I NOSTRI COMUNICATI

 

Comunicati

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTO

Sono iniziati i lavori per la realizzazione della rotatoria sulla Sp 222 di "Castellamonte" al km. 17+780 - detta "di sant’Antonio" - , all’incrocio con lo svincolo della  Pedemontana (SS 565 di Castellamonte); un’opera lungamente attesa dai cittadini per migliorare la funzionalità e sicurezza dell'intersezione.

La rotatoria avrà un diametro di 36 metri, con cordolature esterne e area a verde: verrà contestualmente migliorato  il deflusso delle acque meteoriche con la ridefinizione delle pendenze del piano stradale e con la sistemazione dei fossi laterali. Sarà apposta la segnaletica stradale e rallentatori ottici e acustici nelle immisioni  

L’importo complessivo del progetto è di 251mila euro.

Attualmente per il cantiere sono prescritte come limitazioni dal Km. 17+400 al Km. 18+050 l’istituzione del limite di velocità a 30 km/h e il divieto di sorpasso; in una fase successiva è previsto un periodo di chiusura al traffico con deviazione su percorsi alternativi.

I lavori proseguiranno indicativamente, condizioni metereologiche permettendo, fino alla fine di ottobre.

La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina

http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTO

Sp 115 01 “di Valle Ceppi”: sospensioni temporanee dall’1 al 9 settembre
Per lavori di posa di una condotta per ampliamento della rete gas nelComune di Pino Torinese, lungo la Provinciale 115 01 “di Valle Ceppi” dal Km 0+950 al km 2+296,si rende necessaria, oltre all’istituzione del senso unico alternato, la sospensione temporanea nei tratti di strada a sezione ridotta (escluso i mezzi di soccorso) dall’1 al 9 settembre 2002 , dalle 8 alle 18, escluso prefestivi e festivi.

Sp 47 della Val Soana dal 5 all’8 settembre
Per lavori di manutenzione straordinaria della pavimentazione lungo la Sp 47 della "Valle Soana” nel Comune di Valprato Soana è prevista la sospensione della circolazione a tutti gli utenti, esclusi mezzi di soccorso, forze dell’ordine e residenti ubicati nei tratti non interessati dai lavori, fra il Km 16+950 e il Km 19+050, dal 5 all’8 settembre 2022 dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 17,30. Nel caso le lavorazioni lo rendessero possibile l’impresa esecutrice potrà prevedere il passaggio ad intermittenza.

Sp 186 “di Rosta” dal 5 al 9 settembre 2022
Per ripristino definitivo della pavimentazione stradale è istituito il divieto di transito lungo la Sp 186 “di Rosta” dal Km 0+530 al Km 1+050 nei comuni di Rivoli e Rosta, dal 5 al 9 settembre 2022.

Sp. 42 del "Santuario di Belmonte" il 6 e 7 settembre
Per lavori per regimazione delle acque meteoriche e la realizzazione di un canale di scarico nel territorio del Comune di Prascorsano è prevista la chiusura al transito per tutte le categorie di utenti, con deviazione del transito su percorso alternativo lungo la Sp 42 del "Santuario di Belmonte" al km. 15+260 dalle 7 del 6 settembre alle 18 del 7 settembre 2022

Sp 173 del Colle dell’Assietta il 7 settembre
Per interventi di prevenzione del rischio di distacchi di valanghe in “Località Cerogne” nel comune di Usseaux per poter eseguire in sicurezza il trasporto dei materiali con l'ausilio di un elicottero si rende necessaria la chiusura al transito a tutte le categorie di utenti estesa anche ai pedoni, della Sp 173 del Colle dell’Assietta dal Km 30+000 al Km 31 5 00 dalle 7 alle 12 di mercoledì 7 settembre 2022.

La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTO

Sp 194 a Frossasco dal 29 agosto al 9 settembre 2022
Per manutenzione straordinaria della pavimentazione in porfido lungo la Sp 194 "di Frossasco" nel centro abitato del Comune di Frossasco, si rende necessaria la chiusura al transito per tutte le categorie di utenti eccetto residenti, mezzi di soccorso e di emergenza, dal Km 1+400 al Km 1+800, dal 29 agosto al 9 settembre 2022.

Sp. 200 “di Condove”: chiusure temporanee dal 29 agosto al 1 settembre
Ancora per lavori di manutenzione straordinaria delle pavimentazioni, la Sp. 200 “di Condove” dal km 2+277 al km 5+730 nel territorio del Comune di Condove, a causa delle ridotte dimensioni della strada provinciale, verrà chiusa al traffico, per brevi tratti e in modo temporaneo, con deviazione del traffico in loco e percorso alternativo indicato per mezzo di segnaletica dal 29 agosto al 1 settembre 2022 dalle 7,00 alle 19,00.

Sp 720 “del Campo Esperienze”: chiusura saltuaria fra il 1 settembre e il 30 novembre
Per lavori di riqualificazione energetica e strutturale di un immobile sito in Via Costa a Lombardore, che può comportare l’occupazione della carreggiata dai mezzi che stanno operando, la Sp 720 “del Campo Esperienze” dal km. 0+567 al km. 0+575 sarà chiusa al traffico in modo saltuario in entrambe le direzioni di marcia con deviazione su percorsi alternativi secondo le esigenze di cantiere, con orario 9,00–12,00 e 14,30–16,30 tra il 1 settembre 2022 e il 30 novembre 2022 (per un totale di quattro giornate lavorative).

La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina

http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTo

A partire da lunedì 29 agosto 2022 verranno avviati gli interventi di manutenzione straordinaria della sede stradale lungo la Sp 23, nei Comuni di Pragelato e Sestriere.

Un primo intervento interesserà il tratto di strada a monte della frazione Borgata Sestriere, al km 90; un secondo intervento verrà realizzato nel tratto fra il bivio per la frazione Chezal e il bivio per la frazione Borgata, fra il km 88 e il km 89.

Nei settori di intervento la carreggiata stradale si sviluppa a mezzacosta con ampiezza media trasversale di circa 7 m, per lunghi tratti delimitata sul lato di monte da muri di modesta altezza (inferiore ai 3 m) posti in posizione di controripa. In alcuni tratti a questi si associano opere di sottoscarpa in cemento armato.

I versanti di alta valle attraversati dalla strada provinciale Sp 23 del Sestriere risultano caratterizzati in modo esteso da movimenti gravitativi significativi, a cui si somma una instabilità superficiale, non necessariamente collegata alla precedente, che di fatto è quella maggiormente visibile e che più interferisce con la percorribilità.

La carreggiata risulta infatti soggetta a ricorrenti cedimenti del ciglio di valle con conseguente deformazione del piano viabile e dei manufatti di ritenuta laterale (muri e guard-rail). Ciò comporta un aggravamento delle condizioni di rischio connesse alla transitabilità con necessità di onerosi e ricorrenti interventi manutentivi volti ad assicurare la transitabilità in sicurezza dell’asse stradale.

È al contrasto di tale instabilità che sono indirizzati i lavori.

Gli interventi previsti, di carattere puntuale, volti pertanto esclusivamente al mantenimento dell’efficienza dell’infrastruttura stradale e al miglioramento della sicurezza della circolazione, prevedono:

  • interventi di sostegno della sede stradale mediante realizzazione di cordoli in cemento armato fondati su micropali ed interventi “più leggeri” con terre armate e gabbionate;
    ripristino della planarità della sede stradale;
  • ripristino delle opere di protezione laterali.
I lavori hanno una durata di 7 mesi e si concluderanno, condizioni metereologiche permettendo, presumibilmente per l’estate del 2023.

Per l’esecuzione dei lavori sarà necessaria l’istituzione della circolazione a senso unico alternato.

L’importo complessivo dell’intervento ammonta ad € 1.400.000,00 finanziati dallo Stato con le risorse FSC 2014-2020, tramite la Regione Piemonte.

La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTo

È stata riaperta con un senso unico alternato regolato da impianto semaforico la Sp 74 che collega Chiaverano e Cascinette d’Ivrea.

Venerdi 19 agosto sulla Provinciale, al km 3+270 è avvenuta una frana. Il personale tecnico e i cantonieri della Direzione Viabilità della Città metropolitana di Torino sono intervenuti subito, e a seguito del sopralluogo è stata decisa la chiusura nei due sensi di marcia, è stata posizionata la prima segnaletica ed emessa un’ordinanza comunale di chiusura del tratto stradale.

Lunedì 22 agosto è stato rimosso il materiale franato e nel pomeriggio la Sp 74 è stata riaperta a senso unico alternato. Nei prossimi giorni verranno effettuate le ispezioni del versante e le operazioni di disgaggio.

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTO

Per lavori di manutenzione straordinaria della pavimentazione lungo la Sp 47 della "Valle Soana” nel Comune di Valprato Soana è prevista la sospensione della circolazione a tutti gli utenti, esclusi mezzi di soccorso, forze dell’ordine e residenti ubicati nei tratti non interessati dai lavori, fra il Km 16+950 e il Km 19+050, dal 5 all’8 settembre 2022 dalle ore 8,00 alle ore 12,00 e dalle ore 14,00 alle ore 17,30. Nel caso le lavorazioni lo rendessero possibile l’impresa esecutrice potrà prevedere il passaggio ad intermittenza.

La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina

http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTO. 

Il traffico veicolare lungo la Sp. 178 sul cosiddetto "Ponte Nuovo" (denominata localmente via Mazzini) di Alpignano, sul Torrente Dora Riparia, nella semicarreggiata in direzione Rivoli, martedì 9 agosto, non subirà interruzioni: nei giorni scorsi era stata ipotizzata una chiusura fra le ore 11.30 e le 14.30 per poter procedere al getto di consolidamento sull’altro lato del Ponte, quello a monte del fiume Dora interessato in queste ultime settimane dalle fasi di demolizione e armatura.

Dopo ulteriori analisi tecniche effettuate dal personale della Direzione Viabilità della Città metropolitana di Torino e dalla Ditta esecutrice dei lavori si è ritenuto tuttavia il provvedimento non necessario: la semicarreggiata rimarrà percorribile ed aperta al traffico.

La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml

Viabilità

Il sindaco metropolitano Stefano Lo Russo con il vicesindaco Jacopo Suppo ha incontrato mercoledì 27 luglio nella sede di corso Inghilterra a Torino i sindaci del Chierese e della collina torinese: al centro del confronto, i problemi di viabilità e di mobilità che da troppi anni stringono  in una morsa di traffico e di inquinamento un territorio unico dal punto di vista turistico, paesaggistico ed ambientale, protagonista di un distretto del cibo e di agricoltura di qualità.
Il sindaco metropolitano ha avviato un tavolo di confronto politico, prima ancora che tecnico, per valutare con i colleghi e le colleghe primi cittadini di Chieri, Marentino, Pino Torinese, Isolabella, Santena, Sciolze, Pecetto, Villastellone, Riva presso Chieri, Montaldo Torinese, Baldissero Torinese, Gassino, Pavarolo, Sciolze, Castiglione, Cinzano, Arignano, Lombriasco, Poirino, Pralormo, Rivalba, San Raffaele Cimena, Moriondo, Osasio, Carmagnola,  Cambiano e Settimo Torinese se esista la volontà di ragionare e condividere soluzioni operative.
I sindaci si sono aggiornati per ottobre, per iniziare a confrontarsi su soluzioni tecniche per allentare il traffico pesante dentro i centri abitati: nel PUMS Piano urbano della mobilità sostenibile di Città metopolitana ci sono le risorse per affidare studi tecnici. 




Viabilità

Il progetto di una nuova strada comunale che si immetterà nella strada provinciale 217 e un intervento di pavimentazione con la costruzione di tre piattaforme nel centro abitato sono stati tra i temi dell’incontro che la sindaca di Orio Canavese, Sara Ponzetti, ha avuto lunedì 25 luglio con il vicesindaco della Città metropolitana Jacopo Suppo, affiancato dal dirigente e dai tecnici del servizio Viabilità.
La nuova strada, intitolata a Giovanni Falcone, al momento è sterrata ed è al centro di un progetto di pavimentazione e di messa in sicurezza finanziato con fondi ministeriali. Si tratta di decidere in che forma la nuova viabilità sfocerà nella strada provinciale 217, se con una normale intersezione o con una rotatoria. “Non appena il Comune di Orio ci trasmetterà il progetto effettueremo un sopralluogo e valuteremo qual è la migliore soluzione” spiega il vicesindaco Suppo. I tecnici dovranno valutare se c’è lo spazio sufficiente per collocare una rotonda, in considerazione della morfologia e delle presistenze della tratta.
Tra gli interventi di pavimentazione portati dalla sindaca Ponzetti all’attenzione del vicesindaco, anche quello che concerne un tratto della Sp 217 nel centro abitato di Orio: il Comune realizzerà tre piattaforme spartitraffico e un tratto di pavimentazione nell’ambito di un progetto che si avvale del contributo della Città metropolitana, la quale a sua volta si occuperà della pavimentazione di un tratto confinante della provinciale 217. Intervento, quest’ultimo, che è già stato appaltato e che è in fase di realizzazione.

Sindaco Ponzetti

Viabilità

Il passaggio dei mezzi pesanti sulle strade provinciali che attraversano il Comune di Sciolze (in particolare Sp 118 e Sp 98) e che spesso finiscono per uscire di strada o per incagliarsi contro i balconi delle case impedendo il passaggio del traffico fino a che non vengono rimossi. Questo il principale problema legato alla viabilità del suo Comune che il sindaco di Sciolze, Gabriella Mossetto, accompagnata dal vicesindaco Vittorio Moncalvo, ha portato all’attenzione del vicesindaco Jacopo Suppo e dei tecnici della viabilità metropolitana durante l’incontro che si è svolto nella sede della Città metropolitana di Torino. I mezzi pesanti transitano sulle strade provinciali della zona malgrado la presenza dei divieti, e la richiesta degli amministratori di Sciolze avanzata durante la riunione è quella di incrementare e di rendere più chiara ed esplicita la segnaletica stradale presente in loco, facendo in modo di collocarla anche sulle strade circonvicine per prevenire le trasgressioni degli autisti dei mezzi pesanti.
“Si tratta di un problema intercomunale” ha commentato il vicesindaco Suppo, “da affrontare concordando i divieti necessari tra tutti i Comuni della zona”.
I tecnici della Viabilità prenderanno comunque in considerazione la richiesta del Comune di Sciolze per un aumento della cartellonistica relativa al divieto di transito dei mezzi pesanti su alcune strade, in coerenza con le ordinanze già vigenti.

Sindaco Mossetto