Viabilità

Questa settimana si sono conclusi gli interventi di ripristino del ponte sul Rio Bar, lungo la Sp 210 nel Comune di Novalesa, che consente il collegamento con l’omonima Abbazia benedettina.
Con la fine dei lavori si porta a termine un più ampio piano di manutenzione straordinaria che ha riguardato alcune opere d’arte lungo la rete stradale di competenza della Città metropolitana di Torino e nello specifico, oltre al ponte sul Rio Bar, il ponte sul torrente Banna lungo la Sp 122 nel comune di Santena e il ponte sul rio Gerardo lungo la Sp 207 nel comune di Mattie.
L’importo complessivo di tale piano è ammontato a 300mila euro finanziati dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti nell’ambito dei finanziamenti degli interventi relativi a programmi di manutenzione della rete viaria di Provincie e Città metropolitane.
Per il ponticello di Novalesa sono state rimosse le precedenti doghe in acciaio corten, danneggiate nel corso del tempo da fenomeni di corrosione, è stato verificato lo stato di conservazione dell’impalcato ed è stata realizzata al di sopra dello stesso la nuova pavimentazione in conglomerato bituminoso. È stata inoltre realizzata una nuova passerella pedonale al posto di quella esistente, sempre in acciaio corten, finalizzata a non snaturare l’architettura originaria della struttura.
L’obiettivo dell’intervento è stato quindi quello di garantire le condizioni di sicurezza della struttura e del piano viabile ripristinandone le parti ammalorate e mantenendo al tempo stesso le caratteristiche architettoniche originarie che ben si adattano al contesto paesaggistico.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità

Lunedì 17 ottobre è stato demolito il ponticello sulla Sp 119 “di Moriondo” al km 7+000, nel territorio del Comune di Moriondo. Il traffico è stato deviato su un by pass provvisorio, con istituzione del transito a senso unico alternato regolato da impianto semaforico, limite di velocità ai 30 km/h e divieto di sorpasso
Ora si procederà alla ricostruzione dell’opera d’arte con una struttura in cemento armato tradizionale. Il progetto complessivo (che ha previsto il rifacimento di un muro, la manutenzione straordinaria di altri tre ponticelli ai km 4+060, km 5+600 e km 9+030 oltre al rifacimento del ponticello in questione) ammonta a 580.000 Euro.
I lavori, condizioni meteorologiche permettendo, dovrebbero concludersi prima dell’inverno.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità

Per lavori di posa rete in fibra ottica lungo la Sp 74 di “Chiaverano” nel territorio del Comune di Chiaverano è stato presdisposto dal km. 5+088 al Km.5+535 il divieto di transito a tutti gli utenti, con la sola eccezione per i pedoni ed i mezzi di soccorso, dalle ore 8,00 alle ore 20,00 nei giorni 25 e 26 ottobre 2022.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità

Proseguono gli incontri del lunedì che il vicesindaco della Città metropolitana di Torino Jacopo Suppo, che ha anche la delega alle opere pubbliche, dedica ai Comuni per registrare tutte le criticità e le necessità in tema di viabilità.
Il vicesindaco metropolitano ha incontrato il vicesindaco di Inverso Pinasca Enrico Tron: in discussione un progetto per il miglioramento idraulico di due attraversamenti che sottopassano la Sp 166 , una su un tratto secondario della Comba del Don e l’altra, di maggior portata, relativa alla Comba Nouvarea. Il Comune ha ricevuto dalla Città metropolitana un contributo con il Bando Sussidiarietà , ma occorrono approfondimenti progettuali affinché l'opera sia realizzabile. Parere favorevole viene espresso dai tecnici della Viabilità, a seguito della relazione idraulica predisposta, per lo scatolare progettato per la Comba Nouvareo, calcolato per un tempo di ritorno di 200 anni , mentre l'attraversamento della Comba del Don risulta dimensionato per una portata troppo limitata ed è necessario integrare con valutazioni circa gli effetti a monte e soprattutto a valle. Considerato l'aumento dei materiali il vicesindcao Jacopo Suppo ha consigliato di aggiornare il computo del progetto per verificare e concordare gli interventi effettivamente realizzabili nel rispetto della convenzione vigente.
Il vicesindaco Tron ha chiesto anche aggiornamenti sulla tempistica dell’intervento di consolidamento strutturale e di difesa idraulica delle fondazioni del Viadotto Inverso, sul fiume Chisone alla km 4+500 finanziato con le risorse che il Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili ha destinato alla Città metropolitana di Torino per mettere in sicurezza o realizzare ex novo ponti e viadotti.
La Dirigente della Viabilità 2 della Città metropolitana ha spiegato che il progetto definitivo è pronto e in via di approvazione e che i lavori dovrebbero cominciare nel 2023
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità

La messa in sicurezza della Sp 1 delle Valli di Lanzo è stata al centro dell’incontro che lunedì 17 il vicesindaco della Città metropolitana di Torino Jacopo Suppo, che ha anche la delega alle opere pubbliche, dedica ai Comuni per registrare tutte le criticità e le necessità in tema di viabilità.
Una rappresentanza degli amministratori dei Comuni percorsi dalla Sp 1 della Valli di Lanzo – Venaria Reale, Druento, Robassomero, Lanzo, Cafasse, Fiano - hanno partecipato a un confronto sullo studio relativo all'installazione di dispositivi fissi di controllo da remoto della velocità di percorrenza dell'utenza veicolare, da posizionarsi lungo tutta la direttrice. All’incontro erano presenti anche il portavoce e della Zona omogenea 7 Loredana de Vietti e il viceportavoce Gianluca Togliatti.
Il vicesindaco Suppo ha spiegato che lo studio predisposto e in particolare i luoghi indicati per il posizionamento dei rilevatori derivano dall’analisi statistica del numero di incidenti rilevati nell'ultimo quinquennio nella tratta da Venaria a Lanzo. Tale studio va a implementare gli interventi infrastrutturali eseguiti e in corso.
Sinteticamente i dati degli ultimi 5 anni disponibili, dal 2016 al 2020,registrano nel tratto da Venaria a Lanzo 108 incidenti con 9 morti e 138 feriti: la Sp 1 rimane pertanto molto critica da un punto di vista incidentale e della sicurezza viaria.
Gli incidenti si distribuiscono sull’intera tratta e quindi rendono necessario intervenire su di essa per intero, controllando quindi non singoli punti ma l’itinerario nel suo complesso.
Si è inoltre evidenziato che lungo la Sp 1 sono già esistenti i Decreti prefettizi che identificato le tratte in cui fin da ora è possibile l’installazione di dispositivi stessi per il controllo e la sanzione degli eccessi di velocità in remoto
Il Vicesindaco Jacopo Suppo ha sottolineato che l’obiettivo è migliorare le condizioni di sicurezza e percorrenza della tratta viaria, con il rispetto dei limiti di velocità, garantendo contestualmente la percorrenza della Sp 1 quale arteria principale per il traffico pendolare verso Torino. Ha anche ricordato che i proventi derivanti dalle sanzioni per Legge sono obbligatoriamente riutilizzati per interventi manutentivi e di miglioramento delle infrastrutture viarie, con un beneficio diffuso su tutti i territori.
Da parte dei Sindaci è stata segnalata la difficoltà di gestione dei controlli, specialmente nei Comuni più piccoli dove è minore la disponibilità di personale delle polizie locali.
La Città metropolitana, ha spiegato il Vicesindaco, ha un modello di convenzione che sarà inviato ai Comuni coinvolti affinché possano studiarne le modalità e i vantaggi, chiedere informazioni alla Direzione Viabilità e se occorre sopralluoghi, per arrivare a fine anno alla firma del documento.

- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità

Proseguono gli incontri del lunedì che il vicesindaco della Città metropolitana di Torino Jacopo Suppo, che ha anche la delega alle opere pubbliche, dedica ai Comuni per registrare tutte le criticità e le necessità in tema di viabilità.
Il primo appuntamento di lunedì 17 è stato con il sindaco di Nole Luca Francesco Bertino, (zona 7 Ciriacese-Valli di Lanzo) che ha spiegato le difficoltà per la realizzazione della rotatoria al km 24+230 della Sp2, all’incrocio fra via Circonvallazione, Via Torino e via 1 Maggio. Il costo del progetto definitivo di risistemazione dell’area si aggira sui 900mila euro, di cui circa 650 per la rotatoria: anche tenuto conto del contributo di Città metropolitana di Torino, Regione Piemonte e dei fondi comunali, la cifra supera, anche a causa degli aumenti dei prezzi dell’ultimo periodo, le capacità di spesa: il vicesindaco Suppo ha suggerito di aggiornare la fattibilità tecnico economica e di chiedere proroga della convenzione. .
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità

È stata disposta la consueta chiusura invernale della strada Sp. 32 “della Valle di Viù” nel tratto compreso fra l'abitato di Margone ed il Lago di Malciaussia (quota 1805 m. s.l.m.) , mèta molto amata dai turisti.
La Sp 32 in questo tratto - tra il km 32+500 e il km 37+160 nel Comune di Usseglio (TO)- è una strada di alta montagna, caratterizzata da un andamento plano-altimetrico molto tortuoso e con carreggiata di limitata larghezza che sale fino al Lago
Nella stagione invernale, in considerazione della geometria ed altimetria della strada, unitamente alla presenza di valloni con frequenti fenomeni valanghivi, non è possibile attuare il servizio sgombero neve in sicurezza; inoltre prima della stagione invernale occorre smontare le protezioni marginali, che verrebbero divelte dalle slavine: per questa ragione viene disposta la chiusura all'inizio dell'autunno.
La riapertura è prevista per la tarda primavera del prossimo anno, non appena le condizioni meteorologiche consentiranno ai tecnici della viabilità della Città metropolitana di Torino di ripristinare le condizioni di percorribilità.
La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Per consentire i lavori di ristrutturazione di un fabbricato con ponteggio e area di cantiere, la strada provinciale 263 “di Piverone” chiuderà al transito dal 18 ottobre al 16 novembre nel tratto compreso tra il km 5+574 e il km 5+601, nel territorio del Comune di Piverone. Il traffico sarà deviato su percorsi alternativi individuati da apposita segnaletica.
Chiusura anche per la strada provinciale 197 “del Colle del Lys” dal km 7+400 al km 7+650 nel centro abitato del Comune di Rubiana mercoledì 19 ottobre dalle 9,15 alle 18, per lavori di bitumatura della piattaforma stradale rialzata nella strettoia. Il traffico sarà deviato su un percorso alternativo indicato con segnaletica di cantiere a cura della ditta esecutrice dei lavori.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità

- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
È fissata per le prime ore di domani, sabato 15 ottobre, la consueta chiusura invernale della strada provinciale 50 “del colle del Nivolet”, dal km 6+700 al km 18+460. La riapertura è prevista per la tarda primavera del prossimo anno, non appena le condizioni meteorologiche lo consentiranno.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità