Viabilità
“Leggo con stupore sui mezzi di comunicazione di oggi le dichiarazioni dei sindaci di Gassino e di Castiglione Torinese, Paolo Cugini e Roberto Pignatta, secondo i quali se i lavori per la ricostruzione del ponte di Castiglione sono a buon punto lo si deve a tutte le iniziative messe in campo dagli amministratori locali, tra cui la manifestazione del giugno scorso organizzata con il Comitato spontaneo”. Il consigliere delegato ai lavori pubblici e alle infrastrutture della Città metropolitana di Torino, Antonino Iaria, risponde ai sindaci Cugini e Pignatta, ricordando che onori e oneri dell’avanzamento dei lavori sono tutti della Città metropolitana, che ha richiesto e ottenuto i fondi, ha elaborato il progetto esecutivo e ha effettuato le gare, pur con un piccolo slittamento rispetto al primo crono programma, e ora sta arrivando alla conclusione dei lavori nei tempi previsti dal secondo crono programma.“Mi spiace” continua Iaria “che non si sia tenuto conto di tutti i nostri sforzi per mantenere i contatti con il territorio. Oltretutto, in quelle dichiarazioni si forniscono informazioni tecniche completamente sbagliate, malgrado i numerosi incontri che abbiamo tenuto con i sindaci e la cittadinanza, in cui abbiamo illustrato nei minimi dettagli lo sviluppo dei lavori”.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Nei mesi scorsi, su richiesta del Comune di Reano, il Servizio Assistenza Tecnica Enti Locali della Città Metropolitana di Torino ha progettato e ha garantito a tempi da record la direzione tecnica dei lavori di messa in sicurezza dell’incrocio tra la Strada Provinciale 184, la via comunale Villarbasse e via della Nombarda. L’incrocio a raso è stato sostituito da una mini rotatoria.“È un esempio concreto di collaborazione tra Città Metropolitana e Comuni. – commenta il Vicesindaco metropolitano, Marco Marocco, che ha la delega all’assistenza tecnica agli Enti locali - I tempi di progettazione e realizzazione erano veramente ristretti, ma i nostri tecnici sono riusciti a rispettarli, mettendo in campo una professionalità molto apprezzata dagli amministratori locali”.
Il Comune di Reano aveva anche giudicato urgente la realizzazione di una ulteriore opera già prevista nel progetto preliminare: una piattaforma rialzata per migliorare la sicurezza della Provinciale 184 al Km. 2+285, anche in questo caso progettata dal Servizio Assistenza Tecnica Enti Locali. Il progetto preliminare degli interventi sulla S.P. 184 risale al 2014. La partecipazione ad un bando regionale ha consentito al Comune di Reano di ottenere dalla Regione un contributo di 53.900 Euro, da utilizzare però inderogabilmente entro l’anno 2017. Il Comune ha subito chiesto alla Città Metropolitana la redazione dei progetti definitivo ed esecutivo, la direzione lavori e il collaudo, accordati ufficialmente il 22 settembre scorso. Il progetto definitivo-esecutivo redatto dall’ufficio tecnico del Servizio Assistenza Tecnica Enti Locali della Città Metropolitana è stato trasmesso il 2 ottobre e approvato dal Comune di Reano il 6 ottobre scorso.
Il Comune ha quindi affidato l’appalto per opere stradali alla Ditta IDEALPOSA srl, le opere di segnaletica stradale alla Ditta Salah Amir Segnaletica, l’impianto di illuminazione pubblica ad ENEL SOLE, i lavori complementari per la realizzazione della piattaforma rialzata alla Ditta IDELAPOSA srl.
Il cantiere delle opere è stato consegnato il 16 ottobre e ultimato il 29 novembre, mentre il 1° dicembre è stato emesso il certificato di regolare esecuzione, necessario all’amministrazione comunale per poter procedere alla rendicontazione da inviare alla Regione entro il 7 dicembre.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
La galleria di Pino Torinese, sulla strada provinciale 10 “Padana Inferiore”, chiuderà al traffico nella notte compresa tra mercoledì 6 e giovedì 7 dicembre, dalle 23.45 alle 5. La sospensione della circolazione di tutte le categorie di utenti è stata decisa dalla Città metropolitana di Torino per consentire la manutenzione dell'impianto TV a circuito chiuso, dell'impianto SOS, della segnaletica luminosa e dei ventilatori.- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
I servizi di viabilità della Città metropolitana sono già all’opera per sgomberare le strade dalla neve che è cominciata a cadere da oggi pomeriggio sul territorio provinciale. Le squadre dei cantonieri metropolitani e le ditte appaltatrici stanno intervenendo, tra l’altro, sulla strada provinciale 32 della Valle di Viù, sulla strada provinciale 460 di Ceresole, in val Chisone, in Val Pellice, a Novalesa e in Alta Valle Susa. Nelle prossime ore è prevista un’intensificazione delle precipitazioni nevose.L’intervento di sgombero neve viene iniziato a qualunque ora ed entro 30 minuti dalla segnalazione quando lo strato nevoso ha raggiunto i 5 centimetri di spessore nelle zone montane (oltre gli 800 metri di altitudine), e i 3 centimetri in pianura e collina. Il servizio è garantito 24 ore su 24, anche nei giorni festivi e prosegue fino al cessare dell'emergenza. Uomini e mezzi hanno il compito di garantire il trattamento preventivo antigelo con il sale e il sabbione, lo sgombero neve e il servizio di sorveglianza e di assistenza al transito.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Sono stati completati i lavori di realizzazione del cordolo porta-barriera lato valle sul Ponte della Gianna, al km 14+500 della strada provinciale 169 della Val Germanasca, nel Comune di Prali.A partire da oggi, venerdì 1° dicembre, il traffico non è più regolamentato da fasce orarie. Continuano tuttavia a sussistere le limitazioni di transito per i mezzi con massa superiore alle 32 tonnellate. Inoltre, da lunedì 4 dicembre saranno possibili brevi interruzioni della circolazione, necessarie per la movimentazione dei materiali necessari alla messa in sicurezza del cantiere.
I lavori verranno quindi sospesi per la stagione invernale e riprenderanno, con la realizzazione del cordolo di monte e delle pavimentazioni, non appena le condizioni meteorologiche lo permetteranno.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
La Città metropolitana ha completato i necessari lavori di consolidamento al ponte in acciaio in territorio di Ala di Stura, sulla strada provinciale n.1: un intervento indispensabile a garantire la sicurezza degli automobilisti, che ad inizio ottobre aveva creato qualche tensione tra gli operai della ditta di acque minerali di Balme preoccupati che i limiti di carico previsti per i mezzi pesanti potesse creare rallentamenti alla produzione industriale."Abbiamo mantenuto l'impegno prioritario di garantire la sicurezza ed oggi il ponte in acciaio si presenta perfettamente ripristinato e rinforzato - spiega il consigliere metropolitano delegato ai lavori pubblici Antonino Iaria - ma nello stesso tempo i nostri tecnici hanno concordato con le amministrazioni locali e l'azienda di acque minerali un cronoprogramma dei lavori che ha creato il minor disagio possibile alla produzione nella zona della Val di Lanzo".
Sono state ridotte al minimo le limitazioni della portata dei veicoli ed è stato istituito un senso unico alternato regolato da impianto semaforico, oltre al limite di velocità ai 30 km orari e il divieto di sorpasso. L'importo del finanziamento dell'opera è stato di 150.000 Euro, di cui circa 130.000 contrattuali all'Impresa aggiudicatirce ed i restanti 20.00 euro per le indagini conoscitive e strutturali.
"L'intervento è stato particolarmente curato nelle finiture dato il contesto montano e ambientale in cui l'intervento ricade - conclude Iaria - e ci tengo a sottolineare come sia l'intervento progettuale che quello della Direzione lavori e sicurezza in cantiere sono stati interamente svolti dal personale tecnico del Servizio viabilità della Città metropolitana".
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Proseguono nei tempi previsti le opere per il ripristino del ponte sul Po lungo la strada provinciale 92 di Castiglione, danneggiato dall’alluvione del novembre 2016. I lavori vanno avanti contemporaneamente nel cantiere e nello stabilimento della ditta Timotei a Valnerina (Pg), dove si stanno tagliando le lamiere per il preassemblaggio dei nove moduli - parte saldati, parte imbullonati – che saranno poi trasportati e montati in loco. Nel cantiere, intanto, sono stati posati i cordoli che sosterranno i porta-barriere di sicurezza. In questi giorni si sta sostituendo il parapetto pedonale lato valle: sarà creato un passaggio pedonale regolamentare tra la barriera di sicurezza e il parapetto. Nel contempo, si stanno predisponendo gli alloggiamenti per gli appoggi del nuovo ponte. A giorni, sarà effettuata la fresatura del bitumato sul ponte esistente e poi sarà posato il bitumato nuovo e saranno collocate le barriere di sicurezza.Il nuovo ponte, che si prevede possa essere collaudato a metà gennaio 2018, ponte ha una luce netta di 39 metri.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Chiude per tre giorni, da martedì 14 a giovedì 16 novembre, con orario 9-16, il sottopasso lungo la strada provinciale 501 “della Reggia”, nel tratto compreso tra il km 0+000 e il km. 0+900. Martedì 14 la chiusura riguarda la direzione Venaria Sp1-Borgaro, mentre nei giorni successivi il divieto è relativo alla direzione Borgaro-Venaria Sp1. Sul luogo sono state predisposte indicazioni per i percorsi alternativi, compresi i pannelli a messaggio variabile lungo la tangenziale.La sospensione del transito è necessaria per permettere la manutenzione dell’impianto di illuminazione del sottopasso.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
La strada provinciale 1 “Direttissima delle Valli di Lanzo” sarà chiusa alla circolazione stradale – a eccezione dei mezzi di soccorso - al km 46+800, nel Comune di Ala di Stura, nelle tre notti comprese tra martedì 14 e venerdì 17 novembre, con orario dalle 22.30 alle 6.30. la chiusura si rende necessaria per ultimare i lavori di messa in sicurezza del ponte in ferro che si trova in quel punto della Sp 1. Sullo stesso tratto di strada è confermata, fino a lunedì 13 novembre, l’ordinanza che limita la portata dei veicoli a 6 tonnellate per asse e istituisceil senso unico alternato regolato da semaforo con limite di velocità ai 30 km orari e divieto di sorpasso.Sempre sulla Sp 1, dal km 17+900 al km 19+700 nel Comune di Robassomero, è stata disposta la chiusura totale al traffico dalle 9 di mercoledì 15 alle 12 di giovedì 16 novembre per consentire la riparazione di una fuga alla condotta idrica in corrispondenza della via Grange Pol.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
È scesa la prima neve sulle montagne del Torinese e i tre Servizi di viabilità della Città metropolitana sono pronti, come ogni anno, a intervenire – e sono già intervenuti - sulle strade di loro competenza con gli uomini e i mezzi necessari. Le squadre dei cantonieri metropolitani e le ditte appaltatrici hanno il compito di garantire il trattamento preventivo antigelo con il sale e il sabbione, lo sgombero neve e il servizio di sorveglianza e di assistenza al transito.
Uomini e mezzi in azione sulle strade provinciali
- Circa 150 tra cantonieri, tecnici specializzati nell'utilizzo dei mezzi meccanici e responsabili delle squadre locali di cantonieri, allertabili 24 ore su 24 per garantire la transitabilità di circa 2.945 km di strade;
- 640 mezzi meccanici, trattori, autocarri pesanti e medi, frese integrali e pale gommate, allestiti con spargisale e lame per lo sgombero neve, di cui 60 di proprietà della Città metropolitana e 580 di ditte appaltatrici;
- 7 frese neve ausiliarie per la rimozione di coltri nevose in montagna, con funzioni di ribattitura delle banchine post nevicata;
- 40 pale meccaniche ausiliarie;
- 16.000 tonnellate di salgemma e 9.000 tonnellate di sabbione/ghiaietto.
La circolazione sulle strade che attraversano territori di montagna e di collina è regolamentata da alcune ordinanze valide per l’intero periodo invernale. Al link http://www.cittametropolitana.torino.it/speciali/2017/viabilita_invernale/ sono consultabili gli elenchi delle strade chiuse al traffico nel periodo invernale e di quelle in cui vige l’obbligo di munirsi di mezzi antisdrucciolevoli (catene o dispositivi equivalenti) o degli pneumatici idonei alla marcia su neve o ghiaccio.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità