Viabilità
Si è parlato dell’adeguamento dell’intero tracciato della Strada Provinciale 148, che collega Vigone con Virle, nell’incontro che il Vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo ha avuto il 19 giugno con i primi cittadini vigonese Fabio Cerato e virlese Mattia Robasto. LaProvinciale 148 è già stata oggetto in passato di alcuni interventi puntuali di allargamento, al fine di consentire l'incrocio di veicoli, oltre ad un più significativo e recente ampliamento nel tratto verso l’abitato di Vigone, realizzato dal Comune con un finanziamento da parte della Città metropolitana di Torino. La tipologia di mezzi pesanti che percorrono la SP 148, autocarri per il trasporto di bestiame e di mangimi e trattori, rende necessario portare progressivamente l’intero tracciato ad una larghezza della carreggiata di 8,5 metri, per garantire la sicurezza della circolazione.Il Comune di Vigone ha infatti ottenuto attraverso il Bando sussidiarietà del 2020 un contributo per la sistemazione del tratto nelle vicinanze del suo concentrico, ma la Provinciale 148 richiede una sistemazione complessiva, sulla cui necessità hanno concordato il Vicesindaco Suppo, la dirigente e i tecnici della Direzione Viabilità 2 della Città metropolitana. La Città metropolitana intende procedere entro l’anno ad uno studio di fattibilità per la sistemazione della strada, propedeutico al reperimento dei finanziamenti necessari. I lavori potrebbero essere suddivisi in lotti, la cui realizzazione potrebbe essere agevolata dalle limitate occupazioni di fondi privati, in quanto lungo la 148 la Città metropolitana, dalle prime verifiche effettuate da parte dei Comuni, risulta proprietaria di una adeguata fascia di terreno ai due lati della strada. Sino a quando l’arteria non sarà adeguata al traffico che deve sopportare è intenzione della Città metropolitana limitare a 50 Km orari la velocità massima consentita sulla 148 nel tratto Vigone-Virle.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Sono ripresi gli appuntamenti settimanali di “Comuni in linea”, gli incontri del lunedì nella sede della Città metropolitana che il vicesindaco Jacopo Suppo dedica alle richieste e alle segnalazioni dei sindaci del territorio in merito a problemi e criticità della viabilità locale.Il primo colloquio si è svolto con il sindaco di Lusigliè Angelo Marasca, che ha posto il tema della realizzazione di una rotonda all’intersezione tra le strada provinciali 41 e 41 diramazione 1, al fine di migliorare la sicurezza stradale lungo un rettilineo percorso sovente ad alta velocità.
“In attesa che l’amministrazione comunale invii alla Direzione viabilità della Città metropolitana la richiesta formale e il progetto per il finanziamento della rotatoria, i nostri uffici reperiranno i dati su traffico e incidentalità e poi potremo fare una prima valutazione” ha risposto il vicesindaco Suppo.
Il sindaco Marasca ha anche richiesto che la Città metropolitana acquisisca la strada intercomunale che collega la frazione di Cortereggio e i Comuni di Foglizzo e San Giusto, una viabilità molto frequentata dai mezzi che raggiungono la zona industriale di Cortereggio.

- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
#stradeCittaMetroTO
Proseguono i lavori del II° Lotto di intervento di miglioramento della sede stradale della Sp 158 di Garzigliana, che collega il comune di Macello con il comune di Garzigliana, nel territorio comunale di Garzigliana.
L’importo complessivo ammonta a € 250.000 finanziati con fondi propri della Città metropolitana di Torino.
Per la realizzazione dei lavori, vista la ridotta larghezza dell’attuale sede stradale, per consentire l’esecuzione delle operazioni di scavo e riporto garantendo la sicurezza dell’utenza e degli addetti ai lavori, è disposta la chiusura totale a tutte le categorie di utenti eccetto gli aventi diritto, dalle ore 07.30 alle ore 18.30, dal 17 giugno al 14 luglio 2023, esclusi i giorni festivi e prefestividal km 3+750 al km 4+450 in un tratto variabile a seconda dell’avanzamento dei lavori,.
La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità

Riprendono gli appuntamenti settimanali dedicati alla viabilità che il Vicesindaco metropolitano con la delega alle opere pubbliche Jacopo Suppo ha deciso di dedicare per incontrare i Sindaci, un momento puntuale per ascoltare richieste e segnalazioni su criticità da risolvere, strade da migliorare e rendere più sicure e agevoli da percorrere. Sono 2800 i km di strade provinciali che la Città metropolitana di Torino gestisce, per collegare i 312 Comuni.
Una competenza quella collegata alla viabilità che ha sempre caratterizzato fortemente la Provincia di Torino prima, la Città metropolitana poi: i problemi della sicurezza di automobilisti e pedoni, la necessità di realizzare rotonde, aumentare la manutenzione del manto stradale, limitare la velocità, ma anche costruire nuovi ponti o varianti stradali sono solo alcune delle richieste che puntualmente arrivano dai territori.
Lunedi 19 giugno sono previsti:
14.00 – Angelo Marasca, sindaco di Lusigliè Zona 8 “CANAVESE OCCIDENTALE”
15.00 - Anna Balangero, sindaca di San Pietro Val Lemina Zona 5 “PINEROLESE”
15.30 – Fabio Cerato, sindaco di Vigone Zona 5 “PINEROLESE”
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
#stradeCittaMetroTo
È stata eseguita nella mattinata di mercoledì 14 giugno, con esito positivo, la prova di carico necessaria per completare il collaudo statico della struttura del sovrappasso della Sp 174 a Borgaretto, realizzato nell'ambito del completamento della II Lotto della Variante di Borgaretto.
Per la prova la struttura è stata caricata con 6 autocarri a pieno carico.
Non appena conclusi alcuni interventi di completamento il tratto della Sp 174 sarà riaperto al traffico, molto probabilmente entro la fine del mesedi giugno.
La riapertura permetterà di completare il collegamento del sistema di raccolta delle acque meteoriche della nuova variante con il collettore già realizzato nell'ambito del I ° Lotto e completare in questo modo l'innesto della nuova viabilità nella rotatoria Palmero a Borgaretto.
Di pari passo è previsto il completamento delle opere accessorie (banchine e scarpate) e dell'innesto della nuova viabilità sulla rotatoria di Tetti Valfrè ad Orbassano.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità

A causa delle forti piogge, la Sp 198 dir 1 tra Almese e Casellette in località Grangiotto è chiusa per allagamento e tracimazione di fango e pietre.
L’acqua si è riversata anche sulla Sp 24, sempre nel territorio di Caselette al km 21+750, che al momento è aperta e può essere percorsa con molta attenzione.
Il personale della Viabilità è sul posto, sta monitorando la situazione e intervenendo.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
A causa del maltempo, che ha ostacolato i lavori per la riapertura primaverile della Strada Provinciale 172 del Colle delle Finestre, non è ancora possibile garantire le condizioni di sicurezza della circolazione. Pertanto slitta al 23 giugno la riapertura del tratto sterrato della SP 172 dal Km 10+800 al Colle delle Finestre e del tratto asfaltato dal Colle a Pra Catinat. I lavori sulla 172 comprendono la ricostruzione di un muretto a secco al km 6+950 nel tratto asfaltato. Un altro muretto a secco è in fase di ricostruzione al km 11+200 nel tratto sterrato della Provinciale 172. Grazie ai fondi provenienti dai canoni idrici, che la Regione ha trasferito alla Città metropolitana di Torino, si procede alla risistemazione del fondo stradale sterrato, con il riporto di materiale negli avvallamenti, la stesura, il trattamento con la macchina grader che livella il terreno e la rullatura finale del piano stradale. Nell’ultimo tratto sterrato prima del Colle, salendo da Susa, non sono presenti slavine, ma in alcuni punti l’acqua di fusione della neve è ancora presente sulla carreggiata, insieme a quella piovana. Per agevolare le operazioni in corso ed evitare che il lavoro si qui svolto venga vanificato, occorre evitare di percorrere con qualsiasi mezzo il tratto sterrato della Provinciale 172 sino a quando la strada non sarà ufficialmente riaperta.In Val Chisone è riaperta dal 1° giugno la Strada Provinciale 173 dell’Assietta nell’unico tratto asfaltato, dal Km 34 al km 36, cioè dal bivio con la strada comunale Usseaux-Balboutet al bivio con la Provinciale 172. Sono in corso le operazioni di pulizia e ripristino della carreggiata sterrata della Provinciale 173 dell’Assietta da Pian dell'Alpe al Colle Basset, in cui sono impegnati i cantonieri del Circolo di Perosa Argentina e gli operatori del Centro mezzi meccanici della Città metropolitana. Prima della riapertura estiva dell’intera Provinciale 173, vengono eseguiti tutti gli interventi necessari sui muri di sostegno e su quelli a monte della carreggiata sterrata, che viene come sempre lavorata con le pale cingolate e livellata ove necessario. Il tratto della 173 ancora interessato da accumuli di neve, che vengono rimossi con le pale gommate, è quello che precede e segue il monte Genevris, a quota 2536 metri sul livello del mare. Come sempre, le operazioni di riapertura estiva della Provinciale 173 sono particolarmente delicate, dal momento che la maggior parte dell’arteria si trova al di sopra dei 2.000 metri di quota, superando, oltre al monte Genevris, i colli Assietta, Lauson, Blegier, Costa Piana, Bourget e Basset, per poi scendere ai 2035 metri di Sestriere. È ipotizzata la riapertura totale della Provinciale 173 tra la fine di giugno e l’inizio di luglio, ma, come nel caso della 172, la data esatta dipenderà dalle condizioni meteo e dalla conseguente possibilità di completare le lavorazioni per un ripristino del fondo sterrato tale da garantire la percorribilità in sicurezza. Anche sulla Provinciale 173, quindi, occorre evitare di percorrere con qualsiasi mezzo il tratto sterrato sino a quando la strada non sarà ufficialmente riaperta.

- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità

Sono riaperte e percorribili le strade che questa mattina a causa delle forti piogge sono state chiuse e poste sotto sorveglianza fino al defluire delle acque: la Sp 19 dir 2 del Sedime nel territorio di San Carlo Canavese, la Sp 37 del Pasquaro, fra Rivarossa e il bivio per Argentera e la Sp 39 fra Rivarossa e Front, che tuttavia è sempre stata percorribile.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità

A causa delle forti piogge, alcuni allagamenti hanno causato la chiusura delle strade: uno smottamento ha interrotto la Sp 19 dir 2 del Sedime nel territorio di San Carlo Canavese. La strada è stata immediatamente sgombrata ma resta allagata ed è chiusa.
Anche la Sp 37 del Pasquaro, fra Rivarossa e il bivio per Argentera è chiusa per allagamento.
Chiuso per allagamento anche il sottopasso di Feletto.
La riapertura avverrà non appena le acque defluiranno.
La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità

A seguito del maltempo che aveva causato una frana, proseguono gli interventidi ripristino sulla Sp 233 “di Ramat” dal km 0+170 al km 0+900 nel territorio del Comune di Chiomonte (TO. Si tratta in particolare del ripristino della banchina franata per mezzo di scogliera ed essendo prevista sia sul lato destro che sinistro l’occupazione della corsia già stretta, si rende necessaria la chiusura al transito per tutti i veicoli, eccetto mezzi di soccorso, con deviazione del traffico locale su strade alternative, dall’8 al 20 giugno 2023 di tutti i giorni feriali lavorativi.
La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml
- Dettagli
- Categoria: Viabilità