Viabilità
Primo maggio di lavoro per il Settore Viabilità della Città metropolitana di Torino: cantonieri e tecnici mobilitati fin dall'alba a causa delle condizioni climatiche che hanno portato copiose nevicate primaverili su tutte le strade del territorio alpino metropolitano.In alcune località sono stati raggiunti picchi di 50 cm di accumulo al suolo.
La neve umida e pesante sta causando problemi sulle strade anche a causa della caduta di rami: p er consentire gli interventi necessari e liberare la sede stradale, sono in corso temporanee interruzioni sulla viabilità.
Al momenti i cantonieri stanno lavorando per riaprire la Sp 197 Val di Lanzo ostruita proprio da alberi caduti.
Chi deve recarsi nelle località montane è invitato a prestare la massima attenzione.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Per il 28 aprile è stato convocato un incontro congiunto fra Città metropolitana, Regione Piemonte, l'Ente parco e il Comune di Fenestrelle per valutare ccome procedere per la messa in sicurezza del versante roccioso da cui si è innescata la frana che, nella notte tra il 10 e l’11 aprile scorsi, ha investito la Sp 23 di Fenestrelle.Il versante compreso tra il Forte di Fenestrelle e la sp .23 del Sestriere, al km 68+900, dopo l’abitato della frazione Depot, era stato interessato infatti da un fenomeno franoso che ha provocato un crollo di massi sulla provinciale.
La Città metropolitana, pur non considerando ancora risolta la situazione di pericolo sulla sp 23 nel tratto in questione (la ditta specializzata sta proseguendo con le operazioni di bonifica del versante, a seguire verrà svuotata e ripristinata la barriera paramassi parzialmente danneggiata e sono ancora in corso ulteriori valutazioni), ma avendo riscontrato un sensibile miglioramento, ha sospeso venerdì scorso il presidio notturno dei volontari della Protezione civile ed è stato predisposto un restringimento della carreggiata in modo da tenere il traffico il più possibile distante dal pendio.
In caso di peggioramento delle condizioni meteorologiche verranno effettuate delle valutazioni e decise le procedure più efficaci e sicure per il traffico viario.
Le caratteristiche della frana in dettaglio
La nicchia di distacco della frana è stata individuata a circa 250-300m al di sopra della strada, in prossimità delle fortificazioni del Forte, e ha coinvolto anche parte della muratura perimetrale del forte stesso.
Il versante è caratterizzato da due impluvi, che partendo dall’alto si uniscono a circa metà versante, formando una sorta di Y. Parte del materiale distaccatosi si è fermato nella parte a monte della congiunzione tra i due impluvi, nell’impluvio di destra, mentre l’altra parte ha raggiunto la parte di valle, arrestandosi al limitare della vegetazione, circa 50-70 m al di sopra della sp. 23. Alcuni massi hanno raggiunto la barriera paramassi posta subito a monte della strada, e alcuni hanno interessato la sede viaria.
La Città metropolitana di Torino ha, nella notte fra il 10 e l’11 aprile, attivato le squadre dei cantonieri e i volontari della protezione civile per ripristinare la circolazione stradale e presidiare l’area e una ditta specializzata è intervenuta dal mattino per effettuare le operazioni di disgaggio, che sono tuttora in corso. Ad oggi la nicchia di distacco e la zona di accumulo superiore sono quasi completamente libere.
Il materiale disgaggiato però ha solo in parte raggiunto la sottostante Sp.23; la maggior parte, insieme a parte del materiale fine terroso, ha implementato il volume di materiale nella zona di accumulo inferiore. L’impluvio superiore risulta comunque ancora interessato da depositi terrosi accumulatisi durante le attività di disgaggio ed è presente nell’impluvio di destra (nella parte alta) una venuta d’acqua che raggiunge la zona inferiore di accumulo dei detriti: per questa ragione è stato programmato l’incontro per fra gli enti interessati per valutare la messa in sicurezza del versante.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
La galleria di Pino Torinese, sulla strada provinciale 10 “Padana Inferiore”, sarà chiusa al traffico giovedì 24 marzo dalle 9 alle 12.30 per lavori di manutenzione nella cabina elettrica a opera dell’Enel.- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
La galleria di Pino Torinese, sulla strada provinciale 10 “Padana Inferiore”, chiuderà al traffico nella notte compresa fra lunedi 21 marzo e martedi- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Sono in corso nel Comune di Vidracco i lavori per la messa in sicurezza e la sistemazione morfologica della parete rocciosa sovrastante la provinciale 61 “di Issiglio”, nel tratto compreso tra il Km 2+300 e il Km 2+800. Nell’ambito della programmazione dei lavori, nella giornata di giovedì 17 marzo avrà luogo un intervento di sparo mine con conseguente interruzione della viabilità.- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Rimarrà chiusa al traffico per circa due mesi, a partire dalle 7 di lunedì 21 marzo, la variante della strada provinciale 23 del Sestriere, nel tratto compreso tra la rotonda situata all’inizio del centro abitato di Villar Perosa (km 0+710) e lo svincolo di raccordo, attraverso viale Galileo Ferraris, tra la variante e la Sp 23 storica (km 1+070).La chiusura, decisa dalla Città metropolitana di Torino, si rende necessaria per realizzare la condotta forzata dell’impianto idroelettrico “San Germano” della ditta Sangermanoenergie Srl.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Grazie alla vigilanza delle Guardie ecologiche volontarie della Città metropolitana di Torino, che da giorni – coordinate dagli ufficiali di polizia giudiziaria dell’Ente – hanno intensificato i controlli sui rifiuti abbandonati sulle piazzole di sosta e sotto i cavalcavia della provinciale 460 del Gran Paradiso, sono già quattro i casi recenti per i quali si è riusciti a risalire ai colpevoli. Si tratta di due illeciti a carico di aziende, e quindi di natura penale, su cui si stanno completando le indagini, e due abbandoni compiuti da privati cittadini. Di questi ultimi, uno è in corso di accertamento, l’altro riguarda un impiegato di Collegno che tutti i giorni si reca a lavorare a Bosconero: dopo essere stato rintracciato a casa, ha pagato una multa di 600 euro e ha ripulito la piazzola dove aveva abbandonato più volte – come lui stesso ha ammesso scusandosi - i sacchetti della pattumiera.“La stretta che abbiamo deciso nella riunione con i Sindaci della zona comincia a dare i suoi frutti” commenta il vicesindaco della Città metropolitana di Torino Alberto Avetta. “L’attività repressiva è necessaria per mettere fine a un deprecabile comportamento che si ripete da lungo tempo, ma sappiamo che questo non basta: a giorni sarà pronta una campagna di comunicazione che aiuterà a ricordare che il territorio è di tutti, e che le notevoli spese che occorrono per ripulire i bordi della strada pesano sulle tasche di tutti i cittadini”.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Sono in corso da qualche giorno nel Comune di Vidracco i lavori per la messa in sicurezza e la sistemazione morfologica della parete rocciosa sovrastante la provinciale 61 “di Issiglio” nel tratto compreso tra il Km. 2+300 e il Km. 2+800. Nell’ambito della programmazione dei lavori, dalle 15.30 di giovedì 25 febbraio alle 18 di venerdì 26 febbraio avrà luogo un intervento di sparo mine con conseguente interruzione della viabilità. Se le condizioni della carreggiata lo permetteranno, la strada sarà riaperta nella serata di venerdì.- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
La galleria di Pino Torinese, sulla strada provinciale 10 “Padana Inferiore”, sarà chiusa al traffico per due ore, dalle 10 alle 12, nella giornata di mercoledì 24 febbraio, affinché possano essere perfezionate le procedure di emergenza del tunnel.- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Gli esiti della riunione di oggi a Palazzo Cisterna tra Avetta e i sindaci
Attività di raccolta rifiuti sperimentale in collaborazione tra i Comuni e la Città metropolitana, campagna di informazione che sottolinei i danni causati alla collettività da chi abbandona i rifiuti per strada, azione preventiva basata sul controllo del territorio mediante pattugliamenti delle Guardie ecologiche volontarie della Città metropolitana in sinergia con la polizia locale. Sono queste le decisioni scaturite oggi dalla riunione, convocata oggi a Palazzo Cisterna dal vicesindaco della Città metropolitana Alberto Avetta, per affrontare il problema delle discariche abusive sulle piazzole di sosta della provinciale 460 del Gran Paradiso. Sono coinvolti i sindaci di Borgaro, Caselle, Leinì, Lombardore, San Benigno e Volpiano.
“Si tratta di adottare una serie di provvedimenti strutturali, che vadano oltre le consuete soluzioni di emergenza” commenta il vicesindaco Avetta. “Deve essere chiaro a tutti che i costi per rimuovere i rifiuti abbandonati da pochi incivili pesano sull’intera collettività. Ecco perché ci è parso importante, oltre a pianificare controlli efficaci in grado di sanzionare i trasgressori, coinvolgere le popolazioni con un’attività di informazione che dica chiaramente: chi getta i rifiuti per strada danneggia anche te”.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità