I NOSTRI COMUNICATI

 

Comunicati

Viabilità

Si concludono oggi pomeriggio le operazioni dei cantonieri dei Circoli di Susa e di Perosa Argentina per il ripristino e la messa in sicurezza della Strada Provinciale 173 del Colle dell’Assietta, nel tratto compreso tra il Km 4+500 e il km 36.

La Provinciale 173 sarà pertanto interamente transitabile da sabato 25 giugno.

Il sopralluogo eseguito ieri pomeriggio dai tecnici del Servizio Esercizio Viabilità 2 della Città Metropolitana di Torino ha evidenziato la buona condizione della sede viabile lungo l'intero sviluppo e il positivo stato di avanzamento dei lavori di sistemazione del tratto dal Colle Costa Piana al confine del territorio del Comune Sestriere, eseguiti dai cantonieri del Servizio con le macchine operatrici di cui sono dotati. In alcuni tratti del fondo stradale in località Monte Genevris sono ancora presenti alcune depressioni con ruscellamento superficiale, dovute allo scioglimento di nevai, comunque percorribili ad andatura adeguata.

La settimana scorsa, il perdurare delle sfavorevoli condizioni meteorologiche non aveva consentito la riapertura della strada, poiché in alcuni punti ad alta quota la carreggiata era ancora coperta da ammassi nevosi o ghiacciati, così come i versanti sovrastanti.

A partire da lunedì 27 giugno i cantonieri del Circolo di Perosa Argentina eseguiranno interventi di sistemazione delle banchine lungo la Strada Provinciale 23 del Sestriere, in territorio di Sestriere, utilizzando una pala gommata. I cantonieri della Città Metropolitana saranno comunque prontamente disponibili nel caso in cui emergessero criticità lungo la Provinciale 173 dell'Assietta.

La Strada Provinciale 173 è di proprietà dalla Città Metropolitana di Torino dal Km 6+900 al Km 36, mentre dal Km 0 al Km 6+900 è di proprietà del Comune di Sestriere. La Città Metropolitana continua però ad effettuare interventi di manutenzione dell’arteria anche in un tratto lungo 2.400 metri di proprietà dell’amministrazione comunale, dal Km 4+500 al Km 6+900.



LA PROSSIMA SETTIMANA L’ORDINANZA PER LA REGOLAMENTAZIONE ESTIVA DEL TRAFFICO SULLA PROVINCIALE 173



Il tavolo di concertazione sulla regolamentazione estiva della circolazione sulla Strada Provinciale 173 - a cui partecipano la Città Metropolitana di Torino, i Sindaci dei Comuni interessati, la Regione Piemonte l’Ente Parco Alpi Cozie, il CAI e il Consorzio Forestale Alta Val Susa – ha concordato per i mesi di luglio e agosto la consueta chiusura al traffico motorizzato il mercoledì e il sabato dalle 9 alle 17, da Pian dell’Alpe (Km 34) al Colle Basset (incrocio con la strada di Sportinia, al km 5+200).

Entro la prossima settimana verrà emanata l'Ordinanza di regolamentazione estiva della strada, conformemente a quanto concordato nel tavolo di concertazione.

Salvo cambiamenti dell’ultima ora, il calendario dovrebbe essere il seguente:

- chiusura al transito per i mezzi motorizzati dalle 9 alle 17 domenica 3 luglio in occasione della gara di mountain bike “Assietta Legend”

- chiusura al transito per i mezzi motorizzati dalle 9 alle 17 tutti i mercoledì e sabati dei mesi di luglio e agosto, a partire dal 6 luglio e sino al 31 agosto

- istituzione del senso unico di marcia per domenica 17 luglio in occasione della Festa del Piemônt con la seguente regolamentazione: dal mattino e sino alle 12 solo possibilità di salita da Pian dell'Alpe verso Colle dell'Assietta, dalle 13 e sino alla serata solo possibilità di discesa da Colle Assietta verso Pian dell'Alpe.

Il Comune di Usseaux curerà il coordinamento delle iniziative di informazione e di promozione turistica, ma anche la sorveglianza delle porte d’accesso ai tratti chiusi al traffico il mercoledì e il sabato, in stretta collaborazione con l’Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie.

Viabilità

Nell’Alto Canavese i cantonieri della Città Metropolitana di Torino hanno terminato i lavori per lo sgombero della neve sulla Strada Provinciale 50 del Colle del Nivolet.

Oggi alle 12 la strada è stata riaperta completamente fino al Rifugio Savoia.

Oltre a rimuovere la neve dalla carreggiata, i cantonieri del Circolo di Pont Canavese hanno effettuato nei giorni scorsi piccoli disgaggi di pietre e massi presenti sulla massicciata e la pulizia finale del fondo stradale.

Erano invece terminate la settimana scorsa le verifiche e i lavori di messa in sicurezza del tratto in alta quota della Strada Provinciale 172 del Colle delle Finestre. Infatti l’arteria è interamente transitabile dal 10 giugno.

I cantonieri del Circolo di Susa, competente per territorio, hanno provveduto alla pulizia della carreggiata stradale, con la rimozione di neve, slavine e materiale vario, sia nel tratto sterrato di 8 Km dal Colletto di Meana (a quota 1452 metri) al Colle delle Finestre (2178 metri), sia in quello asfaltato dal Colle al Pian dell’Alpe di Usseaux (1900 metri).

La riapertura del tratto compreso tra il km. 5+800 a Meana di Susa e il km. 21+300 a Pian dell’Alpe era stata disposta con un anticipo di cinque giorni rispetto alla consueta data del 15 giugno.

Nel tratto di alta quota della Provinciale 172 sono in vigore il limite di velocità di 30 km orari, il divieto di transito ai veicoli di massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate e ai veicoli di larghezza superiore a 2 metri, il divieto di sorpasso e di sosta al di fuori dei parcheggi. Fino al 31 ottobre (salvo chiusure anticipate, dovute a consistenti nevicate autunnali) la Strada Provinciale 172 consente di raggiungere Meana di Susa partendo da Usseaux e viceversa, collegando le Valli di Susa e Chisone con un percorso suggestivo e panoramico. Sul Colle delle Finestre sono transitate tre memorabili tappe del Giro d’Italia, nel 2005 (tappa Savigliano-Sestriere), nel 2011 (Verbania-Sestriere) e nel 2015 (Saint Vincent-Sestriere).

Viabilità

Proseguono le operazioni dei cantonieri dei Circoli di Susa e di Perosa Argentina per il ripristino e la messa in sicurezza della Strada Provinciale 173 del Colle dell’Assietta, nel tratto compreso tra il Km 4+500 e il km 36.

Il perdurare delle sfavorevoli condizioni meteorologiche non consente ancora la riapertura della strada, poiché in alcuni punti ad alta quota la carreggiata è ancora coperta da ammassi nevosi o ghiacciati, così come i versanti sovrastanti. La circolazione stradale non è pertanto ancora possibile in condizioni di sicurezza dal km 6+900 al km 34, vale a dire dal confine del territorio del Comune di Sestriere al Pian dell’Alpe di Usseaux.

La riapertura di tale tratto è pertanto rinviata dal 15 giugno a data da destinarsi, fino al venir meno dei pericoli per la sicurezza.

Il Servizio Esercizio Viabilità 2 della Città Metropolitana di Torino ha ipotizzato come data per la riapertura venerdì 24 giugno, ma una decisione definitiva sarà presa dopo le verifiche tecniche previste nei prossimi giorni.  

La Strada Provinciale 173 è di proprietà dalla Città Metropolitana di Torino dal Km 6+900 al Km 36, mentre dal Km 0 al Km 6+900 è di proprietà del Comune di Sestriere. La Città Metropolitana continua però a curare la manutenzione dell’arteria anche in un tratto lungo 2.400 metri di proprietà dell’amministrazione comunale, dal Km 4+500 al Km 6+900.

La settimana scorsa, il tavolo di concertazione sulla regolamentazione estiva della circolazione sulla Strada Provinciale 173 - a cui partecipano la Città Metropolitana di Torino, i Sindaci dei Comuni interessati, la Regione Piemonte l’Ente Parco Alpi Cozie, il CAI e il Consorzio Forestale Alta Val Susa – ha concordato per i mesi di luglio e agosto la consueta chiusura al traffico motorizzato il mercoledì ed il sabato dalle 9 alle 17, da Pian dell’Alpe (Km 34) al Colle Basset (incrocio con la strada di Sportinia, al km 5+200).

Le prescrizioni e le limitazioni del traffico motorizzato saranno contenute in un’Ordinanza che verrà emessa nei prossimi giorni. Verrà data adeguata comunicazione alla stampa di quanto previsto nell’Ordinanza stessa.

Il Comune di Usseaux curerà il coordinamento delle iniziative di informazione e di promozione turistica, ma anche la sorveglianza delle porte d’accesso ai tratti chiusi al traffico il mercoledì e il sabato, in stretta collaborazione con l’Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie.

Viabilità

Mentre proseguono le operazioni dei cantonieri dei Circoli di Susa e di Perosa Argentina per il ripristino e la messa in sicurezza dell’arteria di alta quota, si è riunito ieri pomeriggio a Pinerolo il tavolo di concertazione sulla regolamentazione estiva della circolazione sulla Strada Provinciale 173 del Colle dell’Assietta, a cui partecipano la Città Metropolitana di Torino, i Sindaci dei Comuni interessati, la Regione Piemonte l’Ente Parco Alpi Cozie, il CAI e il Consorzio Forestale Alta Val Susa.
I primi cittadini dei Comuni delle Valli Chisone e di Susa interessati alla Provinciale 173, il Vicesindaco metropolitano Alberto Avetta, il Consigliere regionale Elvio Rostagno (delegato dall’Assessore regionale al Turismo, Antonella Parigi) e gli altri soggetti coinvolti nel tavolo si sono ritrovati nella sede del Circondario di Pinerolo, per concordare con il dirigente e con i tecnici del Servizio Esercizio Viabilità della Città Metropolitana le modalità di riapertura al traffico della strada, le limitazioni al transito dei veicoli a motore e le iniziative per la promozione della mobilità “dolce” a piedi, con bus-navetta e in bicicletta.
Anche quest’anno sarà stabilita la chiusura al traffico motorizzato il mercoledì ed il sabato dalle 9 alle 17, da Pian dell’Alpe (Km 34) al Colle Basset (incrocio con la strada di Sportinia, al km 5+200). Sono state ipotizzate le seguenti date: mercoledì 6 luglio, sabato 9 luglio, mercoledì 13 luglio, sabato 16 luglio, mercoledì 20 luglio, sabato 23 luglio, mercoledì 27 luglio, sabato 30 luglio, mercoledì 3 agosto, sabato 6 agosto, mercoledì 10 agosto, sabato 13 agosto, mercoledì 17 agosto, sabato 20 agosto, mercoledì 24 agosto, sabato 27 agosto, mercoledì 31 agosto.
Dovrebbe anche essere prevista una chiusura sabato 2 e domenica 3 luglio, in occasione della manifestazione ciclistica MTB Assietta Legend.
In ogni caso, le prescrizioni e le limitazioni del traffico motorizzato saranno contenute in un’Ordinanza che è in fase di definizione e verrà emessa nei prossimi giorni. Verrà data adeguata comunicazione alla stampa di quanto previsto nell’Ordinanza stessa.
Il Comune di Usseaux curerà il coordinamento delle iniziative di informazione e di promozione turistica, ma anche la sorveglianza delle porte d’accesso ai tratti chiusi al traffico il mercoledì e il sabato, in stretta collaborazione con l’Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie.
Nella riunione di Pinerolo si è anche ragionato sull’aggiornamento della cartellonistica che, nei punti di accesso alla Provinciale 173, informa gli utenti sulla regolamentazione del traffico. È stato avviato anche un confronto sulle ipotesi di pedaggiamento, al fine di ricavare risorse per la manutenzione della strada e per le iniziative di informazione, promozione e animazione del territorio. “Nella stagione estiva raccoglieremo dati sui passaggi e sulla tipologia di utenti della Provinciale 173. – spiega il Vicesindaco metropolitano Alberto Avetta – Dobbiamo trovare un punto di equilibrio tra i diversi fruitori e tra il turismo più attento all’ambiente e quello di massa. Non ho pregiudizi sul pedaggio, ma ci sono norme di legge che lo escludono per le strade provinciali. Si può giustificare il pagamento con l’attraversmento del Parco naturale delle Alpi Cozie. Si può pensare alla raccolta di offerte per la manutenzione, come avviene in altre realtà europee; magari con l’aiuto dei tour operator che organizzano escursioni guidate e disciplinate per i motociclisti, soprattutto stranieri, molto interessati alle nostre strade d’alta quota. Sono tutte ipotesi su cui si deve ancora ragionare”. Da parte sua il Consigliere regionale Elvio Rostagno, ha fatto presente che la Regione Piemonte ritiene che la Strada dell’Assietta, grazie ad una pianificazione condivisa, possa diventare un banco di prova di progetti complessivi che valorizzino sia la sentieristica che le “strade bianche” a cavallo tra Valle di Susa e Val Chisone. La manutenzione sistematica e bene organizzata e i progetti di promozione potrebbero costituire un’esperienza-pilota da adattare successivamente ad altre aree montane del Piemonte.  

I LAVORI IN CORSO SULLA PROVINCIALE 173

Per ovviare ai danni dovuti al gelo e disgelo e alle slavine, i cantonieri del Circolo di Susa stanno operando con una pala gommata da Pian dell’Alpe al Colle dell’Assietta, mentre i colleghi del Circolo di Perosa utilizzano una pala con cingoli metallici dal Colle Basset all’Assietta. Sono stati rimossi neve, pietre e massi di dimensioni medie. È in corso il livellamento della superficie stradale ed è successivamente previsto un trattamento con la macchina “grader” che fresa e livella il terreno.
Se le operazioni in corso procederanno regolarmente, si può ipotizzare la riapertura totale della strada per la fine della prossima settimana.

COLLE DELLE FINESTRE RIAPERTO DA OGGI

Sempre in tema di strade di alta montagna, occorre ricordare che sono terminate le verifiche e i lavori di messa in sicurezza del tratto in alta quota della Strada Provinciale 172 del Colle delle Finestre. L’arteria è interamente transitabile a partire da oggi.
I cantonieri del Circolo di Susa, competente per territorio, hanno provveduto alla pulizia della carreggiata stradale, con la rimozione di neve, slavine e materiale vario, sia nel tratto sterrato di 8 Km dal Colletto di Meana (a quota 1452 metri) al Colle delle Finestre (2178 metri), sia in quello asfaltato dal Colle al Pian dell’Alpe di Usseaux (1900 metri).
La riapertura del tratto compreso tra il km. 5+800 a Meana di Susa e il km. 21+300 a Pian dell’Alpe è stata disposta con un anticipo di cinque giorni rispetto alla consueta data del 15 giugno.
Come sempre, nel tratto di alta quota della Provinciale 172 sono in vigore il limite di velocità di 30 km orari, il divieto di transito ai veicoli di massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate e ai veicoli di larghezza superiore a 2 metri, il divieto di sorpasso e di sosta al di fuori dei parcheggi.
Fino al 31 ottobre (salvo chiusure anticipate, dovute a consistenti nevicate autunnali) la Strada Provinciale 172 consente di raggiungere Meana di Susa partendo da Usseaux e viceversa, collegando le Valli di Susa e Chisone con un percorso suggestivo e panoramico.
Sul Colle delle Finestre sono transitate tre memorabili tappe del Giro d’Italia, nel 2005 (tappa Savigliano-Sestriere), nel 2011 (Verbania-Sestriere) e nel 2015 (Saint Vincent-Sestriere).

COLLE DEL NIVOLET: SI LAVORA PER RIAPRIRE LA PROVINCIALE 50 DA MERCOLEDÌ 15 GIUGNO

Anche nell’Alto Canavese, i cantonieri del Circolo di Pont Canavese proseguono i lavori per lo sgombero della neve sulla Strada Provinciale 50 del Colle del Nivolet. Ad oggi la strada è aperta ai mezzi motorizzati fino al Serous. Sono in corso la pulizia dalla neve degli ultimi 2 km fino al Rifugio Savoia. Successivamente sono previsti piccoli disgaggi di pietre e massi presenti sulla massicciata e la pulizia finale del fondo stradale. Verranno anche liberati da neve e sassi i parcheggi di attestamento lungo il percorso della Provinciale 50.
Salvo impedimenti ed imprevisti, l'apertura definitiva a tutti i veicoli avverrà da mercoledì 15 giugno.

Viabilità

Sono terminate le verifiche e i lavori di messa in sicurezza del tratto in alta quota della Strada Provinciale 172 del Colle delle Finestre. Pertanto l’arteria sarà interamente transitabile a partire dalle 12 di venerdì 10 giugno.

I cantonieri del Circolo di Susa, competente per territorio, hanno provveduto alla pulizia della carreggiata stradale, con la rimozione di neve, slavine e materiale vario, sia nel tratto sterrato di 8 Km dal Colletto di Meana (a quota 1452 metri) al Colle delle Finestre (2178 metri), sia in quello asfaltato dal Colle al Pian dell’Alpe di Usseaux (1900 metri).

La riapertura del tratto compreso tra il km. 5+800 a Meana di Susa e il km. 21+300 a Pian dell’Alpe è stata disposta con un anticipo di cinque giorni rispetto alla consueta data del 15 giugno.

Come sempre, nel tratto di alta quota della Provinciale 172 saranno in vigore il limite di velocità di 30 km orari, il divieto di transito ai veicoli di massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate e ai veicoli di larghezza superiore a 2 metri, il divieto di sorpasso e di sosta al di fuori dei parcheggi.



Fino al 31 ottobre (salvo chiusure anticipate, dovute a consistenti nevicate autunnali) la Strada Provinciale 172 consentirà di raggiungere Meana di Susa partendo da Usseaux e viceversa, collegando le Valli di Susa e Chisone con un percorso suggestivo e panoramico.

Sul Colle delle Finestre sono transitate tre memorabili tappe del Giro d’Italia, nel 2005 (tappa Savigliano-Sestriere), nel 2011 (Verbania-Sestriere) e nel 2015 (Saint Vincent-Sestriere).

La regolamentazione estiva della circolazione sull’altra importante strada d’alta quota tra Valle di Susa e Val Chisone, la Provinciale 173 del Colle dell’Assietta, sarà invece oggetto di una concertazione tra la Città Metropolitana di Torino, i Sindaci dei Comuni interessati e la Regione Piemonte.

Sono state avviate le verifiche sullo stato della attuale dell’arteria di alta quota, per la constatazione di eventuali danni dovuti al gelo e disgelo e alle slavine.

I primi cittadini delle Valli Chisone e di Susa si ritroveranno giovedì 9 giugno, alle 15 a Pinerolo, nella sede dell’ex Circondario in viale Alpi Cozie, per concordare con il Vicesindaco metropolitano Alberto Avetta, con i tecnici del Servizio Viabilità della Città Metropolitana e con i rappresentanti della Regione le modalità di riapertura al traffico della 173, le limitazioni al transito dei veicoli a motore e le iniziative per la promozione della mobilità “dolce” a piedi, con bus-navetta e in bicicletta.

Viabilità

La regolamentazione estiva della circolazione Strada Provinciale 173 del Colle dell’Assietta sarà oggetto di una concertazione tra la Città Metropolitana di Torino, i Sindaci dei Comuni interessati e la Regione Piemonte.

Sono state avviate le verifiche sullo stato della attuale dell’arteria di alta quota, per la constatazione di eventuali danni dovuti al gelo e disgelo e alle slavine.

I primi cittadini delle Valli Chisone e di Susa si ritroveranno giovedì 9 giugno alle 15 a Pinerolo, nella sede dell’ex Circondario in viale Alpi Cozie, per concordare con il Vicesindaco metropolitano Alberto Avetta, con i tecnici dell’Ente di area vasta e con i rappresentanti della Regione le modalità di riapertura al traffico della 173, le limitazioni al transito dei veicoli a motore e le iniziative per la promozione della mobilità “dolce” a piedi, con bus-navetta e in bicicletta.

Sempre in tema di strade di alta montagna, contrariamente a quanto annunciato da alcuni portali di informazione per i motociclisti, non è ancora stata riaperta la Strada Provinciale 172 del Colle delle Finestre nel tratto di alta quota. Pertanto, al momento, non è ancora possibile raggiungere Meana di Susa partendo da Usseaux e viceversa, in attesa che vengano completate le consuete verifiche e le consuete operazioni di messa in sicurezza dell’arteria al termine della stagione invernale e all’inizio di quella estiva.

Anche nell’Alto Canavese, proseguono i lavori per lo sgombero della neve sulla Strada Provinciale 50 del Colle del Nivolet. Una Delibera di indirizzo approvata nel 2015 dal Consiglio Metropolitano recepisce le intese tra la Città Metropolitana di Torino, il Parco Nazionale del Gran Paradiso, la Regione Autonoma Valle d’Aosta ed i Comuni di Ceresole Reale e Valsavarenche in merito al progetto di mobilità sostenibile “A piedi tra le nuvole.

Viabilità

La galleria di Pino Torinese, sulla strada provinciale 10 “Padana Inferiore”, chiuderà al traffico nella notte compresa tra lunedì 6 e martedì 7 giugno, dalle 23.45 alle 5. La sospensione della circolazione di tutte le categorie di utenti è stata decisa dalla Città metropolitana di Torino per consentire la manutenzione dell'impianto TV a circuito chiuso, dell'impianto SOS, della segnaletica luminosa e dei ventilatori.

Viabilità

Procede senza sosta il lavoro dei cantonieri della Città metropolitana di Torino per sgomberare dalla neve la strada provinciale 50 del Nivolet, nel Comune di Ceresole Reale. “Nei giorni scorsi è stato aperto il tratto fino al km 8+200 della località Pilocca” spiega il vicesindaco metropolitano, “e per questo fine settimana si stima di poter arrivare fino ai 2200 metri di altitudine della località Serrù, che si trova al km 12 della strada”.
Le frese della viabilità metropolitana procedono con fatica verso i 2612 metri del Nivolet per la grande quantità di neve da rimuovere, ancora cresciuta con le precipitazioni delle settimane scorse.

Viabilità

Riapre domani, domenica 22 maggio, la strada provinciale 23 del Sestriere in prossimità di Villar Perosa. Si sono conclusi, nel rispetto dei tempi previsti, i lavori di realizzazione della condotta forzata dell’impianto idroelettrico “San Germano”, che avevano costretto la Città metropolitana di Torino a chiudere al traffico la variante alla Sp 23, dalla rotonda posta all’inizio del centro abitato di Villar Perosa fino allo svincolo di raccordo tra la variante e la Sp 23 storica.

Viabilità

La galleria di Pino Torinese, sulla Strada Provinciale 10 "Padana Inferiore", chiuderà al traffico nelle due notti comprese tra lunedì 9 e mercoledì 11 maggio, con orario 23.45-5.00.
La sospensione della circolazione di tutte le categorie di utenti è stata decisa dalla Città metropolitana di Torino per consentire la manutenzione dell'impianto TV a circuito chiuso, dell'impianto SOS, della segnaletica luminosa e dei ventilatori.