I NOSTRI COMUNICATI

 

Comunicati

Viabilità

Sono ripresi gli appuntamenti settimanali dedicati alla viabilità che il vicesindaco metropolitano con la delega alle opere pubbliche Jacopo Suppo ha deciso di dedicare per incontrare i Sindaci, un momento puntuale per ascoltare richieste e segnalazioni su criticità da risolvere, strade da migliorare e rendere più sicure e agevoli da percorrere.
Sono 2800 i chilometri di strade provinciali che la Città metropolitana di Torino gestisce, per collegare i suoi 312 Comuni.  Una competenza, quella collegata alla viabilità, che ha sempre caratterizzato fortemente la Provincia di Torino prima, la Città metropolitana poi: i problemi della sicurezza di automobilisti e pedoni, la necessità di realizzare rotonde, aumentare la manutenzione del manto stradale, limitare la velocità, ma anche costruire nuovi ponti o varianti stradali sono solo alcune delle richieste che puntualmente arrivano dai territori.

Lunedì 17 ottobre in sede sono previsti:
- h 14: Luca Francesco Bertino, sindaco del Comune di Nole (zona omogenea 7 “Ciriacese-Valli di Lanzo”) 
- h 15: Amministratori dei Comuni di Venaria Reale, Robassomero, Lanzo, Cafasse e Druento  (zone omogenee 2 “Torino ovest” e 7 “Ciriacese-Valli di Lanzo”)
- h 16.30: Luciano Bounous, sindaco del Comune di Inverso Pinasca (zona omogenea 5 “Pinerolese”).

Viabilità

stradeCittaMetroto logo

Per consentire alla Smat di effettuare lavori urgenti su una condotta del telericaldamento, la strada provinciale 13 “di Front" resta chiusa al traffico nella giornata del 14 ottobre fino alle 18 al km 23+020 in territorio del Comune di Castellamonte. Il transito è deviato su percorso alternativo appositamente segnalato in loco.

Viabilità

stradeCittaMetroto logo

Per consentire la realizzazione dei lavori di posa di un’infrastruttura in fibra ottica, la strada provinciale 166 “della val Chisone” chiuderà al traffico nel tratto compreso tra il km 6+944 e il km 7+267, nel centro abitato di San Germano Chisone, da giovedì 13 ottobre a venerdì 21 ottobre nella fascia oraria 8-17. Sarà consentito il transito ai mezzi di soccorso, di emergenza e ai pedoni.

La strada provinciale 169 “della Val Germanasca” chiuderà al traffico dalle 8 di lunedì 17 ottobre alle 17 di venerdì 21 ottobre, nel tratto compreso tra il km 0+885 e il k0+920, nel centro abitato di Pomaretto, con deviazione del transito su percorso alternativo. Sarà in ogni caso consentito il transito ai mezzi di soccorso, di emergenza e ai pedoni. La chiusura è motivata dai lavori di regimazione dell’impluvio denominato “Eicolo Grando” mediante attraversamento interrato in asse al km 0+885.


Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTO

Per migliorare il deflusso delle acque verso valle sono previsti interventi per la realizzazione di una fornice in corrispondenza della Sp 147 di Oitana, che comportano limitazioni al traffico e possibile temporanea sospensione della circolazione dal km 4+850 al km 5+500 nel territorio del Comune di Rorà, con chiusura al transito atutte le categorie di utenti (e deviazione su percorso alternativo) eccetto mezzi di soccorso e di emergenza fino al 20 ottobre 2022 , 24 ore su 24, inclusi i giorni festivi e prefestivi.

La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina

http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml

Viabilità

San Secondo di Pinerolo si trova al centro di un insieme di provinciali molto trafficate, ma la criticità maggiore, secondo la sindaca Adriana Sadone, che ha incontrato il vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo nel consueto appuntamento del lunedì che la Città metropolitana di Torino dedica ai problemi della viabilità, è rappresentato dalla Sp 164 via Pinerolo.
Su questa provinciale il problema è la velocità dei veicoli, a fronte di un'urbanizzazione in centro abitato che risale agli anni Sessanta-Settanta: le recinzioni molto vicine alla sede viabile rendono spesso pericolose le immissioni sulla provinciale, specialmente nel caso di accessi privati ubicati addirittura su tratti in curva. Non vi sono molte possibilità di interventi strutturali, ma i tecnici della direzione Viabilità hanno proposto di rafforzare la segnaletica orizzontale e verticale, alzando il livello di attenzione dei mezzi che percorrono la Sp 164.
Il Comune ha portato poi l'attenzione su alcuni assi stradali (come la Sp 164 e la Sp 165) che necessiterebbero di nuova pavimentazione: i tecnici della Città metropolitana comunicano che alcuni dei tratti segnalati sono già in programmazione e saranno oggetto di prossimo intervento.

sindaca san secondo pinerolo

Viabilità

La Sp 46, che collega Frassinetto a Pont Canavese, rappresenta il “punto dolente” della viabilità per il sindaco Marco Bonatto, che ha incontrato il vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo nel consueto appuntamento del lunedì che la Città metropolitana di Torino dedica alle criticità della viabilità.
La Sp 46 è una strada stretta e datata sulla quale, a causa della morfologia del terreno, è difficile fare delle modifiche. In particolare vi sono alcuni incroci, in direzione di Chiappinetto, che sono particolarmente pericolosi specialmente per le le biciclette: una forma di turismo che, grazie al passaggio del Giro d’Italia nel 2019, è molto aumentata. L’incrocio più delicato è al km 13+400: qui la Smat ha in programma di realizzare un asse fognario che darebbe l’opportunità di ampliare un poco la strada.
Il vicesindaco Suppo ha proposto di attendere il progetto della Smat per valutare insieme la possibilità di ottimizzare i lavori. Nel frattempo ha proposto di migliorare la segnaletica in modo da rafforzare il livello di attenzione dei guidatori.

frassinetto marco bonatto suppo

Viabilità

Sono iniziati questa settimana i lavori per la costruzione della rotatoria sulla Sp 13 a Busano, all'incrocio con le vie Valperga e Gobetti.
I lavori avrebbero dovuto partire in primavera, ma il generale aumento dei prezzi delle materie prime ha fatto ritardare anche questo cantiere e lievitare il costo dell'opera: dagli iniziali 180mila euro, di cui 100mila finanziati dalla Città metropolitana, il costo è salito a circa 240mila euro. Su questo problema il sindaco Giambattistino Chiono si è confrontato con il vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo durante gli ormai tradizionali incontri del lunedì sui problemi della viabilità. Il sindaco di Busano vorrebbe capire come è possibile trovare il finanziamento residuo: il dirigente e i tecnici della direzione Viabilità che hanno preso parte all'incontro hanno segnalato la possibilità di fare istanza al Ministero nel prossimo mese di gennaio per ottenere una compensazione, e hanno assicurato la loro collaborazione, se necessario, per la procedura di richiesta; inoltre, hanno ricordato che sarà la Città metropolitana, al di fuori del contributo, a fare la pavimentazione.
Il vicesindaco Suppo ha spiegato che molti  Comuni del territorio hanno problematiche simili, e che la Città metropolitana di Torino deve trovare un equilibrio fra le risorse a disposizione e le esigenze di ciascun Comune.

Sindaco Busano

Viabilità

stradeCittaMetroto logo

Per consentire i lavori di impermeabilizzazione del piano viabile e di rifacimento del tappeto d’usura del ponte sul rio Bar, la strada provinciale 210 “di Venaus” è chiusa al transito dei veicoli dal km 6+800 al km 7+000, in territorio del Comune di Novalesa, fino a giovedì 13 ottobre.

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTo

 Sono ripresi gli appuntamenti settimanali dedicati alla viabilità che il Vicesindaco metropolitano con la delega alle opere pubbliche Jacopo Suppo ha deciso di dedicare per incontrare i Sindaci, un momento puntuale per ascoltare richieste e segnalazioni su criticità da risolvere, strade da migliorare e rendere più sicure e agevoli da percorrere.

Sono 2800 i km di strade provinciali che la Città metropolitana di Torino gestisce, per collegare i 312 Comuni.  Una competenza quella collegata alla viabilità che ha sempre caratterizzato fortemente la Provincia di Torino prima, la Città metropolitana poi: i problemi della sicurezza di automobilisti e pedoni, la necessità di realizzare rotonde, aumentare la manutenzione del manto stradale, limitare la velocità, ma anche costruire nuovi ponti o varianti stradali sono solo alcune delle richieste che puntualmente arrivano dai territori.

Lunedì  10 ottobre in sede sono previsti:
- h 14 Giambattistino Chiono Sindaco di Busano Zona 8 “CANAVESE OCCIDENTALE” 
- h 15 Marco Pietro Bonatto Marchello Sindaco di Frassinetto Zona 8 “CANAVESE OCCIDENTALE”
- h 16 Adriana SadoneSindaco di San Secondo di Pinerolo Zona 5 “PINEROLESE”

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTO

Sono ripresi lunedì 3 ottobre gli incontri che il vicesindaco della Città metropolitana di Torino Jacopo Suppo, che ha anche la delega alle opere pubbliche, dedica ai Comuni per registrare tutte le criticità e le necessità in tema di viabilità.

Marentino ha un problema annoso, come ha portato all’attenzione il sindaco Roberto Berardo: la pericolosità della Sp 118 e della Sp 98 percorse da Tir di grandi dimensioni. Nel caso della Sp 118, che è una strada stretta, vede sempre più spesso i mezzi incastrarsi nei tornanti; sulla Sp 98 invece il passaggio dei Tir è nel centro abitato, dove non solo le strade sono strette ma vi è anche una scuola. Il Sindaco vorrebbe trovare delle soluzioni per disincentivare il passaggio dei mezzi pesanti; la difficoltà è rappresentata la difficoltà è rappresentata dal dall'individuare una viabilità alternativa poiché le limitazioni che già sussistono sulla Sp 122 in attraversamento del centro abitato del Comune di Castiglione torinese non lasciano spazio a molte alternative.

Il problema, ha fatto notare il vicesindaco Suppo, riguarda tutti i Comuni della zona, occorre perciò creare occasioni di confronto per addivenire a una soluzione condivisa che abbia due obiettivi: una viabilità alternativa vantaggiosa per tutta la zona e in tempi più lunghi il progetto per la Gronda est.