I NOSTRI COMUNICATI

 

Comunicati

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTo

Sp 209 “di Mompantero” dal 19 aprile 2023 al 5 maggio
Per interventi di stabilizzazione delle sponde del Rio Bertabuello in centro abitato del Comunedi Mompantero che prevedono attraversamenti lungo la Sp 209 “di Mompantero” dal km 1+100 al km 1+350, (è istituita la chiusura totale con deviazione del traffico in loco e percorso alternativo indicato per mezzo di segnaletica dal 19 aprile 2023 al 5 maggio 2023.

Sp 039 di Rivarossa dir. 2: proroga chiusura fino al 26 maggio
Per l’esecuzione di interventi migliorativi della sicurezza della viabilità provinciale nelterritorio del Comune di Rivarossa è prorogato il divieto di transito veicolare e pedonale, lungo la Sp 039 di Rivarossa dir. 2 colleg. alla Sp 013 dal Km 0+150 al Km 0+800 fino al 26 maggio 2023, dalle 8  alle 18, con deviazione della circolazione su percorsi alternativi individuati da apposita segnaletica e istituzione di eventuale senso unico alternato regolato da impianto semaforico o da movieri dalle 18 alle 8. Nei tratti stradali soggetti a limitazioni sarà consentito il transito in via prioritaria ai mezzi di soccorso, ai mezzi addetti all’esecuzione di interventi di manutenzione stradale; l’eventuale transito indifferibile di mezzi pesanti diretti ad insediamenti produttivi in loco, in deroga al provvedimento di chiusura al transito, dovrà essere concordato.

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTO


Proseguono regolarmente i lavori di ricostruzione del ponte sul Rio Scaglione, al km 53+050 della Sp 24,nel comune di Susa.

In settimana verrà completato il getto delle spalle per poi, dopo un periodo di maturazione, dare avvio al riempimento per permettere la posa delle travi prefabbricate e il completamento dell'impalcato.

I lavori, che rientrano nel finanziamento delle opere compensative relative alla costruzione della Torino-Lione, per un importo di €500.000, hanno la finalità di adeguare l'attraversamento dal punto di vista idraulico. Infatti lo studio di verifica della compatibilità idraulica dell’opera ha evidenziato come in caso di fenomeni di piena del Rio Scaglione si determini l’entrata in pressione del corso d’acqua e il sormonto dell’opera stessa con conseguente rischio di allagamento delle aree circostanti e della sede stradale.

È in corso  pertanto la realizzazione di unanuova opera di scavalco, di luce comunque limitata di 12 m circa, che permette di garantire il franco minimo nei momenti di massima piena del Rio.

L’intervento ha previsto la completa demolizione del ponte esistente e ora  la sua ricostruzione, con interruzione della viabilità lungo la Sp 24.

Per l'esecuzione dei lavori la S24 è stata interrotta al traffico con deviazionegrazie alla collaborazione con Sitaf, sullo svincolo dell'Autoporto di Susa che garantisce continuità sia in direzione Susa che in direzione Torino.

La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml

Viabilità

Da questa settimana è operativo il cantiere per la messa in sicurezza della Provinciale 23 del Sestriere nella frazione Champlas du Col, al km 95+500. È prevista una iniziale limitazione al traffico con l’istituzione di un senso unico alternato, a cui farà seguito, presumibilmente a partire dall'ultima settimana di aprile o dalla prima di maggio, una chiusura totale, che sarà comunque oggetto di una tempestiva comunicazione. Il progetto esecutivo dei lavori è stato approvato nello scorso mese di dicembre e prevede una spesa complessiva di 2 milioni di euro, finanziata dalla Regione Piemonte nell’ambito dei Fondi per lo Sviluppo e la Coesione. L’intervento completa quello realizzato dalla Città metropolitana in somma urgenza nella primavera del 2018, a seguito di un movimento franoso che aveva interessato un tratto di una settantina di metri della Provinciale 23, poco dopo l’abitato di Champlas du Col salendo da Cesana a Sestriere, causandone l’interruzione per alcuni mesi.
Si tratta di un intervento in cui l’installazione del cantiere è particolarmente difficile, poiché occorre effettuare perforazioni di grande diametro su rocce e terreni eterogenei e su di un versante interessato da un movimento franoso profondo. Per realizzare i pozzi che sono in progetto sarà necessaria la chiusura completa della strada per alcuni mesi, con il divieto di transito per tutte le categorie di mezzi.
Già in sede progettuale e di definizione del cronoprogramma dei lavori erano state indicate due finestre temporali di chiusura al transito, condivise con le amministrazioni locali coinvolte e definite in modo che fossero conciliabili sia con l’esecuzione dei lavori di messa in sicurezza della strada che con le esigenze turistiche e ricettive del territorio.
Il primo periodo di chiusura è previsto che si concluda a fine giugno, in modo da consentire la disputa di competizioni sportive molto importanti per il territorio e già programmate da tempo, come la Gran Fondo ciclistica Sestriere-Colle delle Finestre e la corsa automobilistica in salita Cesana-Sestriere. Il successivo periodo di chiusura è previsto dall’inizio di settembre alla fine di novembre. Negli altri periodi saranno realizzate le altre opere previste, come i drenaggi suborizzontali e il rifacimento delle opere di sostegno, che potranno essere eseguite anche in presenza di veicoli in transito, con l’eventuale istituzione di sensi unici alternati. È stata predisposta un’adeguata segnaletica per indicare il percorso alternativo sulla Provinciale 215.riapertura Champlas du Col Sestriere 25 05 2018 rpertorio 4

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTO

È stata aperta in modo provvisorio la rotatoria tra la Sp 174 e via Tetti Valfrè nel comune di Orbassano, punto di arrivo del II lotto della Variante di Borgaretto.

Contemporaneamente sono iniziati i lavori di realizzazione delle pavimentazioni in conglomerato bituminoso.

I lavori proseguiranno con il completamento delle pavimentazioni, la sistemazione delle scarpate e delle banchine in terra e il completamento e collaudo del sovrappasso della Sp .174 nel comune di Beinasco.

Particolarmente critica, dal punto di vista della cantierizzazione, sarà la realizzazione del tratto in sormonto alla Sp .143.

La modifica della viabilità comporta necessariamente maggior attenzione da parte dell'utenza della strada nell'adattare lo stile di guida alla segnaletica di preavviso e alla situazione al contorno.

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTo

Sp 590 fino al 17 aprile in orario diurno e feriale
Per lavori di pulizia della strada con utilizzo di spazzolatrice meccanica e interventi manuali lungo illa Sp 590 nel territorio del Comune di San MauroT.se si rende necessaria la sospensione della circolazione dal Km 3+400 al Km 4+300 fino al 17 aprile 2023, dalle ore 09,00 alle ore 17,00 di tutti i giorni lavorativi, festivi e prefestivi esclusi.

Sp 34 di “Rocca Canavese” dal 17 al 22 aprile 2023 a Barbania
Per la realizzazione di una piattaforma rialzata , lungo la Sp 34 di “Rocca” al km.3+536, nel territorio del Comune di Barbania, divieto di transito a tutti gli utenti, dal 17 al 22 aprile 2023.

Sp 32 “della Valle di Viù” sospensione notturna dal 17 al 20 aprile
Per lavori di posa cavo interrato lungo la Sp 32 “della Valle di Viù” dal km 23+400 al km 25+000 nel Comune di Lemie è prevista ,la sospensione notturna della circolazione stradale per tutti i veicoli dalle ore 22,30 alle ore 5,30 con apertura per passaggio del traffico accumulato alle ore 23,30 e 24,00 ad eccezione dei veicoli di emergenza e delle forze dell’ordine, nelle notti di dal 17 aprile al 20 aprile (fino al mattino di venerdì 21).

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTo

Sp 198 dir 02 “di Villardora” fino al 31 maggio
Per un intervento di miglioramento della sede viaria dal km 0+867 al km 1+280 lungo la Sp198 dir 02 “di Villardora” nel comune di Almese, a causa delle ridotte dimensioni della strada provinciale, si rende necessaria la chiusura totale con deviazione del traffico in loco e percorso alternativo fino al 31 maggio 2023 dalle ore 8,00 alle ore 18,00 escluso i residenti.

Sp 32 “della Valle di Viù”: chiusure notturne dall’11 al 14 aprile
Per lavori di posa di un cavo interrato per fibra ottica, lungo la Sp 32 “della Valle di Viù” dal km 23+400 al km 25+000 nei Comuni di Lemie e Usseglio, è prevista la sospensione notturna della circolazione stradale per tutti i veicoli dalle ore 22,30 alle ore 5,30 del mattino successivo, nelle notti di martedì 11, mercoledì 12 e giovedì 13 aprile. Ad eccezione dei veicoli di emergenza e delle forze dell’ordine, sono previste due aperture ogni notte per il passaggio del traffico accumulato alle ore 23 e alle 24.

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTO



Perlavori di di ripristino di un muro di sostegnolungo la Sp 66 della Val Chisone nel territorio del Comune di San Germano Chisone è prevista la sospensione della circolazione per tutte le categorie di utenti, eccetto mezzi di soccorso e di emergenza dal Km 5+470 al Km 6+360,dalle ore 8 alle ore 19 dall’ 11 al 28 aprile 2023.

La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml

Viabilità

Si è concluso il primo lotto dei lavori per il miglioramento della carreggiata della Strada Provinciale 158 di Garzigliana, che collega Macello a Garzigliana. Il tratto della 158 nel territorio del Comune di Macello interessato dal cantiere è stato riaperto al traffico nel pomeriggio di venerdì 31 marzo.
La prima parte dei lavori era stata interrotta in attesa di temperature meno rigide dopo la stesura del primo strato di pavimentazione in conglomerato bituminoso. Ora la pavimentazione definitiva è stata completata, è stata tracciata la nuova segnaletica orizzontale ed stata installata una barriera di sicurezza a lato del canale consortile. I lavori del secondo lotto di intervento, che prevede l’allargamento della Provinciale 158 tra l’abitato di Garzigliana e il ponte sul torrente Chisone, cominceranno a la prossima settimana.SP158 Macello 31 03 2023 1

Viabilità

La sicurezza dei ponti è al centro dell’impegno della viabilità di Città metropolitana di Torino: nei giorni scorsi hanno preso il via una serie di attività di censimento e controllo su numerosi ponti e viadotti del territorio.
Le attività di censimento e le ispezioni si sviluppano nell'ambito di una alleanza tra istituzioni ed Enti di ricerca universitaria, attraverso il consorzio Fabre con il quale Città metropolitana di Torino ha sottoscritto una convenzione per quanto riguarda le strutture individuate secondo le nuove linee guida sui ponti.
Il Consorzio Fabre nasce nel 2020 tra Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA) Politecnico di Milano, Politecnico di Torino, Università degli Studi di Camerino, Università degli Studi Luigi Vanvitelli della Campania, Università degli Studi di Messina, Università degli Studi di Padova, Università degli Studi di Perugia, Università di Pisa, Sapienza Università di Roma. Promuove e coordina la partecipazione del mondo della ricerca alle attività scientifiche nei settori dell’ingegneria civile e dell’architettura, proprio con particolare riferimento alla valutazione di ponti e viadotti.
L’attenzione è rivolta alla valutazione dei rischi statico, fondazionale, sismico e idrogeologico, alla verifica, al controllo e al monitoraggio, allo sviluppo di tecniche innovative per il ripristino, il miglioramento e l’adeguamento di ponti e viadotti.
La collaborazione con Città metropolitana di Torino ha l’obiettivo di sviluppare attività di studio, sperimentazione e aggiornamento della valutazione sulla sicurezza e il monitoraggio dei ponti esistenti, testando l’efficacia di indagini non distruttive, validate tramite l’esecuzione di prove materiche.
Le ispezioni a cura dell'ufficio ponti delle Direzioni Viabilità stanno riguardando tutto il territorio: “l’attenzione di Città metropolitana alla manutenzione ordinaria e alla prevenzione su ponti e i viadotti è massima – commenta il vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo – ed è motivo di orgoglio avere al nostro fianco istituzioni scientifiche di primo livello che collaborano con noi per la prevenzione e la sicurezza”.
Di seguito, l’elenco dei ponti oggetto di monitoraggio
- lungo la Sp 1 delle Valli di Lanzo dal km 28+800 al km 29+300 in Comune Lanzo Torinese e della Sp 1 c03 delle Valli di Lanzo-collegamento Sp 32: ponti sul torrente Stura;
- lungo la Sp 1 "delle Valli di Lanzo" dal km 30+800 al km 31+200 in Comune di Germagnano: ponte sul canale della cartiera;
- lungo la Sp 33 d02 diramazione Ceres, dal km 0+500 al km 0+800: ponte sul torrente Stura;
- lungo la Sp 34 di Rocca Canavese al km 10+900: ponte sul torrente Malone, in territorio del Comune di Corio;
- lungo la Sp 63 di Colleretto Giacosa al km 4+600: ponte sul Torrente Chiusella, in territorio del Comune di Parella;
- lungo la Sp 56 di Strambino al km 15+500: ponte sulla Dora Baltea, in territorio del Comune di Strambino;
- lungo la Sp 69 di Quincinetto al km 0+700: ponte sulla Dora Baltea, in territorio del Comune di Borgofranco D’Ivrea;
-lungo la Sp 70 di Quassolo dir 01 al km 0+100: ponte sulla Dora Baltea, in territorio del Comune di Quassolo;
- lungo la Sp 149 al km 03+500: ponte sul Po nel Comune di Pancalieri;
- lungo la Sp 197 al km 0+450ponte sulla Dora Riparia nel Comune di Avigliana;
- lungo la Sp 200 di Condove km 0+250: ponte sul Po, in territorio del Comune di Chiusa di San Michele;
- lungo la Sp 458 di Casalborgone dal km 0+898 al km 1+161: ponte sul Po, in territorio del Comune di Chivasso.
Per consentire le ispezioni, nel tratto stradale interessato viene istituito un senso unico alternato ed eventuale sospensione della circolazione per tutti i veicoli per un tempo limitato.










Viabilità

Predisposizione delle soluzioni per aumentare la sicurezza sulle strade provinciali che attraversano la collina torinese ed evitare che vengano interessate dal traffico pesante: è stato questo l’argomento del confronto che il 31 marzo il Vicesindaco metropolitano, i responsabili e i tecnici delle Direzioni Viabilità della Città metropolitana di Torino hanno avuto con i Sindaci delle Zone omogenee Chierese-Carmagnolese e Chivassese interessati al tema del completamento dell’anello tangenziale torinese.
Mentre procede lostudio di fattibilità per la Gronda Est”, finanziato con le risorse del PUMS, il Piano Urbano per la Mobilità Sostenibile, agli amministratori locali è stato spiegato che la Città metropolitana ha in corso un’interlocuzione con la Prefettura, la Polizia Stradale e la concessionaria autostradale ATIVA. L’ipotesi che sta emergendo e sulla quale i Sindaci convergono è quella di disincentivare il passaggio dei mezzi pesanti sulle strade provinciali che, come la 98, la 118, la 122 e la 4, sono inadeguate a sopportare il transito dei TIR, sia per problemi di sicurezza dei pedoni, sia per l’impossibilità di far incrociare i mezzi pesanti nei centri abitati. Tra le ipotesi vi è quella diposizionare nel tratto finale dell’autostrada Piacenza-Torino una segnaletica che informi sulla viabilità consigliata, individuata nella percorrenza del sistema tangenziale Sud-Nord ed avvisi i conducenti sul divieto di transito ai mezzi pesanti sulle Provinciali della zona collinare. Per il controllo del traffico pesante e il rilevamento di eventuali violazioni ai divieti di transito la Città metropolitana è disponibile a supportare le Polizie municipali con l’intervento di alcuni agenti dellaPolizia metropolitana.incontro Sindaci collina Chierese-Torinese 31 03 2023 3