I NOSTRI COMUNICATI

 

Comunicati

Viabilità

Si è parlato di una eventuale regolamentazione estiva dell’accesso al Pian della Mussa tramite la Strada Provinciale 1 delle Valli di Lanzo nell’incontro che il Vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo e la Consigliera metropolitana Sonia Cambursano hanno avuto lunedì 14 novembre con il Sindaco di Balme, Gianni Castagneri. Al Vicesindaco con delega ai lavori pubblici e alla Consigliera delegata alle attività produttive, allo sviluppo economico e al turismo il primo cittadino del Comune più alto della Val d’Ala ha spiegato che nei fine settimana estivi si registra una media di 1000 autovetture al giorno dirette al Pian della Mussa, con un impatto non indifferente sull’ambiente, anche in considerazione dell’esistenza di un Sito di Interesse Comunitario che tutela la flora e la fauna tipicamente alpine del luogo.
Il parcheggio a pagamento al Pian della Mussa consente al Comune di Balme di recuperare risorse per la manutenzione dell’area di accesso e parcheggio, ma non scoraggia certamente gli escursionisti e i visitatori occasionali dal salire numerosi con gli automezzi nel suggestivo pianoro alpino. Una regolamentazione con accesso programmato e a numero chiuso, del tipo di quella realizzata sulla Provinciale 32 tra Usseglio e il Lago di Malciaussia, dovrebbe però fare i conti con la carenza di parcheggi disponibili a Balme. Comune e Città metropolitana dovranno elaborare una soluzione, che potrebbe consistere, almeno parzialmente, nell’utilizzo di un tratto della Provinciale 1 dismesso in località Chialambertetto. La questione sarà oggetto di valutazioni tecniche nei mesi invernali.
In materia di tutela dei luoghi ad alto valore naturalistico, Suppo Cambursano e Castagneri hanno convenuto sull’opportunità che Città metropolitana e Comune avviino un ragionamento su progetti che valorizzino un modello di frequentazione innovativo ed ecocompatibile. Tali progetti dovranno essere strutturati in modo credibile per ottenere l’accesso alle risorse dell’Unione Europea. Certamente Balme, Comune ammesso nel 2021 nel ristretto club internazionale dei Villaggi degli Alpinisti e coinvolto nel progetto speciAlps, avrebbe tutte le carte in regola per promuovere ulteriormente un modello di turismo montano legato alle peculiarità naturalistiche del territorio.
Venendo a questioni di più immediata risolvibilità, nel corso dell’incontro tra il Sindaco di Balme, il Vicesindaco metropolitano Suppo e la Consigliera Cambursano, il responsabile e i tecnici della Direzione Coordinamento Viabilità-Viabilità 1 hanno informato il primo cittadino sulla programmazione degli interventi di manutenzione puntuale della pavimentazione e delle barriere sull’intero tratto montano della Provinciale 1(da Germagnano a Balme) e sulle soluzioni allo studio per ridurre significativamente il rischio di valanghe, finanziate queste ultimecon i fondi della Strategia Aree Interne del Governo. Sulla SP1 è inoltre già stato completatoun intervento per incrementare il limite di peso su di un ponte di ferro ad Ala di Stura. Un altro dei temi da affrontare è quello del transito dei TIR che trasportano l’acqua minerale e la birra prodotte e imbottigliate nello stabilimento della Pian della Mussa srl. Tale transito può diventare un problema soprattutto in caso di nevicate e, comunque, negli orari in cui la Provinciale 1 è più trafficata. Infine Città metropolitana e Comune di Balme dovranno raggiungere un accordo per formalizzare con un protocollo d’intesa l’utilizzo della Provinciale 1 nel tratto Balme-Pian della Mussa come pista per lo sci nordico nei mesi di chiusura invernale. Suppo Castagneri Cambursano 14 11 2022 1 r

Viabilità

Incontro con il sindaco di Lanzo, Fabrizio Vottero, accompagnato dall’assessore alla viabilità Paolo Gisolo, per la puntata odierna di Comuni in linea, l’appuntamento settimanale che il vicesindaco metropolitano con delega alle opere pubbliche Jacopo Suppo ha deciso di dedicare per incontrare i Sindaci, un momento puntuale per ascoltare richieste e segnalazioni su criticità da risolvere, strade da migliorare e rendere più sicure e agevoli da percorrere.
Al centro del colloquio i problemi legati alla sicurezza dei pedoni sulle strade urbane di Lanzo, spesso contraddistinte dalla velocità eccessiva dei mezzi che le percorrono: sono state sottoposte dal sindaco Vottero diverse soluzioni, dalla costruzione di marciapiedi, di piattaforme rialzate e di attraversamenti a raso all’installazione di semafori, che l’amministrazione di Città metropolitana, come ha assicurato il vicesindaco Suppo durante l’incontro, approfondirà di concerto con il Comune.
In chiusura è stato sottoposto al vicesindaco Suppo e ai tecnici della viabilità il tema della realizzazione di una passerella pedonale al posto dei marciapiedi esistenti, praticamente a raso, sul ponte Mosca, oltre alla sistemazione dei percorsi pedonali con idonea protezione in prossimità del ponte sul torrente Tesso e sul tratto della Sp 30 denominato via Frasca.

Foto Suppo Vottero

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCIttaMetroTo

Ha riaperto nella serata di venerdì 11 novembre il transito a doppio senso di marcia sul Ponte Nuovo di Alpignano.

Dopo le prove di carico eseguite nel corso della settimana sulla carreggiata a monte e il definitivo collaudo, nella giornata di ieri sono proseguiti e terminati gli ultimi lavori di finitura della pavimentazione stradale.

Il Ponte Nuovo di Alpignano (dal km 3+240 al km 3+388) è nuovamente percorribile ai veicoli con massa non superiore alle 26 tonnellate, con limite di velocità a 30 Km/h, divieto di sorpasso e di sosta sul ponte.

Successivamente alla riapertura sono ancora in programma nei prossimi mesi alcune opere di completamentocome la definizione dei sistemi anticaduta da realizzarsi in accordo con la Sovrintendenza e la risistemazione dei tratti limitrofi alla struttura.

Siamo finalmente giunti al termine di un’opera impegnativa e urgente che ha messo sotto pressione non solo la viabilità dei cittadini di Alpignano ma tutti gli utenti della Sp 178” commenta il vicesindaco della Città metropolitana con la delega alle opere pubbliche Jacopo Suppo. “Sento di dover ringraziare tutti, l’Amministrazione di Alpignano e i suoi cittadini, Il nostro personale della Viabilità e l’impresa, perché non ci sono state mai pause d’arresto nei lavori, e nonostante la situazione - fra lockdown, difficoltà a reperire le materie prime e rincari - non giocasse a favore si è riusciti nell’arco di un anno a riaprire il ponte”.

Un ringraziamento sentito a Città metropolitana viene anche dal sindaco di Alpignano Steven Palmieri: “Non posso che essere soddisfatto perché così si chiude una criticità che per Alpignano è stata enorme. Il mio ringraziamento va a tutta la Città metropolitana per non avere mai perso il contatto con il mio Comune, affrontando una manutenzione straordinaria la cui risoluzione non era affatto scontata”.

Sulla viabilità di Alpignano, il Sindaco Palmieri ricorda che con l’apertura del Ponte Nuovo sarà possibile riaprire a doppio senso di transito il Ponte Vecchio, ma rimarrà  il senso unico in via Rivera, dal cimitero verso il Ponte Vecchio e dal Ponte Vecchio verso il centro storico nel tratto interessato di via Matteotti.

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTo

Sp 198 dir 02 “di Villardora” dal 14 novembre al 23 dicembre
Per un intervento di miglioramento della sede viaria sulla Sp. 198 dir. 2 “di Villardora” dal km 0+870 al km 1+280 nel comune di Almesea causa delle ridotte dimensioni della strada provinciale, si rende necessaria la chiusura totale e temporanea, esclusi i residenti, con deviazione del traffico in loco e percorso alternativo dal 14 novembre al 23 dicembre 2022 dalle ore 8,00 alle ore 18,00.

Sp 254 “del Frais” dal 14 al 25 novembre
Per lavori di manutenzione ordinaria è prevista lungo la Sp. 254 “del Frais” dal km 0+900 al km. 1+138 nel territorio del Comune di Meana lachiusura totale della carreggiata con deviazione del traffico in loco e percorso alternativo per tutti i veicoli, dal 14 al 25 novembre 2022 dalle ore 8,00 alle ore 18,00 di tutti i giorni feriali lavorativi

Sp. 55 di “Vialfrè” proroga sino al 17 novembre
Per lavori di realizzazione di una piattaforma rialzata è prorogata la sospensione del transito lungo la S.P. 55 di “Vialfrè” al Km. 6+150 fino sino al 17 novembre 2022

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTo


Proseguono  gli appuntamenti settimanali dedicati alla viabilità che il Vicesindaco metropolitano con la delega alle opere pubbliche Jacopo Suppo ha deciso di dedicare per incontrare i Sindaci, un momento puntuale per ascoltare richieste e segnalazioni su criticità da risolvere, strade da migliorare e rendere più sicure e agevoli da percorrere. Sono 2800 i km di strade provinciali che la Città metropolitana di Torino gestisce, per collegare i 312 Comuni.  Una competenza quella collegata alla viabilità che ha sempre caratterizzato fortemente la Provincia di Torino prima, la Città metropolitana poi: i problemi della sicurezza di automobilisti e pedoni, la necessità di realizzare rotonde, aumentare la manutenzione del manto stradale, limitare la velocità, ma anche costruire nuovi ponti o varianti stradali sono solo alcune delle richieste che puntualmente arrivano dai territori. 

Lunedì 14 novembre  in sede  sono previsti:
ore 14  sindaco di Prascorsano Piero Rolando Perino (zona omogenea 8 Canavese occidentale)
ore 15 sindaco di Lanzo Fabizio Vottero (zona omogenea 7 Ciriacese Valli di Lanzo)
ore 16 sindaco di Balme Gianni Castagneri (zona omogenea 7 Ciriacese Valli di Lanzo)

Viabilità

Lunedi 14 novembre i tecnici della viabilità di Città metropolitana di Torino incontrano la ditta Costruzioni Ruberto srl, aggiudicataria della gara per la manutenzione straordinaria e gli interventi strutturali alle gallerie di Porte per programmare il cronoprogramma dei lavori e la consegna anticipata del cantiere .
La ditta è stata individuata  all'apertura delle buste la miglior offerente, l'offerta è stata sottoposta a verifica della congruità del costo della manodopera che ha superato positivamente ed ha ottemperato a fine ottobre anche alla parte sul “rispetto delle tempistiche, come da cronoprogramma di progetto” .
Il 3 novembre era avvenuta l'aggiudicazione definitiva dell’appalto.

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTO

Sp 55 di “Vialfrè fino all’11 novembre
Nel territorio del Comune di Vialfrè per lavori di realizzazione di piattaforma rialzata lungo la Sp 55 di “Vialfrè al km. 6+150, è in vigore il divieto di transito a tutti gli utenti, fino all’11 novembre 2022
Sp 33 “della Val Grande” temporanee sospensioni fino al 23 novembre
Per ampliamento della sezione stradale Sp33 “della Val Grande” in frazione Migliere nel Comune di Groscavallo dal km 14+000 al km 14+800 possono verificarsi temporanee sospensioni della circolazione stradale per tutti i veicoli e per un tempo massimo di 30 minuti, fino al 23 novembre 2022 dalle ore 8,30 alle ore 17,00

Sp 76 di “Burolo” il 14 novembre
Per lavori di posa della rete in fibra ottica nel territorio del Comune di Cascinette d’Ivrea è previsto il divieto di transito lungo la Sp 76 di “ Burolo” dal km. 0+279 al Km.0+300, a tutti gli utenti, con la sola eccezione per i mezzi di soccorso e per i residenti nella zona interdetta al transito, dalle ore 8,00 alle ore 17,00 del 14 novembre 2022.

La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTO 


Proseguono gli incontri che il vicesindaco della Città metropolitana di TorinoJacopo Suppo, che ha anche la delega alle opere pubbliche, dedica ai Comuni per registrare tutte le criticità e le necessità in tema di viabilità.

Lunedì 7 novembre Suppo ha incontrato il sindaco di Val di Chy Michele Geddaaccompagnato dal vicesindaco Remo Minellono.

Il Sindaco ha spiegato che sono numerosi i problemi di viabilità che insistono sul territorio comunale, nato dalla fusione di Alice Superiore, Lugnacco e Pecco e che interessano la viabilità della Valchiusella in generale.

Michele Gedda li ha elencati sinteticamente: l’accesso pericoloso alla Valchiusella dalla Pedemontana (Sp 565) a valle di Strambinello e i disagi causati al traffico dalla situazione del Ponte Preti, l’accesso alla Valchiusella verso Castellamonte, lo stato di degrado del ponte verso Rueglio; la pericolosità della Sp 65 nel territorio dell’ex Comune di Pecco; il cedimento in più punti del corpo stradale, che richiederebbe una verifica puntuale sulle Provinciali da parte della Città metropolitana. Infine il Sindaco ha chiesto che alcuni tipi di interventi di manutenzione da parte dell’Ente di area vasta, come il taglio dell’erba, vengano eseguiti entro il mese di giugno, in modo da non pregiudicare la sicurezza.

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTO

Proseguono gli incontri che il vicesindaco della Città metropolitana di Torino Jacopo Suppo, che ha anche la delega alle opere pubbliche, dedica ai Comuni per registrare tutte le criticità e le necessità in tema di viabilità.

Lunedì 7 novembre il primo appuntamento è stato con il sindaco di Lombriasco Daniele Ronco che ha segnalato urgenti problemi di dissesto su due strade provinciali: la Sp 147 e la Sp 663.

Sulla Sp 147 è in atto un principio di cedimento del manto stradale, probabilmente, ha spiegato il Sindaco, causata da un cedimento del fondo. Particolare attenzione ha chiesto venga rivolta alla piccola scarpata erosa nel tempo da agenti atmosferici e dalle lavorazioni agricole.

Anche la rotatoria sulla Sp 663, posta all’ingresso del Comune di Lombriasco, ha il manto stradale dissestato al centro della carreggiata e alcuni avvallamenti in prossimità di alcuni chiusini sia in centro che a bordo strada. Il Sindaco ha spiegato che tutta la circonvallazione necessita di una manutenzione straordinaria e ha chiesto alla Città metropolitana di intervenire con dei consolidamenti nelle zone segnalate.

Il vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo ha convenuto sul’opportunità di intervenire e ha assicurato che verranno fatte delle verifiche.

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTO

I lavori per la manutenzione straordinaria del ponte in ferro lungo la Sp 49 c02 di "Ribordone" nel comune di Sparone proseguono.

Sono stati eseguiti la sabbiatura, il rinforzo e la verniciatura delle strutture esistenti in carpenteria metallica, la sostituzione delle parti metalliche più degradate con l’impiego di nuovi profili, la sostituzione completa dell'impalcato ligneo esistente con una nuova soletta composta in acciaio e calcestruzzo.

Attualmente sono in corso le operazioni di smontaggio del ponteggio provvisionale. Le opere verranno completate con l’esecuzione dell’impermeabilizzazione della soletta e la stesa della pavimentazione stradale in conglomerato bituminoso.

Per ultimare i lavori sul ponte, si prevede che la Sp 49 c02 resterà chiusa al transito, per tutte le categorie di utenti, dal Km. 0+500 al Km. 1+056, fino al giorno 16 novembre 2022 (salvo cause di forza maggiore legate alle condizioni meteorologiche), con deviazione del transito lungo la Sp 49 di Ribordone e contestuale riapertura del tratto chiuso come pista provvisoria.

La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina

http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml