I NOSTRI COMUNICATI

 

Comunicati

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTo

Per manutenzione ordinaria sulla rete stradale lungo la Sp 16 di “San Maurizio” dal Km. 1+000 al Km. 1+800 è prorogato il idivieto di transito a tutti gli utenti, nel territorio del Comune di Leini, dal 21 al 23 dicembre 2022.

Viabilità

Valutazione e predisposizione delle soluzioni immediate per aumentare la sicurezza e la percorribilità sulle strade provinciali che attraversano la collina torinese ed evitare che vengano interessate dal traffico pesante; avvio della predisposizione dello studio di fattibilità per la Gronda Est”, finanziato con le risorse del PUMS, il Piano Urbano per la Mobilità Sostenibile: sono gli argomenti del confronto che stamani nella sede di corso Inghilterra il Vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo e i responsabili delle Direzioni Viabilità 1 e 2 dell’Ente di area vasta hanno avuto con i Sindaci delle Zone omogenee Chierese-Carmagnolese e Chivassese interessati al tema del completamento dell’anello tangenziale torinese. All’incontro erano presenti i Consiglieri metropolitani Alessandro Sicchiero (anche in veste di Sindaco di Chieri), Roberto Ghio (anche in veste di Sindaco di Santena) e Davide D’Agostino (Consigliere comunale a Ciriè).
La Città Metropolitana di Torino, come ha spiegato il Vicesindaco Suppo, ha a disposizione risorse per 100.000 euro finalizzate al conferimento di un incarico di progettazione per uno studio di fattibilità che, sostanzialmente, dovrebbe aggiornare quanto già ipotizzato in precedenti studi tecnici, l’ultimo dei quali risale al 2013 e deve essere rivisto in alcuni dettagli, tenendo conto dell’evoluzione dei flussi di traffico.
L’ampliamento della Strada della Rezza-Provinciale 122 e il complessivo miglioramento del sistema viario delle strade provinciali dell’ambito collinare sono contemplati nel PUMS e sono interventi che nel medio periodo potrebbero migliorare la situazione della viabilità locale. - sottolinea il Vicesindaco metropolitano, che ha la delega ai lavori pubblici – Ma, al di là delle diverse sensibilità degli amministratori e delle popolazioni locali, occorre ragionare in prospettiva e in una logica di concertazione territoriale. Un’opera così importante non può essere calata dall'alto ma condivisa il più possibile con gli amministratori e i cittadini, al fine di risolvere una volta per tutte il problema della pressione eccessiva che il traffico pesante fa gravare sulle Tangenziali sud e nord e sulla viabilità ordinaria che interessa il Chierese e il territorio collinare ad est di Torino”.
Una serie di ordinanze di regolamentazione della circolazione coordinate tra loro potrebbe contrastare l’afflusso di mezzi pesanti sulla viabilità ordinaria, ma, tenendo presente l’incremento di traffico pesante che, a seguito della chiusura del tunnel del Monte Bianco, potrebbe gravare sull’intero sistema viario dell’area metropolitana torinese, la Città Metropolitana e i Sindaci dei Comuni interessati alla futura Tangenziale o Gronda Est intendono investire della questione il Prefetto di Torino. L’intento è di capire con la Prefettura quali provvedimenti potrebbero essere presi in tempi brevi per confinare il traffico pesante esclusivamente sulle Tangenziali nord e sud, evitando i ricorrenti inconvenienti sulla viabilità provinciale.
Intanto, come ha assicurato il Vicesindaco Suppo, la Città Metropolitana andrà avanti con l’affidamento dell’incarico per la redazione dello studio di fattibilità della Gronda Est.Suppo Sicchiero Sindaco Chieri riunione 19 12 2022 2

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTO

Proseguono  gli appuntamenti settimanali dedicati alla viabilità che il Vicesindaco metropolitano con la delega alle opere pubbliche Jacopo Suppo ha deciso di dedicare per incontrare i Sindaci, un momento puntuale per ascoltare richieste e segnalazioni su criticità da risolvere, strade da migliorare e rendere più sicure e agevoli da percorrere. Sono 2800 i km di strade provinciali che la Città metropolitana di Torino gestisce, per collegare i 312 Comuni.

 Una competenza quella collegata alla viabilità che ha sempre caratterizzato fortemente la Provincia di Torino prima, la Città metropolitana poi: i problemi della sicurezza di automobilisti e pedoni, la necessità di realizzare rotonde, aumentare la manutenzione del manto stradale, limitare la velocità, ma anche costruire nuovi ponti o varianti stradali sono solo alcune delle richieste che puntualmente arrivano dai territori. 

Lunedi 19 dicembre sono previsti:
h 10 Sindaci del Chierese e della collina torinese (Zona 11 “CHIERESE - CARMAGNOLESE”)
h 14 Sindaco di Nole Luca Francesco Bertino  (Zona 7 “CIRIACESE - VALLI DI LANZO”)
h 15 Sindaco di  Pont Canavese Bruno Riva  (Zona 8 “CANAVESE OCCIDENTALE”)
h 16 Sindaco di Borgiallo  Francesca Cargnello  (Zona 8 “CANAVESE OCCIDENTALE”)

Viabilità

Sono circa 300 i mezzi che Città metropolitana di Torino ha movimentato oggi giovedi 15 dicembre sugli oltre 2800 km di strade per fare fronte alla nevicata in atto.
"Sono 70 i cosiddetti lotti neve territoriali che impiegano al momento circa 300 mezzi in tutto e che vengono seguiti in tempo reale dai tecnici della viabilità sulla nostra piattaforma gestionale del Servizio Invernale " spiega il vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo.
"La sicurezza stradale è la nostra prima preoccupazione; purtroppo non tutti gli automobilisti erano preparati alla nevicata e ci vengono segnalati numerosi casi di vetture senza gomme da neve in difficoltà, quindi molti rallentamenti in atto".
I mezzi spargisale e spartineve gireranno fino alla cessata esigenza.

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTO

Sono iniziati ieri i lavori di manutenzione straordinaria nelle gallerie Craviale e Turina sulla Sp 23 del Sestriere, variante di Porte.

I lavori, aggiudicati all’impresa Costruzioni Ruberto per importo contrattuale di 478.837,37, sono stati ufficialmente consegnati il 29 novembre e sono iniziati dal punto di vista operativo martedì 13 dicembre con l’installazione del cantiere.

Le lavorazioni previste sono quelle di carattere urgente per il risanamento strutturale delle due Gallerie e consistono nella messa in sicurezza dei settori ammalorati (ripristino in presenza di distacchi corticali per distacchi profondi, applicazione finale di una doppia maglia di rete protettiva in acciaio inox.e della successiva riqualifica del rivestimento da attuare in presenza di porzioni particolarmente ammalorate e caratterizzate da fessure e stillicidi.

La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml

Viabilità

Nell’incontro che il Vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo ha avuto nel pomeriggio di lunedì 12 dicembre con il Sindaco di Santena e Consigliere metropolitano Roberto Ghio, con il capogruppo della minoranza nel Consiglio comunale santenese Roberto Ansaldi e con i tecnici dell’amministrazione comunale e di quella metropolitana si è parlato della proroga della convenzione sottoscritta nel dicembre 2021 tra l’Ente di area vasta e l’amministrazione locale per la realizzazione di una nuova rotatoria al km 10+685 della Strada Provinciale 122 di Chieri, all’incrocio con la via comunale San Salvà. L’incontro si è tenuto nell’ambito dell’iniziativa “Comuni in linea”, che vede il Vicesindaco Suppo, delegato ai lavori pubblici, confrontarsi con le amministrazioni comunali sulle principali criticità della viabilità provinciale.
La rotatoria, per la cui realizzazione è stata ipotizzata in un primo tempo una spesa di circa 190.000 euro, è parzialmente finanziata con uno stanziamento di 100.000 euro da parte della Città Metropolitana di Torino, a titolo di contributo al Comune. La proroga della convenzione consentirà di approfondire e definire alcuni dettagli tecnici del progetto, relativi alle banchine lungo la Provinciale 122, alla segnaletica e agli attraversamenti pedonali da posizionare nei pressi e in corrispondenza della nuova rotatoria. Anche il costo di realizzazione dell’opera dovrà essere oggetto di un aggiornamento del quadro economico del progetto.
Nell’incontro con il Vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo il Sindaco Roberto Ghio ha anche richiamato il tema dei percorsi ciclopedonali da realizzare sulla Provinciale 29, per agevolare la mobilità sostenibile e in sicurezza dei dipendenti di alcune attività produttive e commerciali ubicate in zona. Alcune aziende sono disponibili a partecipare economicamente alla realizzazione di attraversamenti pedonali, la cui ubicazione dovrà però essere oggetto di un’attenta valutazione da parte dei tecnici dellaDirezione Viabilità 2 della Città Metropolitana. Città di Santena e amministrazione metropolitana sono inoltre concordi nel voler avviare un’analisi del tasso di incidentalità della SP 29, propedeutica alla valutazione della possibilità di un’eventuale installazione di un impianto fisso per la rilevazione della velocitàe, nel caso, all’avvio dello specifico iter autorizzativo.Ansaldi Suppo Ghio 12 12 2022

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTO

Proseguono  gli appuntamenti settimanali dedicati alla viabilità che il Vicesindaco metropolitano con la delega alle opere pubbliche Jacopo Suppo ha deciso di dedicare per incontrare i Sindaci, un momento puntuale per ascoltare richieste e segnalazioni su criticità da risolvere, strade da migliorare e rendere più sicure e agevoli da percorrere. Sono 2800 i km di strade provinciali che la Città metropolitana di Torino gestisce, per collegare i 312 Comuni.
 Una competenza quella collegata alla viabilità che ha sempre caratterizzato fortemente la Provincia di Torino prima, la Città metropolitana poi: i problemi della sicurezza di automobilisti e pedoni, la necessità di realizzare rotonde, aumentare la manutenzione del manto stradale, limitare la velocità, ma anche costruire nuovi ponti o varianti stradali sono solo alcune delle richieste che puntualmente arrivano dai territori. 

Lunedì 12 dicembre  in sede  sono previsti:
ore 15 sindaca di Varisella Mariarosa Colombatto (Zona 7 “CIRIACESE - VALLI DI LANZO”
ore 16 sindaco di Santena Roberto Ghio ( Zona 11 “CHIERESE - CARMAGNOLESE”)

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTO 

Una caduta massi che si è verificata questa mattina dalla falesia in località Rogge a Pont Canavese ha portato alla chiusura con ordinanza comunale indifferibile  e urgente  della Sp 47 dir 2 "della Val Soana" all’altezza di via Rogge 8 a tutti i mezzi e ai pedoni, con deviazione per Locana sulla SS 460, fino alla messa in sicurezza del versante.

La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml


Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTO

Sopralluogo ieri mattina lunedì 5 dicembre in ValChiusella per il vicesindaco della Città metropolitana di Torino Jacopo Suppo e il consigliere delegato Pasquale Mazza nell’ambito di “Comuni in linea”, l’appuntamento settimanale per confrontarsi con il territorio sulle necessità e criticità del sistema viario provinciale, a cui hanno preso parte i Sindaci di Baldissero Canavese, Brosso, Issiglio, Rueglio, Traversella, Valchiusa, Val di Chy, Vidracco, Vistrorio.

Appuntamento presso il Municipio di Vidracco, dove per primo si è affrontato il tema dell’adeguamento stradale della Sp 61 di Issiglio, nel tratto fra il Km 2+300 e il km 2+800. Jacopo Suppo ha spiegato che i lavori sono già finanziati per 950mila euro, di cui 800mila provenienti da finanziamenti regionali legati a proventi relativi ai canoni idrici dell’annualità 2020 (previsti dalla L.R. 19/2020) e altri 150mila relativi a fondi propri che, con la IV variazione al bilancio, hanno integrato il finanziamento per far fronte al "caro materiali" che ha caratterizzato l'anno 2022

Non è stato semplice capire come era possibile utilizzare i proventi derivanti dai canoni idrici. Nel 2020 la Regione ha trasferito alla Città metropolitana  una quota dei canoni idrici per opere di miglioramento delle strade provinciali  in territori dei Comuni montani. La Città metropolitana ha indicato subito tra gli interventi proposti l’adeguamento della Sp 61, il cui studio di fattibilità  è stato approvato a fine 2021  e inserito quest'anno a bilancio ” ha spiegato Suppo. “Il nostro ringraziamento va alla Regione Piemonte per la sinergia che ha reso possibile questo finanziamento. Ora siamo pronti però a redigere la progettazione esecutiva, che sarà predisposta per fine anno”.

I passaggi successivi sono di ordine tecnico: come previsto dalla convenzione firmata nel 2015, il Comune di Vidracco dovrà mettere a disposizione a titolo gratuito le aree interessate dalla progettazione delle opere, mentre la Nuova Cives dovrà trasmettere la documentazione relativa ai lavori eseguiti di propria competenza.

La sicurezza delle nostre strade è una priorità per la Città metropolitana: agiremo, come è stato fatto sinora, con la maggior celerità possibile” ha concluso Suppo.

L’adeguamento della Sp 61 non è l’unico intervento sulla viabilità previsto in  Valchiusella, e i tecnici della Direzione Viabilità hanno presentato gli altri:

- Sp 64 all’ intersezione con la Sp 64 c01 nel comune di Vistrorio realizzazione di  rotatoria in convenzione con il Comune di Vistrorio; importo previsto euro 180.000,00 di cui contributo al Comune euro 160.00,00

Sp 64 al Km 6+850 nel Comune di Val di Chy. Allargamento del tratto stradale in località Gauna in Convenzione con il Comune ; importo previsto euro 200.000,00 di cui contributo al Comune euro 180.00,00

Sp 64 al km 0+250 nel comune di Strambinello, nell’ambito del progetto di adeguamento delle barriere, realizzazione di un passaggio pedonale;

Ss 565  realizzazione del Nuovo Ponte Preti e realizazione di intersezioni a rotatoria in corrispondenza dellala Sp. 222 e della Sp 222 con Sp 64 per un importo di 19.500.000 euro.

-  Sp 64 dir 02 per Rueglio al Km 0+390. Interventi di manutenzione straordinaria del ponte; importo euro 185.000,00.

Sp dir 3  intervento di manutenzione straordinaria del ponte in acciaio al km 1+400 a Trausella; importo euro 750.000.

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTo

Sp 16 di “San Maurizio” dal 6 al 16 dicembre 2022
Per lavori di rappezzatura del manto stradale ammalorato lungo la Sp16 di “San Maurizio” dal km. 1+000 al Km. 1+800, nel territorio del Comune di Leini, è disposta la chiusura al transito dalle ore 8,00 alle ore17,00 dal 6 al 16 dicembre 2022.

Sp 42 del “Santuario di Belmonte” dal 7 al 31 dicembre 2022
Per lavori di somma urgenza per il ripristino delle condizioni di sicurezza della sede stradale e delle relative opere di sostegno si rende necessaria la sospensione del transito lungo la Sp 42 del “Santuario di Belmonte” al Km 14+500 nel comune di Prascorsano dal 7 al 31 dicembre 2022.

Sp 1 “delle Valli di Lanzo” il 7 dicembre dalle 9 alle 16
Per un sopralluogo finalizzto alla progettazione di un intervento di manutenzione straordinaria della galleria presente lungo la Sp 1 “delle Valli di Lanzo” al km 28+600, è prevista la sospensione della circolazione stradale per tutti i veicoli con percorso alternativo segnalato in loco il 7 dicembre 2022 dalle 9 alle 16 lungo i tratti stradali della Sp 1 “delle Valli di Lanzo” dal km 28+000 al km 31+032, della Sp 1 c03“collegamento per Sp 32-Valle di Viù” dal km 0+000 al km 0+931 e della Sp 1s06 “svincolo Sp1-Sp32”dal km 0+000 al km 0+192 nei comune di Lanzo Torinese e Germagnano.