I NOSTRI COMUNICATI

 

Comunicati

Viabilità

A causa delle avverse condizioni meteorologiche previste per i prossimi giorni, con un notevole abbassamento delle temperature, alta probabilità di precipitazioni nevose in montagna e di formazione del ghiaccio sul piano viabile delle strade di alta quota, il Servizio Viabilità 3 della Città Metropolitana di Torino ha emesso un’Ordinanza con la quale si stabilisce la chiusura della circolazione per tutti i veicoli lungo la Strada Provinciale 1 delle Valli di Lanzo a partire da domenica 5 novembre, nel tratto compreso fra l’abitato di Balme al Km. 57+200 ed il Pian della Mussa al Km. 62+744.

Sempre sulla Provinciale 1, per consentire l’ultimazione dei lavori di messa in sicurezza del ponte in ferro al Km 46+800, nel territorio del Comune di Ala di Stura, da lunedì 6 a lunedì 13 novembre sarà in vigore un’ulteriore limitazione della portata dei veicoli pari a 6 tonnellate per asse. Sul ponte è istituito un senso unico alternato regolato da impianto semaforico e saranno in vigore il limite di velocità ai 30 km orari e il divieto di sorpasso.

Viabilità

I cantonieri metropolitani dei circoli di Oulx e Susa hanno ricostruito nei giorni scorsi il ponte lungo la strada provinciale 234 di Beaulard, direzione Puy. L’intervento, realizzato con l'ausilio dell'autocarro con gru in dotazione al Servizio mezzi meccanici, è consistito nella rimozione del vecchio impalcato in legno, nella realizzazione di un nuovo ponte formato da dieci travi in legno “Douglas” lunghe circa nove metri e nella successiva formazione del piano viabile con un assito in legno di abete dello spessore di 10 centimetri, per una superficie totale di 5 metri di larghezza e 9 di lunghezza.
“Grazie a questo intervento” spiegano i cantonieri della Città metropolitana “la portata del ponte potrà supportare veicoli con una massa complessiva fino a 25 tonnellate”. In accordo con il Comune di Oulx, la strada sarà a breve ceduta al Comune stesso.
In precedenza, sulla Sp 234 era stata rifatta la pavimentazione stradale, con la realizzazione del tappetino d'usura dal km. 0+000 al km. 0+250.

Viabilità

Un altro intervento sopra Villa di Prali per rinforzare il corpo stradale

Chiuderà da giovedì 19 ottobre a venerdì 10 novembre la strada provinciale 169 della Val Germanasca, al km 14+500 nel Comune di Prali, in corrispondenza del ponte in località Gianna. La chiusura al traffico si è resa necessaria per consentire i lavori di manutenzione straordinaria sul ponte, e sarà operativa dalle 8 alle 13 e dalle 14 alle 17.30 dei soli giorni feriali (sabato e festivi esclusi). Il restauro conservativo consisterà nel consolidamento dei muri laterali mediante l’infissione di barre in acciaio e nell’installazione di una nuova barriera stradale. Il muro laterale destro, infatti, presenta un’evidente deformazione, e rischia di ribaltarsi: questo dissesto è evidenziato da lesioni sul piano stradale e da un disallineamento degli elementi in pietra che formano il cordolo del ponte. Inoltre, l’attuale sistema di protezioni laterali, realizzato con barriere a onda e montanti ancorati su un cordolo in cemento armato, è ormai inadeguato.
L’importo complessivo del progetto, finanziato con fondi propri dalla Città metropolitana di Torino,  è di 180mila euro. I lavori sono stati aggiudicati alla ditta S.C. Edil di Castellamonte e si prevede che dureranno 120 giorni. La chiusura della strada sarà attuata per la parte dei lavori relativa al consolidamento dei muri laterali del ponte, poi si valuteranno soluzioni che permettano il transito dei veicoli, seppure limitato per sagoma.
“Senz’altro questo intervento” spiega il consigliere metropolitano delegato ai lavori pubblici e alle infrastrutture Antonino Iaria “causerà disagi agli utenti della strada, soprattutto agli abitanti del Comune di Prali, ma permette finalmente di risolvere un punto critico della viabilità della Val Germanasca che ci era stato più volte segnalato anche dagli amministratori locali”.
Sempre sulla Sp 169 è cominciato ieri un altro intervento al km 18+700, subito sopra la frazione Villa di Prali. Si tratta di rinforzare il corpo stradale, sorretto in quel punto da muri in pietrame a secco, prevenendo cedimenti del muro di sottoscarpa per l’azione erosiva della corrente del torrente Germanasca. I lavori prevedono la realizzazione di una scogliera in massi a protezione dell’attuale muro in pietrame per un tratto di circa 60 metri, e consentiranno anche un leggero allargamento della strada; inoltre, saranno realizzate nuove barriere di protezione laterale.
L’intervento costerà 151.840 euro, di cui 115mila per lavori, ed è finanziato nell’ambito degli investimenti della Città metropolitana di Torino in materia di prevenzione del rischio idrogeologico. Lo realizzerà in due mesi la ditta C.R.E.U.M.A. S.r.l. di Villafranca d’Asti.

Viabilità

La Città Metropolitana di Torino ha avviato da oltre un mese i lavori di consolidamento al ponte in acciaio in territorio di Ala di Stura, sulla Strada Provinciale delle Valli di Lanzo: si tratta di un intervento indispensabile a garantire la sicurezza degli automobilisti, che sta di conseguenza regolando il traffico locale a seconda dell'avanzamento del cantiere. Stanno per entrare in vigore per le prossime due settimane alcuni limiti di carico imposti ai mezzi pesanti, che potranno comunque continuare a transitare. Nel pomeriggio si è registrata la protesta di operai di una ditta di acque minerale di Balme che contestano i limiti di carico. "Comprendiamo il disagio organizzativo per l'azienda, - commentano i tecnici del Servizio Viabilità della Città Metropolitana di Torino che oggi erano sul posto per verificare la situazione -  ma la sicurezza della circolazione sul ponte viene prima di tutto. Nel giro di due settimane  i limiti di carico ai mezzi pesanti verranno revocati".

 

Viabilità

Sarà sospesa da giovedì 12 a venerdì 13 e da lunedì 16 a venerdì 20 ottobre la circolazione al Km 31+050 della Strada Provinciale 173 del Colle dell’Assietta, nel territorio del Comune di Usseaux. La chiusura temporanea è motivata dalla necessità di eseguire lavori di sistemazione definitiva della carreggiata, a seguito di smottamenti e intasamenti degli attraversamenti stradali, risalenti all'alluvione del novembre 2016, ai quali il Servizio Viabilità della Città Metropolitana aveva posto rimedio nella scorsa primavera con interventi di carattere provvisorio.
I lavori di sistemazione definitiva sono stati affidati all’impresa Ferraris srl di Cesana Torinese.
La Strada Provinciale 173 sarà nuovamente e interamente percorribile da sabato 21 ottobre e sino a martedì 31 ottobre, come previsto dall’Ordinanza che regola la chiusura invernale e la riapertura estiva dell’arteria di alta quota che collega Pra Catinat con Sestriere, passando per il Pian dell’Alpe di Usseaux, il Colle delle Finestre e i colli Bourget e Basset.

Viabilità

Lunedì 2 ottobre è stato aggiudicato l’appalto del secondo e ultimo lotto dei lavori per il ripristino del ponte sul Po sulla Strada Provinciale 92 di Castiglione, danneggiato dall’alluvione del novembre 2016. Al termine di una gara d’appalto pubblica, è stata individuata come aggiudicataria dell’appalto l’impresa Timotei di Valnerina (Perugia). La consegna del cantiere alla ditta e l’inizio dei lavori sono previsti tra il 16 e il 20 ottobre. Una volta acquisita la fornitura del ponte prefabbricato, il montaggio dovrebbe essere completato in tempi ristretti.
Il capitolato della gara d’appalto prevede che la ditta abbia 60 giorni naturali consecutivi di tempo per concludere i lavori.  “La soluzione tecnica proposta dall'impresa aggiudicatrice presenta elementi di miglioramento rispetto a quanto posto a base di gara. – precisa il Consigliere metropolitano delegato ai lavori pubblici, Antonino Iaria - Il ponte verrà realizzato in stabilimento e, contemporaneamente, sul sito verrano realizzate tutte le lavorazioni propedeutiche per la posa in opera e l'adeguamento delle parti restanti”. “Vorrei ringraziare gli uffici della Città Metropolitana, - prosegue il Consigliere Iaria - per aver condotto la gara pubblica in tempi ridotti, nonostante le recenti modifiche al codice degli appalti, l'approvazione del bilancio del nostro Ente avvenuta il 3 agosto e la necessità di effettuare le verifiche sulle imprese partecipanti in tempi brevi. Mi scuso personalmente con i cittadini per il disagio arrecato per quest'ulteriore tempo necessario alla conclusione dell'opera”.



Viabilità

Nella seduta odierna del Consiglio metropolitano il Consigliere delegato ai Lavori pubblici, Antonino Iaria, ha annunciato che si sono concluse le procedure per l’appalto del secondo e ultimo lotto dei lavori per il ripristino del ponte sul Po sulla Strada Provinciale 92 di Castiglione, danneggiato dall’alluvione del novembre 2016. Al termine di una gara d’appalto pubblica, è stata individuata l’impresa aggiudicataria. Entro una decina di giorni avverrà la consegna dei lavori alla ditta e a questo punto si potrà disporre di un cronoprogramma preciso del cantiere. Una volta acquisita la fornitura del ponte prefabbricato, il montaggio dovrebbe essere completato in tempi ristretti.
Il Consigliere delegato Antonino Iaria ha comunicato tali informazioni all’assemblea di piazza Castello a margine della discussione di un’interpellanza del gruppo “Città di città” sulla soppressione del casello di Beinasco sull’autostrada Torino-Pinerolo. Su quest’ultimo tema, Iaria ha informato il Consiglio sul confronto che la Città Metropolitana e la Regione Piemonte hanno in corso con il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, in vista del rinnovo delle concessioni autostradali della Tangenziale di Torino e di altre arterie, tra cui la Torino-Pinerolo. Regione Piemonte e Città Metropolitana hanno sottoposto al Ministero un elenco di richieste di investimenti e interventi sul sistema autostradale torinese, che compende anche la soppressione del casello di Beinasco. Le richieste sono state avanzate scaturiscono da un confronto in corso con i Comuni interessati.
Il Consiglio ha anche discusso un’interpellanza del gruppo “Città di Città” sul completamento della Variante di Borgaretto. Il Consigliere Iaria ha annunciato che vi sono buone possibilità di reperire le risorse per completare la Variante. Sono in corso le procedure per la redazione del progetto di completamento dell'opera, con l’obiettivo di impegnare le risorse già nell’anno corrente. Il capogruppo di “Città di città”, Vincenzo Barrea, ha preso atto della volontà politica di realizzare l’opera e di inserire le risorse nella programmazione, ma ha chiesto se è prevista una variazione di bilancio ad hoc. Il Vicesindaco metropolitano, Marco Marocco, ha annunciato che la variazione sarà elaborata e sottoposta all’approvazione del Consiglio non appena vi saranno certezze sulle risorse provenienti da entrate una tantum straordinarie. La variazione dovrà essere adottata in tempo per procedere entro l’anno 2017 agli atti amministrativi indispensabili a far partire i lavori. Il capogruppo della Lista civica per il territorio, Paolo Ruzzola, ha chiesto che nell’ambito dei lavori della Commissione competente venga stilato un elenco di priorità sulle opere incompiute e un piano degli interventi di manutenzione ordinaria slla viabilità nel 2018.

Viabilità

La galleria di Pino Torinese, sulla strada provinciale 10 “Padana Inferiore”, chiuderà al traffico nella notte compresa tra giovedì 14 e venerdì 15 settembre, dalle 23.45 alle 5. La sospensione della circolazione di tutte le categorie di utenti è stata decisa dalla Città metropolitana di Torino per consentire la manutenzione dell'impianto TV a circuito chiuso, dell'impianto SOS, della segnaletica luminosa e dei ventilatori.

Viabilità

E' l'opera pubblica più importante per la Val Pellice dopo gli interventi per le Olimpiadi invernali del 2006: il nuovo ponte della Bertenga che collega Torre Pellice con la frazione Inverso - dove vivono circa 100 famiglie - saràpronto entro la fine del 2018.
I lavori sono stati consegnati questa mattina all’impresa vincitrice dell’appalto, la Nidaco di Isernia, durante un sopralluogo effettuato dal sindaco di Torre Pellice Marco Cogno, dal vicesindaco della Città metropolitana di Torino Marco Marocco e dal consigliere regionale del Pinerolese Elvio Rostagno in rappresentanza dei tre Enti che collaborano per questa realizzazione, ognuno con proprie competenze definite da una convenzione firmata all'indomani dell'alluvione che nel 2011 aveva fatto crollare il vecchio ponte.
Finora, il collegamento del capoluogo con le frazioni è stato garantito da un guado provvisorio realizzato a suo tempo dalla Provincia di Torino con una serie di scatolari in cemento armato.
Il nuovo ponte avrà una lunghezza di 143 metri (contro i 78 del vecchio) e si svilupperà con tre campate e due pile piantate nell’alveo a una profondità di 25 metri, sarà largo 9,75 metri con carreggiata di 8,5 metri e raddoppierà la larghezza del vecchio impalcato: avrà una struttura mista in acciaio e cemento armato. Finanziato dall Regione Piemonte e dall’AIPO (agenzia interregionale per il fiume Po), l’importo dei lavori a base d’asta è di 4 milioni di euro: 3.242.270 euro per il primo lotto cioè la costruzione del ponte ed altri 800mila euro per il secondo lotto che comprende il completamento delle difese spondali, la rinaturalizzazione delle aree di cantiere e dell'alveo con specie arboree, la realizzazione di interventi di ingegneria naturalistica e la riqualificazione del parco pubblico della Bertenga.
“Il sostegno ai piccoli Comuni è uno dei doveri di un ente di area vasta come la Città metropolitana" ha detto il vicesindaco Marocco ricordando che nel 2011 a Torre Pellice nel 2011 la Provincia di Torino era intervenuta subito, anche se non aveva una competenza diretta trattandosi di una strada comunale, con la posa del guado provvisorio per ridurre i disagi della popolazione: "ora abbiamo dato il nostro contributo tramite l'assistenza tecnica agli enti locali con la progettazione del ponte e la direzione dei lavori" conclude Marocco.

Viabilità

La galleria di Pino Torinese lungo la Strada Provinciale 10 “Padana Inferiore” sarà chiusa al traffico nella notte compresa tra lunedì 24 e martedì 25 luglio, dalle 23.45 alle 5 del mattino. La chiusura riguarda il tratto dal Km 9+600 al Km 10+600 della Provinciale 10. La sospensione della circolazione per tutte le categorie di utenti è stata decisa dalla Città Metropolitana di Torino per consentire la manutenzione ordinaria e programmata e la manutenzione straordinaria degli impianti di servizio: televisione a circuito chiuso, lampade di illuminazione, armature stradali, segnaletica luminosa, impianto SOS, sensori di controllo dell’atmosfera, ventilatori, impianto antincendio, impianto semaforico di accesso e sensori di coda.

Interruzioni in vista nelle prossime settimane anche sulla Strada Provinciale 61 di Issiglio tra il Km 2+300 e il km 2+800. Per consentire la messa in sicurezza e la sistemazione morfologica della parete rocciosa sovrastante la strada, è prevista la sospensione della circolazione per tutti gli utenti dalle 8 di martedì 25 alle 17 di venerdi 28 luglio. La sospensione della circolazione è prevista negli stessi orari da martedì 1° a venerdì 4 agosto, da martedì 22 a venerdì 25 agosto, da martedì 29 agosto a venerdì 1° settembre e da martedì 5 a venerdì 8 settembre. Non è esclusa un’eventuale riapertura parziale e temporanea dalle 8 alle 17 il venerdì, a seguito delle verifiche sullo stato del versante. Al di fuori dei periodi indicati saranno possibili chiusure temporanee della strada per 15 minuti tra il Km 2+200 e il Km 3, per consentire le operazioni accessorie ai lavori principali.