I NOSTRI COMUNICATI

 

Comunicati

Viabilità

Proseguono a pieno ritmo le operazioni di montaggio del nuovo ponte sul fiume Po a Castiglione Torinese, a cura del Servizio viabilità della Città metropolitana di Torino.

I tecnici confermano il pieno rispetto del cronoprogramma previsto e concordato con gli amministratori locali e nel frattempo hanno già effettuato le verifiche necessarie ad attivare il necessario collaudo statico.

Viabilità

Acquisito il parere favorevole della Commissione Locale Valanghe delle Comunità Montane “Alta Valle di Susa” e “Comuni Olimpici Via Lattea”, il Servizio Viabilità della Città Metropolitana di Torino ha disposto la riapertura al traffico della Strada Provinciale 235 di Rochemolles. L’arteria, che si trova nel territorio del Comune di Bardonecchia, era stata chiusa nei giorni scorsi a seguito delle ingenti precipitazioni nevose e del rischio di slavine.

Viabilità

Prosegue a ritmo serrato il ripristino dei tratti della viabilità provinciale interessati dalle piogge e dalle nevicate dei giorni scorsi. Alle 15 è prevista la riapertura totale della Strada Provinciale 23 del Sestriere anche nel tratto tra Sestriere Borgata e Pragelato Plan, rimasto chiuso sinora a causa del pericolo di slavine nella frazione Duc di Pragelato.
È stata sgomberata e ripulita l’intera carreggiata della Strada Provinciale 215 da Sauze di Cesana a Sestriere. Il Servizio Viabilità della Città Metropolitana è in attesa del via libera della Commissione Valanghe alla riapertura al traffico nei pressi della località Grangesises, nel punto in cui sussisteva il pericolo di distacco di slavine.

Viabilità

È stata necessaria un’intera giornata di lavoro di uomini e mezzi del Servizio Viabilità della Città Metropolitana di Torino per la riapertura del tratto tra Sestriere Colle e Sestriere Borgata della Strada Provinciale 23 del Sestriere, che è nuovamente transitabile da questa sera, mettendo così fin all’isolamento di Borgata. Il tratto della Provinciale 23 che va da Cesana a Sestriere Colle era stato riaperto in mattinata, a seguito dello sgombero della neve e delle verifiche sulla transitabilità in sicurezza.
Rimane chiuso il tratto della Provinciale 23 da Sestriere Borgata a Pragelato Plan per il pericolo di slavine nella frazione Duc. Domattina i tecnici della Città Metropolitana verificheranno la possibilità di effettuare in sicurezza lo sgombero della massa nevosa e la conseguente riapertura al traffico.
Rimane altresì chiusa al traffico per il pericolo di slavine la Strada Provinciale 215 da Sauze di Cesana a Grangesises. L’arteria è percorribile con cautela da Cesana a Sauze di Cesana e nel breve tratto da Sestriere Colle a Grangesises, sino al punto in cui la strada è interrotta perché sussiste il pericolo di distacco di slavine.

Viabilità

Alle 9 di questa mattina, martedì 9 gennaio, le precipitazioni nevose sopra i 1300 metri si sono attenuate (tra Pragelato e Sestriere) o sono cessate, come nelle Valli Germanasca e Massello, completamente transitabili, e nei dintorni di Bardonecchia. Proprio in questi minuti sta riaprendo il tratto di strada provinciale 23 tra Sestriere e Cesana Torinese, e dal primo mattino hanno riaperto la Sp 169 di Prali e la 170 di Massello. Sono in corso le operazioni di apertura anche della Sp 236 della Stazione Alpina di Sauze d'Oulx.
Restano chiuse fino a nuovo ordine:
Sp 215 del Sestriere, chiusa da Cesana a Sestriere;
Sp 216 del Melezet, chiusa in località Melezet con deviazione su strada comunale;
Sp 235 di Rochemolles;
Sp 48 di Piamprato, chiusa da Borgata Balma;
Sp 49 di Ribordone, chiusa dall'abitato di Sparone.

Viabilità

Anche le strade provinciali 169 di Prali e 170  di Massello, nella Val Germanasca, chiudono per pericolo slavine, caduta alberi e massi.

La sp 169 della Valle Germanasca dal km 9+600 (località Ponte Rabbioso) e la sp 170 di Massello dal km 0+000, sono state chiuse dal Servizio viabilità della Cttà metropolitana a scopo precauzionale.

Salvo problematiche durante le ore notturne le due provinciali verranno riaperte domani mattina alle 6, previa verifica delle condizioni di sicurezza.

I Servizi di viabilità e protezione civile della Città metropolitana continuano a seguire l'evoluzione dell'evento. 

Sul territorio hanno comunicato l'apertura i Centri operativi comunali di Perosa Argentina, Angrogna, Villar Pellice, Pomaretto, Pinasca, Luserna San Giovanni, Bibiana, Bobbio Pellice, Rorà, Pomaretto, Venaus, Pragelato.

Chiusa anche la sp 23, dalle 20 di questa sera, lunedì, alle 7 di domani mattina, dal km 84+500 (in prossimità della rotatoria per la Val Troncea, in località Traverses) al km 91+000 circa (prima dell'abitato di Sestriere, in prossimità dell'incrocio con la strada comunale Azzurri d'Italia).

In Borgata Robert a Perosa Argentina, è stato evacuato con ordinanza sindacale un edificio per rischio frana.

Viabilità

Anche la strada provinciale 23 del Sestriere chiude per il pericolo slavine. Su segnalazione e richiesta del comandante dei carabinieri di Sestriere, in accordo con i Comuni di Sestriere e Pragelato, la Sp 23 rimane chiusa dalle 20 di questa sera, lunedì, alle 7 di domani mattina, dal km 84+500 (in prossimità della rotatoria per la Val Troncea, in località Traverses) al km 91+000 circa (prima dell'abitato di Sestriere, in prossimità dell'incrocio con la strada comunale Azzurri d'Italia). E' delle 24 la notizia che la Sp 23 è stata chiusa anche nel tratto compreso tra Sestriere e Cesana Torinese.

Viabilità

Proseguono le nevicate oltre i 1300 metri di altezza, con depositi importanti alle alte quote e con previsione di ulteriori 80 centimetri entro domani mattina. Il servizio Viabilità della Città metropolitana segue l’evolversi degli eventi fin dall’inizio delle precipitazioni: attualmente, tra Pragelato, Sestriere, Cesana, Bardonecchie e Sauze d'Oulx sono in servizio circa 25 mezzi delle ditte appaltatrici attrezzati con lame e insabbiatrici.
Particolare cura e attenzione sono poste nelle zone a rischio slavine, dove gli operatori sono dotati di Arva (dispositivo elettronico che trasmette un segnale radio, utilizzato per la ricerca delle persone travolte da valanghe). A Rochemolles, frazione di Bardonecchia, la strada provinciale 235 è ancora chiusa per pericolo slavine, dopo quella caduta nella giornata di venerdì, che ha visto l’immediato intervento di pulizia della strada svolto dalla Città metropolitana mediante la ditta appaltatrice e i cantonieri del circolo di Oulx.
La massima attenzione è dunque sul fronte valanghe, perché ovunque il pericolo è marcato forte (valore 4 della scala di criticità). Si raccomanda la massima prudenza per escursionisti, alpinisti e sci-alpinisti che volessero affrontare escursioni sulle zone montane. La protezione civile della Città metropolitana segue l'evolversi della situazione in reperibilità h24.
Nella restante parte del territorio provinciale, persistono piogge forti con piccoli smottamenti e caduta di massi e piante,  fronteggiati dagli interventi dei cantonieri metropolitani dei circoli competenti.

Viabilità

Il pericolo slavine, causato dalle forti nevicate di queste ore, ha costretto, dopo quella della strada provinciale 235 di Rochemolles, anche alla chiusura della Sp 216 del Melezet: avverrà stasera, a partire dalle 18, dal km 2+200 al km 3+200. Il transito sarà deviato sulla strada comunale interna alla frazione Melezet, con viabilità a senso unico alternato. I cantonieri metropolitani del circolo di Oulx, in collaborazione con il personale del Comune di Bardonecchia, sistemeranno la segnaletica per indicare la deviazione. La ditta appaltatrice per il servizio di sgombero neve della Città metropolitana, unitamente alla ditta del Comune di Bardonecchia, provvederà alla pulizia del tratto di viabilità interna.

Viabilità

In occasione della slavina di Rochemolles, caduta sulla strada provinciale 235 nella serata di giovedì 4 gennaio, è stata significativa la parte avuta dalla Città metropolitana nel ripristino delle condizioni di agibilità della zona: già alle 21.30 di giovedì 4 gennaio la viabilità era stata ristabilita grazie a un intervento preciso e puntuale della ditta Grimaldi, appaltatrice del servizio, e nella prima mattinata di venerdì 5 i cantonieri metropolitani del Circolo di Oulx portavano a termine i lavori con il taglio delle piante e la pulizia della strada.
Attualmente la strada provinciale 235 è chiusa per pericolo slavine, ma i mezzi della ditta Grimaldi passano con regolarità a brevi intervalli di tempo per tenerla sgombra dalla neve, in attesa che le condizioni climatiche ne permettano la riapertura.