e giovedì 1° ottobre, dalle 23 alle 6. La sospensione della circolazione di tutte le categorie di utenti è stata decisa dalla Città Metropolitana di Torino per consentire la manutenzione dell'impianto TV a circuito chiuso, dell'impianto SOS, della segnaletica luminosa e dei ventilatori.- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Un intervento rapidissimo per non chiudere la provinciale 50 del Colle del Nivolet, una delle mete estive all'interno del Parco del Gran Paradiso, ha messo in sicurezza il tornante in località Serrù, alla chilometrica 11+800, che passa sopra il rio Basei.Il violento temporale che il 9 agosto si è abbattuto sul Colle del Nivolet infatti ha provocato un'improvvisa piena del rio provocando, in corrispondenza dell'ultimo tornante della strada provinciale, prima della diga del Serrù, l'erosione e il franamento della scarpata di sostegno della sede stradale.
Per scongiurare un'evoluzione anche improvvisa della situazione, con il possibile franamento della sede stradale, la Città metropolitana ha emanato una delibera di somma urgenza per realizzare una soglia stabilizzatrice dell'alveo, una scogliera a secco in massi ciclopici con scopo antierosivo e di sostegno della scarpata e la ricostruzione della scarpata stradale .
I lavori sono iniziati l'11 agosto e sono stati completati in 15 giorni dalla ditta Cevig di Rivara, con un costo complessivo di poco superiore ai 48mila euro.
"La provinciale del Colle del Nivolet è per la Città metropolitana, così com'era per la Provincia di Torino, una strada di grande importanza per la sua grande valenza turistica e paesaggistica" ha commentato il vicesindaco metropolitano Alberto Avetta "Qui abbiamo sperimentato, con il progetto 'A piedi fra le nuvole', un modello di regolamentazione del traffico che coniuga mobilità sostenibile e sviluppo turistico attento alle peculiarità e tradizioni locali, indicando una modalità di fruizione che è diventata un modello per molti altri territori".
Per saperne di più:
http://www.cittametropolitana.torino.it/cms/comunicati/viabilita/riapre-la-strada-provinciale-50-del-colle-del-nivolet-e-torna-il-progetto-di-mobilita-sostenibile-a-piedi-tra-le-nuvole
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
E' stata ultimata la messa in sicurezza di un tratto di viabilità provinciale sulla S.P. 118 di Sciolze, che collega la frazione Bardassano del Comune di Gassino Torinese al Comune di Sciolze, tratto stradale franato a marzo 2011 in seguito all'alluvione che colpì il Piemonte.Per questo motivo l'intervento in oggetto era inserito nell'ordinanza commissariale n.5 del 30/05/2012 della Regione Piemonte che ha finanziato le opere previste dal piano di ricostruzione conseguente l'evento meteorologico di marzo 2011.
I lavori sono consistiti nella realizzazione di una gabbionata metallica di lunghezza pari a circa 40 m e 5 m di altezza, riempita con pietrame e ancorata con tiranti alla base.
"L'intervento - spiega Alberto Avetta, vicesindaco della Città metropolitana di Torino e consigliere con delega alla viabilità - rientrava tra quelli inderogabili ed urgenti per la tutela dell'incolumità pubblica."
I lavori sono stati realizzati dalla ditta Cagno Costruzioni Srl di Gassino Torinese tra il mese di giugno e luglio. L'importo complessivo dell'intervento ammonta a 100.000 Euro.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Sono stati ultimati i lavori per la messa in sicurezza del Ponte sul Torrente Pellice sulla SP 589 dei Laghi di Avigliana nel Comune di Garzigliana. I lavori appaltati a dicembre 2014 rientravano in quelli inderogabili ed urgenti per la tutela dell'incolumità pubblica.L'intervento si è reso necessario in seguito all'alluvione che ha colpito la regione Piemonte e la Valle d'Aosta nei giorni 29 e 30 maggio del 2008, quando verifiche statiche evidenziarono la necessità di un pronto intervento che fu subito eseguito per non interrompere la circolazione.
I lavori ultimati in questi giorni hanno visto la realizzazione di un'opera di difesa spondale in destra, a valle della spalla del ponte, ed una platea in massi ciclopici a protezione delle fondazioni del viadotto per portare in condizioni di sicurezza e stabilità il ponte.
"E' un risultato importante - dichiara Alberto Avetta, vicesindaco metropolitano e consigliere con delega alla viabilità - in quanto la SP 589 è una via di collegamento primaria tra i comuni di Pinerolo e Cavour ed i fenomeni di scalzamento, che interessavano le pile del ponte, già al limite della verifica ed in continua evoluzione, avrebbero potuto portare alla grave compromissione delle condizioni di sicurezza della strada."
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Si chiama #stradeCittaMetroTo il nuovo hashtag, ideato dalla Citta Metropolitana di Torino, grazie al quale avere sempre a portata di smartphone e tablet la situazione aggiornata in tempo reale dei 3050 chilometri della rete stradale provinciale. Utilizzando l'hashtag si potranno monitorare tutte le modifiche della viabilità dell'area metropolitana torinese, mentre novità e informazioni continueranno a essere tempestivamente comunicate su www.cittametropolitana.torino.it (o www.torinometropoli.it), Facebook e Twitter.
#stradeCittaMetroTo non vuole essere solo uno strumento efficace per cercare informazioni, ma anche un mezzo per favorire la conversazione e il confronto con gli utenti della strada su "tutto quanto fa viabilità".
"La Città Metropolitana di Torino prosegue l'impegno che era stato fatto proprio molti anni fa dalla Provincia" spiega il vicesindaco Alberto Avetta "per informare puntualmente la cittadinanza su tutti i cantieri e le relative variazioni della viabilità, e lo fa stando al passo con i tempi e dunque sfruttando tutte le nuove opportunità comunicative che la tecnologia ci offre".
Il logo di #stradeCittaMetroTo#stradeCittaMetroTo
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Sarà inaugurata sabato 25 luglio, con inizio dei festeggiamenti alle 10 in piazza XII Martiri a Druento, la nuova rotonda sulla strada provinciale 8, che fungerà da porta di accesso per la viabilità veicolare e ciclopedonale al Parco La Mandria e alle Valli Ceronda e Casternone. Dal punto di ritrovo, il Corpo musicale Santa Cecilia e il gruppo di majorettes Punto e Virgola accompagneranno il corteo di autorità e cittadini fino alla rotonda, al termine di viale Papa Giovanni XXIII. Alle 10.30, preceduta dal saluto del sindaco Sergio Bussone, avrà luogo l'inaugurazione ufficiale con l'intervento del vicesindaco della Città Metropolitana di Torino Alberto Avetta e la benedizione del parroco don Dante. Quindi tutti a rifocillarsi con il rinfresco offerto dal ristorante Rosa d'oro.La nuova rotatoria, che misura 40 metri di diametro, si trova all'incrocio tra la Sp 8, strada ad alta densità di traffico, anche pesante, viale Papa Giovanni, il principale accesso da nord al centro abitato di Druento, e viale Giacomo Medici del Vascello. Durante i lavori è stata realizzata anche la predisposizione per il congiungimento delle piste ciclabili che costeggiano viale Papa Giovanni e la Sp 8.
Il Comune di Druento, che ha finanziato e progettato l'opera, aveva chiesto alla Provincia di Torino di farsi carico della direzione dei lavori, del coordinamento per la sicurezza e del collaudo dell'intervento. L'Ente di Palazzo Cisterna, che nell'ambito dei propri compiti istituzionali svolgeva (oggi sostituita dalla Città metropolitana) funzioni di assistenza tecnica ai Comuni in materia di progettazione e realizzazione di lavori pubblici, aveva acconsentito, e alla fine di settembre del 2014 la Ditta Giacomo Chiambretto di Druento ha cominciato i lavori, terminandoli verso la metà di aprile di quest'anno. Il costo complessivo dell'intervento ammonta a circa 200mila euro.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Come stabilito dalle due Deliberazioni di indirizzo che il Consiglio Metropolitano di Torino ha approvato il 30 giugno scorso, è entrata in vigore la regolamentazione estiva della circolazione sulla Strada Provinciale 50 del Colle del Nivolet e sulla Strada Provinciale 173 dell'Assietta.LA REGOLAMENTAZIONE FESTIVA DEL TRAFFICO SULLA STRADA PROVINCIALE 50 DEL COLLE DEL NIVOLET
La Strada Provinciale 50 del Colle del Nivolet è stata riaperta il 13 giugno scorso. La Delibera di indirizzo approvata dal Consiglio metropolitano recepisce le intese tra la Città Metropolitana di Torino, il Parco Nazionale del Gran Paradiso, la Regione Autonoma Valle d'Aosta ed i Comuni di Ceresole Reale e Valsavarenche in merito al progetto di mobilità sostenibile "A piedi tra le nuvole. L'edizione 2015 di "A piedi tra le nuvole" prenderà il via domenica 12 luglio e proseguirà nelle giornate festive sino al 30 agosto, Ferragosto compreso, offrendo numerose possibilità di scoprire l'area protetta, le tradizioni ed i prodotti tipici locali.
Tutte le domeniche a partire al 12 luglio e nella giornata di Ferragosto gli ultimi 6 Km e 850 metri della Strada Provinciale del Colle del Nivolet (dal Km 11+550 al Km 18+400) saranno chiusi al traffico automobilistico privato, dalle 9 alle 18 nella direzione località Serrù-Colle del Nivolet e dalle 9 alle 13 nella direzione opposta. La deroga al divieto di transito riguarda i mezzi agricoli destinati alle attività agro-silvo pastorali e a quelle collegate alle opere idraulico-forestali, i veicoli di soccorso, i veicoli di trasporto pubblico e quelli dei servizi di vigilanza forestale, antincendio e pubblica sicurezza, i veicoli del personale dipendente delle attività commerciali, i veicoli a motore degli utenti dei due rifugi presenti al Colle del Nivolet, in possesso di prenotazione scritta rilasciata dai gestori. Nel tratto della Provinciale 50 interessato dalla regolamentazione domenicale e nelle aree con funzione di piazzole di interscambio per gli autobus-navetta è anche istituito il divieto di sosta permanente. Saranno disponibili parcheggi in località Serrù, località Losere, località Rifugio Chivasso, località Bastalon e località Rifugio Savoia.
Il tratto chiuso al traffico si può percorrere nelle giornate festive a piedi, in bicicletta o con le navette. Con l'auto privata si potrà arrivare fino al parcheggio gratuito della località Serrù del Comune di Ceresole Reale. Le navette saranno disponibili anche nei giorni feriali, in cui la Provinciale 50 è aperta al traffico. Le biciclette si potranno affittare in loco e si potranno anche caricare sulle navette in frazione Villa e al Lago Serrù, per evitare il tratto di strada più ripido e faticoso. Orari e prezzi delle navette si possono consultare sul portale Internet del Parco Nazionale del Gran Paradiso alla pagina http://www.pngp.it/nivolet/come-arrivare/orari-navette
LA REGOLAMENTAZIONE DELLA STRADA DELL'ASSIETTA, CON LE CHIUSURE INFRASETTIMANALI IL MERCOLEDI' E IL SABATO
E' interamente riaperta al traffico da sabato 4 luglio, la Strada Provinciale 173 del Colle dell'Assietta, nel tratto di competenza della Provincia di Torino. La Provinciale 173 sarà transitabile sino a venerdì 30 ottobre, salvo che l'arteria debba essere chiusa a causa di precoci nevicate.
Una Delibera di indirizzo approvata il 30 giugno scorso dal Consiglio Metropolitano ha recepito i principi generali fissati dagli accordi intervenuti a più riprese negli ultimi dieci anni tra la Provincia di Torino – oggi Città Metropolitana, le Comunità Montane Alta Valsusa e Valli Chisone e Germanasca (Enti che nel frattempo hanno cambiato denominazione ed estensione territoriale e che stanno per essere sostituti dalle Unioni Montane di Comuni), l'Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie, il Consorzio Forestale Alta Val Susa, i Comuni di Bardonecchia, Cesana Torinese, Chiomonte, Claviere, Exilles, Fenestrelle, Gravere, Meana di Susa, Oulx, Pragelato, Roure, Salbertrand, Sauze di Cesana, Sauze d'Oulx, Sestriere, Susa ed Usseaux.
La Delibera del Consiglio Metropolitano ribadisce il principio della chiusura invernale della Provinciale 173 dal 31 ottobre 2015 al 15 giugno 2016, dal Km 0+500 al Km 36. Identiche le date di chiusura invernale e di riapertura estiva previste per la Strada Provinciale 172 del Colle delle Finestre, dal Km 10+800 al Km 28+400.
Da mercoledì 8 luglio, a seguito dell'emanazione di un'apposita Ordinanza, è entrata in vigore la regolamentazione estiva sulla S.P. 173, con la chiusura al traffico motorizzato il mercoledì ed il sabato dalle 9 alle 17, da Pian dell'Alpe (Km 34) al Colle Basset (incrocio con la strada di Sportinia, al km 5+200).
Nel dettaglio, le prossime giornate in cui sarà in vigore il divieto di transito per auto e moto sono: sabato 11 luglio, mercoledì 15 luglio, mercoledì 22 luglio, sabato 25 luglio, mercoledì 29 luglio, sabato 1° agosto, mercoledì 5 agosto, sabato 8 agosto, mercoledì 12 agosto, sabato 15 agosto, mercoledì 19 agosto, sabato 22 agosto, mercoledì 26agosto e sabato 29 agosto.
Nei giorni in cui la strada è aperta al traffico motorizzato è comunque in vigore il limite di velocità di 30 Km orari da Sestriere al bivio di Pian dell'Alpe, sono vietati il sorpasso, la sosta al di fuori dei parcheggi, il transito di veicoli con peso superiore ai 35 quintali e larghezza superiore ai 2 metri. Identiche limitazioni e divieti (tranne la chiusura al traffico il mercoledì ed il sabato, in vigore solo sulla Provinciale 173) sono previste sulla Provinciale 172 del Colle delle Finestre, dal Colletto di Meana al bivio di Pian dell'Alpe.
LA REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE NEL GIORNO DELLA FESTA DELL'ASSIETTA
E' prevista la consueta deroga al divieto di circolazione il sabato in occasione della Festa del Piemonte al Colle dell'Assietta, quest'anno in programma domenica 19 luglio. Nel giorno della Festa del Piemonte e della rievocazione della Battaglia dell'Assietta il transito dei veicoli motorizzati sarà consentito a senso unico: la mattina sino alle 12 nella direzione da Pian del'Alpe al Colle dell'Assietta, il pomeriggio dalle 13 alle 18 circa nella direzione opposta. Il programma dell'edizione 2014 della Festa del Piemonte al Colle dell'Assietta è consultabile nel sito Internet www.festa-del-piemonte-al-colle-assietta.it
"A PIEDI TRA LE NUVOLE" E LE OPPORTUNITA' DI SCOPERTA DEL PARCO NAZIONALE DEL GRAN PARADISO
Anche nel 2015 è in programma la manifestazione "Piantonetto, un vallone da scoprire". Per il terzo anno consecutivo, tutti i sabati dal 18 luglio al 29 agosto vengono organizzate escursioni comprensive di pranzo, guida e navetta (quest'ultima offerta dal Comune di Locana): si lascia l'auto a valle e si sale in navetta fino al vallone di Piantonetto, da dove si parte per le escursioni che consentono, tra l'altro, di raggiungere il Rifugio Pontese e la diga di Teleccio.
Accanto alle iniziative legate alla mobilità dolce vi è un fittissimo calendario di eventi pensati per svelare gli aspetti più nascosti della cultura del territorio, i suoi suoni, i suoi sapori tipici, la sua storia, la sua religiosità, la sua natura, così forte e fragile al tempo stesso. E così tornano "Una valle fantastica", "Viva il Parco", "Noasca da Re" e le escursioni notturne alla scoperta degli animali. L'iniziativa "A piedi tra le nuvole" interessa non solo la Valle Orco e la Valsavarenche, ma anche la Valle Soana, la Valle di Rhêmes e Cogne.
PER CONOSCERE I PROGRAMMI DETTAGLIATI DELLE MANIFESTAZIONI
http://www.pngp.it/nivolet/index.html
TREDICI ANNI DI PROMOZIONE DEL TURISMO ALPINO SOSTENIBILE
Il progetto "A piedi tra le nuvole" è partito nel 2003 per la promozione della mobilità sostenibile nel Parco del Gran Paradiso, con l'idea di favorire gli spostamenti a piedi, in bicicletta e con un servizio di bus-navetta gestito dal GTT. Da sempre meta di ciclisti ed escursionisti, prima dell'avvio del progetto, il Colle del Nivolet si trasformava nelle domeniche estive in un grande parcheggio ad alta quota. In alternativa a questo utilizzo, incompatibile con le finalità di un'area protetta, è stato avviato un progetto che, accanto alla chiusura al traffico degli ultimi 6 Km e 850 metri di strada che conduce fino ai 2.500 metri di quota del Colle del Nivolet, prevede il rilancio dell'intera area, coinvolgendo con numerose iniziative diversi Comuni delle valli del Parco, mentre originariamente era coinvolta solo la zona più vicina al Colle del Nivolet nella Valle Orco e in Valsavarenche. Oggi "A piedi tra le nuvole" rappresenta sempre di più una "filosofia", un modo di vivere il Parco del Gran Paradiso all'insegna di un turismo dolce, per scoprire luoghi bellissimi e incontaminati in punta di piedi, attraverso una mobilità più sostenibile.
Nel corso degli anni il progetto "A piedi tra le nuvole" è stato riconosciuto ed apprezzato tra i migliori esempi di buone pratiche e mobilità sostenibile in Italia. Si è ad esempio contraddistinto tra i finalisti del premio SMAU – Smart City, mentre nel 2011 è stato selezionato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, tra i primi dieci progetti menzionati nella procedura italiana per la seconda edizione del Premio Paesaggio del Consiglio d'Europa. Nel 2009 ha ottenuto il terzo premio "Go Slow – Co.Mo.Do. 2009" , dedicato alle reti di mobilità dolce realizzate dalle pubbliche amministrazioni.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Nella seduta odierna il Consiglio Metropolitano di Torino ha approvato all'unanimità due Deliberazioni di indirizzo relative ad altrettante iniziative di valorizzazione della viabilità e dell'ambiente di alta quota. Le Delibere riguardano la regolamentazione della circolazione sulla Strada Provinciale 50 del Colle del Nivolet e sulla 173 dell'Assietta.Alberto Avetta, Vice-Sindaco con delega alle infrastrutture, trasporti e protezione civile, sottolinea che "la Città Metropolitana di Torino crede fortemente nella validità di una regolamentazione dela circolazione motorizzata che, anche grazie ad una serie di interessanti iniziative di animazione, valorizza le vallate alpine e le loro strade di alta quota e promuove un modello di turismo sostenibile e attento alle peculiarità e tradizioni locali".
LA REGOLAMENTAZIONE FESTIVA DEL TRAFFICO SULLA STRADA PROVINCIALE 50 DEL COLLE DEL NIVOLET
Al termine del tradizionale periodo di chiusura invernale, grazie all'intenso lavoro compiuto dai cantonieri della Città Metropolitana di Torino, la Strada Provinciale 50 del Colle del Nivolet è stata riaperta il 13 giugno scorso. La Delibera di indirizzo approvata oggi dal Consiglio recepisce le intese tra la Città Metropolitana di Torino, il Parco Nazionale del Gran Paradiso, la Regione Autonoma Valle d'Aosta ed i Comuni di Ceresole Reale e Valsavarenche in merito al progetto di mobilità sostenibile "A piedi tra le nuvole. L'edizione 2015 di "A piedi tra le nuvole" prenderà il via domenica 12 luglio in collaborazione con il Comune di Locana e con Enti e associazioni locali e proseguirà nelle giornate festive sino al 30 agosto, Ferragosto compreso, offrendo numerose possibilità di scoprire l'area protetta, le tradizioni ed i prodotti tipici locali.
Tutte le domeniche a partire al 12 luglio e nella giornata di Ferragosto gli ultimi 6 Km e 850 metri della Strada Provinciale del Colle del Nivolet (dal Km 11+550 al Km 18+400) saranno chiusi al traffico automobilistico privato, dalle 9 alle 18 nella direzione località Serrù-Colle del Nivolet e dalle 9 alle 13 nella direzione opposta. La deroga al divieto di transito riguarda i mezzi agricoli destinati alle attività agro-silvo pastorali e a quelle collegate alle opere idraulico-forestali, i veicoli di soccorso, i veicoli di trasporto pubblico e quelli dei servizi di vigilanza forestale, antincendio e pubblica sicurezza, i veicoli del personale dipendente delle attività commerciali, i veicoli a motore degli utenti dei due rifugi presenti al Colle del Nivolet, in possesso di prenotazione scritta rilasciata dai gestori. Nel tratto della Provinciale 50 interessato dalla regolamentazione domenicale e nelle aree con funzione di piazzole di interscambio per gli autobus-navetta è anche istituito il divieto di sosta permanente. Saranno disponibili parcheggi nelle località Serrù , Villa, Chiapili e Ceresole Reale, in corrispondenza della fermata dei bus navetta gestiti dal GTT – Gruppo Torinese Trasporti
Il tratto chiuso al traffico si può percorrere nelle giornate festive a piedi, in bicicletta o con le navette. Con l'auto privata si potrà arrivare fino al parcheggio gratuito della località Serrù del Comune di Ceresole Reale. Le navette saranno disponibili anche nei giorni feriali, in cui la Provinciale 50 è aperta al traffico. Le biciclette si potranno affittare in loco e si potranno anche caricare sulle navette in frazione Villa e al Lago Serrù, per evitare il tratto di strada più ripido e faticoso. Orari e prezzi delle navette si possono consultare sul portale Internet del Parco Nazionale del Gran Paradiso alla pagina http://www.pngp.it/nivolet/come-arrivare/orari-navette
LA REGOLAMENTAZIONE DELLA STRADA DELL'ASSIETTA, CON LE CHIUSURE INFRASETTIMANALI IL MERCOLEDI' E IL SABATO. DOMENICA 5 LUGLIO LA CHIUSURA IN OCCASIONE DELLA CORSA CICLISTICA "ASSIETTA LEGEND"
Sarà interamente riaperta al traffico da sabato 4 luglio, la Strada Provinciale 173 del Colle dell'Assietta, nel tratto di competenza della Provincia di Torino. In alcuni tratti il ripristino primaverile dell'arteria stradale di alta quota si è protratto oltre il termine previsto del 15 giugno, a causa delle condizioni climatiche avverse. La proroga sino a venerdì 3 luglio della chiusura tra il km. 6,900 e il km 10 si è resa necessaria a causa della presenza di numerosi massi sulla carreggiata stradale e di tratti con presenza di acque di difficile regimazione. Una volta completamente riaperta, la Provinciale 173 sarà transitabile sino a venerdì 30 ottobre, salvo che l'arteria debba essere chiusa a causa di precoci nevicate.
E' però prevista per domenica 5 luglio la chiusura al traffico della Provinciale 173 per alcune ore e in alcuni tratti, in concomitanza con il passaggio dei partecipanti alla corsa ciclistica Assietta Legend. Gli orari di chiusura al traffico saranno stabiliti da un'apposita Ordinanza della Prefettura di Torino. Per consultare il programma e gli orari della manifestazione www.assiettalegend.it
La Delibera di indirizzo approvata oggi dal Consiglio Metropolitano recepisce le intese intervenute a più riprese negli ultimi dieci anni tra la Provincia di Torino – oggi Città Metropolitana, le Comunità Montane Alta Valsusa e Valli Chisone e Germanasca (Enti che nel frattempo hanno cambiato denominazione ed estensione territoriale e che stanno per essere sostituti dalle Unioni Montane di Comuni), l'Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie, il Consorzio Forestale Alta Val Susa, i Comuni di Bardonecchia, Cesana Torinese, Chiomonte, Claviere, Exilles, Fenestrelle, Gravere, Meana di Susa, Oulx, Pragelato, Roure, Salbertrand, Sauze di Cesana, Sauze d'Oulx, Sestriere, Susa ed Usseaux.
La Delibera del Consiglio Metropolitano ribadisce il principio della chiusura invernale della Provinciale 173 dal 31 ottobre 2015 al 15 giugno 2016, dal Km 0+500 al Km 36. Identiche le date di chiusura invernale e di riapertura estiva previste per la Strada Provinciale 172 del Colle delle Finestre, dal Km 10+800 al Km 28+400.
L'odierna Delibera di indirizzo del Consiglio Metropolitano stabilisce inoltre che, da mercoledì 8 luglio, a seguito dell'emanazione di un'apposita Ordinanza, entrerà in vigore la regolamentazione estiva sulla S.P. 173, con la chiusura al traffico motorizzato il mercoledì ed il sabato dalle 9 alle 17, da Pian dell'Alpe (Km 34) al Colle Basset (incrocio con la strada di Sportinia, al km 5+200).
Nel dettaglio, le giornate in cui sarà in vigore il divieto di transito per auto e moto sono: mercoledì 8 luglio, sabato 11 luglio, mercoledì 15 luglio, mercoledì 22 luglio, sabato 25 luglio, mercoledì 29 luglio, sabato 1° agosto, mercoledì 5 agosto, sabato 8 agosto, mercoledì 12 agosto, sabato 15 agosto, mercoledì 19 agosto, sabato 22 agosto, mercoledì 26agosto e sabato 29 agosto.
Nei giorni in cui la strada è aperta al traffico motorizzato è comunque in vigore il limite di velocità di 30 Km orari da Sestriere al bivio di Pian dell'Alpe, sono vietati il sorpasso, la sosta al di fuori dei parcheggi, il transito di veicoli con peso superiore ai 35 quintali e larghezza superiore ai 2 metri. Identiche limitazioni e divieti (tranne la chiusura al traffico il mercoledì ed il sabato, in vigore solo sulla Provinciale 173) sono previste sulla Provinciale 172 del Colle delle Finestre, dal Colletto di Meana al bivio di Pian dell'Alpe.
LA REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE NEL GIORNO DELLA FESTA DELL'ASSIETTA
E' prevista la consueta deroga al divieto di circolazione il sabato in occasione della Festa del Piemonte al Colle dell'Assietta, quest'anno in programma domenica 19 luglio. Nel giorno della Festa del Piemonte e della rievocazione della Battaglia dell'Assietta il transito dei veicoli motorizzati sarà consentito a senso unico: la mattina sino alle 12 nella direzione da Pian del'Alpe al Colle dell'Assietta, il pomeriggio dalle 13 alle 18 circa nella direzione opposta. Il programma dell'edizione 2014 della Festa del Piemonte al Colle dell'Assietta è consultabile nel sito Internet www.festa-del-piemonte-al-colle-assietta.it
"A PIEDI TRA LE NUVOLE" E LE OPPORTUNITA' DI SCOPERTA DEL PARCO NAZIONALE DEL GRAN PARADISO
Anche nel 2015 è in programma la manifestazione "Piantonetto, un vallone da scoprire". Per il terzo anno consecutivo, tutti i sabati dal 18 luglio al 29 agosto vengono organizzate escursioni comprensive di pranzo, guida e navetta (quest'ultima offerta dal Comune di Locana): si lascia l'auto a valle e si sale in navetta fino al vallone di Piantonetto, da dove si parte per le escursioni che consentono, tra l'altro, di raggiungere il Rifugio Pontese e la diga di Teleccio.
Accanto alle iniziative legate alla mobilità dolce vi è un fittissimo calendario di eventi pensati per svelare gli aspetti più nascosti della cultura del territorio, i suoi suoni, i suoi sapori tipici, la sua storia, la sua religiosità, la sua natura, così forte e fragile al tempo stesso. E così tornano "Una valle fantastica", "Viva il Parco", "Noasca da Re" e le escursioni notturne alla scoperta degli animali. L'iniziativa "A piedi tra le nuvole" interessa non solo la Valle Orco e la Valsavarenche, ma anche la Valle Soana, la Valle di Rhêmes e Cogne.
PER CONOSCERE I PROGRAMMI DETTAGLIATI DELLE MANIFESTAZIONI
http://www.pngp.it/nivolet/index.html
TREDICI ANNI DI PROMOZIONE DEL TURISMO ALPINO SOSTENIBILE
Il progetto "A piedi tra le nuvole" è partito nel 2003 per la promozione della mobilità sostenibile nel Parco del Gran Paradiso, con l'idea di favorire gli spostamenti a piedi, in bicicletta e con un servizio di bus-navetta gestito dal GTT. Da sempre meta di ciclisti ed escursionisti, prima dell'avvio del progetto, il Colle del Nivolet si trasformava nelle domeniche estive in un grande parcheggio ad alta quota. In alternativa a questo utilizzo, incompatibile con le finalità di un'area protetta, è stato avviato un progetto che, accanto alla chiusura al traffico degli ultimi 6 Km e 850 metri di strada che conduce fino ai 2.500 metri di quota del Colle del Nivolet, prevede il rilancio dell'intera area, coinvolgendo con numerose iniziative diversi Comuni delle valli del Parco, mentre originariamente era coinvolta solo la zona più vicina al Colle del Nivolet nella Valle Orco e in Valsavarenche. Oggi "A piedi tra le nuvole" rappresenta sempre di più una "filosofia", un modo di vivere il Parco del Gran Paradiso all'insegna di un turismo dolce, per scoprire luoghi bellissimi e incontaminati in punta di piedi, attraverso una mobilità più sostenibile.
Nel corso degli anni il progetto "A piedi tra le nuvole" è stato riconosciuto ed apprezzato tra i migliori esempi di buone pratiche e mobilità sostenibile in Italia. Si è ad esempio contraddistinto tra i finalisti del premio SMAU – Smart City, mentre nel 2011 è stato selezionato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, tra i primi dieci progetti menzionati nella procedura italiana per la seconda edizione del Premio Paesaggio del Consiglio d'Europa. Nel 2009 ha ottenuto il terzo premio "Go Slow – Co.Mo.Do. 2009" , dedicato alle reti di mobilità dolce realizzate dalle pubbliche amministrazioni.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
E' stata prorogata per alcuni giorni la chiusura invernale della Strada Provinciale 173 dell'Assietta, nel tratto compreso tra il km. 6,900 e il km 10, cioè dal confine del Comune di Sestriere alla località Genevris. La proroga della chiusura sino a venerdì 3 luglio è dovuta alla presenza di numerosi massi sulla carreggiata stradale e di tratti con presenza di acque di difficile regimazione. Al momento non è quindi possibile la riapertura al transito veicolare e si rendono necessari lavori di ripristino, tuttora in corso.Tra i punti all'ordine del giorno della seduta del Consiglio Metropolitano in programma domani, martedì 30 giugno a partire dalle 11,30, vi è una Deliberazione relativa agli indirizzi per la regolamentazione estiva della circolazione sulla Provinciale 173, per la chiusura invernale della 173 e della S.P. 172 del Colle delle Finestre e in merito al progetto di valorizzazione della rete stradale d'alta quota delle Valli di Susa e Chisone. Ne riferiremo i dettagli in un comunicato che sarà diffuso domani pomeriggio, al termine della seduta del Consiglio Metropolitano.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità