I NOSTRI COMUNICATI

 

Comunicati

Viabilità

Terminate le verifiche tecniche sui danni inferti dal maltempo della settimana scorsa alla viabilità provinciale, sia in termini di frane che di deterioramento del fondo stradale, la Città metropolitana di Torino procede ad un primo stanziamento di somma urgenza. “Nell’immediato e già durante le precipitazioni i nostri tecnici e i nostri cantonieri, che ringraziamo per aver operato in modalità di reperibilità durante l’emergenza, hanno monitorato le arterie a rischio di inondazione e su cui si sono formate buche. - precisa il Vicesindaco metropolitano con delega ai lavori pubblici, Jacopo Suppo – Gli interventi delle Direzioni Viabilità 1 e 2 per il disgaggio di rocce scese sulle strade di montagna e lamessa in sicurezza dei versanti sono stati immediati e tempestivi. Ora impiegheremo 2 milioni, stanziaticon un Decreto, per ovviare ai danni che le piogge persistenti della settimana scorsa hanno creato un po’ ovunque, in termini di formazione di buche ed avvallamenti che pregiudicano la sicurezza della circolazione”.

Viabilità

Sono già iniziate le operazioni di pulizia del Guado di Zucchea sulla Sp 152 nel comune di Cavour.

Il Guado ha riaperto il 21 marzo dopo una serie di consistenti lavori per dotare il passaggio sul fiume Pellice di nuovi fornici di grandi dimensioni che consentano il transito delle parti vegetali trasportate dalla corrente durante i fenomeni di piena, che altrimenti possono determinare un effetto diga, principale causa dei danneggiamenti che la struttura ha avuto nel passato.

In occasione di questa ondata di maltempo, il Guado ha retto perfettamente la pressione dell’acqua e non ha subito danneggiamenti. Il materiale si è accumulato in prossimità del tratto in cui permangono i vecchi fornici circolari.

In caso di allerta meteo la viabilità sul Guado di Zucchea viene interrotta, e non appena il torrente Pellice ha iniziato a defluire la Direzione Viabilità 2 della Città metropolitana ha avviato i lavori di pulizia del guado, che potrà essere riaperto nel giro di pochi giorni.

Viabilità

Sp 233 di Chiomonte in frazione Ramat per frana
La Sp 233 di Chiomonte, al km 2+200, è stata chiusa per frana: un’ingente caduta massi ha invaso l’intera superficie stradale. La frazione Ramat è raggiungibile da una strada secondaria comunale un po’ impervia ma percorribile.

Sp 213 dir 1 a Exilles in via precauzionale
L’intero tratto della Sp dir 1 a Exilles è stato chiuso in via precauzionale con un’ordinanza sindacale che attiva la chiusura in caso di maltempo.

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTO

Per lavori di posa di un cavo interrato lungo la Sp 22 c03 “collegamento alla Sp 30” dal km 0+000 al km 0+147 nel Comune di Lanzo Torinese, è prevista la sospensione della circolazione stradale per tutti i veicoli, salvo residenti, con deviazione provvisoria , nei giorni 23 e 24 maggio 2023 nella fascia oraria 8,30 –18,00.

La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTo

A seguito di una riunione con il Comune di San Mauro Torinese, preoccupato per l’interruzione prevista per lavori di manutenzione straordinaria e ammodernamento del sottopasso stradale lungo la Provinciale 590 dal km 3+400 al km 4+300, è stata rimodulata la chiusura al traffico del sottopasso, che prenderà il via il 22 maggio e proseguirà fino alla fine di luglio. In accordo con il Comune di San mauro verrà apposta la segnaletica informativa con eventuali deviazioni dí percorso.

La 590 è un'importante arteria che mette in collegamento i paesi dislocati lungo la Val Cerrina con il capoluogo; il notevole volume di traffico che attraversa il sottopasso non consente di eseguire gli interventi di manutenzione straordinaria in sicurezza. Per l'esecuzione delle opere si è reso necessario deviare il transito lungo il vecchio tracciato e procedere con la totale chiusura del sottopasso per garantire la sicurezza degli operatori che vi lavoreranno all'interno.

L'intervento di manutenzione straordinaria prevede la sostituzione delle vecchie lampade ai vapori di sodio con nuove lampade a led a basso consumo energetico. Tali lampade consentono un risparmio energetico del 30-40%, con una resa illuminotecnica e un’uniformità dell'illuminamento decisamente superiori; sono state mantenute due file di luci in modo da avere una migliore diffusione della luminosità all'interno del sottopasso.
Inoltre è previsto il totale rifacimento della segnaletica luminosa presente all'interno del sottopasso per quanto concerne il sistema antincendio e le vie di fuga e la sostituzione dei proiettori lungo la rampa esterna di uscita verso Torino, con conseguente sostituzione delle linee elettriche e dei quadri di controllo e protezione.
Le opere saranno eseguite per la maggior parte all'interno del sottopasso, in parte lungo la rampa di uscita e la rotatoria verso Torino e in parte all'interno delle cabine di alimentazione, controllo e protezione degli impianti di cui è dotato il tunnel.

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTo

Sp 211 di Giaglione il 16 maggio
Per un allacciamento idrico con attraversamento lungo la Sp 211 di Giaglione dal Km 3+0,60 al chilometro 3+245 nel centro abitato del comune di Giaglione è prevista la chiusura con deviazione del transito segnalata in loco per tutti i veicoli a eccezione delle Forze dell'ordine, dei mezzi di soccorso e di manutenzione stradale della Città metropolitana di Torino il 16 maggio dalle 8 alle 18. 

Sp 265 "di Campo" dal 24 maggio al 25 luglio
Lungo la Sp 265 "di Campo" dal km. 4+350 al km. 4+850 circa, nel territorio del Comune di Castellamonte è prevista la sospensione della circolazione stradale a tutti gli utenti (veicolare e pedonale) dal 24 maggio al 25 luglio 2023.

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTO

A causa della nevicata in corso e dell’abbassamento delle temperature, la Sp 32 della Valle di Viù nel tratto compreso fra l'abitato di Margone e il lago di Malciaussia, una strada di alta montagna, caratterizzata da un andamento molto tortuoso e con carreggiata di limitata larghezza che sale fino al lago di Malciaussia a quota 1805 metri non verrà riaperta come previsto nel pomeriggio di oggi venerdì 12 maggio.

Nella mattina di sabato 13 maggio si sono valutate le condizioni meteorologiche ed è  stata rinviata l'apertura alla.prossima settimana.

La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTO

La Sp. 32 della Valle di Viù nel tratto compreso fra l'abitato di Margone e il Lago di Malciaussia è una strada di alta montagna, caratterizzata da un andamento molto tortuoso e con carreggiata di limitata larghezza che sale fino al Lago di Malciaussia (quota 1805 m. s.l.m.). Nella stagione invernale  la strada viene chiusa e a inizio primavera il personale tecnico e i cantonieri della Direzione Viabilità provvedono a ripristinarne l’accesso.

Venerdì 12 maggio a partire dalle 17 è prevista la riapertura primaverile ed estiva della Strada provinciale 32 della Valle di Viù nel tratto tra il Km 32+500 e il Km 37+164che dalla frazione Margone(comune di Usseglio) porta al Lago di Malciaussia.

La circolazione stradale in questo tratto prevede per tutto il periodo primaverile estivo  il limite di velocità a 30 km/h, il divieto di transito agli autobus, ai veicoli di massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate ed ai veicoli di lunghezza superiore a 5,00 metri, il divieto -di sosta e di fermata e il divieto di sorpasso per tutti i veicoli,

Ulteriori limitazioni sono previste nelle giornate 24-25 giugno 2023 e nei week end dell’ 1 e 2 e dell’8 e 9 lugliotutti i giorni tra la metàdi luglio a la fine di agosto e infine nel primo fine settimana di settembre. Si tratta del numero chiuso in vigore dalle 8,30 alle 18, orari in cui potranno essere presenti nel parcheggio nei pressi del lago di Malciaussia non più di 130 autoveicoli e non più di 50 motoveicoli, con divieto di transito a partire dal Km 32+100 una volta raggiunto il limite di capienza nei parcheggi. Sarà cura del Comune di Usseglio, tramite la ditta incaricata a seguito della pubblicazione di un avviso pubblico, interrompere il traffico all’esaurimento dei posti disponibili nel parcheggio in quota, vigilare sugli atti vandalici e sull’abbandono di rifiuti e gestire i servizi igienici nell’area del Lago di Malciaussia. 

Inoltre è istituito il divieto di transito per tutti i veicoli ad eccezione dei velocipedi ed autorizzati, nella fascia oraria 10-11,45 nelle giornate di giovedì 06-13-20-27 luglio 2023.

Sono esclusi dai divieti i seguenti mezzi :
- veicoli dei proprietari di abitazioni nell’area circostante il lago di Malciaussia e lungo la strada che conduce al lago suddetto;

- mezzi destinati alle attività agro-silvo pastorali, alle opere idraulico-forestali, alle operazioni di pronto soccorso, di vigilanza forestale, antincendio, di pubblica sicurezza, nonché i mezzi utilizzati per servizio pubblico ed i mezzi di servizio utilizzati per la manutenzione stradale;

- veicoli a motore ad uso di personale dipendente delle attività site in località Malciaussia;

- veicoli muniti di apposito contassegno “invalidi” di cui all’art. 381 del D.P.R. 495/1992.

La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml

Viabilità

Si intensifica l’impegno degli amministratori del territorio della Valle di Susa per sollecitare Sitaf a ridurre il più possibile i disagi per gli automobilisti che da inizio maggio si sono trovati alle prese con la chiusura degli ingressi di Avigliana sull'autostrada A 32 senza il necessario preavviso.

Una riunione online ha consentito a Regione Piemonte, Città metropolitana di Torino, Unione montana Valle di Susa e sindaci del territorio di interloquire direttamente sia con il Ministero delle infrastrutture che con Sitaf per riportare le fortissime e numerose preoccupazioni sollevate dal territorio sulle modalità di chiusura degli accessi all’autostrada.

Il vicesindaco della Città metropolitana di Torino ha proposto di rendere più scorrevole il traffico verso Torino al mattino dalle 7:00 alle 9:00 aprendo due corsie in questa direzione, una dove adesso c'è il cantiere e un'altra dove invece solitamente si viaggia in direzione del Tunnel del Frejus.

Anche se questa soluzione prevede una movimentazione di uomini e di segnaletica che deve essere gestita con grande rapidità durante il giorno e che probabilmente comporta anche dei costi - ha spiegato il vicesindaco metropolitano - in questo modo si mettono a disposizione due corsie a chi deve raggiungere Torino per lavoro e si aumenta la portata dell'autostrada in sicurezza e in tempi accettabili.

Nell’incontro, Sitaf ha fornito spiegazioni sulla organizzazione del cantiere che sono valide da un punto di vista tecnico, ma che comunque non risolvono il problema di accessibilità. Ha aggiunto che sta valutando soluzioni per agevolare di più il traffico: la proposta avanzata dal territorio potrebbe essere una di quelle recepite.
La Città metropolitana è pronta a mettere a disposizione la propria struttura di viabilità per possibili iniziative comuni insieme a Sitaf, sempre per venire incontro alle esigenze degli utenti: indispensabile però che sia attuato un maggiore coordinamento dei cantieri e un maggiore confronto su quelle che devono essere le iniziative future, anche perché è forte la preoccupazione per quello che potrebbe capitare in estate quando è prevista la chiusura dei due accessi di Avigliana.

Tutti hanno segnalato che la mancanza di comunicazione preventiva ha creato malumore e disagi, perché non si è tenuto sufficientemente conto delle legittime esigenze di mobilità dell'utenza valsusina: è mancata la comunicazione tempestiva ai Comuni, alla Città metropolitana stessa, alle Polizie Municipali e agli utenti.

 

 

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTO

Per lavori di manutenzione straordinaria e ammodernamento del sottopasso stradale lungo la Sp 590 dal km 3+400 al km 4+300 nel territorio del Comune di San Mauro Torinese, si è stabilita la chiusura al traffico ininterrottamente fino al 12 ottobre 2023.

La Sp 590 è un'importante arteria che mette in collegamento i paesi dislocati lungo la Val Cerrina con il capoluogo; il notevole volume di traffico che attraversa il sottopasso non consente di poter eseguire gli interventi di manutenzione straordinaria in sicurezza. Per l'esecuzione delle opere si è reso necessario deviare il transito lungo il vecchio tracciato e procedere con la totale chiusura del sottopasso per garantire la sicurezza degli operatori che vi lavoreranno all'interno.

L'intervento di manutenzione straordinaria prevede la sostituzione delle vecchie lampade ai vapori di sodio con nuove lampade a led a basso consumo energetico. Tali lampade consentono un risparmio energetico almeno del 30-40%, con una resa illuminotecnica e un’uniformità dell'illuminamento decisamente superiori; sono state mantenute due file di luci in modo da avere una migliore diffusione della luminosità all'interno del sottopasso.


Inoltre è previsto il totale rifacimento della segnaletica luminosa presente all'interno del sottopasso per quanto concerne il sistema antincendio e le vie di fuga; la sostituzione dei proiettori lungo la rampa esterna di uscita verso Torino, con conseguente sostituzione delle linee elettriche e dei quadri di controllo e protezione.


Le opere saranno eseguite per la maggior parte all'interno del sottopasso, in parte lungo la rampa di uscita e la rotatoria verso Torino e in parte all'interno delle cabine di alimentazione, controllo e protezione degli impianti di cui è dotato il tunnel di San Mauro Torinese.


La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml